I MIEI AMICI GATTIUn Ricordo Prezioso di ... A..." MICI " |
VERO TIGROTTO
è nata una nuova stella nel firmamento dei gatti
oggi è venuto a mancare
IL TIGROTTO
ciao mio incomparabile amico
sarai sempre nei nostri cuori
VIDEO GALLERY DEL TIGROTTO&COMPANY
GUARDA TUTTI I VIDEO DEL TIGROTTO&COMPANY
Se il gatto decide di adottarvi non c'è niente da
fare se non prenderne atto edaspettare che il vento cambi
Nei tempi antichi i gatti erano adorati come DEI
questo loro non lo hanno mai DIMENTICATO
OCCHI DI TIGRE
I CANI HANNO PADRONI, I GATTI UNO STAFF
DEVE ESSERE UN DIO!
Un GATTO pensa :"Ma guarda un po',l'uomo mi da'da mangiare, mi fa le coccole, mi tiene in casa, si preoccupa così tanto per me:
DEBBO ESSERE UN DIO!
LIBERI PENSIERI
contro i massacri degli animali
http://firmiamo.it/bastaconilmassacro
un link da raggiungere , da firmare e da condividere.
contro la bestialita' dell'uomo... e per creare le tue petizioni !
REINCARNAZIONE
Le persone che odiano i gatti, nella loro
prossima vita si reincarneranno in topi.
www.Actionaid.it - Adozione a distanza e diritti umani contro la fame nel mondo
La Virtual Global Taskforce è composta dalle forze di polizia di tutto il mondo che collaborano tra loro per sconfiggere l'abuso di minori online. Il pulsante "Segnala un abuso" è un meccanismo efficace. Cliccate sul tasto in basso se siete a conoscenza di pericolo per un minore.
Aiutaci e rendere internet più sicura...Aiutaci a fermare la pedofilia. Vi esorto a condividere questo post nei vostri spazi.
MAPPA VISITATORI
NECESSITA'
Nel Profondo di ognuno di noi siamo motivati dalle stesse NECESSITA'.I Gatti hanno il CORAGGIO DI VIVERE SECONDO QUESTO PRINCIPIO.
NOI
UMANI
DOVREMMO
IMPARARE A
FARE LO STESSO !
CONSULTARE SEMPRE IL VETERINARIO
IMPORTANTE:
In questo blog si parla di gatti, ma si possono pubblicare tutte le informazioni, i racconti di vita, storie più o meno divertenti di tutti i nostri A..Mici animali. Potete inserire annunci speciali di animali in cerca di casa, storie di maltrattamenti. Tutti gli argomenti riguardanti i gatti – e non solo – possono essere trattati per confrontarci sui nostri A..Mici animali .
Non si possono assolutamente dare cure mediche specifiche, non si possono fare diagnosi di malattie, nè dare consigli su quale metodo diagnostico sia il migliore in caso di una malattia specifica;
per avere queste informazioni bisogna rivolgersi al proprio VETERINARIO, solo lui può aiutarvi se il vostro animale stà male o se avete sentore di un qualsiasi problema di salute lo riguardi.
IL GATTO E LA LEGGE
Dotati di uno straordinario fascino e di caratteristiche sorprendenti, i Gatti che condividono con noi le mura domestiche, sono circa 8,5 milioni. Un dato molto significativo, che sta a significare quanto il gatto sia un compagno capace di instaurare relazioni appaganti sotto il profilo affettivo. Con i suoi vocalizzi e la sua comunicazione corporea regala emozioni, rassicura, allenta le tenzioni, rallegra ed insegna. Insegna ad adulti e bambini che esistono esigenze diverse dalle proprie.
PER RICAMBIARE IL PICCOLO FELINO DI TUTTO CIO' CHE CI REGALA E' INDISPENSABILE CONOSCERE QUALI SONO I SUOI DIRITTI E QUALI I NOSTRI DOVERI, MA ANCHE COME ESSERE DI AIUTO AL NOSTRO AMICO O ALTRI GATTI QUALORA SI TROVINO IN DIFFICOLTA': VITTIME DI MALTRATTAMENTI O CHE SI MEGHI LORO IL DIRITTO AL PROPRIO HABITAT NATURALE ED ALIMENTAZIONE.
Con queste informazioni mi propongo di offrire ai miei ospiti, una guida sintetica delle norme esistenti. A tutela dei Gatti, intervengono leggi nazionali, regionali, regolamenti comunali. Anche il Codice civile e il Codice penale, riformulato dalla legge 189/2004, stabilisce che uccidere, maltrattare, abbandonare un animale è reato. Anche l'articolo II-13 del nuovo Trattato dell'Unione Europea, riconosce agli animali lo status di esseri senzienti, una verità finalmente codificata.
