Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2021 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2021 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi di Gennaio 2021

ARRIVANO GLI SPAZZINI DEL MARE: 32 NAVI RIPULIRANNO LE COSTE. ANCHE QUELLE DEL GARGANO

Post n°27675 pubblicato il 31 Gennaio 2021 da forddisseche

ARRIVANO GLI SPAZZINI DEL MARE: 32 NAVI RIPULIRANNO LE COSTE. ANCHE QUELLE DEL GARGANO

Via la spazzatura dalle coste e dai mari italiani. Anche il mare del Gargano sarà interessato. Una flotta di imbarcazioni pattuglierà ogni giorno gli 8000 km di coste del nostro paese per recuperare i rifiuti presenti. Ad annunciarlo è stato il Ministro dell’ambiente Costa sul proprio profilo Facebook. Le attività di pulizia sono il frutto di un accordo tra il Ministero e il consorzio Castalia.


Se ne parlava già da tempo, a dicembre la stessa Castalia aveva fatto sapere dell’avvio del nuovo servizio antinquinamento marino del ministero dell’Ambiente. Ora 32 imbarcazioni sono al lavoro ogni giorno, meteo permettendo, in tutta Italia. Veri e propri spazzini del mari che pattuglieranno le coste fino al 2023.

Le navi Castalia sono specializzate nel contenimento e nel recupero di idrocarburi e di sostanze derivate e di oli minerali nelle acque ma dal 2021, quelle noleggiate dal Ministero dell’ambiente, avranno un altro importante compito: raccogliere i rifiuti marini galleggianti e in particolare quelli in plastica, sia in aree marine protette che in aree antistanti le foci dei fiumi. Il problema del marine littering, l’inquinamento marino, ci riguarda molto da vicino. Il nostro paese infatti vanta migliaia di km di coste purtroppo sempre più invase dai rifiuti e in particolar modo dalla plastica. Nonostante gli interventi e la sensibilizzazione, il nostro oro blu è sempre più contaminato e deturpato. Da qui la decisione del Ministero di cercare di ripulirlo, letteralmente, pattugliando ogni km di costa, giorno dopo giorno.

Il Ministero dell’ambiente ha sottoscritto un accordo con Corepla in forza del quale sarà avviato un progetto sperimentale di riciclo della plastica recuperata in mare dalla flotta.

Di certo non basterà ad eliminare tutti i rifiuti dai mari italiani ma le navi Castalia daranno comunque un grande contributo.

 
 
 

METEO, DA MARTEDI ARIA TROPICALE E TEMPERATURE PRIMAVERILI. ADDIO INVERNO

Post n°27674 pubblicato il 31 Gennaio 2021 da forddisseche

METEO, DA MARTEDI ARIA TROPICALE E TEMPERATURE PRIMAVERILI. ADDIO INVERNO

Febbraio, il mese statisticamente più freddo dell’anno inizierà in controtendenza, con caratteristiche tutt’altro che invernali. Questo a causa dell’arrivo sul mediterraneo centrale di un promontorio anticiclonico di matrice sub tropicale richiamato verso nord dall’approfondimento di un vortice atlantico a ovest de Regno Unito. Dopo una domenica instabile e un lunedì ancora a tratti instabile la pressione tenderà così ad aumentare sull’Italia.  Da martedì bel tempo anche sul Gargano con temperature che tenderanno a salire fino a superare i 20 gradi nella giornata di venerdi. La Primavera avanza.

 
 
 

PESCHICI/ DOMANI APERTURA PARZIALE DELLE GALLERIE DELLA SUPERSTRADA. IL SINDACO TAVAGLIONE CHIEDE DI SUPERARE I CAMPANILI ED IL

Post n°27673 pubblicato il 31 Gennaio 2021 da forddisseche

 
 
 

COVID, LOPALCO: “ENTRO IL 15 FEBBRAIO VACCINEREMO DENTISTI E MEDICI LIBERI PROFESSIONISTI.

Post n°27671 pubblicato il 31 Gennaio 2021 da forddisseche

COVID, LOPALCO: “ENTRO IL 15 FEBBRAIO VACCINEREMO DENTISTI E M

L’assessore alla Salute Pier Luigi Lopalco ha assicurato che entro il 15 febbraio la Regione conta di vaccinare tutti gli odontoiatri e medici liberi professionisti. È quanto è emerso questa mattina durante un incontro online tra l’Assessore e i Presidenti degli Ordini dei medici pugliesi.
Lopalco ha spiegato che sarà utilizzato il vaccino Moderna, di cui in Puglia dovrebbero arrivare 4.300 dosi nella prossima settimana e 8.700 in quella successiva, che serviranno a somministrare il vaccino al personale sanitario non ancora vaccinato.
Inoltre, nelle prossime settimane arriveranno nella nostra Regione anche le prime dosi del vaccino AstraZeneca, che offre condizioni logistiche e organizzative più semplici, dato che può essere conservato a temperature standard di refrigerazione (+ 2° / + 4° gradi). Si devono comunque attendere le decisioni dell’Aifa per comprendere le indicazioni per l’utilizzo di questo vaccino, che mostra un’efficacia inferiore rispetto a quello Pfizer e Moderna.
Erano presenti all’incontro Filippo Anelli – Presidente Omceo Bari, Franco Lavalle – Vice Presidente Omceo Bari, Benedetto Delvecchio – Presidente Omceo Bat, Arturo Oliva – Presidente Omceo Brindisi, Pierluigi De Paolis – neoeletto Presidente Omceo Foggia, Donato De Giorgi – Presidente Omceo Lecce e Mimmo Nume – Presidente Omceo Taranto.

I Presidenti degli Omceo pugliesi hanno espresso apprezzamento per il lavoro svolto dall’Assessore Lopalco e per il suo impegno finalizzato a garantire la vaccinazione a tutti i soggetti che rientrano tra le priorità del piano vaccinale. Hanno preso atto delle difficoltà di approvvigionamento dei vaccini e della necessità di recuperare il tempo perduto non appena la fornitura riprenderà a pieno ritmo e secondo i piani previsti.

 
 
 

ATLETICO VIESTE – Sostanza per l’attacco biancazzurro: firma Morifere Kone

Post n°27670 pubblicato il 30 Gennaio 2021 da forddisseche


ATLETICO VIESTE – Sostanza per l’attacco biancazzurro: firma Morifere Kone

Il Gruppo Sportivo dell’Atletico Vieste comunica di aver raggiunto, nelle scorse ore, l’accordo per l’ingaggio del calciatore Morifere Kone.

