Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

Messaggi del 22/08/2020

Le ultime news della Paleontologia.

Post n°3244 pubblicato il 22 Agosto 2020 da blogtecaolivelli

 News23 GIUGNO 2019

PALEONTOLOGIAAnsa

Dna antichissimo nel cuore oscuro dei

cromosomi.

Nel cuore più oscuro e misterioso dei

cromosomi sono state trovate le tracce

di Dna antichissimo, incluse sequenze

risalenti agli uomini di Neanderthal.

Decifrarlo potrebbe rivelare nuovi aspetti

del comportamento dei cromosomi nel

corso dell'evoluzione.

Il risultato pubblicato sulla rivista eLife, si

deve al gruppo dell'università della California

a Davis coordinato da Charles Langley.

I ricercatori si sono concentrati sulla parte

centrale dei cromosomi, che contiene molte

sequenze ripetitive di Dna, difficili da analizzare

ma che i ricercatori hanno voluto esplorare

convinti di trovarvi gruppi di geni che risalgono

all'alba dell'evoluzione umana.

Questo perché i geni della parte centrale dei

cromosomi non si mescolano agli altri di generazione

in generazione.

I ricercatori hanno così esaminato le sequenze della

regione centrale dei cromosomi analizzando il Dna

umano contenuto nella banca dati pubblica del progetto

internazionale 1000 Genomi.

L'analisi ha mostrato che nel cromosoma 11 ci sono

geni dei Neanderthal, vissuti tra 200.000 e 40.000

anni fa in quella che oggi è l'Europa.

La funzione di questi geni va ancora esplorata, ma

secondo i ricercatori alcuni di essi potrebbero influenzare

il nostro senso dell'olfatto.

Nella parte centrale dei cromosomi, infatti, si trovano

34 dei circa 400 geni collegati all'olfatto.

Nel cromosoma X, invece, sono state trovate tracce di

Dna risalente a mezzo milione di anni fa, prima che i

Sapiens emigrassero dall'Africa in Europa, mentre nel

12 sono state individuate sequenze genetiche 'africane'

ancora più arcaiche che sembrano derivare da un

antenato sconosciuto.

 
 
 

Le ultime news della Paleontologia.

Post n°3243 pubblicato il 22 Agosto 2020 da blogtecaolivelli

17 GIUGNO 2019

PALEONTOLOGIA

Deborah Macchiavelli

https://www.firenzetoday.it

I toscani? Sono i più simili all'uomo di Neanderthal

I toscani? Sono i più simili all'uomo di Neanderthal

�Lo afferma il paleoantropologo John Hawks,

professore associato di antropologia all'Università

americana del Wisconsin-Madison".

I toscani? Sono i più simili all'uomo di Neanderthal

Galileo Galilei, Leonardo da Vinci, Dante Alighieri e,

andando ancora più a ritroso, l'uomo di Neanderthal.

A questa illustre genealogia si aggiunge il famoso

ominide vissuto nel Paleolitico che, secondo lo scienziato

John Hawks, presenterebbe numerosi punti in comune con

gli abitanti della Toscana.

Professore associato di antropologia all'Università americana

del Wisconsin-Madison, Hawks afferma che con una percentuale

del 4% i toscani sono il popolo con la maggiore quantità al

mondo di geni Neandertal nel proprio genoma, una tesi ripresa

anche nel documentario "Decoding Neandertals" trasmesso dalla

rete americana PBS.

Ricerche recenti hanno mostrato come il genoma umano abbia

incorporato una frazione dei geni dei nostri cugini Neanderthal:

secondo l'antropologo, il genoma dei toscani sarebbe quello ad

aver incorporato il più alto numero di geni.

Basandosi sui dati diffusi da "1000 Genomes", progetto di ricerca

del 2008 finalizzato a mappare le variazioni genetiche dell'essere

umano, John Hawks osserva come tra tutte le popolazioni analizzate

quello dei toscani sia il corredo genetico che ha integrato più geni

di questo antico ominide vissuto nel Paleolitico.

Una tesi elaborata in seguito al confronto tra i campioni delle popolazioni

attuali con uno dei genoma ricavati dalle ossa fossili di Homo

neanderthalensis provenienti da una grotta di Vindija (Croazia).

Che i percorsi evolutivi dell'uomo di Neanderthal e dell'Homo sapiens

si siano intrecciati nel corso della storia, è ben noto: una commistione

dovuta sia alla condivsione di un habitat comune per decine di

migliaia di anni, sia ad una probabile infertilità delle due specie.

