Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2023 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2023 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi di Aprile 2023

VIESTE: 7^ MARATONA FOTOGRAFICA, RINVIATA AL 7 MAGGIO. COMUNICATI STAMPA 29 Aprile 2023

Post n°30798 pubblicato il 30 Aprile 2023 da forddisseche

VIESTE: 7^ MARATONA FOTOGRAFICA, RINVIATA AL 7 MAGGIO.

PURTROPPO LE PREVISIONI DEL TEMPO NON PROMETTONO NIENTE DI BUONO PER DOMENICA 🌧.DOVENDO PRESERVARE COMPUTER E IMPIANTO AUDIO, SIAMO COSTRETTI A RIMANDARE LA MARATONA FOTOGRAFICA DI UNA SETTIMANA.CI VEDIAMO DOMENICA 7 MAGGIO!

 
 
 

Cagnano Varano: Programma della festa patronale 2023. Beppe Giordano 30 Aprile 2023

Post n°30797 pubblicato il 30 Aprile 2023 da forddisseche

Cagnano Varano: Programma della festa patronale 2023.

Presentato il programma della festa patronale 2023 in onore di San Michele Arcangelo e San cataldo Vescovo.Dott. Michele Di Pumpo Sindaco

 
 
 

Rally del Gargano 2023, si torna in scena il 6 e il 7 maggio prossimi Mauro Malaguti 30 Aprile 2023

Post n°30796 pubblicato il 30 Aprile 2023 da forddisseche

Rally del Gargano 2023, si torna in scena il 6 e il 7 maggio prossimi

La seconda edizione del Rally Costa del Gargano si svolgerà sabato 6 e domenica 7 maggio, con l’obiettivo di promuovere il territorio attraverso lo sport. L’evento è stato organizzato dal Gargano Racing Team e Tecno Motor Racing Team, con il patrocinio della Regione Puglia, dei comuni di Monte Sant’Angelo, Manfredonia e Mattinata, dell’ACI Foggia, del CONI, della Provincia di Foggia e del Parco del Gargano.Durante la presentazione del rally, svoltasi il 29 aprile presso la Biblioteca delle Clarisse a Monte Sant’Angelo, hanno partecipato diverse autorità, tra cui l’assessore al Bilancio della Regione Puglia, il sindaco e il vicesindaco di Monte Sant’Angelo, l’assessore del comune di Manfredonia, la presidente della Tecno Motor e il segretario del Gargano Racing.Il rally toccherà le città di Manfredonia, Monte Sant’Angelo e Mattinata e prevede una serie di appuntamenti per gli appassionati di rally e per i turisti interessati a scoprire la bellezza del territorio.Le iscrizioni per i piloti sono aperte fino al 1° maggio, mentre la gara partirà il 6 maggio dal porto turistico di Manfredonia. Il programma prevede diverse tappe, tra cui le verifiche tecniche a Monte Sant’Angelo, lo shakedown sulla S.S.89 dir.1 e l’assistenza al centro commerciale Gargano. Ci saranno inoltre sette prove speciali, tra cui la Macchia-Monte Sant’Angelo che sarà ripetuta due volte la sera del sabato.Gli organizzatori hanno posto particolare attenzione alla sicurezza dei partecipanti e degli spettatori, raccomandando di posizionarsi su terrapieni o zone rialzate, dietro le aree segnalate e di lasciare libere le vie di fuga. È importante non invadere la carreggiata e seguire le indicazioni di commissari di percorso e delle forze dell’ordine.La manifestazione si concluderà il 7 maggio al porto turistico Marina del Gargano, con la cerimonia di premiazione.In sintesi, il Rally Costa del Gargano è un evento sportivo che mira a promuovere il territorio e che rappresenta una collaborazione tra diverse istituzioni. L’evento offre una grande opportunità per gli appassionati di rally e per i turisti interessati a scoprire la bellezza del Gargano, ma è importante prestare attenzione alla sicurezza durante la manifestazione.

 
 
 

Il Gargano che tutti ci invidiano… Mauro Malaguti 30 Aprile 2023

Post n°30795 pubblicato il 30 Aprile 2023 da forddisseche

Il Gargano che tutti ci invidiano…

The “Greener side of Puglia”, ha colpito anche il “Guardian” .

The Guardian è un noto quotidiano britannico, fondato nel 1821. È uno dei principali giornali della Gran Bretagna e ha guadagnato una reputazione internazionale per il giornalismo di qualità e l’attenzione ai diritti umani e alle questioni sociali. The Guardian è noto per il suo stile di scrittura innovativo e per il fatto di essere uno dei primi giornali a pubblicare online. Il giornale ha una vasta gamma di sezioni, tra cui notizie, opinioni, sport, cultura, tecnologia e scienze. Inoltre, The Guardian è noto per il suo impegno a sostenere l’ambientalismo e il giornalismo d’inchiesta, e ha ricevuto numerosi premi per il suo lavoro in questi campi.

