Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi di Giugno 2019

Vieste – ORDINANZA PER VIETARE LA SOMMINISTRAZIONE E LA VENDITA DI BEVANDE IN BOTTIGLIE, BICCHIERI DI VETRO E LATTINE IN OCCASI

Post n°23877 pubblicato il 26 Giugno 2019 da forddisseche

Vieste – ORDINANZA PER VIETARE LA SOMMINISTRAZIONE E LA VENDITA DI BEVANDE IN BOTTIGLIE, BICCHIERI DI VETRO E LATTINE IN OCCASIONI DI MANIFESTAZIONI 

 
Vieste – ORDINANZA PER VIETARE LA SOMMINISTRAZIONE E LA VENDITA DI BEVANDE IN BOTTIGLIE, BICCHIERI DI VETRO E LATTINE IN OCCASIONI DI MANIFESTAZIONI
 
 

E’ stata emanata un’ordinanza che pone il divieto di somministrazione e vendita di bevande in bottiglie e bicchieri di vetro e lattine, in concomitanza con gli eventi e le manifestazioni di ogni tipo. L’inosservanza di tali disposizioni da parte di titolari di attività commerciali verrà sanzionata con la sospensione della licenza per 10 giorni. Questo il testo dell’ORDINANZA.

 
 
 

Vieste – GIOVEDI’ 27 GIUGNO LA PRESENTAZIONE DELL’EVENTO “LA NOTTE DELLE STELLE ROSSONERE”

Post n°23876 pubblicato il 25 Giugno 2019 da forddisseche

Vieste – GIOVEDI’ 27 GIUGNO LA PRESENTAZIONE DELL’EVENTO “LA NOTTE DELLE STELLE ROSSONERE”

Giovedì 27 giugno alle ore 18,00 presso la sala convegni dell'Hotel Pizzomunno a Vieste, si terrà la presentazione dell'evento “La notte delle stelle rossonere”, raduno degli ex calciatori del Foggia degli anni Settanta. Un evento itinerante che ha già toccato diverse regioni d'Italia e che farà tappa in Capitanata dal 27 al 30 giugno coinvolgendo una trentina di calciatori del Foggia del presidente Fesce, tra i quali ci saranno anche Nevio Scala e Gigi Delneri. Alla conferenza prenderanno parte il Sindaco di Vieste Giuseppe Nobiletti, l'Assessore comunale allo Sport Dario Carlino, lo storico capitano e bandiera del calcio foggiano Gianni Pirazzini, lo scrittore e giornalista Domenico Carella e l'imprenditore turistico Mario Turi. Nel corso dell'incontro con la stampa si parlerà degli eventi pubblici che si svolgeranno a Vieste nella giornata di sabato 29 giugno, con esibizioni di beach soccer tra gli ex calciatori e una manifestazione pubblica presso l'Anfiteatro Nobile, per ricordare i migliori momenti (con aneddoti e segreti) di un Foggia indimenticabile. Entrambi gli eventi saranno gratuiti ed aperti al pubblico.

 
 
 

Vieste – IL 27 GIUGNO SARA’ INAUGURATO IL MUSEO ARCHEOLOGICO “MICHELE PETRONE”

Post n°23875 pubblicato il 25 Giugno 2019 da forddisseche

Vieste – IL 27 GIUGNO SARA’ INAUGURATO IL MUSEO ARCHEOLOGICO “MICHELE PETRONE”

Il giorno 27 Giugno 2019 alle ore 21.00 presso il Sagrato Parrocchia Santissimo Sacramento sarà inaugurato il Museo Civico Archelogico Michele Petrone. Tutta la cittadinanza è inviata a partecipare all'evento.

 
 
 

Vieste/ Morto Golia il cane eroe dei bimbi e testimonial del progetto zero cani in canile

Post n°23874 pubblicato il 25 Giugno 2019 da forddisseche

Vieste/ Morto Golia il cane eroe dei bimbi e testimonial del progetto zero cani in canile 

 
Vieste/ Morto Golia il cane eroe dei bimbi e testimonial del progetto zero cani in canile
 
 

Si é spento a causa di una brutta malattia Golia il cane che aveva risvegliato una anziana dallo stato vegetativo e che aveva portato sorrisi a bambini, anziani, disabili. Golia era un randagio finito in canile adottato da Francesca Toto una volontaria che vedendo la sua disperazione tra le sbarre, lo prese con sé. "Il progetto Zero cani in canile" racconta Toto " e' nato per evitare il canile a tanti sfortunati come lui vittime dell'abbandono". La sua indole socievole e la sua predisposizione verso i piu' deboli ne hanno fatto un cane terapeuta dell'animo umano. E così in questi anni Golia ha girato scuole, case di riposo, centri  per disabili per  dimostrare  che i cani randagi sono  una risorsa e per insegnare a tutti la corretta gestione di un cane. I canili  sono  pieni di cani come Golia. L'invito della Lega Nazionale  per la Difesa del cane é ad adottare cani dai canili invece che comprarli.

