Creato da regina_crimilde il 25/10/2005

C'era una volta...

le fiabe sono solo dei ricordi d'infanzia o non sono piuttosto un codice da interpretare? Andiamo alla ricerca dei valori, dei miti, della storia profonda dell'umanità e dell'io che trasmettono.

 

 

« Donne che amano troppo: ...La matrigna-la mamma »

L'amore come negazione di sé

Post n°12 pubblicato il 02 Novembre 2005 da regina_crimilde
 
Tag: L'amore
Foto di regina_crimilde

Perché anche la mitologia è fiaba. Ovvero, e forse meglio, entrambe attingono alle radici della nostra storia, umana e personale, al materiale del magico e dell'inconscio, che rendono la nostra cultura, e noi stessi, quello che siamo.

Persefone(o Kore, o Proserpina, a seconda della lingua e del patrimonio di leggende nell'ambito del quale la si inquadra), rappresenta la contraddizione tra il rigoglio e l'abbondanza della natura sua madre (Demetra o Cerere) e il regno di freddo, buio e disperazione del suo amante, Ade (o Plutone), dio degli Inferi.
Come duplice e contraddittoria è la sua personalità: ragazza giovane, mite e delicata,
la Kore, quando viene sottoposta alla violenza del rapimento da parte di Ade. E dea degli inferi gelida e funerea, Ecate.

Ma nel mito di Persefone si può leggere anche la negazione di sé che sta in questo aspetto duplice: una donna che, divisa tra due amori, cerca di rappresentarli entrambi e ad essi soccombe.
Chi era veramente Persefone? In realtà noi non lo sappiamo: divisa tra l'amore della madre che la vuole sulla terra, e l'amore di Ade che la vuole agli Inferi, la donna resta imprigionata nel cerchio perenne delle stagioni, a vivere sei mesi sulla terra e sei mesi sottoterra, distribuendo così all'umanità raccolti e carestia, abbondanza e penuria.
Di lei questo ci resta: l'impossibilità di esistere di per sé se non nel rapporto tra i due contrastanti amori che di lei si sono impossessati.

Il mito di una negazione di sé. Tramandataci con in mano la melagrana, simbolo di pianto ma anche di fertilità. Perché della donna questa è l'immagine che si passa di generazione in generazione: dolore, parto, annullamento nell'altro.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

PER SOGNARE UN PO'

 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

giuly.aldinilucillo62archsolimandofelicia.femianogiorgio.ragazziniclaudiao73gin82xxma.centinipallaro.ninooasisolemare2005jeli_MOscuroSethaliendaisyelenuccia26robcoc69
 

ALTRI BLOG

Citazioni nei Blog Amici: 30
 
E' uscito l'ultimo numero di SIRMARILLON, rivista bimestrale di cultura, filosofia e costume on line, editore Francesca Pacini
Il dossier di questo numero è dedicato a "Fiabe di ieri e di oggi".
C'è anche un articolo di Regina Crimilde sulla figura della madre:
UNA MADRE DA FAVOLA
 

ULTIMI COMMENTI

Grazie per articolo È troppo bello. sito italiano su...
Inviato da: Recreation
il 08/02/2018 alle 15:15
 
grazie che esiste ho preso nove grazie a questo magnifico...
Inviato da: laura
il 04/11/2013 alle 18:05
 
Grazzie!
Inviato da: recettes gratuites
il 10/08/2013 alle 10:17
 
COMPLIMENTI, BLOG INTERESSANTISSIMO!! Sono un ragazzo di...
Inviato da: prometeo
il 24/05/2012 alle 23:19
 
Che simpatico questo post! Io sono del Sagittario, spero di...
Inviato da: Lisa
il 29/08/2011 alle 10:03
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963