 

La regione della Puglia continua ad attrarre turisti da ogni parte del mondo e le meraviglie del territorio sono state notate anche dalla stampa internazionale. The Guardian, un quotidiano inglese, ha recentemente dedicato un articolo al Gargano, definendolo “the greener side of Puglia”, ovvero la zona più verde della regione. La giornalista e sub-editor della sezione Travel del quotidiano, Liz Boutler, ha scritto il reportage che copre diverse tappe, partendo dal sentiero delle orchidee a Mattinata e proseguendo verso Monte Sant’Angelo e la Foresta Umbra. Oltre alle descrizioni della tradizionale pesca con i trabucchi, l’articolo descrive anche esperienze di viaggio come un tour in canoa o in bicicletta.

 
 
 

La lampada “Vieste” dopo lo Smau si aggiudica anche il premio “Muse Award” Il Apr 29, 2023

Post n°30794 pubblicato il 29 Aprile 2023 da forddisseche

La lampada “Vieste” dopo lo Smau si aggiudica anche il premio “Muse Award”

118


La lampada Vieste dopo lo SMAU ha vinto un premio internazionale di design. La sostenibilità è la bellezza che fa bene. È questo il senso del riconoscimento internazionale Muse Award, ricevuto da Niteko per Lorelux, il brand di lampade prodotte anche da plastica riciclata. Il premio, assegnato da una giuria internazionale, ha riconosciuto il lavoro fatto dall’azienda Niteko verso l’unione delle dimensioni del design e della sostenibilità, accettando la sfida del millennio. Diverse le categorie nelle quali si sono sfidati gli oltre seimilatrecento designer, da tutto il mondo, tra i quali Niteko è riuscita a primeggiare, aggiudicandosi la vittoria nella sottocategoria “Sustainable Lighting” con la lampada circolare della linea Vieste.
Le lampade della serie “Vieste” sono già state installate nella cittadina del Gargano regina del turismo pugliese, grazie alle qualità delle lampade Lorelux di Niteko, che tengono insieme la sostenibilità e la durevolezza, perché la particolare mescola utilizzata da Niteko è capace di resistere alle condizioni più estreme e quindi anche ad un’esposizione prolungata alla salsedine, e la bellezza, perché il particolare procedimento di produzione permette di dare alle lampade design esclusivi, unici, tanto da offrire alle città la possibilità di avere una illuminazione pubblica esclusiva, unica, inimitabile.
“Riceviamo questo riconoscimento internazionale con la consapevolezza che stiamo andando nella giusta direzione” afferma Alessandro Deodati – “tenendo insieme l’affidabilità di una produzione industriale e l’attenzione dell’artigianalità all’aspetto creativo”.
“Dopo un percorso di ricerca iniziato nel 2021 – spiega l’assessora ai lavori pubblici Mariella Pecorelli – l’amministrazione di Vieste ha trovato in Niteko – azienda italiana specializzata nella realizzazione in tempi brevi di soluzioni personalizzate LED per l’illuminazione urbana a elevata potenza ed efficienza – la giusta sponda per soddisfare tutte queste esigenze. Da questa collaborazione è nata la lampada “Vieste”. Una lampada dalle linee essenziali che ben si inserisce in un contesto in costante relazione con la parte più antica ed il mare. L’impianto rispetta dal punto di vista illuminotecnico tutti i parametri a norma di legge: si è passati da un sistema a luce dispersa, indirizzata anche sopra la linea dell’orizzonte, quindi non in regola, a un sistema in cui la luce viene direzionata verso il basso, dove effettivamente serve. Questo ha permesso di abbattere l’inquinamento luminoso – come dimostrano in maniera sorprendente anche alcune riprese video della città dall’alto realizzate in notturna da un drone – e di migliorare la qualità dell’illuminazione, incrementando il senso di comfort e sicurezza nei cittadini e nei turisti. Le luci LED, intorno ai 30 watt di consumo, hanno sostituito lampade che variavano dai 70 ai 125 watt con un risparmio energetico circa del 50% – 75%.