 
 
 

Vieste - ORARI DEL SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO URBANO DAL 23 GIUGNO AL 26 LUGLIO

Post n°23873 pubblicato il 25 Giugno 2019 da forddisseche

Vieste - ORARI DEL SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO URBANO DAL 23 GIUGNO AL 26 LUGLIO 

 
Vieste - ORARI DEL SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO URBANO DAL 23 GIUGNO AL 26 LUGLIO
 
 

Per il periodo dal 23 giugno al 26 luglio 2019 è attivo il servizio di trasporto pubblico urbano con la seguente TABELLA ORARI.

 
 
 

Peschici/ Pronto il programma delle manifestazioni in onore di S. Elia

Post n°23872 pubblicato il 24 Giugno 2019 da forddisseche

Peschici/ Pronto il programma delle manifestazioni in onore di S. Elia 

 
Peschici/ Pronto il programma delle manifestazioni in _nore di S. Elia
 
 

Pare che il Sole infiammerà la Terra quest’anno..esattamente come l’entusiasmo del giovanissimo comitato feste, guidato da Matteo Elia Martella, farà con l’estate peschiciana. Una meticolosa combinazione 11 spettacoli che vedono coinvolti artisti come Marco Ligabue, fratello del grande Luciano, Iskra Menarini e il comico di Zelig Massimo Bagnato, luminarie, bancarelle  e fuochi d’artificio sul mare saranno lo sfondo sul quale si terranno i festeggiamenti in onore del Santo Patrono Elia Profeta. Imperdibile l’esclusivo concerto di Giusy Ferreri che si terrà domenica 21 luglio presso Piazza Pertini. Sarà proprio la voce della Amy Winehouse italiana a coronare la bella stagione a Peschici, unica tappa pugliese del livetour 2019 della cantante.

 
 
 

Grande successo per “la notte delle band” dell’associazione musicale Bluemoon

Post n°23871 pubblicato il 24 Giugno 2019 da forddisseche

Grande successo per “la notte delle band” dell’associazione musicale Bluemoon 

 
Grande successo per “la notte delle band” dell’associazione musicale Bluemoon
 
 

In un’Anfiteatro Adriatico gremito di gente come nelle grandi occasione si è svolta la Manifestazione che chiude l’anno sociale della BLUEMOON Associazione Musicale. Dopo una prefazione a cura della classe di batteria si sono esibite le Band dei giovani associati che gli ha visti confrontarsi tra brani moderni e brani che hanno fatto la storia della Musica misurandosi in diverse dinamiche e sonorità.

 

SI RINGRAZIA il pubblico numeroso e partecipe che ci ha tenuto compagnia fino alla fine, il COMUNE DI VIESTE nell’assessorato alla Cultura per aver patrocinato il progetto/rassegna VIESTE IN ARTE di cui l’evento di ieri ne faceva parte, i Docenti della BLUEMOON nelle persone di Maria Grazia Speranza Poliseno (canto), Vanessa Calderisi (sax), Silvio Latorre (batteria), Marco Tricarico (basso) per l’impegno e la passione che mettono a disposizione del progetto Culturale della nostra comunità. Un sincero e dovuto ringraziamento va soprattutto AI RAGAZZI e alle loro famiglie perché credono in un mondo in cui la Musica sia parte del bagaglio umano di ognuno di noi…

 

AL PROSSIMO ANNO

 

Leo Soldano

 

Direttore Artistico e Docente in Chitarra

 
 
 

Nasce il nuovo portale delle Isole Tremiti. Turismo, immersioni, cultura e biodiversità in una nuova proposta multilingue

Post n°23870 pubblicato il 24 Giugno 2019 da forddisseche

Nasce il nuovo portale delle Isole Tremiti. Turismo, immersioni, cultura e biodiversità in una nuova proposta multilingue in sinergia con gli operatori dell’arcipelago 

 
Nasce il nuovo portale delle Isole Tremiti. Turismo, immersioni, cultura e biodiversità in una nuova proposta multilingue in sinergia con gli operatori dell’arcipelago
 
 

