Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

Messaggi del 05/12/2020

Notizie dallo spazio

Post n°3324 pubblicato il 05 Dicembre 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'Internet

Spazio: razzo degli anni '60

lanciato sulla Luna sta

'tornando' verso la Terra

ASTRONOMIA Angelo Petrone 19:59 14 Novembre 2020

Il piccolo oggetto è stato scoperto a settembre dagli

astronomi della NASA.

Un razzo booster lanciato sulla Luna più di mezzo secolo fa

è stato catturato dalla gravità terrestre e orbiterà intorno al nostro

pianeta "per alcune settimane".

Ad annunciarlo è il Jet Propulsion Laboratory (JPL) della NASA.

Era il 1966 quando l'agenzia spaziale statunitense lanciò la sonda

Surveyor 2 sul satellite del nostro pianeta, ma un problema a

metà volo spinse il veicolo spaziale in un'orbita "fuori controllo"

con la perdita del contatto.

Ora Atlas-Centaur, il razzo ripetitore di secondo stadio che ha

lanciato nello spazio la sfortunata navicella spaziale, è tornato

nell'orbita del nostro pianeta a causa delle forze gravitazionali. 

Per gli esperti l'oggetto si trasformerà in un "satellite temporaneo"

per le prossime settimane o mesi, fino a quando sfuggirà

all'attrazione gravitazionale terrestre e tornerà su un'orbita solare.

Il lander lunare Surveyor 2 fu lanciato verso la Luna il 20 settembre

1966 su un razzo Atlas-Centaur.

La missione è stata progettata per la ricognizione della superficie

lunare prima delle missioni Apollo. Poco dopo il decollo, 

Surveyor 2 si è separato dal suo propulsore, come previsto.

Ma il controllo della navicella è andato perso il giorno successivo,

quando uno dei suoi propulsori non si è acceso, facendolo roteare.

La navicella si schiantò sulla Luna, appena a sud-est del 

Cratere Copernico, il 23 settembre 1966 e nel frattempo,

il razzo Atlas-Centaur ha superato la Luna ed è scomparso in

un'orbita sconosciuta attorno al Sole.

Il piccolo oggetto è stato riscoperto a settembre dagli astronomi

del telescopio di ispezione Pan-STARRS1 della NASA.

Allora gli esperti si resero subito conto che stava seguendo

un percorso verso il nostro pianeta.


Spazio: razzo degli anni '60 lanciato sulla Luna sta tornando verso la Terra 
A view of an Atlas-Centaur missile before launch.

Battezzato con il nome 2020 SO, l'oggetto era stato designato

inizialmente come un asteroide, tuttavia, gli scienziati del Center

for Near Earth Object Studies (CNEOS) del JPL hanno analizzato

l'orbita comprendendo la natura artificiale dell'oggetto.

Solo a quel punto il direttore del CNEOS Paul Chodas ha scoperto

come il razzo si fosse avvicinato altre volte alla Terra nei decenni

scorsi. "È stato come una scoperta emozionante quando, grazie

ad una rapida revisione delle date di lancio della missione lunare,

abbiamo scoperto la corrispondenza con la missione Surveyor 2″,

ha dichiarato Chodas.

 
 
 

Notizie dalla preistoria planetaria.

Post n°3323 pubblicato il 05 Dicembre 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'Internet

Un antico 'frammento' del

fondale del Pacifico scoperto

nelle profondità della Cina

AMBIENTE Angelo Petrone 

17 Novembre 2020

Un gruppo di scienziati ha identificato un antico

frammento di fondale dell'Oceano Pacifico nelle

profondità della Cina, trascinato verso il basso nella

zona di transizione del mantello terrestre.

La colossale lastra rocciosa chefiancheggiava il fondo

del Pacifico, è una reliquia della litosfera oceanica, lo

strato più esterno della superficie terrestre, composto

dalla crosta e dalle parti solide più esterne del mantello

superiore.

Lo strato superficiale superiore è composto da diverse

placche tettoniche frammentate, che si muovono

lentamente e si spostano in superficie, incontrandosi

occasionalmente l'una nell'altra.

Durante queste collisioni, può verificarsi un processo

geologico chiamatosubduzione, nel quale una placca si

inabissa sotto l'altra in determinate aree e finisce per essere

spinta sempre più in profondità nel pianeta.

In un nuovo un team di scienziati di Cina e Stati Uniti hanno

ora assistito a questo fenomeno epico che si svolge a

 profondità maggiori di quanto non fosse mai stato

osservato prima.

Prima di questa scoperta, gli scienziati avevano registrato

lastre di subduzione che si inabissavano ad una profondità

di circa 200 chilometri.

Ora, grazie alla gigantesca rete di oltre 300 stazioni sismiche 

sparse nella Cina nord-orientale, i ricercatori sono stati in grado

di osservare l'evento in un punto molto più basso.

La scoperta della lastra è avvenuta attraverso due discontinuità

registrate nelle onde sismiche.

Mentre la subduzione della placca è ancora in corso nelle

profondità della Cina, la zona di subduzione è stata individuata

più ad est, al di sotto del Giappone.

Grazie a questa scoperta gli studiosi della Rice University

sono riusciti ad ottenere un'idea migliore di ciò che accade a

una lastra subdotta quando raggiunge la zona di transizione.

Durante questo processo la placca si deforma e, alle alte

temperature del mantello, e si immerge nel mantello dove si

"scioglie" ad altissima temperatura.

 
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Dicembre 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Dicembre 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Dicembre 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963