Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 20/06/2019

Al via la XV edizione del Rodi Jazz Fest

Post n°23852 pubblicato il 20 Giugno 2019 da forddisseche

Al via la XV edizione del Rodi Jazz Fest 

 
Al via la XV edizione del Rodi Jazz Fest
 
Anche quest’anno la bella stagione sul Gargano sarà accompagnata dal Rodi Jazz Fest, un appuntamento ormai consolidato a Rodi Garganico da ben quindici anni. Una rassegna di profondo valore culturale, vetrina dell’operato artistico e didattico del Dipartimento di Jazz del Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia sotto il coordinamento artistico del M° Giuseppe Spagnoli.La rassegna affianca, all'aspetto più strettamente concertistico, con esibizioni di docenti e allievi, l’incontro artistico con Tom Kirkpatrick. Conosciuto per le sue capacità pedagogiche nelle maggiori università americane e non, è considerato a pieno titolo tra i più importanti musicisti jazz al mondo.La serata inaugurale si terrà mercoledì 26 giugno alle ore 21,30 presso il bellissimo Auditorium esterno del Conservatorio di recente rifacimento, fiore all'occhiello della sezione staccata di Rodi Garganico. Un concerto per violoncello e fiati diretto dal M° Giovanni Ieie, che vede come solista il M°Francesco Mastromatteo.Seguiranno altre due serate. Giovedì 27 giugno in Piazza Rovelli alle ore 22.00 si terrà il concerto che vede impegnati, con un vasto repertorio jazz, i docenti del Conservatorio Fabio Accardi, Mara De Mutiis, Fabio Morgera, Gaetano Partipilo, Daniele Scannapieco, Tommaso Scannapieco, Giuseppe Spagnoli, Antonio Tosques. Special Guest Tom Kirkpatrick. Una serata imperdibile per amanti e cultori della musica jazz. Infine, a seguito di due intense giornate di seminario, gli allievi del Conservatorio si esibiranno, con i loro docenti e il Maestro Kirkpatrick, venerdì 28 giugno in Piazza Rovelli alle ore 22.00.

 
 
 

Battiti Live 2019, ecco chi inaugurerà a Vieste la 17^ edizione (NOMI)

Post n°23851 pubblicato il 20 Giugno 2019 da forddisseche

Battiti Live 2019, ecco chi inaugurerà a Vieste la 17^ edizione (NOMI)

Comincia da Vieste, il 30 giugno, la diciassettesima edizione del Radionorba Battiti Live. Il grande palco della radio del sud sarà allestito in piazza Marina Piccola, nel cuore della perla del Gargano.

Lo spettacolo, condotto dal direttore artistico Alan Palmieri e da Elisabetta Gregoraci, comincerà alle 21. Sul palco grandissimi nomi della musica italiana, giovani talenti amatissimi dal pubblico e un grandissimo ospite internazionale.

Cominciamo dalla rivelazione assoluta del 2019, il vincitore del Festival di Sanremo, sia tra i giovani che tra i big, il cantautore italo-egiziano Mahmood. Alessandro già da qualche anno si era distinto come autore di canzoni di successo collaborando, tra gli altri, con Marco Mengoni. Con “Soldi”, dopo la vittoria a Sanremo, ha conquistato anche il secondo posto all’Eurovision (miglior risultato di sempre per l’Italia) e si è aggiudicato l’Ogae Poll, il sondaggio che viene condotto tra 45 club d’Europa (oltre 3mila fa) per decretare la canzone preferita fra quelle in gara proprio all’Eurovision. Insomma, un grandissimo personaggio, molto atteso sul palco di Battiti.

Ma grandissima sarà l’attesa anche per il trio delle meraviglie, Il Volo: Ignazio Boschetto, Gianluca Ginoble e Piero Barone quest’anno festeggiano i 10 anni di carriera. I tre giovani tenori sono in brevissimo tempo diventati tra gli italiani più famosi all’estero, autentiche star internazionali, acclamati in tutto il mondo. Hanno già inciso sei album, l’ultimo pubblicato quest’anno, “Musica”, con il primo singolo, “Musica che resta”, ed attualmente in alta rotazione radiofonica con “A chi mi dice”.

