Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

Messaggi di Gennaio 2019

D allo spazio profondo...

Post n°1853 pubblicato il 25 Gennaio 2019 da blogtecaolivelli

Fonte: Le Scienze.

I misteri degli stravaganti asteroidi Eufrosine

Sino ad ora oscuri e misteriosi, la NASA sta

indagando su questi oggetti potenzialmente

pericolosi per la Terra

ASTRONOMIA Renato Sansone 15:49 12 Agosto 2015

Sopra il piano del nostro sistema solare, nei

pressi del baratro cosmico ospitante la fascia

degli asteroidi, gli scienziati sono a conoscenza

della presenza di un gruppo stravagante di

rocce spaziali: gli asteroidi Eufrosine. Sino ad

ora oscuri e misteriosi, questi oggetti, il cui nome

deriva da una delle tre grazie nella mitologia

greca, cominciano ad essere oggetto di studio

da parte della NASA. Gli asteroidi Eufrosine

hanno un percorso orbitale insolito che sporge

ben al di sopra dell'eclittica, l'equatore del sistema

solare. La roccia principale, scoperta da James

Ferguson il 1º settembre 1854, vanta un diametro

di ben 255 chilometri, rendendola tra le più grandi

della fascia principale. Ora, un nuovo studio condotto

dal Jet Propulsion Laboratory a Pasadena, in California,

sta cercando di indagare sui misteri che aleggiano su

questi corpi potenzialmente pericolosi per il nostro pianeta.

I primi dati dimostrano che le interazioni gravitazionali

con Saturno potrebbero plasmare le rispettive orbite,

spingendo alcuni dei più grandi frammenti nello

spazio adiacente alla Terra.

I misteri degli stravaganti asteroidi Eufrosine

I misteri degli stravaganti asteroidi Eufrosine

Attraverso il telescopio NEOWISE, che opera

nella porzione infrarossa dello spettro con una

maggiore accuratezza rispetto ai telescopi nel 

visibile, gli scienziati del JPL sono stati in grado

di misurare le loro dimensioni e la quantità di

energia solare che essi riflettono. I 1400

asteroidi si sono rivelati grandi e scuri, con

orbite molto inclinate ed ellittiche.

"Attualmente - si legge nello studio condotto

da Joseph Masiero - esistono più di 700.000

corpi asteroidali attualmente conosciuti nella fascia

compresa tra Marte e Giove, ma solo alcuni

appartengono ad una regione estremamente unica".

Una migliore comprensione delle origini e dei

comportamenti di questi oggetti darà ai ricercatori

un quadro più chiaro sugli asteroidi in genere, in

particolare su quelli potenzialmente pericolosi per

la Terra. Tali studi, all'apparenza privi di significato,

rappresentano una grande occasione per il futuro

dell'umanità.

 
 
 

La Scoperta di Nazca..

Post n°1852 pubblicato il 25 Gennaio 2019 da blogtecaolivelli

Fonte: Le Scienze

Nazca: il misterioso disegno rinvenuto dagli studiosi

Molti dubbi e poche certezze sul nuovo disegno

rinvenuto a Nazca. Potrebbe rappresentare

un antico percorso rituale.

ATTUALITÀ Angelo Petrone 17:30 5 Maggio 2016

Cosa rappresenta questo disegno tra le linee di Nazca?

Una rappresentazione che, per ora, non ha una

spiegazione quella presente tra le località di Nazca

 e Palpa, in Perù. Le linee compongono quello che

sembrerebbe un animale con caratteristiche che,

però, sembrano davvero anormali. Il pelo maculato,

ma soprattutto il numero del tutto anormale di

zampe sono gli elementi che hanno  lasciato molti

dubbi. A scoprire il disegno è stato un team di

archeologi giapponesi che ha analizzato un'area

non lontana dal famoso sito archeologico.

Ma una differenza sostanziale divide questa

rappresentazione dai classici disegni. Se le altre

linee rappresentano animali reali come scimmie,

pesci, condor, alligatori ed altri esseri viventi,

questo sembrerebbe del tutto inventato.

nazca disegno

Ma le differenze non si fermano qui.

Se la datazione dei disegni di Nazca è collocabile

tra il primo ed il sesto secolo d.C., il disegno appena

scoperto apparirebbe molto più antico,

probabilmente di oltre duemilacinquecento anni fa.

Sono oltre ottocento i disegni rinvenuti sull'Altopiano

di Nazca, una vasta area desertica a sud del Perù.

La realizzazione delle figure si deve allo spostamento

delle pietre contenenti l'ossido di ferro con la

realizzazione di un contrasto con il resto del

terreno, di colorazione più scura.

 
 
 

La colonizzazione di altri pianeti.

Post n°1851 pubblicato il 25 Gennaio 2019 da blogtecaolivelli

Fonte: Le Scienze

Miniere sugli asteroidi: il futuro dell'esplorazione

spaziale è lo sfruttamento delle risorse?

Ecco come gli asteroidi potrebbero trasformarsi

nelle miniere del futuro grazie ai rarissimi

minerali contenuti.