 
 
 

VIESTE – Domani (ore 11:30) intronizzazione della statua di Santa Maria di Merino Il Apr 29, 2023

Post n°30793 pubblicato il 29 Aprile 2023 da forddisseche

VIESTE – Domani (ore 11:30) intronizzazione della statua di Santa Maria di Merino

205


Come da antichissima tradizione, nella mattinata di domani, domenica 30 aprile, con inizio alle ore 11:30, la statua lignea di Santa Maria di Merino, protettrice della Città di Vieste, sarà posta solennemente al trono, in occasione del novenario di preparazione alla grande festa patronale del 9 di maggio.
La tradizionale cerimonia, tanto commovente per il carico di emozioni che genera, essendo domanica, avrà luogo alle ore 11:30, nella basilica cattedrale, addobbata a festa con il “parato” e il trono.
Come sempre, Garganotv, in collaborazione con Foggiatv, trasmetterà in diretta sia sul digitale terrestre, canale 99, sia in HBBTV, canale 18 di Telesveva, oltre che sull’App Garganotv, e sui social, l’evento, già a partire dalle 11:15, ora in cui la statua sarà prelevata dalla sua nicchia, posta sull’altare della Cappella del popolo, dov’è conservata per tutto l’anno, e “vestita” degli ori (ex voto) e della corona.
Dopo l’intronizzazione, ci sarà la celebrazione della messa, anche questa trasmessa da Garganotv.
E sempre da domani, come detto, prenderà il via il solenne novenario di preparazione alla grande festa. Tutte le sere, a partire dalle ore 18:55, collegamento in diretta, per seguire insieme sia la messa, sia la novena con la benedizione finale.
L’evento televisivo è realizzato con il contributo del Comitato festività Santa Maria di Merino e del Comune di Vieste.

 
 
 

The Guardian celebra il Gargano: “Dai trabucchi ai villaggi green, esperienze incredibili” Il Apr 29, 2023

Post n°30792 pubblicato il 29 Aprile 2023 da forddisseche

The Guardian celebra il Gargano: “Dai trabucchi ai villaggi green, esperienze incredibili”

107


“La Puglia piu green”. Cosi descrive lo sperone d‘Italia Liz Boutler, giornalista di fama internazionale e sub-editor della sezione Travel del The Guardian, uno dei quotidiani in lingua inglese considerato stampa di riferimento per accuratezza e imparzialità di esposizione.
Dopo essere approdata dalla redazione di Londra sul portale DoveAndiamosulGargano.com, (progetto ideato da Michele Simone operatore che da anni si dedica a promuovere e valorizzare il parco nazionale del Gargano rendendo le esperienze e le realtà piu autentiche del territorio fruibili), Liz ha deciso di intraprendere questo magico itinerario in Puglia.
Un reportage che parte dal sentiero delle orchidee a Mattinata, passando dalla sacralità di Monte Sant’Angelo e dall’imponente Foresta Umbra arrivando fino alla costa dei Trabucchi storici del Gargano fra Vieste e Peschici.
Fra le esperienze incredibili vissute da Liz e imperdibili e degne di nota: la dimostrazione di pesca sul trabucco storico (esperienza promossa dall’Associazione Rinascita dei Trabucchi Storici del Gargano che da anni si impegna a ricostruire quello che ad oggi un simbolo della nostra regione e candidato a patrimonio Unesco), il giro in canoa lungo la costa, la passeggiata in e-bike in foresta organizzata da Moveeng e Alma bike, slow trekking fra sentieri incontaminati guidati da GarganoNatur, la degustazione di prodotti bio a cura di L.Sitizzo.
Fra un itinerario e l’altro Liz è stata accolta in strutture ricettive che da anni investono anche nella sostenibilità ambientale e nella valorizzazione territoriale (Le casette del Rione e Cala Molinella eco-villaggio di Vieste). Temi che la giornalista piu volte si sofferma ad citare nel suo articolo rivolgendosi a centinaia di migliaia di persone.
Un’ennesima bella vetrina dunque per la Puglia e per il Parco nazionale del Gargano, questa volta però è un itinerario che vede nella sostenibilità e nel fare sistema la sua unicità.
Apparire sulla sezione Travel del The Guardian è ad oggi ambizione delle piu importanti destinazioni turistiche internazionali, che questo gruppo di operatori “green” siano d’ispirazione per noi tutti.

 
 
 

Nel secondo ospedale della Capitanata manca il 40% dei medici Consiglio monotematico sul futuro del “Tatarella”. Bonito: “Giorn

Post n°30791 pubblicato il 29 Aprile 2023 da forddisseche

Nel secondo ospedale della Capitanata manca il 40% dei medici Consiglio monotematico sul futuro del “Tatarella”. Bonito: “Giornata importante, sulla salute non ci faremo trovare divisi”

 