Le Tremiti alla portata di un click. Nasce un portale (presto multilingue) dedicato alle isole diomedee in occasione del 30.mo anniversario dell’AMP che ricorre questa estate. Un nuovo e più completo servizio di promozione territoriale all’indirizzo www.riservamarinaisoletremiti.it per promuovere il territorio e la cultura della Riserva. L’obiettivo è tutelare e preservare la natura terrestre, marina e storica dell’arcipelago invogliando il turista, il sub o il diportista a immergersi in un mondo parallelo, non solo attraverso le immersioni ma anche negli ambienti boschivi, marini, paesaggistici e nella millenaria storia dell’abbazia-fortezza, la “Montecassino del mare”. Il sito nasce da un’idea progettuale del Laboratorio del Mare “Marlin Tremiti”, gruppo di lavoro da anni impegnato nella ricerca subacquea e sulle biodiversità, e la CdP Service, agenzia di comunicazione da tempo impegnata in processi di marketing territoriale. Dal prossimo inverno, il portale sarà disponibile in altre quattro lingue (inglese, tedesco, spagnolo e russo) per meglio diffondere la conoscenza del territorio migliorando la comunicazione e la promozione del territorio ma anche per creare sinergia tra gli operatori. Il turista, il sub o il diportista avranno a diposizione un punto di riferimento per conoscere le isole, capirne l’essenza ma anche per ottenere sevizi. “Un’offerta in linea con le esigenze del turismo 4.0 – commenta Adelmo Sorci, tra i promotori dell’iniziativa – che ha come obiettivo una migliore promozione e fruizione dei servizi, la destagionalizzazione e l’apertura verso nuovi mercati, come il turismo estero, che da anni sta segnando il passo. Insomma, nuove frontiere per gli operatori locali nel rispetto delle tradizioni ma in linea con una domanda sempre più esigente e variegata. Il nostro portale ha questa ambizione: divenire la vetrina del territorio mettendo insieme stakeholder, operatori e associazioni del territorio. E le prime risposte sono davvero interessanti: in pochi mesi di attività, la nostra pagina Facebook ha registrato migliaia di like e tante richieste per l’estate”. Il sito sarà inoltre il megafono ufficiale dei prossimi eventi del 30.mo anniversario dell’AMP dell’Ente Parco Nazionale del Gargano e del Comune delle Isole Tremiti e pertanto gode del patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, della Regione Puglia, della Provincia di Foggia, di Wwf Italia e di Mondo Marevivo. Il portale contiene informazioni istituzionali, generali e le regole sulla tutela e il rispetto della Riserva. Parla, inoltre, degli aspetti più importanti della biologia marina e terrestre del territorio, della storia delle isole e dei tesori nascosti sui fondali. Basterà consultarlo per saperne di più su itinerari, offerte ricettive, ristorative ma anche per ottenere assistenza. E’ inoltre disponibile h24 un contatto whatsapp attivabile dal sito desk o mobile per saperne di più su servizi, alcuni innovativi come il “catering in rada” (per ordinare e ricevere direttamente sull’imbarcazione il rifornimento della Cambusa o l’acquisto di prodotti tipici del Gargano), charter nautico (trasferimento a terra e/o escursioni), assistenza ormeggio, rifornimento carburante e assistenza meccanica. Il portale della Riserva Marina delle Isole Tremiti dispone anche di una sezione dedicata alle informazioni per chi vuole raggiungere l’arcipelago con la propria imbarcazione o in traghetto, elicottero e bus (Rodi Garganico e Termoli). Ampia su ristoranti, hotel, B&B e case vacanza.

 
 
 

ASLFG/ Per l’estate potenziata la sanità a Vieste con un’ambulanza medicalizzata e sul Gargano con un elicottero h24.

Post n°23869 pubblicato il 24 Giugno 2019 da forddisseche

ASLFG/ Per l’estate potenziata la sanità a Vieste con un’ambulanza medicalizzata e sul Gargano con un elicottero h24.

Raddoppiato il servizio di elisoccorso in Capitanata e attivata a Vieste una seconda ambulanza medicalizzata. “Sino al 30 settembre 2019, infatti, per il quarto anno consecutivo, stazioneranno in Capitanata due elicotteri, uno a Foggia (h24) e uno a Vieste (h12). La copresenza nel periodo estivo delle due strutture di Elisoccorso (fornite di attrezzature sanitarie, personale medico-sanitario, navigante e tecnico) e la copertura del servizio anche nelle ore notturne garantiranno l’emergenza urgenza con maggiore tempestività sull’intero territorio provinciale”. A Vieste sarà operativa, sino al 15 settembre, anche una seconda ambulanza medicalizzata afferente, funzionalmente, alla Centrale Operativa 118. Per le Postazioni Medicalizzate Fisse (ex P.P.I.T) di Vieste, Vico del Gargano, San Marco in Lamis, Torremaggiore e Monte Sant’Angelo, per la Postazione 118 delle Isole Tremiti e i Pronto Soccorso di Lucera e Manfredonia, inoltre, l’assistenza in emergenza continua ad essere assicurata anche attraverso i Sistemi Point of Care Testing (P.O.C.T.), apparecchiature per esami di laboratorio in urgenza. Confermato l’attivazione del servizio di emergenza e soccorso sanitario in mare “Emersanmare”. Per questa attività, finalizzata al potenziamento e supporto del Soccorso Marittimo di competenza delle Capitanerie di Porto, la ASL Foggia ha in dotazione 2 idroambulanze, 2 idromoto da soccorso equipaggiate con i necessari presidi sanitari. Tali iniziative rientrano nel Programma Operativo, elaborato dalla Direzione Generale con il supporto del Comitato di Crisi aziendale, per garantire i Livelli Essenziali di Assistenza nei mesi di giugno-settembre 2019.