Attaccante ivoriano classe 1998, Kone è alla prima esperienza in Puglia dopo aver indossato in passato le casacche di Lumezzane, Grumello e Valgobbiazanano. Nonostante la giovanissima età, il talentuoso giocatore vanta un’esperienza in Germania con la maglia dell’Erfurt, con la quale ha messo a referto 5 gol in 8 presenze.

Il calciatore è già a disposizione di mister Francesco Sollitto per l’eventuale ripresa del campionato.

 
 
 

VIESTE/ VIAGGIO NEGLI ANNI DAL 1943 AL 2013 – IL QUADRIENNIO 1956-60 (14)

Post n°27669 pubblicato il 30 Gennaio 2021 da forddisseche

VIESTE/ VIAGGIO NEGLI ANNI DAL 1943 AL 2013 – IL QUADRIENNIO 1956-60 (14)

Nella primavera del ’56, vennero indette puntualmente le elezioni per il rinnovo del Consiglio Comunale. Nei partiti ci fu il consueto movimento per trovare candidati di fede e anche persone “indipendenti” se elettoralmente capaci di captare voti. Inoltre faceva discutere la novità che per la prima volta si votava con il sistema proporzionale, il che consentiva di prefigurare nuovi possibili scenari per il dopo elezione. Un altro elemento, che animava la discussione nel nostro mondo politico paesano, era dato dalla presenza nella lista della Democrazia Cristiana di Giovannangelo Latorre, Giannangelo, come usavano chiamarlo quelli che lo conoscevano, o Giovanni come lui preferiva firmarsi. Un uomo da sempre, apertamente, elettore dc e, al di fuori della politica, un commerciante serio e accorto, nonché agricoltore di successo, attento alle innovazioni, dotato di forte sensibilità etica. Era comprensibile che più degli altri fosse oggetto degli strali della sinistra, ma strano che gli venissero anche da destra.

Le votazioni si svolsero il 27 e 28 maggio. La Democrazia Cristiana ebbe ancora il maggior numero di voti e quindi di consiglieri, 13 su 30, ma non la maggioranza assoluta. Gli altri eletti: 9 comunisti, 5 fra monarchici e missini, 2 la lista civica dei dissidenti dc detta “Bilancia”, 1 i socialisti.

Consiglieri Comunali 1956 – 1960

*1Latorre Giovanni16Vecera Vincenzo
2Piracci Sante17Mendolicchio Nicola
3Mazzone Pasquale18Prencipe Lorenzo
4Soldano F.sco Paolo19Iannoli Antonio
5Giuffreda Domenico20Azzarone Giuseppe
6Delli Santi Mariano21Quintana Giuseppe
7Ragno Ludovico22Simone Paolo
8Cariglia Giovanni*23Cirillo Erasmo
9Olivieri Michelantonio24Troya Sante
10Caizzi Simone25Lopriore Francesco
11Minecci Gaetano26Notarangelo Gaetano
12Corricelli Sante27Denittis Lorenzo
13Cirillo Michelino*28D’Errico Giannangelo
*14Marchetti Camillo29Bosco Francescantonio
15Forte Vincenzo*30D’Onofrio Carmine

Le manovre per la costituzione dell’Amministrazione

Nel giro di pochi giorni si sparse la voce d’incontri in atto tra i dirigenti locali dei partiti di destra e di sinistra e i consiglieri della bilancia per estromettere il partito di maggioranza relativa, la DC, dal governo del Comune, e costituire essi, tutt’insieme, la nuova civica amministrazione.

Secondo le voci che circolavano, l’operazione non era ben vista dalle segreterie provinciali monarchica e missina e meno ancora da quella comunista, che anzi sconsigliavano quell’alleanza impropria. Ma le sezioni cittadine di quei partiti non vollero sentir ragioni, specialmente i comunisti, e continuarono nella ricerca dell’intesa. Che comunque non andò a conclusione. Un dissenziente monarchico, un dissenziente comunista e un dissenziente dc, eletto nella lista civica e rientrato nel partito, fecero fallire il tentato assemblaggio tra destra e sinistra.

Il 2 luglio, venivano eletti Sindaco e Giunta, rispettivamente con 16 e 15 voti, nelle seguenti persone:

Sindaco: Giovanni Latorre. Giunta: Ludovico Ragno, assessore e vicesindaco, Domenico Giuffreda, Mariano Delli Santi, Francesco Paolo Soldano, Giovanni Cariglia, Gaetano Minecci.

Giovanni Latorre è il primo sindaco del dopoguerra che guiderà la civica amministrazione per tutta la durata del ciclo. Al suo operato si riconoscono larghezza di vedute, efficienza, risultati conseguiti.

Lavori di quegli anni. La sistemazione di vie interne all’abitato e di alcune strade di campagna. Le prime pavimentate in parte con mattonelle di cemento e in parte con un manto di cemento, le seconde allargate e, per la prima volta, asfaltate. La costruzione dell’edificio per la Scuola Media in via Madonna della Libera. Il rifacimento della scalinata principale della cattedrale. La spiaggia detta della pescheria viene in parte elevata per circa 20 metri di larghezza fino al livello stradale. Su parte dell’area realizzata vengono impiantate le palme e i fiori, la restante superficie è lasciata come piazza. Il sito è rinominato Marina Piccola. Nel 1962 i giardini verranno pavimentati con mattonelle, illuminati e arredati con sedili di ferro e la piazza, detta “Dietro il Rianto”, pavimentata e resa sicura con opere di difesa dal mare. Nel primo quinquennio del Duemila, i giardini verranno allargati di circa il 25 per cento, adornati con una bella ringhiera parapetto, protetti con un filare di massi e arredati di una nuova illuminazione e di sedili di pietra.

Nel campo della scuola è raggiunta l’intesa con l’Amministrazione Provinciale per l’istituzione del Liceo Scientifico a Vieste.

Il sindaco emette le prime ordinanze con le quali si fa obbligo ai proprietari di case dalle cui grondaie, quando piove, l’acqua precipita sui passanti, di convogliarla in tubi stesi fino a terra.

Buon ultimo evento del quadriennio è la posa della prima pietra della strada litoranea Vieste-Mattinata. La cerimonia ha luogo il 1° maggio 1960, alla spiaggia del castello, pressappoco dove poi sorgerà l’Hotel Merinum, con grande concorso di cittadini e la presenza di autorevoli personalità.

Il rione Ripa dall’abbandono alla rinascita

Nel 1956, nella nostra cittadina si profila un’opera straordinaria, di notevole rilevanza urbanistica e di benefici riflessi nel sociale. Si tratta del trasferimento delle famiglie abitanti nella parte pericolante del rione Ripa, in un nuovo rione, da edificare a cura e spese dello Stato, ai sensi della legge 9 luglio 1908, n.445.