A Vieste ci sarà anche un grandissimo nome della musica italiana, Gigi D’Alessio, reduce dalla brillante esperienza di coach in “The Voice”, dove ha trionfato con Carmen. Sul fronte musicale Gigi quest’anno è tornato con il singolo che anticipa l’album, “Quanto amore si dà”, con la partecipazione di Guè Pequeno, ed ha subito spaccato sul web: 3 milioni di visualizzazioni in circa un mese, numeri che proiettano il brano a diventare uno dei tormentoni dell’estate 2019.

E a proposito di Guè Pequeno, nella prima tappa di Battiti ci sarà anche lui, una colonna del rap italiano. Domani, 21 giugno, esce “Gelida estate”, il suo nuovo disco, anticipato nei giorni scorsi dal singolo “Montenapo”, costruito sul campionamento di una celebre hit dance degli anni ’90, “Gypsy Woman (She’s Homeless)” di Crystal Waters. Il suo ultimo album, “Sinatra”, pubblicato neanche un anno fa, è attualmente certificato disco di platino.

Si preannuncia una hit anche “Mambo salentino”, dei Boomdabash con Alessandra Amoroso. La formazione salentina, che è nel cast di Vieste, torna a Battiti dopo il successo di un anno fa con “Non ti dico no”. Senza considerare il grande successo di “Per un milione” di questa primavera.

A Vieste ci sarà anche la regina indiscussa dei tormentoni estivi, Giusy Ferreri. Dopo “Amora e Capoeira”, che è seguito a Roma-Bangkok, quest’anno Giusy ci riprova con Jambo, al terzo posto della Classifica 50 di Spotify, al quarto posto della classifica FIMI dei singoli più venduti, e che sta scalando la classifica Earone dei brani più passati in radio. Il brano è stato realizzato anche quest’anno con Takagi & Ketra, due che di tormentoni se ne intendono, due che non hanno mai sbagliato un colpo da quando sono nati: nella prima tappa di Battiti ci saranno anche loro.

Tra i nomi che faranno impazzire maggiormente i teenagers c’è certamente quello di Irama, che a pochi mesi dalla stupenda ballad “La ragazza con il cuore di latte” è uscito con un nuovo singolo in vista dell’estate, “Arrogante”, “una canzone leggera, che vuole far sognare e vivere l’estate”, ha spiegato l’artista, che ha lanciato l’Arrogante Challenge, una sfida sul balletto del pezzo, già riproposto da tanti Vip, fra cui Bobo Vieri.

Nel ricco programma della prima tappa di Battiti anche due giovani voci femminili già amatissime dal grande pubblico: Elodie e Levante. La cantante romano-salentina ha lanciato nei giorni scorsi “Margarita”, con il featuring di Marracash. Un altro duetto, dunque, dopo quello con Michele Bravi in “Nero Bali” o con Ghemon in “Rambla” per lanciare la sfida alle altre hit dell’estate. Levante è invece all’esordio sul palco di Battiti dove certamente proporrà anche l’ultimo lavoro “Andrà tutto bene”, il singolo che annuncia l’uscita del prossimo album “Magmamemoria”, il quarto della sua carriera.

A Battiti come sempre ampio spazio ai rapper e ai protagonisti della scena hip hop italiana: oltre al già citato Guè Pequeno ci sarà il gradito ritorno di Mondo Marcio, tornato quest’anno con un nuovo album “Uomo!”, che contiene al suo interno importanti collaborazione, fra cui quella con Mina nel nuovo singolo “Angeli e demoni”. Più giovane, ma molto seguito, Fred De Palma, che dopo aver fatto ballare per tutta la scorsa estate con “D’estate non vale”, quest’anno concede il bis con la pop star latina Ana Mena nel nuovo brano, “Una volta ancora”, un mix tra rap e reggaeton. Chiude la batteria dei rapper Luchè, che invece questa estate propone “Parliamo”, il nuovo singolo prodotto da Charlie Charles, contenuto in “Il Giorno Dopo”, una riedizione dell’album “Potere”.

Chiude il programma della ricchissima prima tappa del Radionorba Battiti Live uno dei dj più famosi d’Italia, Gabry Ponte, che quest’anno presenterà un format nuovo, un’evoluzione del suo dj show: mixerà, infatti, in esclusiva per Battiti tutta la musica più forte del momento, dalla trap al pop rock, e alcuni pezzi classici della musica italiana.