Il genoma dei Toscani, però, presenta delle peculiarità eccezionali,

da sempre oggetto di studio da parte degli scienziati.

 
 
 

Le ultime news della Paleontologia.

Post n°3242 pubblicato il 22 Agosto 2020 da blogtecaolivelli

News26 GENNAIO 2018

PALEONTOLOGIA

https://www.sciencedaily.com

250 MILIONI DI ANNI FA UN ABNORME

RISCALDAMENTO DELLA TERRA

CREO'L'ESTINZIONE DEL Permiano.

Uno degli effetti chiave dell'estinzione di massa del

Permiano, 252 milioni di anni fa, fu il rapido

riscaldamento delle acque e delle atmosfere tropicali.

Fino ad ora, come questa vita sulla terra sia stata incerta.

In un nuovo studio pubblicato oggi, il Dr Massimo

Bernardi e il Professor Mike Benton della School of Earth

Sciences dell'Università di Bristol mostrano come i primi

rettili furono espulsi dai tropici.

I geologi avevano già dimostrato che le temperature degli

oceani aumentavano di 10-15 gradi centigradi a causa del

riscaldamento globale innescato da una massiccia eruzione

vulcanica.

Gli enormi vulcani in eruzione in Siberia hanno emesso

nell'atmosfera migliaia di tonnellate di anidride carbonica,

scatenando una reazione a catena che ha comportato il

riscaldamento globale, le piogge acide e la perdita di ossigeno

dal fondo del mare.

Insieme, queste crisi ambientali hanno portato alla morte del

95% delle specie.

Dieci linee principali di rettili sopravvissero alla crisi e ripopolarono

la Terra nel successivo periodo del Triassico.

Tuttavia, hanno evitato i tropici, così come i pesci e altri animali

negli oceani.

Il clear-out tropicale sarebbe durato diversi milioni di anni, ma

il nuovo lavoro dimostra che non è così.

Il dott. Bernardi, autore principale, ora curatore della paleontologia

al MUSE Science Museum di Trento, nel nord Italia, ha dichiarato:

"Abbiamo pensato di utilizzare tutti i dati disponibili per rendere il

nostro studio il più completo possibile.

"Fino ad ora, la gente usava solo gli scheletri dei primi rettili di

prima e dopo la crisi, ma questi si trovano solo in Russia e in Sud

Africa, quindi è impossibile documentare eventuali spostamenti

latitudinali.

"Stavamo costruendo un enorme database che integrava sia dati

scheletrici che di ingombro, e questo ha permesso di colmare

un sacco di lacune, per esempio in Europa e in Nord America".

Il coautore, il professor Benton, ha aggiunto: "Le nostre analisi

mostrano che i rettili terrestri si spostarono verso nord di 10 o

15 gradi per sfuggire al caldo tropicale.

"I dati di impronta e scheletro concordano in questo, ma abbiamo

dovuto considerare come le distribuzioni geografiche dei fossili

corrispondessero alle masse di terra disponibili e alla disponibilità

di roccia.Dopo ogni tipo di controllo per possibili errori, è chiaro

che questo è un effetto reale".

Mentre il tumulto nel Triassico primitivo si calmava, i rettili tornarono

ai tropici, ma mantennero anche le loro faune temperate.

Il tumulto ha quindi avuto un effetto stimolante e molti nuovi gruppi

sono arrivati â€â€¹â€â€¹sulla scena, compresi i primi dinosauri.

Il Dott. Bernardi ha dichiarato: "È stato un momento importante nella

storia della vita, che segna la fine di antichi tipi di animali negli oceani

e sulla terra e l'inizio delle faune moderne che vediamo oggi.

"Quello che abbiamo fatto è cercare di approfondire la nostra compren-

sione delle esatte conseguenze del rapido riscaldamento globale durante

un evento storico ben documentato, il che potrebbe essere utile per

capire cosa potrebbe accadere in futuro mentre oggi subiamo un

riscaldamento globale. "

 
 
 

Le ultime news della Paleontologia.

Post n°3241 pubblicato il 22 Agosto 2020 da blogtecaolivelli

 News8 FEBBRAIO 2019

PALEONTOLOGIA

https://www.greenme.it

Trovato cavallo di 40mila anni fa: era nascosto

nel permafrost siberiano

È rimasto nascosto per decine di migliaia di anni

nel permafrost siberiano ma di recente un team di

scienziati ha riportato alla luce un antico cavallo,

il più antico esemplare meglio conservato fino a oggi.

Congelata nel ghiaccio per millenni, questa mummia

apparteneva a un giovane puledro morto tra 30.000 e

40.000 anni fa.