TECNOLOGIA Angelo Petrone 14:18 20 Giugno 2017

La colonizzazione dei pianeti del Sistema Solare

potrebbe partire davvero quando l'uomo sarà in

grado di sfruttare economicamente le risorse che

lo spazio propone in quantità. E' il caso degli 

asteroidi che potrebbero essere le miniere del

futuro per le Agenzie spaziali. Secondo Martin Elvis,

astrofisico di Harvard , all'International Symposium

on Space Technology and Science, l'avvio dello

sfruttamento sugli asteroidi sarebbe in grado di

stimolare la crescita dell'economia spaziale, oberata

da costi spesso insostenibili. Una nuova frontiera

per l'esplorazione del cosmo potrebbe aprirsi nel

caso in cui i viaggi fossero in grado di garantire

un determinato "tornaconto". Sono davvero tanti

i minerali preziosi, spesso difficilmente estraibili

sulla Terra, contenuti negli asteroidi.

Uno dei problemi che si pone all'estrazione mineraria

spaziale è, però, la scelta degli oggetti sui quali

valga la pena dare il via all'estrazione. Insomma

uno scoglio importante, ma che potrebbe essere

superato grazie al contributo degli esperti.

Miniere sugli asteroidi: il futuro dell'esplorazione

spaziale è lo sfruttamento delle risorse?

Font: Nanalyze

Alcuni asteroidi, ad esempio, potrebbero essere

usati come fonte di acqua, magari realizzando dei

rifornimenti per le astronavi in viaggio mentre altri 

asteroidi potrebbero trasformarsi in riserve

preziosissime di platino e di palladio.

E' importante tenere presente che numerosi 

minerali sul nostro pianeta, legandosi ad elementi

chimici molto pesanti, sono stati spinti nelle

estreme profondità della Terra, tanto da renderne

impossibile l'estrazione. Gli impatti continui a cui

sono sottoposti i detriti spaziali, invece, potrebbero

aver portato in superficie questi preziosissimi 

materiali tanto da renderne l'estrazione

molto agevole. 

 
 
 

Grandi scoperte scientifiche...

Post n°1850 pubblicato il 25 Gennaio 2019 da blogtecaolivelli

Fonte: le Scienze

Siberia: uno strano animale nella profonda

miniera di UdačnyjScoperta sensazionale in

Russia dove è stato ritrovata una piccola

mummia risalente a milioni di anni fa.

AMBIENTE Angelo Petrone 14:31 19 Agosto 2016

Un animale dalle caratteristiche inedite

quella scoperta a Udačnyj nella sterminata

regione della Yacuzia, in Siberia.

La scoperta è stata realizzata dai minatori

nella più grande miniera del mondo, uno

scavo dalle profondità record realizzato

per l'estrazione di minerali contenenti

diamanti. Quando i minatori hanno portato

alla luce l'animale mummificato, hanno

pensato immediatamente ad una strana

specie di dinosauro. Una teoria che dovrà

essere esaminata dagli esperti della città

di Yakutsk nella quale è stata trasportata

la mummia.

aniamle

Siberia: uno strano animale nella profonda

miniera di Udačnyj Fonte: The Siberian Times

Sono tante le ipotesi che fino ad ora si sono

susseguite: in molti pensano che possa trattarsi

di un mammifero carnivoro, una sorta di piccolo

orso che milioni di anni fa popolava l'area.

Le sabbie diamantifere nelle quali è stato rinvenuto

l'animale risalgono, infatti, ad un periodo compreso

tra i 252 ed i 62 milioni di anni fa.

E' dagli anni sessanta che nell'area continua

l'estrazione di diamanti: un'attività che ha portato

al rinvenimento di oltre trecento tonnellate di

minerali con all'interno le pietre preziose.

La minierà subì un ulteriore ampliamento negli

anni settanta con l'esplosione di una bomba

atomica a 98 metri dalla superficie.

 
 
 

Gli squali di 400 anni (udite, udite!!)

Post n°1849 pubblicato il 25 Gennaio 2019 da blogtecaolivelli

Fonte: Le Scienze

Squali di 400 anni scoperti in Groenlandia:

una scoperta sensazionaleScoperti squali

dalla longevità incredibile. Sono i vertebrati

che vivono più a lungo in assoluto.

AMBIENTE Angelo Petrone 18:00 12 Agosto 2016

Alcuni di loro sono nati quando in Italia

imperversava la peste descritte da Manzoni

o mentre la Francia e la Spagna si fronteggiavano

nella Guerra dei Trentanni. Si tratta degli squali 

avvistati in Groenlandia, una specie scoperta dal

alcuni studiosi dell'Università di Copenhagen ed

n grado di aggiudicarsi il titolo di vertebrati più

longevi in assoluto. La diffusione del Somniosus

microcephalussi sviluppa in una vasta area che

abbraccia i mari del nord dell'Oceano Atlantico

risultando, così, anche la specie di squali che vive

più a nord in assoluto.

squali

Squali di 400 anni scoperti in Groenlandia: una

scoperta sensazionale Fonte: Julius Nielsen

E' di cinque metri la lunghezza che, al massimo,

possono raggiungere gli esemplari di questa

specie in grado di crescere, nei secoli, con una

velocità davvero lenta: di circa un centimetro all'anno.

Sono necessari ben centocinquanta anni a questi 

animali per raggiungere la fase di maturità sessuale.

Le poche caratteristiche note degli squali Somniosus

microcephalus sono state descritte in un articolo

pubblicato sulla rivista Science nel quale gli studiosi

hanno spiegato come per risalire alla loro età sia

stata utilizzata la tecnica del radiocarbonio.

 
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Gennaio 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Gennaio 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Gennaio 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963