È quanto sancisce il decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 1956, n. 723.

Il rione Ripa, come spiega il nome, si stende sopra la riva erta del mare e occupa il versante sud-est della zona antica. E’ il tipico borgo medievale delle coste italiane, arroccato su un’altura per esigenze di difesa dai pirati del mare e dalla malaria della pianura, sorto dopo le distruzioni barbariche con le prime ricostruzioni avviate dai Longobardi.

Verso la fine degli Anni Trenta, parecchie case della zona erano state abbandonate dagli abitanti perché fatiscenti, altre erano scomparse da prima, divorate dall’erosione del vento o crollate con la base rocciosa su cui poggiavano, erosa dal vento e dal mare. Su iniziativa dell’autorità comunale, il Ministero dei Lavori Pubblici aveva inviato qui, nel 1942, dei geologi che fecero i dovuti accertamenti. Le vicende belliche del tempo non consentirono di procedere ai successivi adempimenti.

Finita la guerra, tornata la normalità, il Genio Civile di Foggia redige due piani, uno per indicare la parte del Rione Ripa da abbandonare e l’altro per urbanizzare il terreno espropriato da edificare. I piani sono approvati dal consiglio comunale di Vieste nel 1958 insieme con l’elenco delle famiglie aventi diritto alla casa e a coloro che abbiano chiesto di acquistare un lotto di terreno, nella località prescelta per il trasferimento. In tutto sono 238.

La superficie espropriata è di 67.126 mq, compresa tra le vie 24 Maggio, Manzoni e Madonna della Libera. Nel 1962 il Genio civile dà inizio ai lavori di urbanizzazione della quota di terreni acquisiti, costruendo le strade e la rete fognaria. Mentre sono in corso i lavori, uno o più espropriati che hanno fatto ricorso, ottengono in giudizio una valutazione dei terreni a un prezzo che il Genio Civile non può pagare. Ragione per cui riduce l’esproprio a mq 24.585, all’incirca la superficie che ha già urbanizzato.

Negli anni successivi, mutati i tempi e le valutazioni, viene deciso di ridurre la zona da sgombrare e di consolidare il resto possibile. Che è anche la raccomandazione della Sovrintendenza – detta oggi – ai Beni Ambientali e Culturali.

A tal fine si ha un primo intervento del Genio Civile per le Opere Marittime di Puglia, che nel 1982 fa sistemare, a una cinquantina di metri dalla costa, due scogliere per proteggerla dall’erosione del mare. Negli anni seguenti esegue anche opere di consolidamento di parti insicure.

L’area espropriata, non più edificata, rimane all’uso pubblico. Su di essa vengono sistemati il parco giochi per i bambini, la stazione degli autobus di linea, il mercato estivo della frutta, il campo di calcetto e quello di pallacanestro e infine, nel 2011, è attrezzata la rotatoria per la circolazione dei veicoli.

Nel contempo, il Genio Civile elimina i resti delle case abbandonate e in pericolo di crollo, mentre i privati restaurano le case recuperabili e il Comune sistema le vie. Ne guadagna il decoro e la vita della zona. Infatti le strade e stradine illuminate dai tanti negozietti di souvenir e bigiotteria aperti, le pizzerie con i tavoli sulla strada, al lume di candela, e i forestieri che vi circolano, molti dei quali dopo la visita alla vicina nostra cattedrale, determinano in una certa misura la rinascita di quel vecchio storico rione, alto sul mare, da dove si può seguire il volteggiare dei gabbiani guardando verso il basso, anziché verso l’alto, come li vediamo dai nostri lungomari.

14 (continua)

Ludovico Ragno

Il Faro settimanale

 
 
 

GARGANO, ALLERTA METEO PER VENTO CALDO E PIOGGIA

Post n°27668 pubblicato il 30 Gennaio 2021 da forddisseche

GARGANO, ALLERTA METEO PER VENTO CALDO E PIOGGIA

Clima sempre più pazzo: nel giro di pochi giorni si è passati dalla neve e dal gelo a giornate primaverili come quella di oggi che ha fatto registrare in alcune località del nostro Gargano temperature superiori ai 20 gradi. Poco fa la Protezione Civile ha emanato un bollettino di allerta meteo arancione per il vento forte di libeccio che nella giornata di domani soffierà su tutta la Capitanata, allerta gialla per piogge e temporali. Si prevedono venti meridionali, da forti a burrasca, con raffiche di burrasca forte. Possibili mareggiate lungo le coste esposte. Mentre sul fronte delle piogge, sono previste precipitazioni da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati.

 
 
 

VIESTE – Concorso di idee per la valorizzazione del versante collinare del castello

Post n°27667 pubblicato il 30 Gennaio 2021 da forddisseche

VIESTE – Concorso di idee per la valorizzazione del versante collinare del castello

366

Riqualificare e valorizzare il versante collinare del castello svevo-angioino. Con questo obiettivo, l’Amministrazione Comunale di Vieste lancia un concorso di idee, rivolto a tecnici e professionisti del settore, ai primi tre dei quali, classificatisi in apposita graduatoria, saranno attribuiti premi, omnicomprensivi, in denaro. In merito, su proposta dell’assessore ai LL.PP., Mariella Pecorelli, la Giunta comunale ha approvato, in data di ieri, una apposita delibera (n. 17), fornendo atto di indirizzo al dirigente di settore.

 

Così’ come si legge nel deliberato, “il Comune di Vieste sta perseguendo un programma di riqualificazione e rilancio dell’assetto urbano, finalizzato a risolvere problemi strutturali e funzionali e a rinnovare il decoro e l’immagine urbana, con interventi puntuali di elevata qualità formale. Tra gli ambiti urbani che necessitano di un intervento di riqualificazione, valorizzazione dell’immagine e del decoro urbano rientra anche il versante collinare circostante il Castello Svevo.

 

Infatti, sotto il profilo urbanistico il versante collinare circostante le mura del Castello costituisce un’importante cerniera urbana del Centro Storico, rappresentando, per la sua posizione, un solido punto di riferimento turistico e storico. Allo stato attuale, il luogo, risulta privo di percorsi e di elementi decorativi e di arredo che ne favoriscano la fruizione. Da qui la necessità di un progetto di riqualificazione architettonica e ambientale dell’area finalizzato al recupero dello scopo sociale e turistico, garantendo il confort e la godibilità pedonale, rinnovandone l’immagine urbana attraverso l’inserimento di elementi d’arredo. Nello specifico il progetto, dovrà essere in grado di valorizzare la memoria storica e architettonica del luogo.