Nell’ospedale Tatarella di Cerignola “manca circa il 40% dei medici che sono previsti dalla pianta organica”. Lo sostiene Giannicola De Leonardis (Fdi), vicepresidente del Consiglio regionale pugliese, a margine del Consiglio comunale monotematico svoltosi a Cerignola. “Il caso più eclatante – spiega De Leonardis – è quello del reparto di Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza dove mancano ben 12 dirigenti medici sui 15 previsti e dove non c’è nessun ausiliario specializzato. In affanno anche i reparti di Chirurgia generale, dove sono in servizio 6 medici sui 12 previsti; Gastroenterologia, con un solo medico in servizio; Ortopedia e traumatologia dove mancano ben 7 dirigenti medici sui 9 previsti e dove non ci sono oss; Cardiologia, dove mancano 6 medici su 13 previsti; Ostetricia e ginecologia, dove mancano 6 medici su 12 previsti; Servizio trasfusionale, dove mancano 4 medici su 6 previsti e laboratorio analisi dove non c’è nessuno dei 3 biologi previsti. Una situazione allarmante per l’ospedale della seconda città più popolosa della Capitanata e che, geograficamente, è il punto di riferimento del Basso Tavoliere e dei Monti Dauni Meridionali. Il diritto alla salute dei cittadini chiede risposte immediate e dinamismo anziché assenze imbarazzanti”, conclude De Leonardis. “Oggi è stata una importante ed utile giornata di confronto sull’ospedale Tatarella, sul suo futuro e su ciò che come Amministrazione, per quanto di nostra competenza, si potrà fare con un consiglio comunale unito per soddisfare l’obiettivo, da tutti condiviso, di potenziare la struttura andando incontro alle esigenze del personale medico, tecnico ed infermieristico “. Sono queste le parole del sindaco di Cerignola, Francesco Bonito, a margine del consiglio comunale monotematico convocato per discutere della delicata situazione del nosocomio di via Murgolo. Al consiglio comunale hanno partecipato anche i consiglieri regionali Napoleone Cera, Giannicola De Leonardis e l’eurodeputato Mario Furore.

“Abbiamo deciso che- spiega il sindaco – i gruppi politici provvedano a stilare un documento da sottoporre alla direzione strategica della Asl, che si è già detta pronta alla collaborazione in questo senso. Ho chiesto che a questo documento lavorino tutte le forze politiche, in maniera trasversale, perché quello della salute è un tema che non può e non deve trovarci mai divisi. Pertanto ringrazio tutti i partiti, e tutti i loro rappresentanti, che hanno partecipato alla seduta odierna”. Diverse le criticità emerse durante l’incontro: dalla sicurezza alla carenza di personale, dai reparti in affanno al futuro stesso dell’ospedale nello scacchiere del sistema sanitario regionale.

“In questi mesi abbiamo lavorato molto sul versante sicurezza istituendo un presidio di Polizia Locale che la settimana scorsa è stato rinforzato dalla presenza di un operatore della Polizia di Stato. Inoltre – prosegue Bonito – con la Asl è in stato avanzato un progetto per portare all’apertura di un punto ristoro, che incomprensibilmente manca da vent’anni, e a un servizio di guardiania dei parcheggi per auto di utenti e dipendenti. La nostra attenzione è viva ed è massima e laddove possibile abbiamo dato dimostrazione di poter intervenire con rapidità ed efficacia. Il punto focale, su cui chiederemo un impegno formale alla Regione e alla Asl, riguarda invece il personale: i nostri lavoratori denunciano da tempo turni massacranti e condizioni difficili in corsia: un intervento risolutivo e di sistema appare ormai irrinunciabile”.


Pubblicato il 28 Aprile 2023

 
 
 

Vico del Gargano: Al via la tre giorni di sapori, arte e musica conArtstreet nel Borgo COMUNICATI STAMPA DiCOMUNICATI STAMPA Ap

Post n°30790 pubblicato il 29 Aprile 2023 da forddisseche

Vico del Gargano: Al via la tre giorni di sapori, arte e musica conArtstreet nel Borgo

É tutto pronto, a Vico del Gargano, per Artstreet nel Borgo.Per tre giorni, da sabato 29 aprile a lunedì 1 maggio, sarà di scena un vero e proprioFestival itinerante e diffuso che mette in primo piano arte e sapori, giovani musicisti e artistidi strada, rievocazioni storiche e visite guidate alla scoperta del paese. L’evento èorganizzato dall’Amministrazione comunale, con Onlyfood, Pro Loco di Vico del Gargano eCNA. Sabato 29, domenica 30 aprile e lunedì 1 maggio, dalle 10 alle 13 si svolgeranno levisite guidate al borgo; poi, dalle ore 19 e fino a tarda notte, tutte le principali piazze delcentro storico di Vico del Gargano saranno animate da postazioni per lo street food,spettacoli per bambini, dj set, teatro e artisti di strada.Per le visite guidate, è necessario prenotare contattando la Pro Loco di Vico del Gargano al346.0901463. Vico del Gargano promuove il territorio partendo da arte, cultura, gusto etalenti, innovando quella che è una delle caratteristiche più moderne e allo stesso tempoantiche del borgo, una vocazione autentica all’accoglienza. L’evento vede unapartecipazione importante di molti talenti artistici e musicali provenienti da tutta la provinciadi Foggia e da altri territori. L’intento è quello di destagionalizzare il turismo e consolidare lacaratterizzazione di Vico del Gargano quale destinazione turistica. L’Info Point su CorsoUmberto, nel cuore di Vico del Gargano, sarà il primo punto di riferimento per cittadini evisitatori. Gli spettacoli e tutte le altre iniziative avranno luogo in Largo Fuori Porta, PiazzaCastello, Largo del Conte, Piazza I Du Port, luoghi strategici per dare modo a chi verrà dafuori di attraversare e conoscere alcuni dei posti più belli di Vico del Gargano.