Per poter conoscere un po' più a fondo il nostro amico gatto è necessario capire i suoi bisogni estrinsecati dai comportamenti da "lui" messi in atto, cercando anche di capire il loro stato di salute, conoscendo le malattie che possono affliggerlo.
PERICOLI
PERICOLI
Aghi, spille, chiodi, tutto ciò che punge, deve essere custodito fuori dalla portata del gatto e soprattutto, del gattino che se disponibili, tenterà di far muovere con la zampina o afferrare con la bocca. Potrebbe provocarsi pericolose ferite o addirittura se riuscisse ad ingoiarli rischierebbe una perforazione o un'occlusione intestinale molto grave. E' quindi necessario assolutamente tenerli ben custoditi e nascosti.
Stessa cosa per i medicinali, soprattutto quelli in forma di compresse, molto pericolosi tanto per i gatti quanto per i bambini. La curiosità può spingere l'animale a ingerirli con conseguenze che vanno da un semplice malessere a una intossicazione, che può avere esiti letali. Altri prodotti sono pure nocivi; è nota l'attrazione del gatto per l'odore della candeggina o per altri detersivi di uso domestico ad esclusione di quelli profumati al limone odore che in genere non è gradito ai gatti. Più di ogni altro animale, il gatto è attratto da molti tipi di veleno. Essendo amante della pulizia, si lecca spesso pelo e zampe, ingerendo in tal modo le sostanze dannose che vi possono essere accidentalmente presenti. Se si sospetta che il gatto abbia inghiottito o anche semplicemente camminato su sostanze velenose, è prudente rivolgersi subito al veterinario, attendere può essere fatale.
Il gatto è attirato moltissimo anche dai fiori e dalle piante per gioco e per curiosità. Ciò può risultare molto pericoloso e nocivo, perché il gatto può intossicarsi gravemente.
Infatti alcune piante d'appartamento e da giardino contengono sostanze tossiche, la cui ingestione può essere all'origine di numerosi disturbi: irritazione e bruciore a occhi e pelle, dermatiti allergiche, disturbi digestivi, renali, cardiovascolari e turbe del SNC. Tra le piante tossiche che si trovano frequentemente in casa o in giardino si possono segnalare ficus, tulipani, azalee, rododendri, crotontigli e tante altre. Quando il gatto si diverte a scavare la terra delle piante, il pericolo deriva dai fertilizzanti e dagli antiparassitari presenti nel terreno che possono essere ingeriti dal gatto, il quale, generalmente, dopo il gioco si dedica alla normale pulizia delle zampe. Se il gatto persevera in queste attività di scavo, nonostante i tentativi del padrone di dissuaderlo, è meglio rinunciare alle piante o tenerle fuori della sua portata.
PIANTE TOSSICHE
Piante tossiche
Nella lista delle piante sono menzionate solo alcune fra le più conosciute: nemmeno i botanici hanno ancora potuto redigere un database completo di tutte le piante che possono essere ritenute pericolose: questa è una delle ragioni per le quali quasi mai due liste provenienti da fonti diverse sono comparabili fra loro. In caso di dubbio, consultate le fonti di informazione e i centri tossicologici locali per maggiori informazioni riguardo la vostra zona.
Cosa fare dopo l'ingestione di sostanze velenose:
Consultare immediatamente un veterinario che consiglierà la terapia più idonea e soprattutto se è il caso di indurre il vomito per far eliminare la sostanza velenosa il prima possibile.
NON inducete il vomito se il gatto:
ha inghiottito acidi, alcaloidi, solventi chimici, detersivi, catrame o derivati del petrolio, tranquillanti, vetro o oggetti appuntiti [es. frammenti d'ossa, ndt] che potrebbero causare danni maggiori nel venire vomitati.
Se l'animale appare fortemente depresso, inattivo o addirittura comatoso, ha ingerito la sostanza tossica da più di due ore.
Se un qualsiasi prodotto velenoso è finito sulla pelliccia, lavatelo via immediatamente per impedire che il gatto, nell'atto del pulirsi, possa leccare ed ingerire la sostanza tossica. Utilizzate acqua saponata o fategli il bagno in acqua tiepida (non calda).