Il suo corpo è quasi intatto e i resti sono stati conservati

per via del freddo e del ghiaccio: la pelle, gli zoccoli, la

coda e persino i minuscoli peli delle narici dell'animale

e attorno agli zoccoli sono ancora visibili.

Una squadra internazionale russo-giapponese di paleontologi

ha trovato il corpo mummificato del giovane animale all'interno

del cratere Batagaika, a 100 metri di profondità, durante una

spedizione nella depressione di Batagai e nella zona di

Yunyugen, nella Jacuzia.

Il puledro aveva circa due mesi quando è morto, forse annegato

in una sorta di trappola naturale, secondo l'ipotesi di Grigory

Savvinov, vice capo della North-Eastern Federal University

di Yakutsk, in Russia, che ha partecipato alla ricerca.

Sorprendentemente, il corpo è integro e misura circa 98 centimetri,

secondo The Siberian Times. Gli scienziati hanno raccolto campioni

dei peli e dei tessuti del puledro per i test e adesso sono all'opera

per studiare anche il contenuto dell'intestino dell'animale e per

scoprire l'alimentazione.

I cavalli selvaggi ancora oggi popolano la Jacuzia, ma il puledro

apparteneva a una specie estinta vissuta nella regione da 30.000

a 40.000 anni fa. Nota come Lenskaya o Equus caballus lenensis,

quest'antica specie era geneticamente distinta dai cavalli moderni.

Sotto il permafrost...

È accaduto altre volte. Quando il permafrost siberiano si scioglie,

ormai sempre più spesso a causa dell'aumento globale delle temperature,

dai ghiacci emergono i resti di specie vissute migliaia di anni fa.

Recenti scoperte includono un bisonte di 9000 anni; un cucciolo

di rinoceronte lanoso di 10.000 anni, un leone o una lince e un

piccolo mammut soprannominato Lyuba morto dopo essere rimasto

soffocato nel fango 40.000 anni fa.

L'ultima scoperta riguarda un gruppo di nematodi, vermi preistorici

risalenti al Pleistocene, stati letteralmente scongelati e riportati in vita

dopo 42.000 anni.

Purtroppo, lo scioglimento del permafrost, oltre a fornire un'altra prova

dei cambiamenti climatici, non sempre rivela piacevoli sorprese.

Nel 2016, emersero delle spore di antrace in Siberia che uccisero più di

2000 renne e fecero ammalare decine di persone.

 
 
 

Le ultime news della Paleontologia.

Post n°3240 pubblicato il 22 Agosto 2020 da blogtecaolivelli

26 GENNAIO 2018

PALEONTOLOGIA

https://www.sciencedaily.com

L'antico sequenziamento del DNA eurasiatico sta rivelando

legami con gli esseri umani moderni

Fino a poco tempo fa, si sapeva molto poco sulla relazione

genetica tra gli uomini moderni del Paleolitico superiore

(il periodo di tempo compreso tra 50.000 e 10.000 anni fa,

chiamato anche età della tarda pietra) e le popolazioni odierne.

Ma con il sequenziamento diretto del DNA, i ricercatori stanno

scoprendo connessioni genetiche inaspettate tra individui su

lati opposti dell'Eurasia.

Questi suggeriscono una storia complessa che potrebbe rap-

presentare una struttura della popolazione in anticipo che

alla fine ha portato a europei e asiatici.

Fino a poco tempo fa, si sapeva molto poco sulla relazione

genetica tra gli uomini moderni del Paleolitico superiore (il periodo

di tempo compreso tra 50.000 e 10.000 anni fa, chiamato anche età

della tarda pietra) e le popolazioni odierne.

Ma con il sequenziamento diretto del DNA, i ricercatori stanno

scoprendo connessioni genetiche inaspettate tra individui su lati

opposti dell'Eurasia.

Questi suggeriscono una storia complessa che potrebbe rappresentare

un flusso genetico precoce attraverso l'Eurasia o una struttura

della popolazione precoce che alla fine ha portato a europei e asiatici.

In una recensione pubblicata sulla rivista Trends in Genetics il 25

gennaio, gli scienziati dell'Accademia cinese delle scienze di Pechino

discutono di ciò che sappiamo sulla genetica di individui antichi

provenienti dall'Eurasia (Europa e Asia occidentale) tra 45.000 e

7.500 anni fa.

Gli autori hanno riassunto il lavoro che ha indagato sui genomi

di oltre 20 antichi nell'albero genealogico eurasiatico, incluso il

45enne di Ust'-Ishim della Siberia centrale, per il loro articolo.

