Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« New Wave (fantascienza)La Letteratura post-moderna »

La letteratura postmoderna.

Post n°2304 pubblicato il 31 Luglio 2019 da blogtecaolivelli

La Letteratura postmoderna,

parte seconda.

Influenze notevoli

I drammaturghi che lavorarono tra il XIX e

il XX secolo, i cui pensieri e opere avrebbero

influenzato l'estetica postmoderna, includono

il drammaturgo svedese August Strindberg,

l'autore italiano Luigi Pirandello, e il drammaturgo

e teorico tedescoBertolt Brecht.

Negli anni Dieci, gli artisti appartenenti al 

Dadaismo celebravano il caso, la parodia,

la giocosità, e sfidavano l'autorità dell'artista.

 Tristan Tzara affermò in How to Make a

Dadaist Poem che per creare un poema

dadaista basta solo buttare parole a caso

in un cappello e dopo tirarle fuori una per una.

Un altro modo in cui il Dadaismo influenzò la

letteratura postmoderna fu lo sviluppo del

collage, nello specifico usando elementi da

pubblicità o illustrazioni di romanzi popolari

(i collage di Max Ernst, per esempio).

Gli artisti appartenenti al Surrealismo, che

si svilupparono dal Dadaismo, continuarono

a condurre esperimenti con il caso e la

parodia mentre celebravano il flusso delle

mente inconscia.

André Breton, il fondatore del Surrealismo,

suggerì che l'automatismo e la descrizione

dei sogni avrebbe giocato un grande ruolo

nella creazione della letteratura.

Egli utilizzò l'automatismo per creare il proprio

romanzo Nadja e con esso le fotografie,

che sostituivano le descrizioni, come se

fossero le parodie di quelle degli scrittori

eccessivamente descrittivi, che spesso

criticava.

Gli esperimenti con la significazione del

surrealista René Magritte sono usati come

esempi da Jacques Derrida e Michel Foucalt.

Foucalt inoltre fa esempi con Jorge Luis Borges,

che diede una diretta influenza a molti scrittori

di romanzi postmodernisti.

Egli è occasionalmente elencato come un

postmodernista, sebbene egli iniziò a scrivere

negli anni Venti.

L'influenza dei suoi esperimenti con la metanar-

razione e il realismo magico non venne completa-

mente compresa nel mondo anglo-americano

fino al periodo propriamente postmoderno.

Infine, questa viene vista come la più alta

stratificazione di criticismo, secondo gli studiosi.

Altri primi romanzi del XX secolo come 

Impressions d'Afrique di Raymond Roussel 

(1910) e Locus Solus (1914), eHebdomeros 

di Giorgio de Chirico (1929), sono stati identificati

come importanti «precursori postmoderni».

Confronto con la letteratura modernista

Sia la letteratura modernista sia quella

postmodernista rappresentano una rottura

dal realismo ottocentesco.

Nello sviluppo del personaggio, entrambe le

letterature esplorano il soggettivismo, volgendo

dalla realtà esterna verso l'esame degli stati

interiori di coscienza, in molti casi ricorrendo

a esempi modernisti, nello stile del "flusso di

coscienza" di Virginia Woolf eJames Joyce, o

di poemi esplorativi come The Waste Land di

 T. S. Eliot. Inoltre, sia la letteratura modernista,

sia quella postmodernista, esplora la

frammentarietà nella costruzione narrativa e

dei personaggi. 

The Waste Land è spesso citata come un

esempio per distinguere le due letterature.

Il poema è frammentario e impiega il pastiche

come molta della letteratura postmoderna,

ma l'oratore dice «ho posto questi frammenti

contro le mie rovine».

La letteratura modernista vede la frammenta-

zione e l'estrema soggettività come crisi

esistenziali, o il conflitto interiore freudiano

come un problema che va risolto, e l'artista

è spesso citato come colui che lo possa risolvere.

I postmodernisti, invece, spesso dimostrano

che questo caos è insormontabile; l'artista è

impotente, e l'unica risorsa contro la "rovina"

è di giocare nel caos stesso.

La giocosità è presente in molti lavori modernisti

(Finnegans Wake di Joyce o Orlando di Virginia

Woolf, per esempio), ed essi possono sembrare

molto simili a quelli postmodernisti, ma con il

postmodernismo la giocosità diviene centrale

e l'obiettivo effettivo di raggiungere l'ordine e

il significato diventa improbabile. 

Gli esperimenti giocosi di Gertrude Stein con la

 metanarrazione e il genere ne The Autobiography

of Alice B. Toklas (1933) sono stati interpretati

come postmodernisti.

Cambiamento verso il postmodernismo

Come per tutte le ere stilistiche, non vi sono

date che indichino l'ascesa e la caduta della

popolarità del postmodernismo.

Il 1941, l'anno in cui James Joyce e Virginia Woolf 

morirono entrambi, è a volte utilizzato come un

indicatore grezzo per l'inizio del postmodernismo.