 
 
 

Vieste – IL 27 GIUGNO SARA’ INAUGURATO IL MUSEO ARCHEOLOGICO “MICHELE PETRONE”

Post n°23868 pubblicato il 24 Giugno 2019 da forddisseche

Vieste – IL 27 GIUGNO SARA’ INAUGURATO IL MUSEO ARCHEOLOGICO “MICHELE PETRONE”

Il giorno 27 Giugno 2019 alle ore 21.00 presso il Sagrato Parrocchia Santissimo Sacramento sarà inaugurato il Museo Civico Archelogico Michele Petrone. Tutta la cittadinanza è inviata a partecipare all'evento.

 
 
 

Vieste - AL VIA DA OGGI IL “CENTRO ESTIVO PER LA LEGALITA’”

Post n°23867 pubblicato il 24 Giugno 2019 da forddisseche

Vieste - AL VIA DA OGGI IL “CENTRO ESTIVO PER LA LEGALITA’” 

 
Vieste - AL VIA DA OGGI IL “CENTRO ESTIVO PER LA LEGALITA’”
 
 

Parte lunedì 24 giugno il “Centro Estivo per la Legalit࣠nel Comune di Vieste dedicato a minori dagli 11 ai 14 anni.

 

L’attività ludico-ricreativa si inserisce nel progetto triennale “I fuori classe”, sostenuto dall’impresa sociale con i bambini per il contrasto alla povertà educativa minorile. Il Comune di Vieste sosterrà il progetto attraverso la copertura delle quote di partecipazione di 30 minori.

 

La cooperativa “Cantieri di innovazione sociale” in qualità di capofila, Arciragazzi e l’”Asp Vincenzo Zaccagnino” in qualità di partner, in stretta ed efficace collaborazione con il Comune di Vieste, il Consiglio Comunale dei Ragazzi e l’Istituto Comprensivo “Rodari-Alighieri-Spalatro” di Vieste, ha dato vita ad un processo di scambio sinergico di esperienze e condivisione di punti di forza per la strutturazione di comunità educanti.

 

Il centro estivo per la legalità, in un territorio purtroppo contaminato dalla mafia, vedrà ragazzi e ragazze dagli 11 ai 14 anni, impegnati per due settimane in attività di laboratorio, di conoscenza del territorio, di riqualificazione urbana, ludico-ricreative e sportive, il tutto con il filo conduttore del “bene comune”.

 

Nello specifico sarà strutturato, grazie ad operatrici esperte, un laboratorio di sensibilizzazione alla legalità attraverso la “BILL”, la “Biblioteca della Legalità” di Vieste, prima biblioteca inaugurata in Regione Puglia, con il coinvolgimento anche di ragazzi più piccoli.

 

Inoltre il Consiglio Comunale dei Ragazzi sarà impegnato nella riqualificazione della scalinata di via Verdi come simbolo della riappropriazione del bene comune e di appartenenza alla propria città. La “Scalinata della Legalità” sarà inaugurata giovedì 4 luglio.

 

Per informazioni e iscrizioni rivolgersi alla prof.ssa Patrizia Grassi (388.5831200).

 
 
 

Le spoglie di Mons. Castoro traslate nella cattedrale di Altamura

Post n°23866 pubblicato il 24 Giugno 2019 da forddisseche

Le spoglie di Mons. Castoro traslate nella cattedrale di Altamura 

 
Le spoglie di Mons. Castoro traslate nella cattedrale di Altamura
 
 

Sarà traslata dal cimi­tero di Altamura nella chiesa cattedrale della stessa città la salma di mons. Michele Castoro, che dal 2009 al 2018 è stato arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, presidente di Casa sollievo della sofferenza e segretario generale dei Gruppi di preghiera di Padre Pio. Lo ha annunciato mons. Giovanni Ricchiuti, pastore della diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti, che bene­dirà la nuova tomba domani, in coincidenza del 14.mo anniversario dell’ordinazione epi­scopale di Castoro. Nelle sue disposizioni testamentarie il pre­sule aveva scritto: «Gradirei che il mio corpo venga deposto nella nuda terra tra la gente comune. Se il vescovo di Altamura con i miei familiari decideranno diversamente non mi oppongo. Sulla mia tomba ci sia una semplice croce con nome e cognome, vescovo, data di nascita e di morte». Evidentemente, a poco più di un anno dalla sua morte, è prevalsa l’esi­genza di assecondare il sentimento dei fedeli di onorare le spoglie mortali dell’amato arcive­scovo collocandole nella splendida chiesa cat­tedrale di stile romanico fatta costruire da Federico II.

 
 
 

Peschici: un anno accademico da record, firmato Alessandro D'Abramo!

Post n°23865 pubblicato il 24 Giugno 2019 da forddisseche

Peschici: un anno accademico da record, firmato Alessandro D'Abramo! 