"A parte questi individui, è un dato di fatto che il campionamento

per la regione eurasiatica è scarso per tutti i periodi di tempo, ad

eccezione dei giorni nostri", dice il co-autore Qiaomei Fu, paleogenetista

presso l'Accademia delle Scienze cinese.

"Ma con le informazioni provenienti dai diversi individui disponibili

per l'antico sequenziamento del DNA, abbiamo suggerimenti su

truttura, migrazione e interazione interessanti nell'Asia orientale".

I ricercatori hanno appreso che in Eurasia tra 35.000 e 45.000 anni fa

erano presenti almeno quattro distinte popolazioni.

Questi erano i primi asiatici ed europei, così come le popolazioni

con ascendenza difficilmente riscontrabili o non presenti affatto

nelle popolazioni moderne.

Per 15.000-34.000 anni fa, tuttavia, il sequenziamento del DNA ha

dimostrato che gli esseri umani moderni in Eurasia sono simili agli

europei o agli asiatici, suggerendo che una separazione genetica tra

Europa e Europa probabilmente si è verificata prima di 40.000 anni fa.

Tra 7.500-14.000 anni fa, le popolazioni di tutta l'Eurasia

condividevano somiglianze genetiche, suggerendo maggiori

interazioni tra popolazioni geograficamente distanti.

Queste analisi hanno anche rivelato almeno due eventi di miscelazione

della popolazione di Neanderthal, uno circa 50.000-60.000 anni fa e un

secondo più di 37.000 anni fa.

Questa discendenza di Neanderthal diminuì gradualmente negli antenati

arcaici negli Europei risalenti a ~ 14.000-37.000 anni fa.

"Gli studi genetici su individui antichi sono diventati più frequenti negli

ultimi anni a causa della tecnologia", dice Fu.

"Come risultato, ora possiamo vedere la presenza di più sottopopolazioni

distinte in Europa e in Asia, e questi a loro volta contribuiscono con

quantità diverse di antenati a sottopopolazioni più recenti".

"In questo momento è un grande momento per studiare la genetica

evolutiva umana perché lo sviluppo della tecnologia di sequenziamento

e delle risorse di calcolo minimizza la distruzione dei campioni e mas-

simizza la generazione e l'archiviazione dei dati", afferma Fu.

"Con i grandi dataset genomici attuali e una maggiore collaborazione

internazionale per gestire i numerosi dataset antichi appena sequenziati,

esiste un enorme potenziale per comprendere la biologia della preistoria

umana in un modo che non è mai stato accessibile prima".

Guardando al futuro, Fu e colleghi sperano di estendere questo tipo di

sequenziamento e analisi per saperne di più sulla preistoria genetica

dell'Asia orientale e di altre regioni, tra cui l'Oceania, l'Africa e le Americhe.

"Tutte queste aree hanno una ricca preistoria umana, in particolare in Africa,

quindi qualsiasi DNA antico di quei continenti risolverà probabilmente

alcune importanti questioni sulla migrazione umana", dice.

Questo lavoro è stato supportato in parte da: il programma nazionale di

ricerca e sviluppo chiave della Cina, l'Accademia delle scienze cinese,

l'NSFC e l'Istituto medico Howard Hughes.

 
 
 

Le ultime news della Paleontologia.

Post n°3239 pubblicato il 22 Agosto 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'Internet

30 DICEMBRE 2017

PALEONTOLOGIA

http://www.lescienze.it

RETRODATATA L'ORIGINE DELLA NASCITA

DELL'HOMO SAPIENS

I resti fossili di H. sapiens, tra cui un cranio e una mandibola,

scoperti nel sito di Jebel Irhoud, in Marocco, risalgono a

300.000-350.000 anni fa: si tratta dei più antichi reperti noti

della nostra specie, la cui origine non può più essere confinata

nell'Africa sub-sahariana.

E' questa la conclusione di un'analisi che documenta l'esistenza

di una fase "pre-moderna" nell'evoluzione di H. sapiens

La storia evolutiva dei primi esseri umani è da riscrivere?

Parrebbe di sì, stando all'analisi di nuovi fossili scoperti nel

sito di Jebel Irhoud, in Marocco, attribuiti a Homo sapiens

e risalenti a 300.000-350.000 anni fa.

Poiché si tratta dei più antichi finora noti, l'origine della nostra

specie non può più essere confinata all'Africa sub-sahariana.

