Creato da giuliosforza il 28/11/2008
Riflessione filosofico-poetico-musicale

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Settembre 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

Ultime visite al Blog

CarmillaKgiuliosforzafamaggiore2gryllo73pino.poglianidiogene_svtPisciulittofrancesco_ceriniper_letteranorise1fantasma.ritrovatom12ps12patrizia112maxnegro
 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Alba al Frainile, "Ottet...Pensieri corsari sull'8... »

19 Agosto. Stroncatura bernhardiana di Heidegger

Post n°990 pubblicato il 21 Agosto 2018 da giuliosforza

Post 911

19 Agosto 2018. 85esimo compleanno. Così all’alba su fb mi son beneaugurato, a mia volta beneagurando.

Cari  amici beneauguranti,

oggi, giornata particolare per me (non è un privilegio da poco poter gettare uno sguardo retrospettivo sulla propria vita dall’alto di un’età come la mia veneranda) mi sono donato, anche a vostro nome, l’Endimione di John Keats nell’edizione BUR bilingue (1988-2008) curata da Viola Papetti, inaspettatamente rinvenuto, con altri grandi classi inglesi francesi  tedeschi, sul modesto scaffale di una cartolibreria di provincia. Non ricordo se già lo possiedo e se l’ho già letto, ma poco conta. Mi avvicino al poema classico-romantico di uno degli autori che prediligo (sovente son meta del mio pellegrinaggio l’appartamento di Piazza di Spagna, oggi fondazione-museo keatsiano -shelleyano, ove nel 1821, a 26 anni morì di tisi, e il cimitero acattolico della Piramide Cestia ove è sepolto) con animo mai come oggi vergine, disponibile a farmi come Lui fecondare (“stuprare”, anzi, come da testo) da una Luna-Selene innamorata. Quando il poema uscì nel 1818 la canea concorde dei critici togati letteralmente s’avventò contro il giovane autore nel tentativo di sbranarlo, assicurando per lui il fallimento e profetizzando ed assicurando per la sua opera  vita breve, sì  da sconsigliare l’editore dal disperdere altro denaro per una eventuale ristampa. Come è noto l’auspicio di quei …veggenti si è realizzato e il nome del Novalis britannico dopo duecento anni è finito addirittura sul misero scaffale di una modesta cartolibreria abruzzese…

Il primo verso del poema, forse il più citato, recita: “A thing of beauty is a joy for ever”, che in genere viene tradotto, come qui, “una cosa bella è una gioia per sempre”. A me questa traduzione non piace. Nella mia poetica, che è poi quella dei miei Autori,  le cose non ‘son’ belle: sta all’arte, e alla vita come opera d’arte,  far belle’ le cose. E dunque il verso per me suona così: è l’’atto del far’ le cose belle, è la ‘creazione della bellezza’, l’unica gioia che dura per sempre. Questo  è  l’augurio  che mi faccio: poter continuare a tradurre ‘thing of beauty’ in ‘creazione di bellezza’,  per tutto il tempo che dalla Natura e dagli Dei mi sarà concesso; un augurio che estendo, carissimi amiche e amici, a voi in ringraziamento dei vostri, di auguri, che così tanto gradisco da auspicarmi di riceverne ancora per molti anni, addirittura, se permettete …per saecula saeculorum.

*

Lascio ancora una volta la mano alla feroce penna di  Bernhard l’iconoclasta. Dopo Stifter e Bruckner, questa volta tocca all’idolo Heidegger. Dedicato ai miei amici filosofi, filosofanti e filosofastri, me compreso (vedi Antichi Maestri, cit, pp. 60-65).

Naturalmente non ho bisogno di far notare come la divertente e feroce parodia fatta qui da Barnhard di Heidegger abbia ben poco a che fare con una critica filosofica seria. Sul piano filosofico essa ha ben  poco da dire: ai contenuti del pensiero heideggeriano non è fatto il minimo riferimento, il che non è concepibile per un pamphlettista serio. Ma una critica filosofica non è evidentemente nelle intenzioni dello scrittore di Heerlen ben consapevole delle proprie competenze, che prudentemente non intende oltrepassare. Perciò dopo anche il nostro,  non devoto e pedissequo, ma ragionato ossequio al Filosofo della Foresta Nera, godiamoci pure l’irrisione spassosa del Personaggio.