Miti da sfatare su gatti
Gatti saltatori
Sono campioni di atterraggio in piedi sulle brevi distanze, grazie a una spina dorsale altamente flessibile. A volte però cadono anche "di testa", procurandosi lesioni molto serie quando non vanno incontro alla morte. Sono molteplici le storie di gatti che si sono lanciati dalla finestra di un appartamento situato a un piano troppo alto per catturare un uccellino o una farfalla. Succede che mettono a fuoco la preda e perdono l'equilibrio nella caduta.
Post n°174 pubblicato il 05 Maggio 2012 da edoclaf
VACCINAZIONI. GASTROENTERITE VIRALE FELINA O PANLEUCOPENIA La protezione indotta dai vaccini felini contro questa malattia è da considerare molto buona tanto da evitare, quasi nel 100% dei soggetti vaccinati, sia l'infezione che la malattia clinica. LE INFEZIONI DELLE PRIME VIE AEREE L'uomo non può essere contagiato dalle infezioni date dall'herpesvirus e dal calicivirus ma i germi di irruzione secondaria a livello dell'occhio possono essere causa di noiose congiuntiviti. CLAMIDIOSI Per prevenire tale malattia esiste una vaccino che, se anche non ha un'efficacia del 100%, permette il più delle volte la guarigione in breve tempo ai soggetti colpiti. Questa malattia fortunatamente non è molto frequente, (5 - 10% di tutte le infezioni respiratorie del gatto) ma purtroppo è trasmissibile all'uomo con conseguenti noiose congiuntiviti monolaterali. A tal motivo si consiglia, se si ha in casa un gatto con una congiuntivite, mono o bilaterale, di consultare subito il proprio veterinario e di evitare di venire a contatto con il secreto oculo-nasale del gatto malato. RABBIA Si trasmette per lo più attraverso il morso di animali infetti. La vaccinazione o qualsiasi terapia è completamente priva di efficacia in gatti che hanno già sviluppato i segni clinici della malattia e ogni intervento in tali situazioni può essere molto pericoloso per la salute dell'uomo. Essendo la rabbia una grave malattia trasmissibile all'uomo, in tutti i casi in cui ci si trova di fronte a sintomi che possono far anche solo sospettare tale patologia, devono essere prontamente avvertite le autorità sanitarie della città in cui si vive. La vaccinazione verso questa malattia da un'ottima protezione ed ormai è sicura essendo stati risolti alcuni problemi dati da occasionali reazioni vaccinali. I moderni vaccini garantiscono una copertura che van ben oltre i 12 mesi ma i richiami devono essere fatti per legge ogni anno. Si ricorda che le disposizioni di legge indicano che per l'espatrio, per le regioni d'Italia non indenni, per le isole e per le mostre è obbligatorio farsi rilascira un certificato dal proprio veterinario di fiducia (ha valore 1 mese dopo la vaccinazione e per altri 11 mesi) che attesta la data della vaccinazione, i dati del proprietario e del suo animale, il costruttore del vaccino ed il numero del lotto LEUCEMIA VIRALE FELINA FeLV La trasmissione non richiede un contatto diretto perchè il virus può restare attivo nell'ambiente anche per 1 mese se protetto da materiale organico. Veicolo di contagio possono essere anche ciotole, cucce o altro materiale infetto. Sul virus agiscono gran parte dei blandi disinfettanti compresa la candeggina.
|
Post n°173 pubblicato il 04 Maggio 2012 da edoclaf
VACCINAZIONI. Come per il cane, anche per il gatto esistono delle vaccinazioni contro alcune malattie virali molto pericolose. Il gatto può iniziare a ricevere le prime vaccinazioni dall'età di 6-8 settimane, ed in genere sono necessarie due iniezioni a distanza 3-4 settimane. La Vaccinazione del gatto è la chiave di successo di una vita lunga in buona salute. La vaccinazione protegge il gatto dalle malattie infettive stimolando il sistema immunitario a produrre gli anticorpi, che sono quegli elementi difensivi deputati a proteggerlo in caso di aggressione da parte di taluni microrganismi patogeni. I gatti che sono soliti uscire di casa sono più a rischio malattie perché più facilmente vengono a contatto con virus o batteri o contagiati da altri felini già malati, pertanto la vaccinazione dovrebbe essere completa, è infatti consigliabile il vaccino cosiddetto "pentavalente" che tutela il micio per la Panleucopenia (Gastroenterite Felina), Rinotracheite Infettiva, Calciviros, Leucemia Felina, Clamidiosi. Anche per i gatti che vivono in