 

Lo scopo dell’intervento di riqualificazione è anche quello di elevare il grado di attrattività turistica territoriale mediante la realizzazione, conservazione e valorizzazione dei beni storici e architettonici esistenti sul territorio, attrattori di domanda turistica e ad alto valore aggiunto.

 

L’intervento in questione, pertanto, riveste carattere di speciale complessità, di rilevanza architettonica e ambientale per la cui realizzazione è richiesto l’apporto di una pluralità di competenze. Per i motivi esposti, si ritiene opportuno pervenire all’idea progettuale attraverso la promozione di un Concorso di idee ai sensi dell’art. 156 del D. Lgs. 18 aprile 2016 n. 50 consentendo all’Amministrazione comunale di ottenere una valutazione comparata di una pluralità di soluzioni.

 

Si ritiene, pertanto, opportuno formulare apposito atto di indirizzo al quale dovrà conformarsi il bando concorsuale seguendo le proposte progettuali come di seguito riportate:

 

– la proposta progettuale dovrà individuare soluzioni ed interventi finalizzati al miglioramento della fruibilità del luogo, perseguire e proporre soluzioni urbanistiche, edilizie e di arredo urbano atte a valorizzare lo spazio oggetto di intervento dal punto di vista estetico, tenendo conto del tessuto urbano esistente;

 

– la proposta progettuale dovrà nello specifico concepire lo spazio urbano come luogo di incontro, di socializzazione e di crescita culturale, nonché turistica; mirare alla valorizzazione degli aspetti architettonici del luogo e nel contempo migliorare il confort ambientale dell’area oggetto d’intervento favorendone il soggiorno;

 

– il progetto, quindi, dovrà essere in grado di valorizzare la memoria storica e architettonica del luogo; creare nuovi percorsi per valorizzare ed inquadrare visivamente i punti di attrazione culturale e paesaggistica che caratterizzano l’aggregato storico.

 

In sintesi le proposte progettuali dovranno tenere conto dei seguenti obiettivi strategici:

 
  1. a) miglioramento dei valori scenici, architettonici e ambientale dell’area attraverso la realizzazione di elementi d’arredo;
  2. b) garantire l’integrazione con il contesto urbano circostante;
  3. c) facilitare la fruibilità e accessibilità della piazza e degli edifici all’ utenza cittadina e turistica;
  4. d) impiegare tecnologie e materiali eco-compatibili e/o locali.
 

Ai concorrenti saranno assegnati, a carattere omnicomprensivo di tutti i correlati oneri fiscali e previdenziali, i seguenti premi:

 
  1. a) al 1° classificato €. 2.500,00 (euro duemilacinquecento/00)
  2. b) al 2° classificato €. 1.000,00 (euro mille/00)
  3. c) al 3° classificato €. 500,00 (euro cinquecento/00)
 

esercitando la facoltà prevista dall’art. 156 del D. Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, per i vincitori del concorso”.

 
 
 

RODI/ SI REGISTRA FINALMENTE UN NETTO CALO DEI CONTAGIATI

Post n°27665 pubblicato il 30 Gennaio 2021 da forddisseche

RODI/ SI REGISTRA FINALMENTE UN NETTO CALO DEI CONTAGIATI

Migliorano i nu­meri dei contagi a Rodi Garganico dopo che la cittadina ha vissuto un periodo davvero drammatico nell’ultimo mese dello scorso anno solare. Oggi, invece, sembra dare buoni segni di miglioramento l’andamento epidemiologico dei contagiati Covid-19.

«Abbiamo ufficialmente 10 persone che sono in quarantena e affetti da Covid – rimarca il sindaco Carmine D’Anelli – stan­no tutti bene e non hanno grossi problemi, molti sono in via di guarigione». La si­tuazione resta costantemente monitorata, con grande impegno e attenzione sin dall’inizio della pandemia. Determinante l’istituzione del punto drive-through a Li­do del Sole (località marittima di Rodi Gar­ganico), dove i tamponi vengono effettuati ogni martedì e sabato.

Nella cittadina garganica sembra intra­vedersi la luce, dopo i giorni bui che hanno visto anche 77 contagiati per Covid (per­centuale alta in proporzione alla popola­zione residente).

Il primo cittadino, tra l’altro, continua a raccomandare ai suoi concittadini e agli esercenti di attività commerciali di atte­nersi alle regole. «Per avere la certezza di avere tutto sotto controllo, saranno effet­tuati ancora i tamponi molecolari presso il drive-through di Lido del Sole» rimarca D’Anelli. Situazione rientrata nella nor­malità, invece, per quanto riguarda i fo­colai esplosi in una scuola ed in una Rsa circa due mesi fa.

In attesa della normalità del dopo Covid. In attesa che verrà.

A.L.S

 
 
 

Vieste – SCUOLA, CON LA DIDATTICA IN PRESENZA RIPARTE IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

Post n°27664 pubblicato il 29 Gennaio 2021 da forddisseche

Vieste – SCUOLA, CON LA DIDATTICA IN PRESENZA RIPARTE IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO  
 

(Comunicato) ——

 

In vista della ripresa dell’attività didattica in presenza per le Istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado, prevista per lunedì primo febbraio, nel limite del 50% della popolazione scolastica (così come disposto con Ordinanza del Presidente della Giunta della Regione Puglia N° 21 del 22.01.2021), ripartirà anche il servizio di trasporto scolastico.

 

Si comunica che il servizio sarà riattivato, nel pieno rispetto delle misure di sicurezza, come da D.P.C.M. del 7 settembre 2020, che hanno ridotto la capienza dei posti che si possono utilizzare su ogni autobus al 50% delle sedute a disposizione.

 

Facendo seguito alle numerose richieste dei genitori di studenti e a garanzia di un’ulteriore tutela degli studenti frequentanti le scuole secondarie di secondo grado che utilizzano il trasporto scolastico pubblico, si fa presente che è stata introdotta una terza ed ulteriore corsa, al fine di limitare ulteriormente l’affollamento sui mezzi pubblici di trasporto, nonché gli assembramenti in prossimità delle fermate degli autobus.

 

Si precisa che quest’ultima corsa introdotta sarà ad uso esclusivo dell’I.P.E.O.A. “E. Mattei”.