 
 
 

MONTE SANT’ANGELO: FABIO CONCATO AL FESTIVAL “MICHAEL”. COMUNICATI STAMPA DiCOMUNICATI STAMPA Apr 28, 2023 MONTE SANT'ANGELO Ca

Post n°30789 pubblicato il 29 Aprile 2023 da forddisseche

MONTE SANT’ANGELO: FABIO CONCATO AL FESTIVAL “MICHAEL”.

Cari amici, sono felice di annunciarvi che sabato 6 maggio Fabio Concato sarà il grande ospite della sesta edizione di “Michael. Festival del patrimonio culturale, spirituale, naturale ed enogastronomico della Città dei due Siti UNESCO”.
Nelle prossime ore pubblicheremo il programma completo del festival che prevede grandi appuntamenti di rilievo nazionale ed internazionale.
Pierpaolo D’Arienzo Sindaco

 
 
 

Rodi Garganico: Rinviata la “Sagra delle Arance”. COMUNICATI STAMPA DiCOMUNICATI STAMPA Apr 28, 2023 RODI GARGANICO A causa del

Post n°30788 pubblicato il 29 Aprile 2023 da forddisseche

Rodi Garganico: Rinviata la “Sagra delle Arance”.

A causa delle previsioni meteo avverse ☔️ la Sagra delle Arance, programmata inizialmente per Domenica 30 Aprile, ̀ . Resta invariato il programma.

 
 
 

Rodi Garganico: Esenzione Tari. COMUNICATI STAMPA DiCOMUNICATI STAMPA Apr 28, 2023 RODI GARGANICO Con Deliberazione assunta in

Post n°30787 pubblicato il 29 Aprile 2023 da forddisseche

Rodi Garganico: Esenzione Tari.

Con Deliberazione assunta in data odierna, il Consiglio comunale ha definito le seguenti esenzioni e agevolazioni Ta.Ri. per l’anno 2023:
✅ Esenzione totale del tributo a favore di utenti domestici “assistiti in maniera continuativa da pubbliche amministrazioni con prestazioni monetarie o equivalenti”; l’agevolazione sarà concessa previa segnalazione dei servizi sociali professionali del territorio, entro il 15/06/2023, a condizione che l’attestazione I.S.E.E. del contribuente, in corso di validità, non superi € 6.000,00;
✅ Riduzione del 100% della parte variabile del tributo, per nuclei familiari con attestazione I.S.E.E. da € 0,00 a € 6.000,00; riduzione del 35% del tributo, per nuclei familiari con attestazione I.S.E.E. da € 6.000,01 a € 9.000,00; condizione essenziale per ottenere il beneficio è che nel nucleo familiare sia presente un componente ultra 65 enne titolare di pensione al minimo.
L’agevolazione sarà concessa previa istanza del contribuente, da presentare entro il termine perentorio del 30/09/2023, la quale dovrà contenere, obbligatoriamente, gli estremi di rilascio dell’attestazione I.S.E.E. in corso di validità oppure, in alternativa, producendo copia della stessa in allegato; l’agevolazione sarà concessa altresì a condizione che il contribuente sia in regola con il pagamento della Ta.Ri. per gli anni pregressi, anche mediante dilazione degli atti impositivi emessi per il recupero del tributo, e per l’acconto del 2023.

 
 
 

Monte Sant’Angelo: I FESTEGGIAMENTI PER I 100 ANNI DELLA COSTITUZIONE DEL GRUPPO FOLKLORISTICO “LA PACCHIANELLA”.

Post n°30786 pubblicato il 28 Aprile 2023 da forddisseche

Monte Sant’Angelo: I FESTEGGIAMENTI PER I 100 ANNI DELLA COSTITUZIONE DEL GRUPPO FOLKLORISTICO “LA PACCHIANELLA”.

