Enodas

Il mio mondo...

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

monellaccio19Dott.Ficcagliaacer.250m12ps12Desert.69CherryslMiele.Speziato0amorino11surfinia60felixyaxiltuocognatino1Signorina_Golightlycassetta2rossella1900.rprefazione09
 
Citazioni nei Blog Amici: 26
 
Mi piace

la musica, suonare il pianoforte, suonare il mio violino, la luce del tramonto, ascoltare il mare in una spiaggia deserta, guardare il cielo stellato, l’arte, i frattali, viaggiare, conoscere e scoprire cose nuove, perdermi nei musei, andare al cinema, camminare, correre, nuotare, le immagini riflesse sull’acqua, fare fotografie, il profumo della pioggia, l’inverno, le persone semplici, il pane fresco ancora caldo, i fuochi d’artificio, la pizza il gelato e la cioccolata


Non mi piace


l’ipocrisia, l’opportunismo, chi indossa una maschera solo per piacere a qualcuno, l’arroganza, chi pretende di dirmi cosa devo fare, chi giudica, chi ha sempre un problema più grosso del mio, sentirmi tradito, le offese gratuite, i luoghi affollati, essere al centro dell’attenzione, chi non ascolta, chi parla tanto ma poi…, l’invidia, il passato di verdura





 
Ultimi libri letti


I sei numeri dell'universo
- M. Rees -
* * *
La tavola fiamminga
- A. Perez-Reverte -
* * * * *
Lunedi blu
- A. Grunenberg -
* * *
Leonardo da Vinci
- D. Mereskovskij -
* * * *
Pilota di guerra
- A. de Saint-Exuperi -
* * *
Un nome da torero
- L. Sepulveda -
* * * * *
Il libro di mia madre
- A. Cohen -
* * *
Il disprezzo
- A. Moravia -
* * * *
Il ritorno del giovane principe
- A.G. Roemmers -
* * *
 

Suonando...


Albeniz
Granada
Asturias

Beethoven
Sonata n.3 op.10 (n.7)
Sonata op.13 “Patetica” (n.8)
Sonata n.2 op.27
“Chiaro di luna” (n.14)

Sonata op.53 “Waldstein” (n.21)

Chopin

Notturni

Debussy

Suite Bergamasque
Deux Arabesques

Liszt

Valse Oublièe
Valse Impromptu

Schubert

Impromptu n.3 op.90
Impromptu n.2 op.142




 

 

« .. »

.

Post n°870 pubblicato il 03 Ottobre 2020 da enodas

 

 

"Narrami, o musa, dell'eroe multiforme, che tanto
vagò, dopo che distrusse la Rocca sacra di Troia:
di molti uomini vide le città e conobbe i pensieri,
molti dolori patì sul mare nell'animo suo,
per riacquistare a sé la vita e il ritorno ai compagni.
Ma i compagni neanche così li salvò, pur volendo:
con la loro empietà si perdettero,
stolti, che mangiarono i buoi del Sole
Iperione: ad essi tolse il dì del ritorno.
Racconta qualcosa anche a noi, o dea figlia di Zeus. (...)"

 

 

Oytis. Oytis. Ancora, il suono del mare, un'eco che sospira di forza divina. Nessuno. In balia delle onde, in balia di se stesso, e di un viaggio infinito. Sciolto in un pianto, esaltato nelle sfide, assetato di sapere. Oytis é un'eco che risuona quando osservo, quando cammino, esaltato ed un po' impaurito in una terra sconosciuta, quando sogno di fronte alle stelle o ad un cielo che si spalanca chiudendo gli occhi, quando perduto naufrago dentro me stesso. Allora penso che in un mondo antico, da qualche parte, qualcuno ha scritto il suo nome, ha raccontato le sue avventure ed il suo viaggio che non é mai veramente terminato. E da qualche parte sento il rumore delle onde, la linea d'orizzonte infinita del mare. Eroe per me, eroe un po' di tutti, viaggiatore e viandante, non é più davvero Nessuno.