 
Gli orari e i percorsi delle tre corse, saranno, dunque: 07:4508:0508:25
Parcheggio L.re EuropaParcheggio L.re EuropaParcheggio L.re Europa
P.le A. MoroVia RossiniVia Rossini
Via RossiniGesù Buon PastoreGesù Buon Pastore
Gesù Buon PastoreVia MontaleVia Montale
Via MontaleI.I.S.S. “Fazzini-Giuliani”I.P.O.E.A. “E. Mattei”
I.I.S.S. “Fazzini-Giuliani”I.P.O.E.A. “E. Mattei”
I.P.O.E.A. “E. Mattei”
 

Per raccordare il servizio di trasporto scolastico con l’organizzazione didattica delle lezioni, nella seconda e terza corsa sarà soppressa la fermata al Piazzale Aldo Moro. Restano invariati gli orari delle corse di ritorno (12:30 – 13:30 -14:30). Nel corso delle prossime settimane, tali indicazioni potrebbero essere riesaminate, in funzione delle nuove disposizioni regionali.

 

Vieste, 29.01.2021. L’Assessore ai Trasporti

 

Dott.ssa Rossella FALCONE

 
 
 

Vieste – GIORNATA DELLA MEMORIA, ALL’IPEOA “MATTEI” RIFLESSIONI PER NON DIMENTICARE

Post n°27663 pubblicato il 29 Gennaio 2021 da forddisseche

Vieste – GIORNATA DELLA MEMORIA, ALL’IPEOA “MATTEI” RIFLESSIONI PER NON DIMENTICARE  
 

L’istituto alberghiero “Enrico Mattei” di Vieste, ha ospitato per il giorno della memoria l’on. Emanuele Fiano figlio di un diretto testimone della Shoah, Nedo Fiano.
L’insegnante Rocco Ruggieri, moderatore della conferenza in rete, dopo i saluti della dirigente Ettorina Tribò e dell’assessora all’istruzione Graziamaria Starace, ha presentato l’onorevole Fiano partendo dal libro “Il profumo di mio padre – l’eredità di un figlio della Shoah”.
Nel raccontare, Fiano dichiara il suo dovere di figlio della Shoah di spiegare a chi non può credere, che tutto ciò è successo; ne fa quasi una missione di vita per un domani quando non ci saranno più testimoni diretti dei campi di sterminio.

  


Alle domande dei ragazzi, che direttamente vanno sul personale e chiedono come si vive da figli di un sopravvissuto, ci si accorge, anche per sua dichiarazione, di una sensibilità amplificata, dove ogni sopruso, ogni discriminazione nei confronti di chicchessia, ti porta a non essere indifferente ed a non accettare la codardia del “tanto a me non tocca”. Da qui nasce il suo impegno politico e civile ad evitare rigurgiti nazifascisti; è promotore nel 2017 di un disegno di legge sull’apologia del fascismo. Quando il moderatore Ruggieri ricorda ciò che è accaduto proprio il giorno della memoria nel consiglio comunale di Cogoleto (GE) per il saluto a mano tesa, l’onorevole ha detto che sarà sua premura denunciare i tre consiglieri di centro destra.
Così facendo un brevissimo excursus storico per questioni di tempo, da la crisi economica tedesca e le leggi raziali italiane, Fiano ha invitato i ragazzi a porsi la domanda su quando sia morta la solidarietà. Solo facendosi questa domanda si può partire per una ricerca approfondita sulle ragioni storiche che hanno portato l’uomo all’indifferenza, l’inizio di ogni tragedia. Ed è per questo che l’onorevole scrittore, nel suo libro e in risposta a una delle domande dei ragazzi, si definisce: “Noi figli dei sopravvissuti alle camere a gas di Birkenau non siamo normali. Lo sa bene la mia amata moglie e lo sanno i miei figli, e forse le mogli di tutti i figli della Shoah e i loro amati figli. Noi non abbiamo ascoltato solo parole dolci e tenere dai nostri padri, non solo favole ci è capitato di ascoltare, ma il silenzio impastato di lacrime e urla».

 

Gaetano Simone

 
 
 

Esami radiologici Asl Fg: dal 1° febbraio il ritiro è online

Post n°27661 pubblicato il 29 Gennaio 2021 da forddisseche

Esami radiologici Asl Fg: dal 1° febbraio il ritiro è online

Da lunedì 1 febbraio 2021 prenderà il via il servizio di “Ritiro esami radiologici online” della ASL Foggia.

Grazie ad una semplice procedura di accesso sarà possibile visualizzare e scaricare gli esami radiologici, corredati di referti, comodamente da casa senza doversi recare di persona nel servizio Radiologico dove è stato effettuato l’esame.

Il servizio riguarderà non solo le indagini di radiologia tradizionale, ma anche tac, risonanza magnetica e mammografia.

Ciò consentirà alle persone di: scaricare e stampare i referti dal computer, tablet o smartphone evitando code agli sportelli per il ritiro; archiviare gli esami; condividere immagini e referti a distanza con i medici di medicina generale e gli specialisti.

Al momento dell’accettazione, il paziente riceverà le credenziali di accesso (codice paziente e password) e una scheda illustrativa della procedura da seguire.

Il link per l’accesso al portale è https://aslfoggia.portalepaziente.it/.

Il servizio è raggiungibile anche dal sito web aziendale attraverso qualsiasi browser.

Con un semplice click sarà possibile visualizzare le immagini, scaricare l’esame e aprire il referto.

In caso di necessità, l’utente potrà ricevere assistenza contattando il recapito telefonico indicato nella scheda illustrativa.

L’esame resterà online per un massimo di quarantacinque giorni a partire dalla data di refertazione, così come previsto dalle linee guida emesse dal Garante della Privacy in materia di sicurezza e privacy.

 
 
 

Vieste/ Il Motoclub Gargano organizza un corso sulle applicazione delle misure anticontagio

Post n°27660 pubblicato il 29 Gennaio 2021 da forddisseche

Vieste/ Il Motoclub Gargano organizza un corso sulle applicazione delle misure anticontagio   
 

Avrà luogo domenica 7 febbraio 2021 alle ore 10,30 un seminario interattivo tenuto su internet (webinar) di formazione organizzato dalll’Associazione Sportiva e di Volontariato “Motoclub Gargano”, con l’egida dell’Assessorato alla Protezione Civile del Comune di Vieste, dedicato alle corrette procedure di supporto del volontariato nell’applicazione delle misure anticontagio, dedicato a volontari, parroci, sacerdoti e ministranti che sarà tenuto dai docenti:

 

–          Dott. Antonio Petrone (Dirigente Ufficio di Igiene Pubblica di Vieste e Peschici)

 

–          Dott. Giuseppe Labonia (Medico di base SSN)

 

–          Ing. Antonio Scocco (R.P.P.P. del Comune di Vieste)

 

Il corso è gratuito e con rilascio di attestato di partecipazione.

