Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« La fantascienzaNew Wave (fantascienza) »

Fantascienza

Post n°2302 pubblicato il 31 Luglio 2019 da blogtecaolivelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La fantascienza è un genere di narrativa popolare 

di successo sviluppatosi nelNovecento, che ha le

sue radici nel romanzo scientifico.

Dalla letteratura la fantascienza si è massicciamente

estesa agli altri mass media, anzitutto il cinema, quindi

fumetti, la televisione e i videogiochi.

La fantascienza ha come tema fondamentale l'impatto di

una scienza e/o unatecnologia - reale o immaginaria - sulla

società e sull'individuo. I personaggi, oltre che esseri umani,

possono essere alienirobotcyborgmostri o mutanti;

la storia può essere ambientata nel passato, nel presente

o, più frequentemente, nel futuro.

Il termine è usato, in senso più generale, in riferimento

a qualsiasi tipo di letteratura di fantasia che includa un

fattore scientifico, comprendendo a volte ogni genere

di racconto fantastico; un certo grado di plausibilità

scientifica rimane tuttavia un requisito essenziale.

L'espressione inglese science fiction fu coniata da Hugo

Gernsback nel 1926. Gernsback inizialmente chiamò questo

genere di storie scientific fiction.

L'espressione poi si contrasse in scientifiction, per ridursi i

nfine a science fiction(spesso abbreviata Sci-Fi dagli anglosassoni).

La traduzione italiana fantascienza, attraverso un 

calco linguistico, è attribuita a Giorgio Monicelli nel 1952

Storia

La data di nascita della fantascienza è convenzionalmente

indicata al 5 aprile del 1926, quando uscì negli Stati Uniti la

prima rivista di fantascienza, Amazing Stories, diretta da 

Hugo Gernsback, ma al genere possono essere ascritte numerose

opere precedenti, dal Frankenstein di Mary Shelley ai romanzi

di Jules Verne e H. G. Wells.

Prima della fantascienza

Prima della fantascienza esistevano i resoconti dei viaggiatori,

che presentavano elementi spesso fantasiosi o del tutto immaginari.

Da qualche parte, lontano da qui, in qualche angolo inesplorato

del mondo, esistevano strane culturefauna e flora esotiche,

a volte persino mostri marini.

La fantascienza vera e propria vide i suoi albori solo dopo la

nascita della scienza moderna, in particolare dopo le rivoluzioni

avvenute nel campo dell'astronomia e dellafisica nel corso del

Seicento.

Fianco a fianco con l'antico genere della letteratura fantastica

 (di cui oggi il sottogenere più diffuso è il fantasy), vi erano notevoli

precursori, tra i quali:

Ilromanzo grecoLa storia veradiLuciano di Samosata

(120-180 d.C.), primo resoconto noto di un viaggio 

sullaLuna, e di incontri con iSeleniti. Esso include due 

dei temi principali del genere: il viaggio su un altro corpo 

celeste e l'incontro con una civiltà extraterrestre.

Il trattatoLa nuova Atlantide(incompiuto) diBacone

sebbene sia per lo più un trattato filosofico, racconta 

di una civiltàtecnocraticaavveniristica che immagina

molte delle nostre invenzioni future.

Iviaggi immaginarisullaLunadelXVII secolo, mostrati

per la prima volta nelSomniumdiGiovanni Keplero(1634),

poi neL'altro mondo o Gli stati e gli imperi della Luna(

L'autre monde ou Les états et empires de la Lune,1657)

diSavinien Cyrano de Bergerac

Il mondo alternativo scoperto nell'Articoda un giovane

nobiluomo nel romanzo diMargaret Cavendishdel

1666The Description of a New World, Called the Blazing-

World

Descrizioni di vita nelfuturo, comeL'anno 2440diLouis

-Sébastien Mercier(1772) o laStoria filosofica dei secoli f

uturidiIppolito Nievodel1860. Tra queste opere vi è il

secondo romanzo più venduto del secolo negli Stati Uniti,

Guardando indietro, 2000-1887(Looking Backward)

diEdward Bellamy(1888).Culture aliene neI viaggi di Gullive

rdiJonathan Swift(1726) e neIl viaggio sotterraneo di Niels

KlimdiLudvig Holberg(1741)

Elementi di fantascienza nelle storie delXIX secolodiEdgar

Allan Poe,Nathaniel HawthorneeFitz-James O'Brien.

Negli ultimi decenni del secolo, le opere fantascientifiche

per adulti e ragazzi erano numerose, malgrado non esistesse

ancora il termine "science fiction".

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=14532275

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963