"...Ciclope, mi chiedi il nome famoso, ed io
ti dirò: tu dammi, come hai promesso, il dono ospitale.
Nessuno è il mio nome: Nessuno mi chiamano
mia madre e mio padre e tutti gli altri compagni”.
Dissi così, lui subito mi rispose con cuore spietato:
“per ultimo io mangerò Nessuno, dopo i compagni,
gli altri prima: per te sarà questo il dono ospitale”.
Disse, e arrovesciatosi cadde supino, e poi
giacque piegando il grosso collo: il sonno,
che tutto doma, lo colse (...)"

 

 

Polytropos, l'eroe dai mille volti che nel viaggio impara a conoscere se stesso. Intrico della mente, sconvolgimento di ogni pensiero, astuzia ed inganni, ricerca e racconto, vendetta ed amore. Perché alla fine non resta altra forza talmente intensa da riuscire sempre a spingerlo oltre e far sì che raggiunga il prossimo approdo. Verso un abbraccio, quello col padre, un pianto liberatorio, quello della nutrice, il palpito di una mano che sfiora un altro corpo, quello della donna che ama. Nella purezza delle emozioni e nella semplicità degli affetti, svelati dall'arte, l'eroe é nudo. E terribilmente umano.

 

"...Era Odisseo: lo riportava il mare
alla sua dea: lo riportava morto
alla Nasconditrice solitaria,
all’isola deserta che frondeggia
nell’ombelico dell’eterno mare.
Nudo tornava chi rigò di pianto
le vesti eterne che la dea gli dava;
bianco e tremante nella morte ancora,
chi l’immortale gioventù non volle.
Ed ella avvolse l’uomo nella nube
dei suoi capelli; ed ululò sul flutto
sterile, dove non l’udia nessuno:
– Non esser mai! non esser mai! più nulla,
ma meno morte, che non esser più! ..."

 

 

Ulisse. Gli dei lo osservano, sbattuto dalle onde, inseguito da creature mostruose o donne di una bellezza tale da essere incantesimo. Gli dei osservano e capricciosi quasi giocano, sul destino degli uomini, immobili e giganti, in una grande sala il cui romore é quello di un mare in tempesta, ed al cui centro fluttuano i resti di un'imbarcazione strappata al tempo ed al mare. Un po' come lui, la sua vita disperatamente rivolta verso casa, verso gli affetti di chi, nonostante tutto continua ad attendere con speranza incrollabile, o di chi, disperato ha ceduto alla vita. Il viaggio, dell'eroe e dell'arte che ha voluto raccontarlo, secolo dopo secolo, inizia da qui, da questo simposio che si materializza nell'evocazione di una sala enorme che già vale lo sforzo di essere qui, straordinaria sensazione di attraversare minuscoli ed insignificanti una sala aperta sull'Olimpo, là dove né noi, né lui, avrebbe potuto camminare e perorare la sua causa.

 

 

"...Non adirarti con me, Odisseo, tu che sei
il più saggio di tutti gli uomini! Sono stati gli Dei a darci
tante sofferenze, invidiosi che noi godessimo la giovinezza
e la vecchiaia rimanendo sempre vicini!
Non arrabbiarti, non ti offendere se io
non ti ho manifestato subito il mio affetto.
Il mio animo aveva sempre timore in petto che qualche mortale
venisse ad ingannarmi con le chiacchiere:
in molti, infatti, tramano astuzie malvage.

 

(...) Disse così e in lui suscitò ancor di più il desiderio di piangere:
piangeva stringendo la sposa bella e saggia.
Con la stessa gioia con cui i naufraghi vedono terra,
quelli a cui Poseidone ha frantumato la solida nave,
travolta dal vento e dalle grandi onde
(in pochi si sono salvati, nel mare bianco di spuma;
hanno raggiunto a nuoto la riva, con la pelle incrostata
di sale ma felici di aver evitato la morte);
con la stessa gioia lei guardava il suo sposo,
non staccava dal suo collo le sue candide braccia. ..."

