TAG
MENU
I MIEI BLOG AMICI
- altrochemela
- respirando tramonti
- Blue in green
- SOCIALIZZARE
- BLOG PENNA CALAMAIO
- momenti di vita
- LAVORI LETTERARI
- Primo Blog
- I miei pensieri
- commentiamo
- La parola è niente !
Constatato che a questo punto la lista delle sospettate di stregoneria elencava ormai duecento donne, tra cui molte esponenti dell'aristocrazia locale, il Consiglio degli Anziani si trovò in grave imbarazzo e cominciò a pensare che presto sarebbe stata coinvolta tutta la popolazione. Per riparare al danno il Consiglio espose, in una lettera ufficiale al Doge di Genova, un aspro rimprovero all'operato del vicario del Vescovo. |
Si era, nel 1587, in piena Controriforma. Meno di vent'anni prima il calvinista Bartolomeo Bartoccio aveva predicato nella zona la sua dottrina ed era stato ascoltato e seguito, prima di venire arrestato a Genova ed estradato e bruciato a Roma. A Triora, i maggiorenti erano sempre più preoccupati che le madri di famiglia più disperate per la carestia cominciassero a concepire il disegno di un assalto liberatorio ai ben forniti granai dei possidenti locali che, preoccupati per i loro sacchi di grano, tirarono in ballo le streghe. Intanto, ad Albenga (dalla cui curia dipendeva il paese), |
|
Post n°20 pubblicato il 06 Gennaio 2009 da jinkhan
Sappiamo da tanti fatti del passato che, quando la pazzia collettiva agita la folla, chiunque può diventare una vittima e, nell’epoca a cui facciamo riferimento, più volte il delirio di un’intera comunità si gettò su streghe e stregoni, uomini e donne che, secondo la cristianità, facevano un patto con Satana e lo adoravano in orge terrificanti chiamate sabba, in cui si parodiava la liturgia. Molto spesso, in linea generale, furono prese di mira dalle accuse le guaritrici o levatrici, appartenenti alle classi popolari, che utilizzavano decotti ed infusi a base di erbe; le loro cure e i loro rimedi spesso, a quei tempi risultavano non meno efficaci e sicuri di quelli dei medici, troppo costosi in piccole comunità in cui la popolazione, essenzialmente rurale, non aveva molte possibilità economiche, tuttavia, in Europa, ciascun Paese o regione ebbe le sue preferenze nel colpire le vittime. In Germania, le accuse di stregoneria furono rivolte preferibilmente a donne anziane e sole, brutte, povere ed emarginate. In Lorena, la regione francese confinante con la Germania, le donne maggiormente sospette furono quelle belle, intelligenti e gentili. Infatti, da quelle parti, la gente aveva la convinzione che l’intelligenza non fosse altro che astuzia e che la gentilezza fosse ipocrisia. In Svezia, l’accusa di stregoneria derivava molto spesso dall’adulterio. Accadeva che uomini anziani al termine di una carriera prestigiosa in magistratura o nell’esercito, sposassero donne povere e giovanissime. Se poi una giovane moglie veniva sorpresa da sola con un giovanotto, finiva sotto processo e accusata di aver catturato l’amante con incantesimi. L’Italia fu il Paese in cui nacque la base religiosa, filosofica e teologica della caccia alle streghe, attraverso bolle e manuali, ma non è qui (tranne che nel nord del Piemonte, situato sulla linea di confine fra protestantesimo e cattolicesimo) che si scatenarono più violentemente le persecuzioni né che si fecero più vittime, come già accennato in precedenza, anche se i dati sono meno verificabili che in altre nazioni. Infatti, in Italia vennero distrutti archivi interi riguardanti i processi, poiché spesso i parenti delle persone condannate per stregoneria compravano i verbali, in modo che non rimanesse sulla famiglia il marchio di quella tremenda infamia che aveva colpito un congiunto. |
CERCA IN QUESTO BLOG
ULTIMI COMMENTI
CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
Inviato da: ilFilalete
il 30/11/2010 alle 09:04
Inviato da: ondadgl5
il 23/06/2009 alle 09:44
Inviato da: orione314
il 22/06/2009 alle 19:35
Inviato da: lightworker
il 03/06/2009 alle 01:27
Inviato da: GUANOT
il 25/05/2009 alle 01:30