IL 1 MAGGIO I FESTEGGIAMENTI PER I 100 ANNI DELLA COSTITUZIONE DEL GRUPPO FOLKLORISTICO “LA PACCHIANELLA”Monte Sant’Angelo si appresta a celebrare i 100 anni del gruppo folkloristico La Pacchianella.In programma:h. 7.30: Vestizione dei Muli bardati in Piazza San Francescoh. 8.00: incontro con i partecipanti alla Sfilata:– Banda musicale “Città di Monte Sant’Angelo”– Muli bardati– Gruppo “La Pacchianella”h. 8.30: partenza da Piazza San Francesco verso Palazzo di Città per l’incontro con l’Amministrazione Comunaleh. 9.00: Sfilata verso la Basilica per la Solenne Celebrazioneh. 11,00: intrattenimento zona Basilica

 
 
 

VIESTE – Domani inaugurazione del grande dipinto della chiesa del Buon Pastore Il Apr 28, 2023

Post n°30785 pubblicato il 28 Aprile 2023 da forddisseche

VIESTE – Domani inaugurazione del grande dipinto della chiesa del Buon Pastore

50


Si svolgerà domani sera, sabato 29 aprile, con inizio alle ore 19:00, la solenne inaugurazione del dipinto del Buon Pastore, realizzato sull’ampia parete del presbiterio dell’omonima chiesa.

La cerimonia avrà luogo alla presenza dell’arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, padre Franco Moscone, il quale presiederà anche la solenne celebrazione eucaristica.

Don Antonio de Padova, parroco della chiesa di Gesù Buon Pastore, invita tutti a prendere parte all’evento liturgico.

 

 

 
 
 

VIESTE – Rinvenuta anfora romana sui fondali del faro di Sant’Eufemia Il Apr 27, 2023

Post n°30784 pubblicato il 28 Aprile 2023 da forddisseche

VIESTE – Rinvenuta anfora romana sui fondali del faro di Sant’Eufemia

295


Un’anfora romana è stata rinvenuta, nella giornata di ieri, sui fondali del mare retrostante l’isola di Santa Eufemia, ove sorge il faro di Vieste. Autore del ritrovamento, e del recupero, del reperto, con altri frammenti, è stato Michele Abatantuono (alias “Tarzan”), nel corso di una delle sue tante immersioni finalizzate al recupero di rifiuti ed oggetti vari che sconsiderati gettano in mare. Michele, infatti, è ora componente dell’Associazione “Giacche verdi” di Vieste e in tantissime occasioni è riuscito a portare in superficie materiali di ogni genere abbandonati sui fondali, da pneumatici alle bombole di gas, da carcasse di scooter a transenne. Insomma, di tutto e di più. Stavolta, invece, il buon Michele Abatantuono, innamorato della sua Vieste e, soprattutto del suo mare, ha fatto la bella scoperta del reperto, rinvenuto, purtroppo, non in ottimali condizioni. In ogni caso, è evidente che si tratti di un’anfora romana (come diverse altre recuperate nel nostro mare negli anni passati), utilizzata, probabilmente, per il trasporto di vino o di olio.

Del recupero del reperto è stata data notizia alla Soprintendenza ai beni culturali di Foggia e Bat, che ha delegato la polizia locale a custodire l’anfora recuperata.

 
 
 

MATTINATA – Sequestrati oltre 500 ricci di mare, denunciato pescatore abusivo barlettano Il Apr 27, 2023

Post n°30783 pubblicato il 28 Aprile 2023 da forddisseche

MATTINATA – Sequestrati oltre 500 ricci di mare, denunciato pescatore abusivo barlettano

186


I militari della Guardia Costiera di Manfredonia, unitamente ai colleghi carabinieri della locale Compagnia, hanno  portato a termine un’operazione di polizia finalizzata al contrasto della pesca abusiva e alla tutela dell’ambiente marino.
In particolare, nel corso delle quotidiane attività di controllo del territorio, si accertava la presenza di un’autovettura con due soggetti “sospetti” in località “Porto di Mattinata”, nell’omonimo Comune. I militari accertavano la presenza di un pescatore subacqueo intento verosimilmente alla raccolta di ricci di mare (Paracentrotus lividus).
Dalle verifiche poste in essere emergeva come il soggetto intento alla pesca, proveniente dalla provincia di Barletta, fosse privo di qualsivoglia autorizzazione alla pesca subacquea ovvero avessero prelevato in maniera abusiva dal fondale marino oltre 500 (cinquecento) esemplari a fronte dei cinquanta previsti dalla normativa di settore per la pesca sportiva.
Al responsabile veniva elevata una sanzione amministrativa di importo pari a 2.000 euro unitamente al sequestro di tutti i 500 esemplari di riccio rinvenuti (successivamente rigettati in mare in quanto ancora in stato vitale).
E’ bene ricordare che dal primo maggio e fino al trenta giugno la pesca del riccio di mare sarà vietata su tutto il territorio nazionale al fine di consentire il ripopolamento della specie.
Nel corso dell’anno sono più di 3.000 gli esemplari di riccio sequestrati che si vanno ad aggiungere ai circa 600 kg di prodotti ittici posti sotto sequestro per violazioni alle normative di settore e ai 50.000 euro di sanzioni
amministrative.