 

 

E allora, non saprei quante parole spendere davvero per raccontare. Così invece lo raccontarono poeti pittori e scultori, generando bellezza e meraviglia. Ma anche scavando nell'animo umano, esplorando le proprie inquietudini e riflettendo sul proprio destino. E così il Mito ha attraversato, viaggiando come si canterebbe di lui, lungo i secoli, la storia dell'Arte, e le epoche degli uomini, adattandosi al Tempo, narrando uno o un altro aspetto di quello che siamo, un po' come fossero ciascuna una di quelle isole dove l'eroe approdava - talvolta naufragava - in un peregrinare continuo. Ha udito canti ipnotici e fatali, ha affrontato creature mostruose, ha amato colmo di passione o in preda ad un sortilegio. Ha perso i compagni e forse, chissà, ogni tanto anche la speranza. Perché é umano. Ma dentro di sé deve aver custodito acceso quel frammento di casa che lo riporterà ad Itaca. Per ripartire, un giorno, alla fine del mondo. O forse, come racconta l'ultima sala dedicata al Secolo Breve, di fatto non riuscirà a ritrovare davvero la via, e perdendo il ricordo del ritorno si è perduto, scordando il proprio destino. Itaca, per sempre.

 


"...Essi poi mi legarono mani e piedi nella nave,
ai piedi dell’albero: a questo fissarono le corde;
seduti in fila battevano con i remi il mare pieno di spuma.
Come fummo lontani tanto quanto si arriva con un grido
alle Sirene non sfuggì che un’agile nave si stava
avvicinando; esse intonarono un canto armonioso:
– Vieni qui, presto, glorioso Odisseo, grande vanto degli Achei;
ferma la nave perché tu possa sentire la nostra voce.
Nessuno si allontana mai da qui con la sua nave nera,
se prima non sente la voce dalle nostre labbra, suono di miele;
poi riparte pieno di gioia, conoscendo più cose.
Noi tutto sappiamo, quanto nell’ampia terra di Troia
Argivi e Teucri patirono per volere dei numi;
tutto sappiamo quello che avviene sulla terra nutrice -.
Così dicevano, alzando la voce bellissima; allora il mio cuore
voleva ascoltare: ordinavo ai compagni di sciogliermi,
facendo cenno con le sopracciglia; ma essi remavano senza posa.
E subito alzandosi, Perimede ed Euriloco                           
facevano nuovi nodi e mi stringevano ancora di più. (...)"

 

 

"Il protagonista dell’Odissea è il più antico e il più moderno personaggio della letteratura occidentale. Egli getta un’ombra lunga sull’immaginario dell’uomo, in ogni tempo. L’arte ne ha espresso e reinterpretato costantemente il mito. Raccontare di Ulisse ha significato raccontare di sé, da ogni riva del tempo e raccontarlo utilizzando i propri alfabeti simbolici, la propria forma artistica, attribuendogli il significato del momento storico e del proprio sistema di valori.
Dall’Odissea alla Commedia dantesca, da Tennyson a Joyce e a tutto il Novecento, di volta in volta, Ulisse è l’eroe dell’esperienza umana, della sopportazione, dell’intelligenza, della parola, della conoscenza, della sopravvivenza e dell’inganno. E’ “l’uomo dalle molte astuzie e “dalle molte forme”.
Dopo la Guerra di Troia, quando affronta le sue avventure nel viaggio del lungo ritorno, egli è già un personaggio famoso. Ma quel viaggio è anche la faticosa riconquista di sé, della propria identità, attraverso il recupero narrativo della sua vicenda alla corte di Alcinoo, attraverso la memoria del ritorno. Così come accade all’arte, che narra narrandosi, che racconta l’oggetto e la sua forma stilistica. [...]"

(dall'Introduzione alla Mostra)

 

[...]

 

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: enodas
Data di creazione: 18/11/2007
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: enodas
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 44
Prov: VR
 
Mi trovate anche su:

DeviantArt




e su: Flickr
(foto pubblicate nel blog)




 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
 
La gente non fa i viaggi. Sono i viaggi che fanno la gente.
(J. Steinbeck)

Nell'ultimo anno...


 
Si usa uno specchio di vetro per guardare il viso,
si usano le opere d'arte per guardare la propria anima

G.B.Shaw


Leonardo da Vinci


Raffaello Sanzio


Michelangelo Buonarroti

 

 


Caravaggio


Rembrandt van Rijn


Jan Vermeer
 


Antonio Canova



Caspar David Friedrich


Claude Mone
 


Vincent van Gogh


Salvador Dalì


Marc Chagall

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963