Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

laboratoriotvforddissecheLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 12/01/2020

Vieste / Attivato un corso gratuito di qualifica professionale .

Post n°25092 pubblicato il 12 Gennaio 2020 da forddisseche


Il fenomeno dell’abbandono scolastico sta assumendo proporzioni sempre più preoccupanti ed allarmanti nell’ambito del più complesso tema del disagio sociale.

Il dato percentuale di rinuncia al percorso degli studi della scuola dell’obbligo in Puglia è in aumento significativo e, considerando i riflessi negativi che tale fenomeno può causare sulla tenuta complessiva degli equilibri sociali, necessita di essere contrastato con politiche ed interventi mirati, a misura di singola realtà territoriale come quella di Vieste e di concerto con enti, istituzioni, associazioni e scuole.

Al riguardo, l’assessorato alle politiche sociali del Comune di Vieste, retto da Graziamaria Starace,  intende svolgere un’azione mirata di contrasto all’abbandono scolastico promuovendo ogni opportuna iniziativa e recependo tutti gli opportuni strumenti di contrasto ad hoc assicurati da Ministero, enti ed istituzioni. 

In tale ambito la Regione Puglia ha di recente predisposto una “Offerta formativa di istruzione e formazione professionale a contrasto della dispersione scolastico e del disagio sociale” come da Avviso Pubblico n.2/FSE/2019, con le modalità di azioni specifiche per ogni ambito provinciale, riservandone 2 (due) per la Provincia di Foggia. Più specificamente, in tale ambito, è stato attivato un corso gratuito di qualifica professionale per “operatore della trasformazione agroalimentare” per i profili di  “pasticciere – panettiere – pastaio” riservato a giovani con diploma di licenza media per il quale si sono aperte le iscrizioni.

 

Al fine di approfondire la tematica e di un proficuo esame della iniziativa di cui sopra e delle misure ad hoc, si invita ad un incontro presso il Comune di Vieste, fissato per il giorno 14 gennaio p.v. (martedì), alle ore 10.30

 
 
 

Invitalia: “Il Gargano avrà la superstrada”. Via libera anche al distretto agroalimentare

Post n°25091 pubblicato il 12 Gennaio 2020 da forddisseche

Invitalia: “Il Gargano avrà la superstrada”. Via libera anche al distretto agroalimentare 

 
Invitalia: “Il Gargano avrà la superstrada”. Via libera anche al distretto agroalimentare
 
 

«Sono soltanto i primi 44 progetti quelli che abbiamo finanziato con il Cis Capitanata», dice l’amministratore delegato di Invitalia, Domenico Arcuri. L’elenco dei prossimi interventi è già scritto, le lamentele dei sindaci del Gargano sul mancato in­serimento nel primo lotto della superstrada del Gar­gano ieri non ci sono udite perchè già alla vigilia Invitalia e la Presidenza del consiglio avevano ras­sicurato i sindaci, come conferma il primo cittadino di Peschici Franco Tavaglione. E infatti Arcuri mette la superstrada in cima alla lista delle opere da fare: «Colmeremo qualche inevitabile mancanza nel reticolo delle infrastrutture che il Cis ha in questa prima fase pensato, come ad esempio la superstrada garganica che va però prima ripro­gettata per renderla più economicamente compa­tibile e ambientalmente sostenibile. Lo faremo a partire dalla prima parte del prossimo anno con le economie che normalmente Invitalia riesce ad ot­tenere avviando le gare».

 

Altro rimpianto per il territorio, il Distretto agroalimentare, tocca al capo del cerimoniale di Conte, Gerardo Capozza, annunciare la ripresa an­che su questo intervento: «Un progetto del Cnr che verrà attuato nella prossima fase, il piano è molto articolato e prevede una progettazione che abbracci le fasi della produzione agroalimentari e della salute in un territorio che fa della produzione agricola e agroalimentare la sua vocazione. Richiede un fi­nanziamento di 20 milioni, previsti studi su alimentazione e qualità della vita. La Capitanata sarà la Silicon Valley della salute», si sbilancia Capozza. Ma ora c’è il presente da affrontare, il Cis di Capitanata comincerà a prendere forma «entro la fine di settembre», annuncia Arcuri, quando faremo le prime tredici gare mentre entro novembre sono previste altre diciotto gare. Quindi 31 dei 44 progetti finanziati saranno immediatamente cantierabili».

 

Le risorse di partenza, 280 milioni, potrebbero portare inoltre a nuovi investimenti come quello della bonifica di borgo Mezzanone, inserito quasi in extremis (dotazione di 3 milioni) e che non ha avuto però bisogno di nuove dotazioni aggiuntive in virtù della prevista rimodulazione di tutti i progetti che sarà attuata. «Con quello che risparmieremo dalla corretta, trasparente e strutturale attuazione delle gare - dice ancora Arcuri - amplieremo il numero degli interventi inseriti in questa prima tornata. Sei mesi fa - ha aggiunto Arcuri - nessuno avrebbe pensato che ci saremmo trovati qui a firmare il Contratto istituzionale di sviluppo per la Capita­nata. Ma facendolo abbiamo dimostrato da una par­te che l’Italia, che il Sud d’Italia, è un Paese normale, perché in grado di rispettare i tempi».