 
 
 

Decennale dalla morte: Vieste ricorda in pompa magna la figura e l’opera di Mimmo Aliota DiAntonio Del Vecchio Apr 24, 2023 Gr

Post n°30782 pubblicato il 27 Aprile 2023 da forddisseche

Decennale dalla morte: Vieste ricorda in pompa magna la figura e l’opera di Mimmo Aliota

DiAntonio Del Vecchio Apr 24, 2023

Gran ricordo in onore di Mimmo Aliota, storico locale, uomo dalla penna facile e dal linguaggio piano, cantore delle tradizioni di Vieste e del Gargano in generale. Senza di lui tante cose nuove e scoperte su questa attiva capitale del turismo sarebbe rimasta sconosciuta ai più, né avrebbe interessato i tanti visitatori che intervengono ogni anno da ogni dove per godersi non solo il mare, l’aria buona, la natura e la gastronomia, anche la cultura e la storia di questi luoghi e gente.

La manifestazione, secondo programma diffuso in ogni dove, avrà luogo , domani 25 aprile, a partire dalle ore 18,30 nella Sala Conferenze della Lega Navale (Molo Sud del Porto) con il preciso ed esaustivo titolo titolo:”Mimmo Aliota. Un modo nuovo di scrivere la Storia di Vieste”. A quanto fa sapere l’apposito comunicato stampa, l’iniziativa è finalizzata a ricordarne la figura del grande uomo a dieci anni dalla sua scomparsa, avvenuta in loco il 16 gennaio 2013.

La stessa si avvale dell’organizzazione certosina della sezione locale di Storia Patria per la Puglia, che lo ha visto in passato campione di inventiva e di animatore nato nel portare avanti la conoscenza fisica, storica e umana di questa incantevole perla del Promontorio. Per l’occasione si alterneranno ai microfoni, dopo i saluti del sindaco Giuseppe Nobiletti, della vice Rossella Falcone e dell’assessora al ramo Grazia Maria Starace: Rosalba Aliota, Teresa Maria Rauzino e Maria Eleonora Mafrolla, intervallati dai ricordi e dalle letture di stralci delle varie opere di Aliota a cura di Mimì Spina Diana, Carmela Esposito, Michela Di Perna, Isa Cappabianca, Raffaele Pennelli, Franco Ruggieri, in veste anche di coordinatore organizzativo, e Franco Aliota.

Ecco, in breve la biografia e la bibliografia dello scomparso: Giacomo Aliota, per gli amici, come già scritto, Mimmo, classe 1926 “…svolse una intensa attività educativa, politica e culturale con il costante obiettivo di omaggiare, decantare e servire la sua amata città natale. Fu tra i fondatori de ‘Il Faro di Vieste’, nel quale pubblicò dal 1949 appassionati articoli di carattere sociale e politico, con uno sguardo sempre rivolto alle tradizioni popolari. Per diversi anni, grazie alla sua scrittura graffiante e fluida, collaborò con l’I.S.I (Informazioni Stampa Internazionale) e con le testate nazionali “Il Paese” ed il ‘Paese Sera’.
E’ stato redattore della rivista di cultura – ambiente e turismo ” Puglia Daunia”.

Dal 1980 ricoprì la carica di presidente del Centro di CulturaNiccolò Cimaglia”, in collaborazione con vari studiosi. Tale Centro promosse interessanti avvenimenti culturali e pubblicò varie opere di ricerca e di recupero storico. Fu socio fondatore della sezione di Vieste della Società di Storia Patria per la Puglia, di cui ricoprì anche la carica di presidente, allacciando attivi rapporti con i soci dei paesi limitrofi e in particolare con Cristanziano Serricchio, della sezione di Società di Storia Patria di Manfredonia. Proficua e variegata la sua produzione bibliografica.

Ecco i principali titoli: “Il sacrificio del cacciatorpediniere Turbine” (1988); “Il mio paese. Vita e immagini di Vieste dei primi del Novecento” (Iaconeta Vieste 1993); “Vieste primo amore” (Iaconeta Vieste 1995); “I racconti della sera” (1998); “Vieste nel primo Novecento. I fatti e gli uomini straordinari che lo segnarono” (Litostampa Foggia 2000); “I trabucchi del Gargano” (Edizioni del Parco 2002); “L’ospedale e la casa di riposo per anziani” (Leone Editrice Foggia 2003); ‘Viestani brava gente” (Leone Editrice Foggia 2005); “Strapaese. Le nostre storie” (Leone Editrice Foggia 2006); “Il porto di Vieste. Una triste storia a lieto fine” (Iaconeta, Vieste 2007).