 
Peschici: un anno accademico da record, firmato Alessandro D'Abramo!
 
 

"Fitness Dance Company" Peschici, un altro anno accademico è giunto al termine!!! Mi ci é voluta una settimana per trovare il tempo dei ringraziamenti, ed eccoci qui.

 

Un anno pieno di soddisfazioni in quel di Peschici. Ottimi talenti si sono distinti nei vari palchi, partendo da "Tu sci che val", passando dalle gare e concludendo col saggio di fine anno, "Passion For Dance 2019" dello scorso 16 giugno. 

 

Il talent-show di paese mi ha riempito il cuore di orgoglio e vedere i primi 2 gradini del podio occupati da miei allievi é stata una gioia immensa.

 

Il saggio é stato fantastico!!! Antonello Bonsanto con i suoi insegnanti Emanuela Lupi,  Eliana Masella e il sottoscritto, hanno alternato le proprie discipline per creare un bellissimo show.

 

Le ragazze grandi sono state un ottima conferma e nonostante fossero solo in 4, hanno riempito il palcoscenico. 

 

Le ragazze dell intermedio Magnifiche! Non hanno sofferto minimamente l'aumento di difficoltà in coreografia, superando le aspettative di tutti. 

 

Per ultimi, ma non meno importanti, il gruppo dei piccolissimi, un enorme rivelazione di energia di fronte a un pubblico numerosissimo che ha funto da carburante per questi piccoli mostri. 

 

Con il cuore pieno di orgoglio auguro agli Allievi della Fitness Dance Company di Peschici una buona ESTATE.

 

La foto è di Dino Amelii. 

 

Alessandro D'Abramo 

 
 
 

AIDAA: troppe norme contrastanti. Fido resta fuori dal lido solo se il divieto è chiaro

Post n°23864 pubblicato il 23 Giugno 2019 da forddisseche

AIDAA: troppe norme contrastanti. Fido resta fuori dal lido solo se il divieto è chiaro 

 
AIDAA: troppe norme contrastanti. Fido resta fuori dal lido solo se il divieto è chiaro
 

Arriva l’estate e, con essa, le immancabili polemiche legate all’accesso dei cani nelle spiagge. La questione, afferma l’Associazione italiana difesa ani­mali ed ambiente (Aidaa), resta molto dibattuta e sono molteplici, e spesso in contrasto tra loro, le norme regionali in campo. Tuttavia, avverte, le spiagge sono off-limits a Fido solo in presenza di divieti chiaramente esposti. Dall’Aidaa, in aiuto degli amici a 4 zampe e dei loro proprietari, arriva dunque un manuale di «diritti e doveri» dei cani (e dei padroni) in spiaggia:

 

 LE NORME - Sono oltre 3.000, afferma l’Aidaa, le or­dinanze emesse da Comuni, Capitanerie di porto, Pro­vincie, Regioni, alle quali si aggiungono leggi regionali e regolamenti dei singoli stabilimenti balneari che por­tano a circa 18.000 le diverse normative locali relative all’accesso dei cani in spiaggia in questa estate 2019.

 

 DIVIETI CHIARI - I cani, accompagnati dal padrone, non possono essere cacciati da una spiaggia pubblica, o dalla battigia, in assenza di divieti chiaramente esposti e pubblicizzati regolarmente.

 

 FORZE DELL'ORDINE - Solo le Forze dell’ordine e in particolare la Capitaneria di Porto e i Vigili urbani possono rivolgersi al proprietario di un cane invitan­dolo ad allontanarsi, ma «non prima di avere informato della presenza dell’ordinanza di divieto. Non basta la comunicazione verbale. I vigili - precisa l’associazione - devono mostrarcela e indicare chiaramente il numero di ordinanza e la scadenza, in quanto molte ordinanze contengono divieti solo parziali, limitazioni orarie o riferite a singoli giorni della settimana». Il rifiuto di mostrare le ordinanze, rileva, “è passibile del reato di omissione di atti di uffi9cio”.

 

gazzettamezzogiorno

 
 
 

IL LIBRO DELLA SETTIMANA/ ITALIA PER TERRA E PER MARE Riccardo Bacchelli

Post n°23863 pubblicato il 23 Giugno 2019 da forddisseche

IL LIBRO DELLA SETTIMANA/ ITALIA PER TERRA E PER MARE Riccardo Bacchelli 

 
IL LIBRO DELLA SETTIMANA/ ITALIA PER TERRA E PER MARE Riccardo Bacchelli
 
 

Da quel Mulino del Po agli ex voto e alla gente del Gargano. Riccardo Bacchelli raccontò la Puglia del 1929. Il piacere della scoperta negli articoli su Monte S. Angelo, Peschici.

