Enodas

Il mio mondo...

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

monellaccio19Dott.Ficcagliaacer.250m12ps12Desert.69CherryslMiele.Speziato0amorino11surfinia60felixyaxiltuocognatino1Signorina_Golightlycassetta2rossella1900.rprefazione09
 
Citazioni nei Blog Amici: 26
 
Mi piace

la musica, suonare il pianoforte, suonare il mio violino, la luce del tramonto, ascoltare il mare in una spiaggia deserta, guardare il cielo stellato, l’arte, i frattali, viaggiare, conoscere e scoprire cose nuove, perdermi nei musei, andare al cinema, camminare, correre, nuotare, le immagini riflesse sull’acqua, fare fotografie, il profumo della pioggia, l’inverno, le persone semplici, il pane fresco ancora caldo, i fuochi d’artificio, la pizza il gelato e la cioccolata


Non mi piace


l’ipocrisia, l’opportunismo, chi indossa una maschera solo per piacere a qualcuno, l’arroganza, chi pretende di dirmi cosa devo fare, chi giudica, chi ha sempre un problema più grosso del mio, sentirmi tradito, le offese gratuite, i luoghi affollati, essere al centro dell’attenzione, chi non ascolta, chi parla tanto ma poi…, l’invidia, il passato di verdura





 
Ultimi libri letti


I sei numeri dell'universo
- M. Rees -
* * *
La tavola fiamminga
- A. Perez-Reverte -
* * * * *
Lunedi blu
- A. Grunenberg -
* * *
Leonardo da Vinci
- D. Mereskovskij -
* * * *
Pilota di guerra
- A. de Saint-Exuperi -
* * *
Un nome da torero
- L. Sepulveda -
* * * * *
Il libro di mia madre
- A. Cohen -
* * *
Il disprezzo
- A. Moravia -
* * * *
Il ritorno del giovane principe
- A.G. Roemmers -
* * *
 

Suonando...


Albeniz
Granada
Asturias

Beethoven
Sonata n.3 op.10 (n.7)
Sonata op.13 “Patetica” (n.8)
Sonata n.2 op.27
“Chiaro di luna” (n.14)

Sonata op.53 “Waldstein” (n.21)

Chopin

Notturni

Debussy

Suite Bergamasque
Deux Arabesques

Liszt

Valse Oublièe
Valse Impromptu

Schubert

Impromptu n.3 op.90
Impromptu n.2 op.142




 

 

« .. »

.

Post n°726 pubblicato il 21 Ottobre 2017 da enodas

 

 

 

"...In questo combattimento Cinggis-qan fu ferito all'arteria del collo. Era impossibile fermare il sangue; Cinggis-qan era scosso dalla febbre. Con il tramonto si erano accampati in vista del nemico, sul luogo della battaglia. Jelme succhiava continuamente il sangue che si andava rapprendendo. Era seduto con la bocca insanguinata presso il ferito e non si fidava di nessuno abbastanza per farsi sostituire. Quando aveva la bocca piena, o sputava il sangue o lo inghiottiva..."

 

 

Parte Terza - Il deserto della steppa

 

Il deserto della steppa é il verde smeraldo, anche se a fine estate tende ad essere un colore opaco ormai consunto dal sole. Sono bastati pochi chilometri, poche colline perché dalla città si aprisse questo tappeto sconfinato, dove ogni altra presenza non era altro che un punto minuscolo ed insignificante. Il deserto della steppa é il bianco candido di una ger che già si intravede da lontano. Insieme al verde nella quale é immersa fonde l'essenza di un Paese intero e di un viaggio completo. Mondo ed esistenza racchiusi in un'unica stanza, annebbiata dal fumo, intrisa dell'odore del latte, formidabile mezzo mobile che altro non é che una propaggine dei cavalli e delle mandrie di capre che la circondano, una volta avvicinatisi. Il deserto della steppa é un cielo azzurro senza macchie e senza compromessi, elemento comprimario di quel verde prezioso che copre la terra. Quasi che fosse il suo specchio perfetto, questo blu intenso é, nel cuore dei Mongoli, un dio creatore ed un approdo finale.

 

 

"...Tayang-qan si adirò a queste parole e disse: "Destino dell'uomo é morire, destino dell'uomo é soffrire. Se questo é ciò che volete, battiamoci". ..."

 

Non é difficile scorgere qualche carcassa, di tanto in tanto, finanche a ridosso della strada, o di quel che rimane di una strada. La si scorge seguendo il movimento rapace degli avvoltoi, nell'aria, o il profilo ricurvo intento a divorare dei miseri resti, a terra, incuranti di un motore che sfreccia a poca distanza. La vita si consuma così, nel modo più naturale possibile, in realtà, e quel che ne resta rimane esposto in tutta la sua nuda crudezza. Questa immagine, più di quelle prime di animali liberi in un prato sconfinato, sono quelle che mi colpiscono di più, come a rammentarmi che questo paesaggio così uniforme e silenzioso reca insito in se stesso una legge di violenza ed inevitabilità. E così lo sanno i Mongoli stessi che, almeno nelle proprie tradizioni più pure o tuttora nei luoghi più remoti, ancora restituiscono l'anima al cielo nello stesso modo, a cielo aperto, appunto, perché la terra e la volta che la sovrasta riaccolgano i loro corpi secondo natura. E' un'immagine sconvolgente, da concepite, forse semplicemente perché esposta alla vista ed agli elementi. Come quella sul ciglio della strada.

 

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: enodas
Data di creazione: 18/11/2007
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: enodas
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 44
Prov: VR
 
Mi trovate anche su:

DeviantArt




e su: Flickr
(foto pubblicate nel blog)




 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
 
La gente non fa i viaggi. Sono i viaggi che fanno la gente.
(J. Steinbeck)

Nell'ultimo anno...


 
Si usa uno specchio di vetro per guardare il viso,
si usano le opere d'arte per guardare la propria anima

G.B.Shaw


Leonardo da Vinci


Raffaello Sanzio


Michelangelo Buonarroti

 

 


Caravaggio


Rembrandt van Rijn


Jan Vermeer
 


Antonio Canova



Caspar David Friedrich


Claude Mone
 


Vincent van Gogh


Salvador Dalì


Marc Chagall

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963