Creato da giuliosforza il 28/11/2008
Riflessione filosofico-poetico-musicale

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

Ultime visite al Blog

giuliosforzafrancesco_ceriniper_letteranorise1fantasma.ritrovatom12ps12patrizia112maxnegronichioooooannaschettini2007kunta.mbraffaele.maspericotichPoetessa9
 

Ultimi commenti

Caro Lorenzo, va bene così. Per i lettori vicini molto del...
Inviato da: giuliosforza
il 18/06/2024 alle 10:19
 
Sempre inattuale, ancora capace di provocare, ispirare....
Inviato da: Lorenzo
il 14/06/2024 alle 03:11
 
Non riesco a cancellare questo intruso faccendiere che...
Inviato da: Giulio Sforza
il 20/11/2023 alle 07:25
 
Forse nei sogni abbiamo una seconda vita
Inviato da: cassetta2
il 01/11/2023 alle 14:32
 
Ciao, sono una persona che offre prestiti internazionali. ...
Inviato da: Maël Loton
il 18/09/2023 alle 02:38
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Lorenzo Fortunati: "Fut...Pitigrilli. Mahler, 'Da... »

ncora di Lorenzo Fortunati e "Futuro in Arberia..."

Post n°1172 pubblicato il 14 Luglio 2023 da giuliosforza

1067

   Ho chiesto a Lorenzo   di riassumere per il lettore curioso il contenuto del volume. Ecco la sua risposta:

   «Gli Arbëreshë sono un popolo originario di aree tra le attuali Albania e Grecia. Giunti in Italia nel XV secolo, la loro storia si è legata alla civiltà rurale del meridione italiano. Già Pasolini li definì un “miracolo antropologico”. Dall’ottobre 2017 all’agosto 2021 Lorenzo Fortunati ha incontrato, intervistato e ritratto donne arbëreshe presso i paesi italo-albanesi del Cosentino.

   L’esito di questo viaggio è documentato nel libro “Futuro in Arbëria, visioni di donne”, un’opera direportage e arte fotografica in cui Lorenzo Fortunati indaga il rapporto delle nuove generazioni di arbëreshë con i processi di incorporazione culturale in diversi comuni italo-albanesi di Calabria. Il cuore del libro è rappresentato da una serie di microbiografie di donne italo-albanesi, esempi di tenacia e passione per la rigenerazione dell’identità culturale arbëreshe. Ciascuna delle loro microstorie è corredata da ritratti di rara bellezza ed è commentata da un anziano studioso d’Arbëria. Il libro tocca inoltre il tema del rapporto tra nuovi e vecchi italo-albanesi, e offre suggestioni e interrogativi su temi universali. L’Autore si chiede se e come la conoscenza dell’Arbëria possa ispirarci per espandere la nostra sensibilità e le possibilità del nostro futuro, e fornisce motivazioni per sostenere la tesi che l’Arbëria sia un bene di interesse comune.

Il libro è co-edito dall’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale (ICPI, Roma) ed Effigi Edizioni Grosseto). È stato patrocinato dall’Ambasciata d’Albania a Roma, dall’Ambasciata della Repubblica del Kosovo a Roma, e da numerosi Comuni arbëreshë della prov. di Cosenza: Acquaformosa (Firmoza), Cerzeto (Qana), Civita (Çifti), Frascineto (Frasnita), Lungro (Ungra), S. Benedetto Ullano (Shën Benedhiti), S. Demetrio Corone (Shën Mitri), S. Martino di Finita (Shën Mërtiri), S. Sofia d’Epiro (Shën Sofia), Vaccarizzo (Vakarici); Museo Etnico Arbëresh (mea) di Civita (CS). Hanno generosamente contribuito ai costi di stampa: COOP Biosybaris (Corigliano-Rossano) e BCC Mediocrati (Rende, CS).

   «Panoramica sui contenuti del libro:

   la premessa è affidata al Prof. Michelangelo La Luna, noto intellettuale arbëresh e Professore presso il Dipartimento di Lingue dell’Università del Rhode Island. Nell’introduzione si presenta sinteticamente la vicenda degli Arbëreshë e il peculiare modo in cui la loro cultura ha elaborato le contaminazioni e gli influssi esterni, in Italia; si illustrano le motivazioni che hanno spinto l’Autore a compiere un viaggio che diventa cammino di crescita, e si chiarisce la ragione per cui l’opera è declinata al femminile.

   Nel primo capitolo si introduce Carmine Stamile, ex maestro di scuola, autore di pubblicazioni e curatore di un museo arbëresh, che accompagna l’Autore nel viaggio, come sorta di guida sul campo. In questo capitolo l’Autore racconta a Stamile le 17 interviste delle donne arbëreshë incontrate e ritratte, e che si spendono quotidianamente per dare un presente all’Arbëria, ciascuna a suo modo e in diversi campi. Si tratta di persone non comuni, in pochi casi note anche al di fuori della loro area ma comunque immerse nella loro comunità. Ciascuna microbiografia è corredata dalle fotografie realizzate da Lorenzo Fortunati (in genere ritratti, più qualche paesaggio) con uno stile glamour inusuale nei libri-reportage. Carmine Stamile a sua volta risponde alle domande di approfondimento e aggiunge a ciascuna micro-biografia degli interessanti aneddoti, tratti da sue ricerche e memorie, anche per dare maggior profondità e contesto. Questo primo, lungo capitolo, si chiude con le immagini di alcuni gruppi folcloristici arbëreshë.