 

Nel 1929, dunque esat­tamente 70 anni fa, ven­ne in Puglia uno tra i maggiori scrittori del Novecento italiano, il bolognese Riccardo Bacchelli (1891-1985). La sua fama, in verità, oggi è ingiu­stamente appannata, ma per de­cenni Bacchelli è stato uno dei più noti scrittori-giornalisti nazionali. Non a caso, dal 1948 in poi, per più volte è stato candidato dall’Italia al Premio Nobel. Il suo romanzo più noto, la corposa trilogia II mulino del Po, ha avuto una notevole for­tuna popolare, anche grazie allo sceneggiato televisivo girato da Sandro Bolchi. Qualcuno, poi, lo ricorda per la legge che porta comunemente il suo nome, approvata nel 1985, che concede un vitalizio ai cittadini illustri che versino in stato di particolare necessità. Bacchelli, però, non fece in tempo ad usu­fruirne. Legato alla stagione rondista, amante della pagina classicamente elegante e vagamente ottocentesca, ma permeata da temi e spiriti del tutto moderni, Bacchelli ci ha la­sciato un’amplissima produzione letteraria, in cui spiccano delle belle pagine di viaggio, raccolte, nel 1962, nella silloge Italia per terra e per mare. Chi legge questo volume, troverà una sezione intitolata In Gargano, che racchiude 5 dei 7 brani editi sulla «Stampa» nel 1929. Bacchelli si reca a San Marco in Lamis, in Capitanata, dal suo vecchio amico d’università, Giustiniano Antonio Serrilli, che lo guida nel suo tour dauno. Serrilli, che si spegnerà pre­maturamente nel 1943, è stato uno studioso e un fine intellettuale, impegnato anche in ambito politico, e dunque è perfetto per il suo ruolo. Da questa esperienza, Bacchelli trarrà dei pezzi giornalistici che mostrano una grande capacità di penetrazione nello spirito del mon­do pugliese. Il piacere della scoperta di una realtà particolare, come quel­la garganica, si lega sempre alla capacità di cogliere la straordinaria bellezza dell’ambiente e dei mo­numenti. Il suo gusto e il suo fiuto sono infallibili, ma queste notazioni non sono mai esteriori e conven­zionali, dal momento che Bacchelli vuole sempre andare al fondo, gra­zie anche alla sua viva attenzione per la storia e il suo complesso messaggio. Da questa disposizione nascono i suoi affreschi garganici, a partire da Studenti di Bologna, in cui l’ar­rivo di Bacchelli in terra pugliese lascia spazio ai ricordi degli anni universitari, in cui l’olio di Serrilli, «di quello che sa d’oliva e che non piace a quelli che non s’intendono», sbaragliava la concorrenza. In Mon­te Sant’Angelo, poi, l’amore per la storia di Bacchelli trova il suo hu­mus naturale, non senza aggiungere passi di grande intensità, relativi alle popolazioni locali, che lavorano ogni centimetro disponibile («C’è qualcosa dell’amor difficile e da lontano nella loro fame di terra»). In Strade e paesi spiccano le descri­zioni, da Vieste a Peschici, il paese più povero, ma dove nascono le donne più belle, come a offrire un compenso. Non può sfuggire, poi, rincontro con padre Pio. Il brano, Colloquio con uno che un giorno sarà forse sugli altari, ha un titolo per molti versi profetici. Bacchelli giunge a San Giovanni Rotondo con uno spirito diffidente, professando di non credere nei miracoli, ma deve riconoscere la buona fede di padre Pio, la serietà con la quale svolge il suo ministero, la sua ca­pacità di dire «cose fini con parole illetterate, di solida semplicità in­solita». In questo pezzo lo scrittore ri­serva le sue attenzioni anche agli ex voto del convento di San Matteo, nei pressi di San Marco in Lamis. Pro­prio da una di queste tavolette, del 1923, che mostra un giovane morso da un asino, lo scrittore trarrà spunto per il racconto Agnus Dei, dello stesso 1929. L’ultimo brano della sezione, Le isole delle acque verdi, si riferisce alle Isole Tre­miti. Lo scrittore, insomma, ha uti­lizzato in modo intensivo il suo viaggio del 1929, derivandone anche materia per tre racconti (oltre a quello già citato, ci sono Le arancie dell’Unità Italiana e Il brigante di Tacca del Lupo, da cui nel 1952 Pietro Germi ha tratto un film con Amedeo Nazzari). Vent’anni dopo non è mancato un ritorno, come attesta l’articolo In Gargano (Settembre 1949), malin­conico, ma anche pieno di am­mirazione per il senso dell’ospi­talità della gente pugliese. Ma non è tutto. Nel 1950, Bac­chelli intraprese un viaggio da cui ricavò una Ricognizione poetica del­le coste d’Italia, che contiene altre pregevoli pagine, questa volta le­gate al Salento e all’ambito barese. Il riferimento è alle prose intitolate Sancta Mario de Finibus Terrete, Sera in Otranto e La via Adriatica. Si tratta di scritti densi di richiami e riferimenti, che completano l’affresco della regione realizzato da un notevole interprete di un mondo in cui le lettere si uniscono alla mo­ralità e alla misura, lasciandoci un messaggio che merita un’attenta considerazione.

