Creato da digital.broker il 29/03/2011
Digital Broker operatore telefonico e consulente tariffario nel settore della telefonia fissa e mobile

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Tag

 

FACEBOOK

 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

SMS: BUON COMPLEANNO DA DIGITAL BROKER

Post n°21 pubblicato il 02 Gennaio 2013 da digital.broker
 
Foto di digital.broker

La prima idea del servizio SMS (Short Message System) scaturisce addirittura nel 1984, ma è stato il 3 dicembre del 1992 che avvenne realmente il primo lancio di un messaggino telefonico. Il tempo corre veloce, ma forse molto meno di quello che sembra.

Non sembra vero che uno strumento che ci accompagna quotidianamente e che può apparire cresciuto con le proprie radici nella nostra “preistoria” personale solo 20 anni e un mese fa non esisteva ancora.

Nel 1984, durante una “pizzata” dopo un convegno di esperti in telecomunicazioni, un ingegnere finlandese (Matti Makkonen) espose la sua trovata: un sistema di messaggistica da implementare nella telefonia mobile. Dovettero passare altri otto anni prima che un giovane ingegnere di 22 anni inviasse il primo sms via telefono scrivendo da un computer “Buon Natale”  a un cellulare di un suo collega dirigente della Vodafone. Quel giorno era esattamente il 3 dicembre 1992. Si pensava, allora, al sistema messaggistico come a un utile strumento adatto soprattutto per il business,  ma non certamente come a una nuova forma di comunicazione con un proprio linguaggio.

 

Dovremmo forse ricordare, per meglio comprendere l’iniziale approccio limitativo, che cosa erano i "telefonini" due decenni fa. Nel novembre 1992, pochi giorni prima della partenza del primo “messaggino”, Nokia lanciava il 1011: pesava quasi mezzo chilo (475 grammi) e aveva il display lcd in bianco e nero con due righe di testo!! Per questo l’effettivo decollo degli SMS ci fu solo nel 1994,  quando arrivò sul mercato il primo cellulare con un sistema di scrittura semplificata, il Nokia 2010.

Bisogna andare a rivedere questo percorso dei telefoni cellulari per capire che oggi siamo davvero in un’altra era. E’ cambiato tutto anche ciò che sembrava immodificabile.

Il primo sms da cellulare a cellulare è partito nel gennaio 1993: la telefonia mobile era Etacs, evoluzione della prima generazione Tacs, e solo da poche settimana Sip, si chiamava così la compagnia che poi sarebbe diventata TIM, aveva cominciato la sperimentazione del Gsm. Omnitel (oggi Vodafone) era ancora neonata e il MicroTac Motorola, il cellulare status symbol di fine anni 80, aveva solo tre anni e in Italia c’erano solo qualche centinaia di migliaia di abbonati alla telefonia mobile.

I telefoni, oggi,  sono diventati smartphone, il cocetto di comunicazione breve (short) ha generato Twitter e hanno preso piede i social network. Ma l’sms resta ancora un grande sistema universale per scambiarsi messaggi. Nel mondo ne circolano migliaia di miliardi: 8mila miliardi nel 2011! Come dice papà Makkonen: «20 anni sono tanti; fra poco, forse, non li chiameremo più Sms e magari non pagheremo più nulla, eppure ci riempiono la vita».

 

Fino a oggi l’SMS ha accompagnato le nostre feste, ci ha fatto piangere o gioire, ci ha allertato con premura o fatto dannare inutilmente: da Digital Broker un augurio di buon compleanno e di continuazione per altri 20 anni dell’utilità che saputo dare al genere umano. E…quando qualcuno lo metterà gratis per gli utenti, come sempre Digital Broker sarà la prima ad estenderne la gratuità a tutti i suoi clienti.

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963