“Il cast che proponiamo a Vieste è un puzzle perfetto ed accontenta tutti i target”, dichiara Marco Montrone, presidente di Radionorba. “Incontreremo di nuovo vecchi amici come Gigi, Giusy con Takagi&Ketra, Gabry, ma daremo anche il benvenuto per la prima volta sul palco di Battiti ad altri artisti come Il Volo e Mahmmod”.

Anche quest’anno il pubblico in piazza potrà rivolgere delle domande direttamente agli artisti in scena e tra il pubblico ci sarà nuovamente la webstar e attrice 15enne, Mariasole Pollio. Confermatissimo anche il corpo di ballo guidato da Federica Posca, con la partecipazione tra gli altri di Bryan Ramirez, ballerino del cast di Amici.

Lo spettacolo andrà in onda in diretta televisiva su Telenorba e RadionorbaTv oltre che ovviamente sulle frequenze di Radionorba e in streaming su radionorba.it e su norbaonline.it. A luglio, inoltre, andrà in onda in differita su Italia 1. La regia televisiva è firmata da Luigi Antonini.

Lo show, organizzato con il patrocinio della Città di Vieste, inizierà alle 21 circa, ma le attività in piazza cominceranno sin dal primo pomeriggio, con il sound check e un pre show pomeridiano condotto dai dj della radio del sud con musica, divertimento e tanti gadget offerti dagli sponsor di Battiti Live. Quest’anno i partner dell’evento sono Tim, Fiat, Nintendo Switch, Coca Cola Future Legend, Nuii, Dok e Famila, Carta Wow e Betpoint, hair stylist ufficiale Wella. L’ingresso è come sempre gratuito.

 
 
 

Life zone umide di Capitanata: convegno finale all’Oasi lago Salso di Manfredonia

Post n°23850 pubblicato il 20 Giugno 2019 da forddisseche

Life zone umide di Capitanata: convegno finale all’Oasi lago Salso di Manfredonia 

 
Life zone umide di Capitanata: convegno finale all’Oasi lago Salso di Manfredonia
 
Si terrà venerdì 21 e sabato 22 giugno, presso l'Oasi del Lago Salso a Manfredonia il convegno finale del progetto LIFE+09 NAT/IT/000150 "INTERVENTI DI CONSERVAZIONE DEGLI HABITAT DELLE ZONE UMIDE COSTIERE NEL SIC ZONE UMIDE DELLA CAPITANATA", giunto alle battute finali, dopo circa 8 anni di azioni di conservazione e monitoraggio.Per la realizzazione del progetto, tra gli altri Enti competenti sul territorio, è stato coinvolto il Consorzio per la bonifica della Capitanata in qualità di beneficiario associato al partenariato che ha realizzato 4 delle 7 “azioni concrete di conservazione” previste dal progetto: le azioni C2, C5, C6 e C7. Per quanto riguarda l’azione C2 - sottolinea il Direttore Generale Francesco Santoro - che prevedeva specificamente il ripristino di 40 ettari di habitat 1510* lagune costiere, aree ex “Valle da Pesca” interessate da opere non autorizzate ed occupazioni abusive che ostacolavano l'avvio dell'azione, il ruolo del Consorzio è stato assolutamente incisivo e determinante. Difatti, continua il dott. Santoro, dopo circa un anno dall’emanazione di ordinanze di rilascio ex art. 823, 2° comma del Codice Civile – primo esempio in Italia di provvedimento di tal specie adottato da un consorzio di bonifica – a fine 2017, sono state eseguite le demolizioni dei manufatti abusivi. È stato un importante segnale di ripristino della legalità in un’area che per decenni era stata sottratta alla fruizione pubblica e che è stata interessata da diffuse forme di illegalità, nonostante fosse sottoposta a numerosi vincoli ambientali e paesaggistici, oltre che inserita nel perimetro del Parco Nazionale del Gargano.Esprime la propria soddisfazione il Presidente del Consorzio Giuseppe De Filippo – che sarà presente al Convegno per l’avvio dei lavori - per l’importante risultato raggiunto e la riqualificazione della zona collocata tra la foce del torrente Candelaro, la riserva dello Stato di Frattarolo e l'Oasi Lago Salso, sito con enormi potenzialità di valorizzazione ambientale”.

