Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« Da Reading...Il cammino dei Donisova... »

Da Neanderthal...

Post n°3387 pubblicato il 14 Aprile 2021 da blogtecaolivelli

Fonte: libere risorse dell'Internet

PRIMA PAGINASCIENZA
NEUROSCIENZE
La variante umana

La variante umanaIl teschio dell'uomo di Neanderthal di

Le Moustier al Neues Museum di Berlino.

© Gary Todd/CC0 1.0
Luca Serafini
LUCA SERAFINI
2 MESI FA
In questi giorni siamo tutti preoccupati per l'insorgenza

delle varianti del virus SARS-CoV-2. Cosa significa?

Quando un virus si replica, il suo genoma a volte cambia

leggermente.

Questi cambiamenti sono chiamati "mutazioni".

Alcune mutazioni possono portare a cambiamenti nelle

caratteristiche di un virus.

Uno studio appena pubblicato dimostrerebbe che la

nostra specie, Homo sapiens, si è generata dall'uomo

di Neanderthal (Homo neanderthalensis) proprio grazie

a una mutazione del genoma.

Ovvero, noi siamo una "variante" dell'uomo di Neanderthal.

Gli studi sull'evoluzione si basano tradizionalmente su

due strumenti, la genetica e l'analisi dei fossili.

Ma nessuno di questi approcci si è dimostrato utile per

comprendere lo sviluppo e la funzione del cervello, perché

la materia grigia del cervello non si fossilizza e non ci sono,

quindi, reperti da studiare.

Allora, il professore di pediatria e medicina cellulare e

molecolare alla University of California San Diego School

of Medicine, Alysson R. Muotri, ha usato organoidi del

cervello geneticamente modificati per imitare gli ormai

estinti Neanderthal.

Un organoide non è altro che un insieme di cellule di un

organo che ne simula il funzionamento.

Il nuovo studio è stato pubblicato su Science.

Muotri ha deciso di provare con le cellule staminali per

costruire organoidi cerebrali - dei modellini di cervello -

in laboratorio.

Il team di Muotri ha così catalogato le differenze tra i

genomi di diverse popolazioni umane moderne e i Neanderthal,

che vivevano durante il Pleistocene, da circa 2,6 milioni

a 11.700 anni fa. Imitando un'alterazione che hanno trovato

in un gene, i ricercatori hanno usato cellule staminali per

progettare organoidi cerebrali "Neanderthalizzati".

Una singola variante con conseguenze immense

«È affascinante vedere che un'alterazione di una singola

coppia di basi nel DNA umano può cambiare il modo in cui

il cervello è interconnesso» ha detto Muotri.

«Non sappiamo esattamente come e quando nella nostra storia

evolutiva si è verificato questo cambiamento.

Ma sembra essere significativo e potrebbe aiutare a spiegare

alcune delle nostre capacità nel comportamento sociale, nel l

inguaggio, nell'adattamento, nella creatività e nell'uso della

tecnologia».

Il team ha scoperto che uno dei geni alterati, NOVA1, è un

regolatore genico principale, che influenza molti altri geni

durante il primo sviluppo del cervello.

Gli organoidi cerebrali ricostruiti con il NOVA1 di Neanderthal

hanno un aspetto molto diverso dagli organoidi cerebrali umani

moderni, anche al microscopio ottico.

Scrutando più a fondo, il team ha scoperto che gli organoidi

cerebrali moderni e quelli di Neanderthal differiscono anche

nel modo in cui le loro cellule proliferano e come si formano

le sinapsi, le connessioni tra i neuroni.

Anche le proteine coinvolte nelle sinapsi sono diverse.

E gli impulsi elettrici non si sincronizzano bene nelle reti degli

organoidi cerebrali di Neanderthal.

La capacità di applicare l'approccio comparativo degli esseri umani

moderni ad altri ominidi estinti è un campo di studio completamente

nuovo.

Alysson R. Muotri studia applicazioni terapeutiche personalizzate

per il disturbo dello spettro autistico e altri disturbi neurologici

con origini genetiche.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963