«In effetti Stifter mi ricorda continuamente Heidegger, quel ridicolo filisteo nazionalsocialista coi pantaloni alla zuava. Se Stifter, con incredibile sfrontatezza, ha annegato nel kitsch l’alta letteratura, Heidegger, il filosofo della Foresta Nera Heidegger, ha annegato nel kitsch la filosofia. Heidegger e Stifter, ciascuno per suo conto e a suo modo, hanno implacabilmente annegato nel kitsch letteratura e filosofia. Heidegger, sulle cui orme si sono mosse le generazioni della guerra e del dopoguerra, sommergendolo con stupide e disgustose tesi di dottorato quando ancor4a era in vita, Heidegger me lo vedo sempre seduto sulla panchina davanti a casa sua nella Foresta Nera accanto a sua moglie, la quale, nel suo perverso entusiasmo per i lavoro a maglia, lavora ininterrottamente per confezionargli le calze invernali con la lana che lei stessa ha tosato dalle loro pecore heideggeriane.. Heidegger non riesco a vederlo altrimenti che seduto sulla panca davanti a casa sua nella Foresta Nera, e accanto a lui vedo sua moglie che lo ha  completamente soggiogato per tutta la vita, e che a maglia gli lavorava tutte le calze, e all’uncinetto tutti i berretti, e gli infornava il pane, e gli tesseva le lenzuola, e gli confezionava personalmente persino i sandali. Heidegger era una mente inzuppata di kitsch, diceva Reger, esattamente come Stifter, eppure era assai più ridicolo ancora di Stifter, che era stato davvero una tragica apparizione, a differenza di Heidegger che è sempre stato soltanto comico, piccolo borghese come Stifter, altrettanto spaventosamente megalomane, un imbecille delle Prealpi, credo giusto quello che ci vuole per il minestrone della filosofia tedesca. Heidegger se lo sono pappato tutti a grandi cucchiaiate, con una fame da lupi, per decenni, come nessun altro, rimpinzando così i loro stomaci di germanisti e di filosofi tedeschi. Heidegger aveva un volto ordinario, non un volto dal quale trapelasse l’ingegno, era un essere del tutto sprovvisto di ingegno, assolutamente privo di fantasia, assolutamente privo di sensibilità, un ruminante della filosofia tipicamente tedesco, una vacca della filosofia gravida in permanenza, diceva Reger, che pascolava sui prati della filosofia tedesca e che per decenni ha lasciato cadere il suo lezioso sterco nella Foresta Nera. Heidegger era per così dire un fedifrago della filosofia, diceva Reger, uno che era riuscito a mettere nel sacco una intera generazione di studiosi tedeschi. Heidegger è un episodio rivoltante nella storia della filosofia tedesca, diceva ieri, Reger, un episodio di cui sono stati responsabili  e sono tuttora responsabili tutti gli uomini di cultura tedeschi. Oggi Heidegger non è stato ancora completamente svelato, la vacca heideggeriana è dimagrita, è vero, ma il latte heideggeriano viene ancora munto. La fotografia di Heidegger coi pantaloni alla zuava infeltriti davanti alla finta casamatta a Todtnauberg, mi è del resto rimasta in mente come una foto più che rivelatrice, il filisteo del pensiero, con il berretto nero della Foresta Nera in testa, testa in cui non ribolliva comunque nient’altro che l’imbecillità tedesca, così Reger. Quando per noi arriva la vecchiaia, di mode ne abbiamo viste tante, mode micidiali, tutte quelle mode micidiali  artistiche e filosofiche e di beni di consumo. Heidegger è un bell’esempio di come, di una moda filosofica che un giorno ha conquistato tutta al Germania, altro non rimane che qualche ridicola fotografia e qualche scritto ancora più ridicolo. Heidegger era un imbonitore della filosofia, uno che portava al mercato solo merce rubata, tutta la merce di Heidegger è di seconda