 
 
 

Monte S. Angelo si appresta a celebrare i due riconoscimenti UNESCO

Post n°23849 pubblicato il 20 Giugno 2019 da forddisseche

Monte S. Angelo si appresta a celebrare i due riconoscimenti UNESCO 

 
Monte S. Angelo si appresta a celebrare i due riconoscimenti UNESCO
 
Per il Sindaco di Monte Sant’Angelo, Pierpaolo d’Arienzo - “Il 25 giugno del 2011 e il 7 luglio del 2017 si sono scritte delle nuove pagine di storia per la nostra Città, per il Gargano, per la Puglia. L’iscrizione nella celebre Lista UNESCO è il più grande e importante riconoscimento a cui un Bene culturale o naturale possa ambire. Un’eredità preziosa di cui avere cura. Il nostro scopo rimane quello di costruire un progetto in grado di soddisfare gli obiettivi strategici fondamentali che proprio l’UNESCO indica, cioè rendere i beni volano ‘per lo sviluppo socio-economico e per la qualità della vita delle comunità di riferimento, attraverso strategie di comunicazione, educazione, ricerca, formazione e sensibilizzazione, ricercando il coinvolgimento attivo degli enti locali, a tutti i livelli’. Da qui nasce la programmazione annuale degli eventi, il gemellaggio con Mont Saint-Michel e il progetto internazionale ‘il cammino di Michael’, il Festival Michael, tutta la strategia basata su destagionalizzazione e internazionalizzazione grazie all’importante supporto della Regione, dell’Ente Parco e in sinergia con il Santuario, l’Università, le associazioni. Continuiamo quindi, a valorizzare e promuovere questo immenso patrimonio culturale affinché questa immensa bellezza possa essere volano per l’economia dei nostri territori”. “Monte Sant’Angelo è un borgo unico, ricco di storia, di fascino e si appresta a festeggiare la ricorrenza di due importanti riconoscimenti Unesco che rappresentano un vanto per l’intero territorio pugliese” - dichiara Loredana Capone, Assessore all’Industria turistica e culturale della Regione Puglia.“Lo farà con una lunga notte dedicata al patrimonio culturale in cui musei e monumenti saranno aperti e gratuiti. Ma c’è di più perché i veri protagonisti di questa grande festa popolare saranno proprio i più piccoli cui sono dedicati due interi giorni di laboratori. Due giorni per incuriosirsi, per imparare, giocan-do, la storia dei luoghi che vivono. Perché possano sentirsi responsabili di un bene che è soprattutto loro, conoscerlo, e poi amarlo, prendersene cura, valorizzarlo. D’altra parte le destinazioni turistiche non si promuovono da sole, il primo strumento di marketing sono proprio i cittadini. Dalla loro consapevolezza passa l’incisività di qualunque politica. Insomma gli ingredienti ci sono tutti: per far conoscere ques¬to meraviglioso borgo dell’entroterra pugliese, e per intercettare le scelte dei viaggiatori che sempre più desiderano fare una esperienza di viaggio slow in luoghi meno battuti dal turismo di massa. In bocca al lupo, allora, a tutti coloro che prenderanno parte a questa bellissima iniziativa, la Regione Puglia c’è”.“Il Gargano è la terra del¬le eccellenze” - dichiara Claudio Costanzucci Paolino, Vicepresidente dell’Ente Parco Nazionale del Gargano, che aggiunge - “Il patrimonio culturale di Monte Sant’Angelo e il Santuario dell’Arcangelo Michele così come il patrimonio naturalistico della Foresta Umbra sono due Siti riconosciuti Patrimonio dell’Umanità; e per il Parco il 2019 è anche l’anno dei festeggiamenti del trentennale di un’altra eccellenza della Puglia e dell’Italia intera: l’Area Marina Protetta delle Isole Tremiti. A noi il compito di custodire, valorizzare e promuovere questa immensa bellezza“. Per Laura Castelletti, Presidente dell’Associazione Italia Langobardorum e Vicesindaco-Assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Brescia - “Gli appuntamenti di Monte Sant’Angelo longobarda sono un’altra bella e importante occasione per rinnovare e promuovere le azioni di tutela, con¬servazione e valorizzazione di questo originale e straordinario patrimonio culturale, un obiettivo impegnativo ma ricco di soddisfazioni che l’Associazione Italia Langobardorum, ente gestore del sito UNESCO, persegue grazie al lavoro sinergico tra i comuni e tutti i soci appartenenti alla “rete longobarda”. È per me un onore ricoprirne in questo momento la Presidenza e ringrazio i colleghi di Monte Sant’Angelo per la loro iniziativa, che saprà senz’altro raccogliere consenso e partecipazione”

 
 
 

PESCHICI: GRAZIE A...PER IL TRIONFO DELL'EVENTO "PASSION FOR DANCE 2019"!