Per ricevere le credenziali di accesso, inviare un’email al seguente indirizzo:

 
 
 

A messa torna con lo sguardo il “segno della pace” cancellato dal Covld

Post n°27659 pubblicato il 29 Gennaio 2021 da forddisseche

A messa torna con lo sguardo il “segno della pace” cancellato dal Covld

A partire da domenica 14 febbraio tornerà durante la messa lo scambio del “segno della pace” che era stato sospeso per la pandemia di Coronavirus. Le modalità peraltro sono diverse e tengono conto della ne­cessità sempre attuale del distanziamento sociale. Il segno della pace verrà quindi ripristinato rivolgendo lo sguardo e facendo un cenno con il capo a chi ci è vicino. Lo ha deciso il Consiglio Permanente della Cei. Nel do­cumento finale si ricorda che “la pandemia ha imposto alcune limitazioni alla prassi celebrativa al fine di assume­re le misure precauzionali previste per il contenimento del contagio del virus”. Non potendo prevedere i tempi ne­cessari per una ripresa completa di tutti i gesti rituali, i ve­scovi hanno deciso quindi di “ripristinare, a partire dà do­menica 14 febbraio, un gesto con il quale ci si scambia il dono della pace, invocato da Dio durante la celebrazione eucaristica”.

 
 
 

REGIONE/ PIANO STRATEGICO PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLA SCUOLA

Post n°27658 pubblicato il 29 Gennaio 2021 da forddisseche

REGIONE/ PIANO STRATEGICO PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLA SCUOLA

Promuovere la salute nelle scuole è sempre stato per la Regione Puglia un obiettivo fondamentale per sostenere la cultura della prevenzione delle malattie e la salute della popolazione. Per questo sin dal 2011 la Regione Puglia ha regolamentato le azioni di Promozione della salute nel mondo della scuola, approvando un protocollo d’Intesa tra la Regione e l’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.

E anche quest’anno, nonostante le grandi difficoltà procurate dalla pandemia, l’alleanza scuola/salute non si ferma e anzi trova la forza per migliorarsi ancora proponendo nuovi percorsi di educazione alla salute in modalità digitale.

“La Regione Puglia e l’Ufficio Scolastico Regionale della Puglia – hanno detto l’assessore alla Sanità Pierluigi Lopalco e la direttrice dell’Ufficio Scolastico regionale Anna Cammalleri – intendono continuare a sostenere e a promuovere tutti quei percorsi che oggi risultano ancora più significativi inseriti nella logica della prevenzione. In questa direzione si muovono le proposte della edizione 20/21 del catalogo, veicolate quest’anno in una modalità inedita. Proposte nuove e rinnovate nelle modalità attuative che comunque scaturiscono dalla collaudata alleanza tra scuola e sanità, tengono conto di bisogni di salute reali, sono aperte alle richieste del mondo scolastico, sono monitorate e restituite negli esiti a tutta la scuola pugliese”.

Il Catalogo 2020-21 offre agli studenti pugliesi da 0 a 18 anni programmi di educazione alla salute inerenti tutte le tematiche, concentrandosi però quest’anno in modo particolare sulla prevenzione come strumento privilegiato per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda Europea 2030.

Le normative relative al contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 hanno determinato la scelta di modificare la modalità di intervento. Il nuovo Catalogo viene proposto in versione web. I docenti dopo aver visionato le progettualità e scelto a quale partecipare avranno la possibilità di accedere ad un’area riservata nella quale troveranno tutti i materiali didattici e le indicazioni per attuare gli interventi, oltre a ricevere consulenza, supporto e assistenza da parte degli operatori dei Dipartimenti di Prevenzione delle ASL.

La presente edizione del catalogo dunque è fornita in modalità digitale a tutte le scuole della regione tramite il portale www.sanita.puglia.it e il sito web dell’USR per la Puglia www.pugliausr.gov.it.

 “Le proposte veicolate quest’anno tramite il catalogo regionale – ha concluso Lopalco –  hanno un significato particolarmente rilevante perchè sono ancora tenute a battesimo da chi tra i primi ha creduto e sostenuto una idea che all’inizio sembrava utopia ma che si è consolidata e migliorata nel corso di un decennio, e cioè il Direttore Generale dell’USR Puglia, dott.ssa Anna Cammalleri.  In tutti questi anni ha saputo dare linfa e vigore ad una iniziativa di respiro regionale che, di fatto, rende concreto e visibile il significato di lavoro di squadra per il bene comune, attraverso un modello di governance interistituzionale esemplare”.

“Giunga più caloroso che mai – ha concluso la Cammalleri – il ringraziamento a tutti gli operatori, sanitari e scolastici, che, nonostante tutto l’impegno profuso nei rispettivi ambiti di competenza, hanno saputo e sapranno sostenere le diverse proposte del piano strategico 2020-2021 per la nostra scuola e per i nostri studenti.

CATALOGO 2020-2021:

Il catalogo include ben 60 proposte progettuali, ed è così suddiviso:

I Progetti a valenza Regionale

Scuola Primaria

Scuola Secondaria di 1° grado

Scuola Secondaria di 2° grado

Progetti Sperimentali

Azioni Informative

Progetti Provinciali

Sono inoltre presenti approfondimenti relativi allo stato di salute dei nostri studenti.

Come Aderire ai Progetti

Le Scuole che intendono aderire ad una o più proposte progettuali per l’anno scolastico 2021-21 devono inviare la manifestazione d’interesse compilando la scheda direttamente sul Portale della Salute della Regione Puglia all’indirizzo:

https://www.sanita.puglia.it/web/pugliasalute/invio-candidature

CATALOGO – DATI DEGLI SCORSI ANNI

Il Catalogo fin dalla sua prima edizione ha riscosso immediatamente un enorme successo sia in termini di adesione da parte degli istituti scolastici che nel numero di studenti che hanno partecipato alle progettualità. L’anno scolastico 2019-20 purtroppo come ben noto ha vissuto un lungo periodo di lockdown che non ha permesso né alla scuola né al mondo sanitario di iniziare e portare a termine le progettualità. Ma è opportuno evidenziare che vi erano state circa 850 richieste di partecipazione a programmi di promozione della salute, che avrebbero coinvolto oltre 103.000 studenti della nostra regione.

DEFINIZIONE DI “SALUTE” NELLA COSTITUZIONE DELL’OMS

La definizione di “salute”  indicata nella costituzione dell’OMS come “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia” attribuisce a tutti gli Stati e alle loro articolazioni la ricerca e l’individuazione dei fattori che agiscono negativamente sulla salute collettiva e sulla promozione dei fattori che agiscono favorevolmente. Ne consegue che la promozione della salute richiede la definizione di una strategia in grado di supportare approcci integrati, multidisciplinari e l’ausilio di strumenti operativi validati nella loro efficacia.