casa sono necessari alcuni vaccini, infatti il loro sistema immunitario non viene frequentemente stimolato, maggiore è quindi la sensibilità alle malattie infettive i cui agenti si diffondono facilmente negli ambienti domestici anche attraverso l'aria. Consigliabile per il domestico è il vaccino "trivalente", che è quello obbligatori e tutela il micio per la , la Gastroenterite Felina ,Rinotracheite Infettiva e la Calciviros . La vaccinazione antirabbica invece è obbligatoria solo per l'espatrio e nei comuni ove si sono già verificati casi di Rabbia. Alcuni Paesi, oltre alla vaccinazione, richiedono anche il dosaggio degli anticorpi prodotti dal vaccino, così come lo richiede l'Italia per i gatti provenienti da Paesi extra UE, salvo eccezioni. I vaccini devono far parte di un protocollo, consigliato dal proprio veterinario, caratterizzato dalla scelta del vaccino e dagli intervalli dei richiami più opportuni.Se questi intervalli non vengono rispettati, dopo un po' di tempo l'effetto protettivo delle precedenti somministrazioni risulterà quasi nullo. Solitamente il micio nasce dotato di anticorpi ereditati dalla madre e destinati a scomparire nel giro di qualche settimana, per cui il ciclo vaccinale viene iniziato, di norma, nel gattino di circa 50-60 giorni di età. Alla prima iniezione del vaccino (sottocutanea o intramuscolare) seguono di solito uno o due richiami, distanziati l'uno dall'altro da circa tre settimane d'intervallo. Verso gli 11-12 settimane di vita è consigliabile un richiamo generale. Terminato il ciclo è opportuno ripetere una volta all'anno l'inoculazione del vaccino al fine di mantenere sempre all'erta il sistema immunitario. Tutte la vaccinazioni vengono annotate dal veterinario sul libretto sanitario con l'indicazione della data pro-memoria per il richiamo successivo.Prima di ogni trattamento vaccinale è importante sottoporre il nostro gatto ad una attenta visita clinica che determini lo stato di salute. Un soggetto che al momento della vaccinazione non in piena forma, non solo non produrrà una difesa immunitaria sufficiente a proteggerlo, ma potrebbe avere un peggioramento dello stato di salute da stress vaccinale. |
Post n°172 pubblicato il 21 Aprile 2012 da edoclaf
IL MANTELLO La grande varietà dei colori e caratteristiche che contraddistingue i mantelli dei felini è dovuta a complessi interazioni del passato. I tipi di mantello possono essere suddivisi in sette gruppi: unicolore, ombreggiato, pluricolore, con marchiature, marmorizzato, con pelo più chiaro alla radice e più scuro all'apice (ticked) e maculato. |
Post n°171 pubblicato il 18 Aprile 2012 da edoclaf
ADDESTRAMENTO. Considerando il fatto che i gatti sono animali molto indipendenti e altrettanto autosufficienti, richiedono minore addestramento di altri animali domestici. Nonostante ciò, comunque, hanno bisogno di un minimo di training casalingo riguardante le regole di comportamento per una positiva convivenza con gli altri componenti della famiglia. Molti gatti possono, imparare a raggiungervi e ad eseguire numerosi comandi o giochi.
L'addestramento in casa sarà più facile se stabilite uno spazio personale per il vostro gatto da subito. Ci sarà bisogno di un giaciglio, una ciotola per il cibo ed una per l'acqua e una vaschetta per la lettiera. Mettete tutte queste cose (così come i giocattoli, i supporti per l'arrotamento delle unghie e gli accetti da scalciare) in una piccola stanza che sia chiusa di notte o quando il gatto è solo in casa. |
Post n°170 pubblicato il 18 Aprile 2012 da edoclaf
TIPO DI MANTELLO Nello scegliere il proprio gatto è bene valutare anche di quante cure necessiterà in base al mantello di cui è dotato. I GATTI A PELO LUNGO Cosa fare:
Cosa non fare:
I GATTI A PELO CORTO Cosa fare:
Cosa non fare:
|
INFO
CONTATTA L'AUTORE
Nickname: edoclaf
|
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() Etą: 63 Prov: RM |
CHI PUŅ SCRIVERE SUL BLOG
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
AREA PERSONALE
MENU
ULTIMI COMMENTI
I MIEI BLOG AMICI
- ANDRANICOLE
- GIGLIODAGOSTO
- GRAFFIODITIGRE
- SATIN78
- DADDYSS
- FAPPAT
- OVUNQUETUSEI1982
- ROSEILMARE
- LULI.11
- NONNAFRA
- Zio Tony
- oltre il tempo
- SARCHIAPONICON
- un sorriso per te...
- per noi insieme
- gattolandia
- PRINCIPESSA.SMERALDA
- LArlecchino
- VITA E ...SENSI...
