La T.A.S.C.A. - Ambienti Collaborative Learning
« Precedenti Successivi »
 

Tecnologie e Disabilità nella T.A.S.C.A.

L’essere umano è fatto per la relazione, lo scambio, la comunicazione, non è autosufficiente; aspira a dare ma ha bisogno di ricevere. La crescita personale e sociale si realizza grazie alle relazioni insieme alla capacità di ognuno. La soddisfazione o la frustrazione di questo bisogno e di questa aspirazione condizionano lo sviluppo psicologico, gli atti,…
 

Un percorso tra Pedagogia e Tecnologia.

I nuovi metodi d'insegnamento innescati dalla nascita di nuovi mezzi di comunicazione multimediali affrontano la profonda trasformazione dell'attuale modello di formazione prospettata dall'utilizzo di queste nuove tecnologie multimediali e di internet per migliorare al qualità dell'apprendimento, agevolando, allo stesso tempo, l'accesso a risorse e servizi, nonché gli scambi e la collaborazione a distanza, ovvero tutto…
 

Tecnologica-Mentis in & out

Flussi di reti in vari ambienti, in diversi contesti con diversi attori definiscono i ruoli della nostra comunicazione…rigida ma dinamica, personale ma nello stesso tempo formale. Tutti cambiamenti che formano e indirizzano a macroprocessi che ci riconducono a spirali comunicazionali del passato, del presente, della nostra modernità-quotidianità. L'obiettivo dell'attività educativa è formare l'uomo, non vi…
 

Il "viaggio" si conclude.

L'ambiente è il nucleo vitale dell'apprendimento; la sua costruzione non deve essere intesa soltanto in senso fisico, ma anche come processi acquisitivi che servono ad attivare le varie strategie, e dunque, le diverse progettazioni didattiche. Ciò che deve essere fondamentale è la capacità di essere critici senza, ovviamente, cadere nell'eccesso, pena il fallimento del momento…
 

Gruppo "redazione" Hic et Nunc

In conclusione, il gruppo che oggi non ha presentato nessun lavoro ma che ha costituito la redazione del giornale on-line e che ha coordinato il lavoro del corso aiutando il docente è il Gruppo Hic et Nunc. Ogni membro di questo gruppo ha svolto il ruolo d'appoggio tra i singoli gruppi e il docente e tra…
 

Gruppo Tecnomediale

17:36 siamo arrivati alla fine...il gruppo Tecnomediale sale in cattedra...Andrea introduce il lavoro le T.I.C., Gli Ambienti di apprendimento, mediateca e biblioteca nel web, e le lezioni di tecnologia...reali ma virtuali...Sara parla del come nel gruppo si rielabora e con l'aiuto delle tecnologie questo processo può essere facilitato.Denise amplia il concetto di tasca...spiegando punto per…
 

Gruppo Unitecno.it

Ore 17:03 penultimo gruppo...tocca al gruppo Unitecno.it!Apprendere attraverso la tecnologia, Francesca introduce l'argomento e la metodologia di come hanno lavorato per la tesina finale, e la metodologia è quella più o meno uguale per il resto degli altri gruppi quindi con lavoro in presenza ma anche a distanza, singolarmente e in gruppo.Strategie Operative per l'Apprendimento,…
 

Gruppo Collaborative Learning

Dopo un cambio d'aula e il passaggio dal polo sud al polo nord...sempre più freddo e sempre più gelo ora tocca al gruppo Collaborative Learning. Naturalmente non poteva mancare qualche inconveniente tecnico con i PC portatili e il proiettore...questioni di incompatibilità!Di nuovo nella nostra aula 5...tutti molto agitati e nervosi...ma forse ci siamo pronti...Inizia Elisa…
 

Gruppo Tascanet

Gruppo Tascanet...si presenta...dopo una serie di problemi inevitabili si riparte...L'otto, un cerchio strozzato che si trasforma in due cerci distinti tutto a 360°.E quindi come non parlare del fattore t.a.s.c.a., e delle 3 C nella comunicazione di gruppo, e quindi coodecisione, collaborazione e cooperazione, tutto questo è introdotto da Susanna che è la prima a…
 

Gruppo Virgilio

Ore 9:45 si comincia...inizia il "gruppo Virgilio",Viaggio nella T.A.S.C.A, Dario è al computer, la classe attende con ansia l'inizio della giornata di esami...o meglio la conclusione del nostro viaggio...che inizia appunto dalla tasca...e nella tasca.Il primo tema che il gruppo Virgilio affronta è il muro, il muro come barriera che divide che crea divisione, a volte…
 

« Precedenti Successivi »