Un ruolo determinante per la definizione di tali strategie spetta al mondo scolastico che, come ribadito durante la 4ª Conferenza Europea sulle Scuole che Promuovono Salute, di Odense 2013, è chiamato ad uniformare le proprie scelte a valori quali:

Equità. Un accesso equo per tutti all’istruzione e alla salute.

Sostenibilità. Salute, istruzione e sviluppo sono correlate tra loro, con attività e programmi implementati in modo sistematico nel lungo periodo.

Inclusione. La diversità viene valorizzata. Le scuole sono comunità di apprendimento nelle quali tutti si sentono accolti e rispettati.

Empowerment. Tutti i membri della comunità scolastica sono coinvolti attivamente.

Democrazia. Le Scuole che Promuovono Salute si fondano sui valori della democrazia.

 
 
 

LA PUGLIA RESTERA’ ARANCIONE ALMENO FINO AL 17 FEBBRAIO

Post n°27657 pubblicato il 29 Gennaio 2021 da forddisseche

LA PUGLIA RESTERA’ ARANCIONE ALMENO FINO AL 17 FEBBRAIO

Almeno altre tre settimane in zona arancione, ma con il rischio che possano essere di più: la Puglia è tra le regioni che mantengono parametri sopra le soglie di guardia. E dunque per ora le misure di tutela non cambieranno: niente consumazioni nei locali pubblici, ristoranti chiusi anche a mezzogiorno.

Oggi il ministero della Salute dovrebbe rendere nota la bozza dei dati su cui, domani, verranno emanati gli eventuali decreti di riclassificazione. Ma i numeri – soprattutto dopo quanto accaduto con la Lombardia – vengono preannunciati alle Regioni, e la situazione che riguarda la Puglia continua ad essere in chiaroscuro. Bassa la probabilità di crescita del rischio, alto l’impatto dell’epidemia sul territorio. Ed alto, sopra il livello di guardia, il tasso di occupazione delle Terapie intensive: in questo modo, anche se il parametro Rt (che misura i contagi secondari prodotti da ogni singolo malato sintomatico) è come sembra tornato sotto quota «1», non è possibile abbassare la guardia. Il meccanismo utilizzato dal ministero della Salute è basato su una griglia di parametri. Ma la regola è che per scalare fascia bisogna possedere i numeri per due settimane con­secutive. Siccome anche per la prossima (1-7 febbraio) la Puglia manterrà dati da fascia arancione, ne consegue che il primo eventuale cambio potrà arrivare non prima di do­menica 17. L’aspetto positivo è che non ci sono peggioramenti (i contagi continuano a crescere ma il tasso settimanale è diminuito), preoccupa un po’ il tasso di positivi sul numero di test effettuati (da cui si sottraggono quelli collegati agli screening) ma il numero di casi ogni 100mila abitanti è costantemente in calo e comunque è sensibilmente più basso della media nazionale. Insomma, se al termine della prossima settimana dal monitoraggio emergeranno parametri più con­fortanti, la Puglia potrà tornare gialla a fine febbraio. Ma non si può nemmeno escludere – confermano fonti che hanno accesso alle rilevazioni ministeriali – che l’algoritmo venga in qualche modo modificato in corsa, rendendo più semplice il cambiamento di fascia.

 
 
 

Morto Padre Massimo, frate cappuccino legato al teatro e alla storia di Vico La sua era diventata la voce narrante di secoli

Post n°27656 pubblicato il 29 Gennaio 2021 da forddisseche

Morto Padre Massimo, frate cappuccino legato al teatro e alla storia di Vico

La sua era diventata la voce narrante di secoli e vicissitudini spesso non tramandate nei libri ma nascoste in documenti dimenticati in archivi, in iscrizioni, in dipinti custoditi in piccole chiese che lui riusciva a trovare e a portare alla luce

Il rigore della sua formazione legata al mondo del teatro l’aveva applicato allo studio della storia di Vico del Gargano. Il frate cappuccino della provincia di Sant’Angelo Massimo Montagano, era senza dubbio il principale esperto.

La sua era diventata la voce narrante di secoli e vicissitudini spesso non tramandate nei libri ma nascoste in documenti dimenticati in archivi, in iscrizioni, in dipinti custoditi in piccole chiese che lui riusciva a trovare e a portare alla luce. Con la sua morte, avvenuta questa notte, Vico del Gargano piange una delle figure principali del suo contesto culturale e storico, un ricercatore attento e preciso.

Era riconosciuto come un punto di riferimento e numerose sono state le pubblicazioni a sua firma di rilevanza locale e provinciale. Una vera istituzione. Da sempre aveva coltivato la passione per lo studio della storia del teatro dove nulla era lasciato al caso o al sentito dire.

La sua scomparsa lascia un profondo dolore nella comunità. Nessuno si aspettava che fra Massimo ponesse fine ai suoi giorni in maniera così inaspettata. Fra Massimo era una figura importante nel contesto culturale e storico del nostro comune, era molto attivo in tutte le iniziative che riguardavano la storia di Vico del Gargano.

La sua scomparsa rappresenta una grave perdita per la comunità. Alla sua famiglia, e a tutta la sua famiglia cappuccina porgo le più sentite condoglianze.

(Enzo Azzarone, 28 gennaio 2021)

 
 
 

Covid, la Puglia resta arancio, quasi tutta Italia verso il giallo. Forse la Basilicata diventa zona bianca

Post n°27655 pubblicato il 28 Gennaio 2021 da forddisseche

Covid, la Puglia resta arancio, quasi tutta Italia verso il giallo. Forse la Basilicata diventa zona biancaSarà tra le uniche 4 regioni a non poter ridurre misure anticontagio. Ieri era prima per numero di ricoveri in rianimazione

  
Covid 19, Emiliano annuncia: «Parte della Puglia sarà in zona arancione»
 
 
 
 

BARI - La Puglia insieme ad altre 4 regioni, resta in zona arancione mentre il resto d'Italia vira verso il giallo. Ad anticiparlo sono le previsioni del Ministero della Salute, che da domenica 31 gennaio potrebbero portare a un nuovo cambio di colore nel Belpaese per monitorare le misure anti Covid stabilite dal governo.

 

Sebbene in Puglia i contagi siano scesi del 14,5% su base settimanale, gli altri indicatori non fanno sperare in restrizioni meno severe. Pesa, infatti, la percentuale di posti letto occupati in ospedale, che in Puglia è al 40% per i posti letto nelle Terapie intensive. Ovvero oltre 10 punti più alta rispetto alla soglia di allerta fissata dal governo, che è pari al 30%. E mercoledì 27 gennaio la Puglia è risultata la prima regione in Italia per nuovi ricoveri nelle Rianimazioni Covid, con altre 18 persone per le quali il quadro clinico è peggiorato tanto da richiedere una terapia intensiva.