Mimmo Aliota, non ti dimenticheremo mai la tua cultura ed umanità! Buona manifestazione!

 
 
 

Provincia di Foggia: Il Presidente Nobiletti risponde alle accuse sul finanziamento a Cagnano Varano. Beppe Giordano DiBeppe Gi

Post n°30781 pubblicato il 27 Aprile 2023 da forddisseche

Provincia di Foggia: Il Presidente Nobiletti risponde alle accuse sul finanziamento a Cagnano Varano.

 
Le ” balle elettorali “
Il 23 gennaio, a soli 6 giorni dalle elezioni Provinciali, il sindaco di Candela, tira fuori dal cilindro una delibera con la quale chiede alla Regione Puglia di poter finanziare un progetto del Comune di Cagnano Varano.
Ma tutta la Provincia di Foggia sa che quella delibera è un atto “farlocco” serve solo a prendere all’amo “l’ingenuo” sindaco di Cagnano.
Quel milione di euro non esiste o meglio fa parte di un fondo regionale di 11 milioni di euro per la tutela dell’ambiente, che per poter essere utilizzato necessità di un piano attuativo.
Piano attuativo che in ben 4 anni di mandato non è mai stato progettato dal sindaco di Candela.
Eliminata la delibera che prendeva per i fondelli un intero territorio ci siamo messi a lavorare su di un piano attuativo che coinvolgerà tutti i Comuni della laguna quindi anche e non solo il Comune di Cagnano Varano.
Capisco che sia difficile superare il post carica… ma bisogna andare avanti.
Giuseppe Nobiletti Presidente della Provincia

 
 
 

Cagnano Varano: Revocato finanziamento per 1.000.000 di euro. COMUNICATI STAMPA DiCOMUNICATI STAMPA Apr 27, 2023 CAGNANO VARANO

Post n°30780 pubblicato il 27 Aprile 2023 da forddisseche

Cagnano Varano: Revocato finanziamento per 1.000.000 di euro.

 
Non vogliamo sapere il motivo , non vogliamo capire il perché,ma privare una Cittadina di un finanziamento assegnato dall’amministrazione del Presidente Nicola Gatta alla nostra comunità,fondamentale per la crescita della stessa e’ un enorme danno.
Da Sindaco, da rappresentante di un’intera comunità domani chiederò spiegazioni ufficiali al Presidente Giuseppe Nobiletti affinche’ la Comunita’ di Comune di Cagnano Varano non sia privata di un Finanziamento cosi importante per lo Sviluppo della Laguna di Varano.
LA DIFESA DELLA MIA COMUNITÀ VIENE PRIMA DI OGNI COSA!!!
Dr. Michele Di Pumpo Sindaco

 
 
 

Sannicandro G.co: Riapre al culto la chiesetta dei “Morticelli”. Beppe Giordano DiBeppe Giordano Apr 27, 2023 SANNICANDRO GARGA

Post n°30779 pubblicato il 27 Aprile 2023 da forddisseche

Sannicandro G.co: Riapre al culto la chiesetta dei “Morticelli”.

Come annunciato dal parroco don Giancarlo Borrelli, oggi festa della Madonna del Buon Consiglio, riapre al culto l’oratorio omonimo, detto popolarmente “li Murtucídd”.
Una notizia che riempie il cuore di gioia, perché finalmente, dopo anni, un antico e popolarissimo luogo di culto dei sannicandresi ritorna a vivere.
L’oratorio del Buon Consiglio fu fondato presumibilmente nel 1757, data indicata in epigrafe ai piedi di una colonna che campeggia al centro del cortile di accesso, come cimitero extra muros, dove inizialmente venivano portati i resti mortali dei defunti sepolti nelle chiese, a seguito degli svuotamenti periodici delle fosse.
Successivamente, secondo quanto tramandato, il luogo venne utilizzato per deporvi i corpicini dei bambini morti senza battesimo, da cui il nome popolare “li Murtucídd”.
Abbandonata, venne poi accudita dalla famiglia Zaccagnino e da loro, dalla famiglia Placentino, di cui è vivente la signora Maria, che abita tuttora a fianco alla chiesetta e che per decenni l’ha avuta in cura.
Di recente, infine, la gestione del luogo di culto è stata assunta dalla Parrocchia del Carmine, che ha eseguito lavori di pulizia interna e restauro della cappellina, utili alla riapertura odierna.
Resta da fare un importante intervento di consolidamento e restauro conservativo del cortile esterno, per il quale vedremo anche di intercettare le opportunità che verranno dalla prossima programmazione finanziaria dei fondi europei.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963