Post n°23848 pubblicato il 20 Giugno 2019 da forddisseche

PESCHICI: GRAZIE A...PER IL TRIONFO DELL'EVENTO "PASSION FOR DANCE 2019"! 

 
PESCHICI: GRAZIE A...PER IL TRIONFO DELL'EVENTO "PASSION FOR DANCE 2019"!
 
 

Mi sono lasciato un paio di giorni di recupero mentale, ma adesso è arrivato il momento dei ringraziamenti per il "Passion For Dance 2019" dell'Asd "Fitness Dance Company".

 

A partire dall'organizzazione in cui Francesco D'arenzo e Simona Vecera, oltre a condurre la serata-evento, sono stati dei validi collaboratori, perché il lavoro dietro c'è stato e tanto! A seguire ringrazio i miei collaboratori: gli insegnati Alessandro D'Abramo, Emanuela Lupi, Eliana Masella, che hanno reso lo spettacolo sublime con le loro coreografie e per la Maestra Eliana al debutto assoluto...Bravissima! 

 

Grazie agli sponsor, che con il loro contributo ci hanno permesso di avere gli strumenti giusti per la riuscita dello spettacolo; un plauso al service spettacolare di Ivan Forte; grazie a Pierpaolo Olivieri e Matteo Forte. 

 

Ringrazio, come sempre, tutti i genitori che ci hanno supportato e alla fine non sono stati delusi! 

 

Ringrazio il Comune, che ci ha messo a disposizione la piazza e i locali per la logistica. 

 

Un grazie particolare a tutti i nostri allievi sia di Peschici che di Vieste, che hanno partecipato: quest'anno eravate veramente tanti!

 

Un grazie a tutto il numerosissimo pubblico presente, che ha reso la serata magica!

 

Grazie Peschici per tutto l'affetto dimostratoci: tanti anni, tanti spettacoli fatti ma l'emozione è sempre la stessa... 

 

Appuntamento al prossimo Passion For Dance 2020!!!

Antonello Bonsanto

 
 
 

Lunedì 24 giugno : NUOVA DIAPASON IN FESTA: Viaggio nella musica pop

Post n°23847 pubblicato il 20 Giugno 2019 da forddisseche

Lunedì 24 giugno : NUOVA DIAPASON IN FESTA: Viaggio nella musica pop 

 
Lunedì 24 giugno : NUOVA DIAPASON IN FESTA: Viaggio nella musica pop
 
 

Continuano a regalare grandi emozioni i ragazzi dell’associazione musicale NUOVA DIAPASON di Vieste. Nella serata del 14, svoltasi presso l’auditorium Spalatro di Vieste, si sono esibiti bimbi dai 4 agli 11 anni, in formazioni solistiche e piccole band, con la partecipazione anche della classe di propedeutica musicale. Di grande spessore musicale è stata la serata del 16, presso l’auditorium San Giovanni di Vieste, dove ragazzi della classe di pianoforte e violino, musicalmente più maturi, , si sono esibiti in pagine indimenticabili di musica classica e musica contemporanea. La XXII edizione della Rassegna Musicale “Giugno in Concerto” continua questa volta per una serata di festa e musica presso il ristorante pizzeria “LIDO TRE STELLE”. La serata vedrà la partecipazione dei ragazzi della classe i canto e sax che si esibiranno in un repertorio di musica pop allietando la serata di tutti i presenti. Vi aspettiamo come sempre numerosi. Info: www.nuovadiaapson.it Fanpage: Associazione culturale musicale NUOVA DIAPASON onlus

 
 
 

Vieste/ Passi d’Arte presenta ORchéoMAI. Venerdì 21 giugno.

Post n°23846 pubblicato il 20 Giugno 2019 da forddisseche

Vieste/ Passi d’Arte presenta ORchéoMAI. Venerdì 21 giugno. 

 
Vieste/ Passi d’Arte presenta ORchéoMAI. Venerdì 21 giugno.
 
 

ORchéoMAI lo spettacolo di fine anno degli allievi, dell’Associazione Culturale Passi d’Arte, venerdì 21 alla Marina Piccola alle ore 21,00.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963