 

Al momento quindi la Puglia resterà arancione: la parola passa ai tecnici di Roma che torneranno a valutare i dati nelle prossime 24 ore, mentre la Basilicata potrebbe essere la prima regione a divenire zona bianca.

 
 
 

Sanremo, arriva il post di Bordo: “Amadeus si metta l’anima in pace, minacce fuori luogo”

Post n°27654 pubblicato il 28 Gennaio 2021 da forddisseche

Sanremo, arriva il post di Bordo: “Amadeus si metta l’anima in pace, minacce fuori luogo”

"Le sue minacce di lasciare la conduzione del festival, se non dovesse essere consentito al pubblico di partecipare, sono davvero fuori luogo"

Le regole valgono per tutti i teatri. Amadeus si metta l’anima in pace. Le sue minacce sono fuori luogo. L’Ariston di Sanremo non gode di trattamenti speciali. Se ci saranno nelle prossime settimane le condizioni sanitarie per riaprire i teatri, le nuove regole varranno per tutti. Si metta l’anima in pace Amadeus“.
Le sue minacce di lasciare la conduzione del festival, se non dovesse essere consentito al pubblico di partecipare, sono davvero fuori luogo. In questi mesi abbiamo visto spettacoli televisivi senza pubblico di grande qualità e interesse, come ad esempio “La musica che gira intorno” di Fiorella Mannoia. Ma potrei citarne tanti altri. Non sarebbe dunque un problema se anche il festival di Sanremo si svolgesse nel rispetto delle norme di contenimento della pandemia. Sono certo, anzi, che il pubblico da casa apprezzerebbe ancora di più l’evento“.
Lo scrive sui social Michele Bordo.

 
 
 

Ecco il Recovery plan targato Puglia: 150 interventi per il 2026.

Post n°27653 pubblicato il 28 Gennaio 2021 da forddisseche

Ecco il Recovery plan targato Puglia: 150 interventi per il 2026.  
 La bozza predisposta dalla Regione per pianificare la ripresa dopo i danni dell’epidemia. Un pacchetto dai 15 ai 17 miliardi. Industrie, turismo, commercio e ambiente. 

La grande scommessa della Puglia che vuole ripartire è sintetizzata in una lista che contiene le opere strategiche finanziate dal Recovery Fund: infrastrutture (strade, porti, aeroporti), tecnologia verde, ambiente e cultura. Un pacchetto dai 15 ai 17 miliardi che costituirà l’ossatura dell’economia dei prossimi anni. Allo stato attuale la lista, predisposta dalla Regione, è solo una bozza. Ma è comunque un punto di partenza per fissare le priorità. Si tratta di un documento da oltre 150 interventi che raggruppa progetti già in cantiere la cui realizzazione è prevista per la maggior parte tra il 2021 e il 2026.

 LE AREE INDUSTRIALI 

Si parte con una programmazione sulle aree industriali da 350 milioni. Anche per questo la Regione sta accelerando il processo per realizzare la riforma dei consorzi come previsto da una bozza presentata la scorsa settimana dall’assessore allo Sviluppo Economico, Alessandro Delli Noci. Le risorse andrebbero a innovare l’offerta diretta alle imprese brevettando nuovi modelli gestionali (stesso discorso vale per le aree artigianali e produttive). Piatto forte è il rifinanziamento delle misure per la liquidità. Puglia Sviluppo dovrà gestire un altro miliardo fino al 2023, mentre sarà lanciata una nuova tipologia di contratti di programma. È un «maxi contratto» con una dotazione di un altro miliardo riservato ai settori trainanti dell’economia (aerospazio, farmaceutico, logistica, agroalimentare e automotive). Ancora: un altro miliardo sarà destinato alle start-up e alle piccolissime imprese per il processo di digitalizzazione, mentre 200 mila euro vanno ai «basket bond di filiera». Si tratta di strumenti (titoli di credito sostenuti dalla Regione) che andrebbero a migliorare la formulazione dello strumento avviato pochi mesi fa. Infine, sempre Puglia Sviluppo gestirà 100 mila euro per contrastare la crisi delle aziende con l’arma del riposizionamento competitivo.

 IL COMMERCIO 

Si passa poi al commercio con le Fiere: da Foggia a Bari la strategia è potenziare i quartieri con l’ammodernamento di strutture e padiglioni. Per l’ente espositivo barese, che è differente dalla società che gestisce gli eventi, ci sono risorse indirette per la conclusione di un progetto su cui la Regione punta molto: «Il polo delle arti, della cultura e del turismo» pari a più di 1,1 miliardi.

 IL TURISMO 

Sempre in tema di turismo ci saranno 100 mila euro per l’incoming aeroportuale con nuove rotte. Custodiamo il Turismo-Puglia365 sarà rifinanziato con 50 milioni e ben 150 milioni sono destinati alle campagne di comunicazione regionali. L’aerospazio punta agli eventi di filiera. La prima edizione del settore (che si sarebbe dovuta tenere a Grottaglie) è saltata per via del Covid-19, ma la Regione non molla. Così l’Apulia International Aerospace Exhibition (a carattere biennale) avrà a disposizione un budget di 10 milioni.

 L’AMBIENTE 

Per la rivoluzione verde spiccano 1,5 miliardi diretti alla transizione nelle città di Taranto e Brindisi con il monitoraggio della qualità dell’aria e altri 2 miliardi per droni di telerilevamento e 1,7 miliardi per la qualità delle acque marine. Sugli acquedotti 145 milioni andranno alla riduzione delle perdite, 160 milioni agli impianti di depurazione, 100 milioni all’ammodernamento di impianti irrigui, 180 agli acquedotti rurali e 45 milioni al rimboschimento del territorio. Per gli aeroporti 50 milioni al centro logistica del «Gino Lisa» di Foggia, 130 milioni alla zona industriale del «Marcello Arlotta» di Grottaglie, mentre per le ferrovie 185 milioni finanzieranno la sicurezza di Ferrotramviaria, 345 milioni le Ferrovie Sud Est, 80 milioni le Ferrovie del Gargano, 127 milioni le Appulo Lucane. Per il porto di Bari ci sono 35 milioni della camionale, mentre per Brindisi 100 milioni per il rifacimento delle banchine di Capobianco e i dragaggi dei fondali e 80 milioni

 

Vito Fatiguso

 

corrieremezzogiorno

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963