 

Francesco Giuliani

 
 
 

Vieste/ Domani il Viaggio nella musica pop

Post n°23862 pubblicato il 23 Giugno 2019 da forddisseche

Vieste/ Domani il Viaggio nella musica pop 

 
Vieste/ Domani il Viaggio nella musica pop
 
 

Continuano a regalare grandi emozioni i ragazzi dell’associazione musicale NUOVA DIAPASON di Vieste. Nella serata del 14, svoltasi presso l’auditorium Spalatro di Vieste, si sono esibiti bimbi dai 4 agli 11 anni, in formazioni solistiche e piccole band, con la partecipazione anche della classe di propedeutica musicale. Di grande spessore musicale è stata la serata del 16, presso l’auditorium San Giovanni di Vieste, dove ragazzi della classe di pianoforte e violino, musicalmente più maturi, , si sono esibiti in pagine indimenticabili di musica classica e musica contemporanea. La XXII edizione della Rassegna Musicale “Giugno in Concerto” continua questa volta per una serata di festa e musica presso il ristorante pizzeria “LIDO TRE STELLE”. La serata vedrà la partecipazione dei ragazzi della classe i canto e sax che si esibiranno in un repertorio di musica pop allietando la serata di tutti i presenti. Vi aspettiamo come sempre numerosi. Info: www.nuovadiaapson.it Fanpage: Associazione culturale musicale NUOVA DIAPASON onlus

 
 
 

Il gastronauta Davide Paolini a San Menaio grazie a Stefano Bezzi

Post n°23861 pubblicato il 23 Giugno 2019 da forddisseche

Il gastronauta Davide Paolini a San Menaio grazie a Stefano Bezzi

Tramonto divino” è il nome scelto per l’aperitivo con il gastronauta Davide Paolini in programma sabato 29 giugno alle 19.30 nel piazzale della stazione delle Ferrovie del Gargano a San Menaio.

L’evento, voluto dal noto imprenditore turistico Stefano Bezzi, è organizzato dalla Pro Loco di San Menaio e Calenella in collaborazione con il Comune di Vico del Gargano,  e ha l’obiettivo di valorizzare e rilanciare le eccellenze enogastronomiche del territorio attraverso una chiacchierata con un esperto appassionato da sempre di gastronomia.

Davide Paolini, infatti, non solo ha creato eventi enogastronomici nazionali e ha scritto numerosi libri dedicati al cibo e al marketing gastronomico e territoriale, ma a metà degli anni Novanta ha coniato un termine nuovo: il “Gastronauta”. Un termine diventato una filosofia di vita per un pubblico sempre crescente che, come afferma Paolini «definisce colui che ha scelto di mangiare con la propria testa, fuggendo i luoghi comuni culinari».

Con il “gastronauta” il 29 giugno andremo alla scoperta dei prodotti di eccellenza del territorio legati a storie e tradizioni del Gargano.

All’aperitivo – che vedrà la partecipazione dei produttori e dei rappresentanti delle istituzioni socioeconomiche del territorio – saranno presenti anche Nello Biscotti, docente, dottore di ricerca in Geobotanica, impegnato nello studio dei paesaggi vegetali e Domenico Cilenti, executive chef, chef manager e patron del ristorante “Porta di Basso” a Peschici.

«L’incontro con Davide Paolini, che abbiamo fortemente voluto organizzare in questo luogo, è in linea con le finalità della Pro Loco di San Menaio e Calenella che promuove l’ospitalità, l’educazione ambientale e la conoscenza del territorio e mira a migliorare l’offerta turistica attraverso il recupero del patrimonio naturale, paesaggistico, storico, folcloristico ed eno-gastronomico di questa terra», dichiara il presidente della Pro Loco di San Menaio e Calenella dr. Bruno Granieri.

 
 
 

Basket Serie C Gold/ Nuovo colpo di mercato per la Bisanum Viaggi Vieste

Post n°23860 pubblicato il 22 Giugno 2019 da forddisseche

Basket Serie C Gold/ Nuovo colpo di mercato per la Bisanum Viaggi Vieste 

 
Basket Serie C Gold/ Nuovo colpo di mercato per la Bisanum Viaggi Vieste
 
 

Dario Scozzaro, messinese di 27 anni, ala di 198 cm per 94 kg è un giocatore duttile che riesce a ricoprire diversi ruoli in campo. In fase di attacco risulta essere un ottimo terminale con un buon tiro dalla media e lunga distanza, contemporaneamente, sfrutta la sua fisicità per imporsi nel pitturato in entrambe le fasi di gioco.

 

Nell’ultima stagione ha militato ad Isernia in serie C Gold con una media di quasi 13 punti a partita e a Molfetta in serie C Silver dove ha chiuso la stagione con quasi 7 punti di media a partita.