 
 
 

12 Gennaio/ DEBITORI

Post n°25090 pubblicato il 12 Gennaio 2020 da forddisseche

12 Gennaio/ DEBITORI 

 
12 Gennaio/ DEBITORI
 
 

Siamo debitori e non proprietari di quello che abbiamo perché siamo, prima di tutto, debitori di quello che siamo.

 

FRANCESCO CARNELUTTI

 

Questa riflessione lapidaria è desunta dall'opera II granello di sab­bia del grande giurista Francesco Carnelutti (1879-1965). Il tema è profondamente cristiano, perché si lega al concetto di grazia che è «in principio» alla nostra stessa esistenza.

 

È famosa la variazione intro­dotta dal teologo Karl Barth all'asserto cartesiano Cogito, ergo sum, «penso, quindi sono»: Cogitor, ergo sum, «sono pensato (da Dio), quin­di sono». Alla radice del nostro essere ed esistere, vivere e operare c'è una scelta e un atto divino, una parola che ci ha chiamato. Non sia­mo, allora, proprietari ma debitori, come suggerisce Carnelutti.

 

Questa considerazione sulla trascendenza della vita ha una sua attualità nei giorni in cui viviamo, così inclini alla tentazione di pre­varicare su questa realtà ritenendola campo libero per ogni incursio­ne, quasi fosse solo una questione biologica o fisica.

 

Affermata con vigore questa dimensione «religiosa» della vita (e intendiamo l'ag­gettivo nel senso più largo del termine), esaltata la grazia divina che ci precede, dichiarata l'indisponibilità della persona a ogni manipo­lazione, dobbiamo però riconoscere che la vita è anche un compito affidato alle nostre mani. Come dicono i tedeschi, è Gabe, «dono», ma anche Aufgabe, «impegno».

 

Ciò che siamo lo dobbiamo al Creatore, ma ciò che diventiamo lo dobbiamo anche alle scelte della no­stra libertà, alla sollecitudine della nostra applicazione, alla nostra solerzia. Il talento ricevuto non deve essere sepolto nel fondo oscuro dell'inerzia e della noncuranza negligente.

 

Gianfranco Ravasi

 
 
 

Il Presidio scolastico Libera “Hyso Telharay” di Vieste presente alla mobilitazione di Foggia

Post n°25089 pubblicato il 12 Gennaio 2020 da forddisseche

Il Presidio scolastico Libera “Hyso Telharay” di Vieste presente alla mobilitazione di Foggia 

 
Il Presidio scolastico Libera “Hyso Telharay” di Vieste presente alla mobilitazione di Foggia
 
 

Un’esperienza unica quella vissuta dal Presidio scolastico ”Hyso Telharay” di Vieste nella giornata del 10 gennaio 2020 con la partecipazione di allievi e docenti di tutte le scuole della cittadina di Vieste e del Dirigente scolastico dell’IPEOA "Enrico Mattei". Come Presidio abbiamo avuto l'onore di aprire il corteo della manifestazione di Libera e di ascoltare le testimonianze delle vittime della mafia e le parole di Don Ciotti.

 

Alla partenza del corteo, il Ministro dell’agricoltura Bellanova, notando il nostro banner e gli alunni, ha salutato la nostra delegazione complimentandosi per l’impegno profuso. E’ importante sottolineare, infatti, come ho avuto modo di raccontare al Ministro, che il nostro è l'unico Presidio scolastico non solo del Gargano ma di tutta la Puglia. Sfilare per le vie della città al grido di 20.000 persone, "Foggia libera" e ascoltare al termine le fortissime parole di Don Ciotti è stato per tutti noi un momento unico, in grado di cambiare per sempre il nostro essere persone e cittadini.

 

Un ringraziamento ai docenti che con me hanno condiviso questo momento di vita e in particolare al Comune di Vieste nella persona dell’assessore all’istruzione, Graziamaria Starace, che ha reso materialmente possibile un così ampio coinvolgimento del Presidio stesso.

 

Non nascondo l'orgoglio di essere oggi sulle principali testate giornalistiche nazionali a dimostrazione dell'impegno da parte della comunità scolastica di Vieste nella lotta alla mafia. Insieme si possono fare grandi cose e ieri lo abbiamo dimostrato.

 

Il Dirigente scolastico
prof.ssa Ettorina Tribò 

Presidio scolastico Libera di Vieste alla manifestazione Foggia Libera Foggia

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963