- Perle italiane
- "Remedios"
- Flashback di ricordi
- LA DIETA ALLEGRA
- solarewow
- Birba e Brigante
- ora di basta!!!!
- solo per te che sai
- SEMPLICEMENTE IO
- Pegaso
- PIRAMES
- SEGRETI DI DONNE
- QUESTA E POLITICA?
- I LOVE MY PETS
- RADIO DgVoice
- VORREIDUE
I MIEI AMICI DEL WEB
- CIOCCO 1961
- RAWWED
- PATPOCO
- TAISHAN
- ROSSETTO RITA
- GABRY74
- MULATTO1969
- JOHNBIOGEL
- CHIARASANY
- DOMATRICE09
- MICIOMICIOBAUBAU
- LABRUJA0
- SOMMESSAMENTE
- DADAMIRNA
QUESTO BLOG E' CONTRO LA PEDOFILIA
LA PROPOSTA E STATA FATTA ..ADESSO STA A NOI CONTINUARE..VOTATE CLICCANDO SUL LINK...FACCIAMO VEDERE COSA PENSIAMO VERAMENTE E CHE SI DIANO UNA MOSSA...PIU VOTI CI SONO PIU CI PRENDERANNO IN CONSIDERAZIONE...VOTATE TUTTI...BASTA UN CLIC ANONIMO
CLICCA E VOTA
IL GATTO COME UN TERMOMETRO!
Il gatto è molto sensibile al caldo ed al freddo. Possiamo quindi capire quale sia la temperatura all'interno di una stanza semplicemente osservando la posizione che il micio assumendo dormendo: allungato con la coda lontana dal corpo circa 20 gradi; acciambellato ed avvolto nella coda circa 15; raggomitolato su se stesso con la testa completamente coperta da zampine e coda significa che fa freddino, siamo cioè sotto i 15 gradi. Abbiamo così fatto il nostro TERMOGATTO casalingo.
Il tempo trascorso
con i gatti
non è mai tempo
sprecato
Quando i miei gatti non sono felici, neanche io lo
sono. E non perchè io mi preoccupi del loro umore,
ma perchè so che se ne stanno lì seduti ad
escogitare
il modo di pareggiare i conti.
Due occhi spauriti
ti cercano lungo un nastro d'asfalto.
Le auto sfrecciano indifferenti.
Ha i minuti contati: presto giungerà la sua fine.
Fido e Micia pagheranno, in questo modo, il loro amore per te, uomo.
Carità cristiana - Di Trilussa
poesia
Er Chirichetto d'una sacrestia
sfasciò l'ombrello su la groppa
a un gatto pe' castigallo d'una porcheria. Che fai? je strillò er Prete ner vedello
Ce vò un coraccio nero come er tuo
pe' menaje in quer modo... Poverello!... Che?
fece er Chirichetto er gatto è suo?
Er Prete disse: No... ma è mio l'ombrello.
AMICIZIA
Gatto
Stai lì.
Estatico
Ti fissa Rapito Stupito.
Piccola e maestosa piramide
(chissà cosa pensi, mia creatura)
Poi, d'un tratto,
si alza sornione flessuoso
perduto in altri pensieri.
Mio grande amore
(chissà se lo sai)
Ti amo e ti interrogo
luce della solitudine del mio spirito.
Al mio gatto, a tutti i gatti
Se il gatto decide di adottarvi non c'è niente da
fare se non prenderne atto edaspettare che il vento cambi
Nei tempi antichi i gatti erano adorati come DEI
questo loro non lo hanno mai DIMENTICATO
MUSICA
Miti da sfatare su gatti
I gatti sono pericolosi per i neonati
Non è altro che un'antica superstizione, risalente ai secoli in cui non si conosceva la sindrome della morte nella culla, motivo per cui la gente indicava il felino come portatore di sventura, questo solo perché amano posti caldi e accoglienti come può essere la camera di un piccolino.
Miti da sfatare su gatti
Imitazioni e sorrisi
I gatti sanno riprodurre un verso molto simile al cinguettio. Quando puntano un uccello producono una vibrazione gutturale accompagnata a rapidi movimenti della mascella inferiore che sembra un richiamo per i volatili.
Inviato da: diletta.castelli
il 23/10/2016 alle 16:21
Inviato da: tecaldi
il 27/01/2016 alle 13:45
Inviato da: esternoluce
il 29/12/2015 alle 17:29
Inviato da: nonna.fra
il 19/11/2012 alle 15:54
Inviato da: picciro
il 12/04/2012 alle 21:54