   Nel capitolo 2 l’Autore si interroga su alcuni tentativi di riattualizzazione culturale attraverso ipotesi di possibile rinnovamento dell’abito tradizionale femminile. In questo caso si confronta con un’altra memoria storica, il 90enne Antonio Bellusci (prete bizantino, qui in veste di studioso). Il Capitolo coinvolge i pochissimi artisti che si siano cimentati con possibili riattualizzazioni dell’abito di gala, e contiene foto particolarmente originali.

   Nel capitolo 3 Lorenzo Fortunati incontra due giornalisti e personaggi pubblici, Arbër Agalliu e Geri Ballo, con cui discute delle relazioni tra il mondo albanese e quello arbëresh. Le riflessioni partono dalla vicenda personale dei due intervistati, entrambi giunti in Italia dall’Albania in tenera età.

   Il capitolo 4 contiene considerazioni personali dell’Autore sul perché riflettere sull’Arbëria costituisca un’occasione di crescita per noi tutti.

   Infine, tra le pagine dell’opera sono disseminati alcuni inserti multimediali mediante codice QR, che rinvia a link esterni. Questi portano a brevi video-interviste originali, e a numerose registrazioni di canti e brani tradizionali. Alcuni tra questi brani non erano ancora stati diffusi sul web prima d’ora, e sono stati pubblicati appositamente.

   Note finali sulle immagini.

   Nel libro si trovano circa 120 foto originali di Lorenzo Fortunati / Adnexart, di diverse tipologie. In gran parte sono ritratti artistici, progettati e realizzati con una certa preparazione, in uno stile che combina glamour ed etnico; in secondo luogo vi sono foto più giornalistiche  di reportage, di persone e ambienti. Non mancano casi che stanno nel mezzo. Visivamente la ricerca estetica dell’Autore rifugge dal patetico e dai cliché consunti con cui si realizzano molti reportage dalle aree rurali. La bellezza è esaltata combinando inquadrature, lunghezze focali, posizione del corpo, movimento e con l’impiego di più punti luce (flash, riflettori), rigorosamente senza ricorrere a processamenti invasivi che deformino i corpi delle persone ritratte. Si tratta del frutto di progettazione e sedute fotografiche, con editing discreto e nessuna rielaborazione grafica.

   Per maggiori informazioni si rinvia al link: www.adnexart.it/futuro-in-arberia. AdnexArt è la firma di Lorenzo Fortunati quando opera in ambito fotografico. 

L’Autore:

   Lorenzo Fortunati à nato nel 1980, ha una laurea e un dottorato in ambito formativo. Dal 2005 lavora all’intersezione tra formazione, comunicazione multimediale e tecnologie di rete; prima come formatore, poi come progettista, ricercatore, metodologo. L’arte è da sempre nella sua vita, anche se non come attività professionale; in musica inizia da giovanissimo ma si ferma con l’inizio del dottorato, nel 2007. L’ultima opera fu la realizzazione della colonna sonora per il film “Il lato chiaro”, di F. Orsomando.

   Un vita senza arte gli è intollerabile, quindi riprende dal 2017, stavolta in ambito fotografia e storytelling visuale. Sceglie soggetti del mare e della cultura marinara, ma anche design classici e senza tempo; collabora pro bono con associazioni del territorio che operano nel sociale o nel il sostegno ai servizi sanitari per l’infanzia. Le sue immagini finiscono regolarmente su riviste, ma non è l’interesse per la fotografia in sé, a muoverlo: piuttosto è la funzione emancipativa dell’arte, e in questo gli è d’ispirazione l’insegnamento del maestro Giulio Sforza.

   L’incontro con le vicende del popolo arbëresh  lo motiva a iniziare un progetto autoriale che si concretizza nell’opera Futuro in Arbëria: visioni di donne. Nella sua attività artistica fa oggi confluire le molte competenze che ha maturato negli anni sul lavoro (storytelling multimediale, cultura nel

digitale) e nell’arte»

 

   Riferimenti Email: adnexart@gmail.com

   Sito web: www.adnexart.it/futuro-in-

arberia

   Instagram @adnexart

   Linkedin: https://linkedin.com/in/lorenzofortunati

   Pagina Fb del Progetto https://www.facebook.com/people/Futuro-in-Arb%C3%ABria-visioni-di-donne/100088496312489/

 __________________                           

  Chàirete Dàimones!

   Laudati sieno gli dei, e magnificata da tutti viventi la infinita, semplicissima, unissima, altissima et absolutissima causa, principio et uno (Bruno Nolano)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/disincanti/trackback.php?msg=16649815

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963