La scoperta di Jean-Jacques Hublin e colleghi del Max-Planck-

Institut per l'Antropologia evoluzionistica a Leipzig, in Germania,

descritta in due articoli su "Nature", potrà contribuire a mettere

un po' di chiarezza nel complesso puzzle di dati finora raccolti

sull'evoluzione degli esseri umani moderni a partire dal genere

Homo.

I più antichi resti attribuiti a H. sapiens finora sono stati scoperti

nell'Africa orientale e risalgono a circa 195.000 anni fa.

La frammentarietà degli altri reperti più o meno vicini cronologica-

mente non permette di sapere se le caratteristiche che definiscono

la nuova specie emersero rapidamente intorno a 200.000 anni fa,

o più gradualmente, 400.000 anni fa circa.

Il ritrovamento di fossili a Jebel Irhoud non è una novità, anzi i

primi risalgono addirittura agli anni sessanta.

Si tratta di ossa di animali e reperti litici simili a quelli tipici della

cultura mousteriana, associata all'Uomo di Neanderthal.

Una prima datazione situava cronologicamente i reperti a circa

40.000 anni fa, per cui si pensò a una forma africana di neanderthaliani.

Non tutti i paleoantropologi però furono d'accordo, anche perché

successive analisi indicarono che un cranio e una struttura facciale

avevano affinità anatomiche più con H. sapiens che con H.

neanderhaliensis.

Questa conclusione fu confermata quando nel 1968,

nello stesso sito, fu scoperto un frammento di mandibola datato a

160.000 anni fa, con denti che mostravano caratteristiche assimilabili

a quelle di H. sapiens.

Tuttavia, i reperti trovati in Africa orientale e risalenti alla stessa

epoca avevano tratti ancora più moderni, il che consolidò l'ipotesi

che i fossili di Jebel Irhoud fossero testimonianza di una presenza

umana marginale e periferica rispetto alle vere origini di H. sapiens.

Nuovi scavi nello stesso sito hanno ora ribaltato completamente la

prospettiva, poiché hanno riportato alla luce altri strumenti litici e

resti umani relativi ad almeno cinque individui, tra cui un cranio

parziale e una mandibola, contenuti in uno strato geologico risalente

a 280.000-350.000 anni fa.

Nel primo articolo di "Nature", a prima firma Jean-Jacques Hublin,

viene descritta l'analisi, condotta con tecniche statistiche, della forma

dei reperti di Jebel Irhoud messi a confronto con altri resti attribuiti al

genere Homo e risalenti a un ampio arco temporale (tra 1, 8 milioni e

150.000 anni fa), a fossili di H. sapiens risalenti a 130.000 anni fa e

a neanderthaliani.

La conclusione è che i campioni scoperti in Marocco sono chiaramente

distinguibili sia da quelli di H. neanderhaliensis che da quelli delle

altre specie di Homo, e trovano la massima somiglianza con quelli dei

moderni H. sapiens.

Un'origine più antica per Homo sapiens

Utensili litici trovati nel sito marocchino e attribuiti al Paleolitico medio

(Credit: Mohammed Kamal, MPI EVA Leipzig)

Questa somiglianza è vera in particolare per il frammento di mandibola,

se si eccettua per la maggiore larghezza.

Il cranio, invece, esternamente presenta caratteri intermedi tra quelli

arcaici e quelli moderni, ma è abbastanza simile a quello di H. sapiens

scoperto nel sito di Laetoli in Tanzania, e al più recente cranio ritrovato

a Qafzeh, in Israele.

Di grande interesse la forma interna della teca cranica, la cui struttura

sembra già preludere all'evoluzione verso la forma globulare del cranio

di H. sapiens delle epoche successive.

Secondo Hublin e colleghi, i fossili di Jebel Irhoud rappresentano la

migliore prova paleoantropologica trovata finora dell'esistenza di 

una fase "pre-moderna" nell'evoluzione di H. sapiens.

Il secondo articolo, a prima firma Daniel Richter, descrive i risultati

dell'analisi, condotta con una tecnica di termoluminescenza, dei resti

di utensili scoperti nel sito marocchino, che sono attribuiti al Paleolitico

Medio (300.000-40.000 anni fa).

I resti di animali ritrovati negli stessi strati mostrano inoltre una

manipolazione umana e i resti di carbonella indicano un probabile

controllo del fuoco.

Si tratta in definitiva di artefatti simili a quelli già descritti in altri siti

dell'Africa orientale e meridionale, ma di epoca molto più remota:

l'accuratezza della datazione li rende i più antichi artefatti paleolitici

associabili a H. sapiens.

 
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Agosto 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Agosto 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Agosto 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963