Il romanziere irlandeseFlann O'Brien completò

 The Third Policeman nel 1939.

Gli fu respinta la pubblicazione e rimase sospesa

fino al 1967, quando il romanzo fu pubblicato

postumo.

Una versione rivista chiamata The Dalkey Archive

 fu pubblicata prima dell'originale nel 1964, due

anni prima della morte di O'Brien.

Malgrado la comparsa dilatoria, il teorico letterario

 Keith Hopper ritiene The Third Policeman come

uno dei primi romanzi del genere che chiama

romanzo postmodernista.

Il prefisso "post", comunque, non implica neces-

sariamente una nuova era.

Piuttosto, esso potrebbe anche indicare una

reazione contro il modernismo all'alba della 

seconda guerra mondiale (con il suo disprezzo

per i diritti umani, confermato dalla Convenzione

di Ginevra, attraverso il massacro di Nanchino,

la marcia della morte di Bataan, i bombardamenti

atomici di Hiroshima e Nagasaki, l'Olocausto,

il bombardamento di Dresda, ibombardamenti

di Tokyo, l'internamento dei giapponesi negli

Stati Uniti).

Esso può anche implicare una reazione a

eventi postbellici significativi: l'inizio della 

Guerra Fredda, il movimento per i diritti civili

degli afroamericani, il postcolonialismo

(letteratura post coloniale), e gli sviluppi

dell'informatica (romanzo cyperpunk e

 iperromanzo).

Alcuni sostengono che l'inizio della letteratura

postmodernista potrebbe essere demarcato

da significative pubblicazioni o eventi letterari.

Per esempio, alcuni indicano l'inizio del

postmodernismo con la prima pubblicazione

del The Cannibal diJohn Hawkes nel 1949,

il primo spettacolo di Waiting for Godot nel

1953, la prima pubblicazione di Howl nel

1956 o di Naked Lunch nel 1959.

Per altri l'inizio lo si può indicare con alcuni

momenti della teoria critica: la lezione di 

Jacques Derrida"Structure, Sign, and Play"

nel 1966 o il più recente utilizzo ne T

he Dismemberment of Orpheus di Ihab Hassan

 nel 1971.Brian McHale approfondisce la

propria tesi principale riguardo questo

cambiamento, e sebbene molte opere

postmoderniste si siano sviluppate dal

modernismo, il modernismo è caratterizzato

da una dominante epistemologica, mentre

il postmodernismo è principalmente concentrato

su questioni ontologiche.

Dibattito sul postmoderno

Soprattutto l'ultimo problema ha scatenato

critiche spesso accese e rifiuto della letteratura

postmoderna su base morale o politica: una

letteratura che rifiuti l'idea di verità è stata

messa in discussione come legittimazione di

pratiche di dominio e sfruttamento cui può

far gioco l'idea che la verità non esista, e che

una buona campagna di propaganda (o

comunicazione, come viene spesso chiamata

ultimamente) possa far sparire o comparire

fatti e situazioni a piacimento.

La replica di uno dei più grandi scrittori post-

moderni, Thomas Pynchon, nel suo romanzo 

Mason & Dixon, è stata che non c'è niente di

più temibile di una versione unica di come stan-

no le cose nel mondo o come sono andate le

cose nella storia (e con ciò Pynchon allude

evidentemente al pensiero unico).

La letteratura che lui pratica, quella postmoderna,

cerca invece di dare voce a più versioni della

storia, in modo che ci sia possibilità di dialogo,

di dibattito, di confronto; questo lascia spazio

anche alla verità dei deboli, degli sfruttati,

degli sconfitti (quelli che Pynchon ha definito

i "preteriti").

Umberto Eco, uno dei più importanti esponenti

italiani del Postmoderno, afferma nelle postille

de "Il nome della rosa" che il "post-moderno è

un termine buono à tout faire" e che può essere

riferito a differenti periodi del Novecento.

Per Eco, inoltre, in ogni epoca si giunge a momenti

in cui ci si accorge che "il passato ci condiziona, ci

sta addosso, ci ricatta". All'inizio del Novecento,

per questi motivi, l'avanguardia storica cerca di

opporsi al condizionamento del passato, distrug-

gendolo e sfigurandolo.

Ma l'avanguardia non si ferma qui, procede fino

all'annullamento dell'opera stessa (il silenzio

nella musica, la cornice vuota in pittura, le pagine

bianche in letteratura etc).

Dopo ciò "l'avanguardia (il moderno) non può

più andare oltre".

Dunque siamo costretti a riconoscere il

passato e a prenderlo con ironia, ma senza

ingenuità.

"La risposta post-moderna al moderno -

afferma Eco - consiste nel riconoscere che il

passato, visto che non può essere distrutto,

perché la sua distruzione porta al silenzio,

deve essere rivisitato: con ironia, in modo

non innocente".

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=14532344

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963