 

Queste le prime parole di Dario: sono contento essere a Vieste, ci ho giocato come avversario e sono sempre rimasto colpito dalla gente, spero che sia stata la scelta giusta per me, forza Sunshine.

 
 
 

S. Nicandro Garganico/ Nicolino Sciscio: “Anche quest’anno al Galà dello Sport premiati le passioni dei nostri atleti”

Post n°23859 pubblicato il 22 Giugno 2019 da forddisseche

S. Nicandro Garganico/ Nicolino Sciscio: “Anche quest’anno al Galà dello Sport premiati le passioni dei nostri atleti” 

 
S. Nicandro Garganico/ Nicolino Sciscio: “Anche quest’anno al Galà dello Sport premiati le passioni dei nostri atleti”
 
È dal 2007 che si premia la passione autentica, i talenti, la genuina espressione dell’agonismo sportivo degli atleti ed anche lo spirito di sacrificio di tanti uomini che danno la possibilità ai ragazzi di praticare l'attività sportiva, ha commentato Nicolino Sciscio ideatore del Galá dello sport, manifestazione itinerante per celebrare le eccellenze dello sport garganico che quest'anno si è svolta la 13 edizione sabato 15 Giugno a Sannicandro Garganico. Non solo il calcio dilettantistico, ma anche arti marziali, ciclismo, scherma, pallavolo, danza, pugilato , nuoto hanno sfilato sulla passerella di Sannicandro ( circa 6000 spettatori), presentato dal giornalista Antonio Villani, con un’appendice finale dedicata ai Mondiali di Orienteering 2022 assegnati al Gargano illustrata dal presidente del Comitato Promotore Michele Barbone dal Presidente del Parco del Gargano Costanzucci Claudio e dall’assessore Regionale allo sport Raffaele Piemontese. Nella grande festa dello sport riconoscimenti a Stefano Tacconi a Claudio Chiappucci e Antonella Bevilacqua premiati dal presidente regionale del Coni Angelo Gilberto. Premi per gli atleti e le società del Gargano che si sono messi in evidenza nell’ultima stagione agonistica, consegnati dagli amministratori dei rispettivi comuni di appartenenza, dal presidente provinciale Coni Mimmo di Molfetta, da Matteo Starace ( federazione Scherma Nazionale) e dal Sindaco dell'amministrazione comunale di Sannicandro Costantino Ciavarella.

 
 
 

Vieste - AL VIA LUNED’ 24 GIUGNO IL “CENTRO ESTIVO PER LA LEGALITA’”

Post n°23858 pubblicato il 22 Giugno 2019 da forddisseche

Vieste - AL VIA LUNED’ 24 GIUGNO IL “CENTRO ESTIVO PER LA LEGALITA’” 

 
Vieste - AL VIA LUNED’ 24 GIUGNO IL “CENTRO ESTIVO PER LA LEGALITA’”
 
 

Parte lunedì 24 giugno il “Centro Estivo per la Legalit࣠nel Comune di Vieste dedicato a minori dagli 11 ai 14 anni.

 

L’attività ludico-ricreativa si inserisce nel progetto triennale “I fuori classe”, sostenuto dall’impresa sociale con i bambini per il contrasto alla povertà educativa minorile. Il Comune di Vieste sosterrà il progetto attraverso la copertura delle quote di partecipazione di 30 minori.

 

La cooperativa “Cantieri di innovazione sociale” in qualità di capofila, Arciragazzi e l’”Asp Vincenzo Zaccagnino” in qualità di partner, in stretta ed efficace collaborazione con il Comune di Vieste, il Consiglio Comunale dei Ragazzi e l’Istituto Comprensivo “Rodari-Alighieri-Spalatro” di Vieste, ha dato vita ad un processo di scambio sinergico di esperienze e condivisione di punti di forza per la strutturazione di comunità educanti.

 

Il centro estivo per la legalità, in un territorio purtroppo contaminato dalla mafia, vedrà ragazzi e ragazze dagli 11 ai 14 anni, impegnati per due settimane in attività di laboratorio, di conoscenza del territorio, di riqualificazione urbana, ludico-ricreative e sportive, il tutto con il filo conduttore del “bene comune”.

 

Nello specifico sarà strutturato, grazie ad operatrici esperte, un laboratorio di sensibilizzazione alla legalità attraverso la “BILL”, la “Biblioteca della Legalità” di Vieste, prima biblioteca inaugurata in Regione Puglia, con il coinvolgimento anche di ragazzi più piccoli.

 

Inoltre il Consiglio Comunale dei Ragazzi sarà impegnato nella riqualificazione della scalinata di via Verdi come simbolo della riappropriazione del bene comune e di appartenenza alla propria città. La “Scalinata della Legalità” sarà inaugurata giovedì 4 luglio.

 

Per informazioni e iscrizioni rivolgersi alla prof.ssa Patrizia Grassi (388.5831200).

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963