mano, Heidegger era ed è il prototipo del pensatore per imitazione al quale mancava tutto, ma proprio tutto, per pensare con la propria testa. Il metodo di Heidegger consisteva nel ridurre senza alcun riguardo le grandi idee altrui alle proprie piccole idee, proprio così, Heidegger ha rimpicciolito ogni cosa grande in modo tale da ridurla alla portata dei tedeschi, mi capisce, alla portata dei tedeschi, diceva Reger. Heidegger è il piccolo borghese della filosofia tedesca che ha messo in testa alla filosofia tedesca il suo nero berretto da notte kitsch, che Heidegger, come è noto, portava sempre, in ogni occasione. Heidegger è il filosofo dei tedeschi in pantofole e berretto da notte, nient’altro che questo. Non so, diceva ieri Reger, ma ogni volta che penso a Stifter penso anche ad Heidegger e viceversa. Non è certo un caso, diceva Reger, che Heidegger, esattamente come Stifter, sia stato e sia tutt’ora il filosofo prediletto delle donne inacidite, e infatti, come le infermiere operose e le suore operose si cibano di Stifter, essendo Stifter, per così dire, la loro pietanza preferita, così, per gli stessi motivi, esse si cibano anche di Heidegger. Ancora oggi Heidegger è il filosofo prediletto del mondo femminile tedesco. Il filosofo delle donne, questo è Heidegger, il filosofo dell’ora di pranzo, particolarmente adatto all’appetito tedesco di filosofia, servito direttamente dalla padella dei dotti. Se le capita di recarsi a un ricevimento della piccola borghesia o anche della piccola borghesia semiaristocratica, è molto probabile che Heidegger le venga servito già prima dell’antipasto, lei non ha ancora tolto il cappotto che già le viene offerta una fettina di Heidegger, e non si è ancora seduto e già la padrona di casa è entrata portando Heidegger, per così dire, assieme allo sherry sul vassoio d’argento. Heidegger è un piatto forte della filosofia tedesca, e fa sempre un figurone, lo si può servire ovunque e a qualunque ora, diceva Reger, e in qualunque ambiente. Non conosco filosofo che sia oggi più declassato di lui, diceva Reger. Del resto per la filosofia  Heidegger è oggi fuori gioco, se ancora dieci anni fa era ritenuto un grande pensatore, ormai non è nient’altro che un fantasma il quale, per così dire, si aggira nei salotti pseudointellettuali durante i ricevimenti pseudointellettuali, sommando alla ipocrisia del tutto naturale tipica di quegli ambienti una ipocrisia artificiale. Anche Heidegger, come del resto Stifter, è un budino di letture, insapore ma facilmente digeribile, per l’anima tedesca  media. Con lo spirito filosofico Heidegger ha tanto poco a che fare quanto Stifter con la letteratura, in rapporto a filosofia e letteratura Heidegger e Stifter non valgono praticamente niente, anche se io colloco Stifter più in alto di Heidegger, che ho sempre trovato repellente, perché in Heidegger mi ha sempre disgustato tutto, non soltanto il berretto da notte in testa e i mutandoni invernali tessuti a mano e stesi sulla stufa che lui stesso si accendeva a Todtnauberg, non soltanto il suo bastone della Foresta Nera tagliato in casa, ma per l’appunto la sua filosofia della Foresta Nera fatta in casa, tutto in quest’uomo tragicomico mi ha sempre disgustato, tutto mi ha sempre profondamente ripugnato al solo pensiero; mi è bastato conoscere una riga di Heidegger per esserne disgustato, ma soltanto quando l’ho letto ho capito, diceva Reger; ho sempre avuto la sensazione che Heidegger fosse un ciarlatano, il quale per tutta la vita non ha fatto altro che sfruttare tutto quanto gli stava intorno, e sfruttando a destra e a manca si abbronzava sulla sua panchina di Todtnauberg: Se penso che anche persone estremamente intelligenti si sono fatte abbindolare da Heidegger e che persino una delle mie migliori amiche ha scritto una tesi di dottorato su Heidegger e che questa tesi l’ha anche scritta sul serio, mi viene ancora oggi il voltastomaco, Quel niente è senza fondamento è la cosa più ridicola, così Reger. Ma sui tedeschi fa colpo la vanagloria, diceva Reger, i tedeschi hanno una particolare  propensione, è questa una delle loro qualità più spiccate. E quanto agli austriaci, in tutte queste cose sono peggiori ancora. Ho visto una serie di fotografie che una fotografa di eccezionale talento ha fatto a Heidegger in quella sua aria da pingue ufficiale di stato maggiore in pensione che ha sempre avuto, diceva Reger, e un giorno gliele mostrerò; in quelle fotografie Heidegger scende dal letto, si rimette a letto, Heidegger dorme, si risveglia, indossa i mutandoni, infila i pedalini, beve un sorso di mosto, esce dalla casamatta e contempla l’orizzonte, intaglia il bastone, si mette il berretto, si toglie il berretto dalla testa, tiene il berretto in mano, divarica le gambe, alza la testa, china la testa, mette la mano destra nella sinistra di sua moglie, sua moglie mette la mano sinistra nella sua destra, cammina davanti a casa, cammina dietro  la casa, si dirige verso casa, si allontana da casa, legge, mangia prende qualche cucchiaiata di minestra, si taglia una fetta di pane (fatto in casa), apre un libro (scritto in casa), chiude un libro (scritto in casa), si china, si stiracchia, e così via, diceva Reger. Roba da vomitare. Se già i wagneriani sono insopportabili, figurarsi gli heideggeriani, diceva Reger. Ma Naturalmente Heidegger non può essere paragonato a Wagner, il quale lui sì, è stato un vero e proprio genio cui il concetto di genio si addice effettivamente più che a qualunque altro, mentre Heidegger è stato soltanto un misero serrafile della filosofia. Heidegger, questo è chiaro, è stato il filosofo tedesco più blandito del secolo, e nello stesso tempo il più insignificante del secolo. In pellegrinaggio andavano da Heidegger soprattutto quelli che confondono la filosofia con l’arte culinaria, quelli che pensano che la filosofia sia qualcosa di fritto, di cotto al forno, di bollito, il che rispecchia perfettamente il gusto tedesco. Heidegger teneva la sua corte a Todtnauberg e si faceva contemplare senza posa sul suo podio filosofico della Foresta nera come se fosse una vacca sacra. Persino il famoso e temuto direttore di una rivista della Germania del Nord si inginocchiò devotamente davanti a lui con la bocca aperta, quasi che, per così dire, aspettasse da Heidegger,, seduto sulla sua panca davanti a casa nella luce del tramonto, l’ostia dello spirito. Tutta questa gente andava in pellegrinaggio da Heidegger a Todtnauberg e si rendeva ridicola, diceva Reger. Andavano in pellegrinaggio, per cos’ dire, nella Foresta Nera della filosofia e salivano sul colle Santheidegger e si inginocchiavano davanti al loro idolo. Nella loro ottusità non potevano sapere che il loro idolo era, sul piano intellettuale, un fiasco assoluto. Non lo sospettavano neppure, diceva Reger. Il caso Heidegger è comunque un esempio molto istruttivo del culto dei tedeschi per i filosofi. Si attaccano sempre e soltanto a quelli sbagliati, diceva Reger,, a quelli che più gli convengono, a quelli più stupidi ed equivoci».

________________________

Chàirete Dàimones!

Laudati sieno gli dei, e magnificata da tutti viventi la infinita, semplicissima, unissima, altissima et absolutissima causa, principio et uno (Bruno Nolano)

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963