Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 14/01/2020

Regione/ Al via nuovo triennio di collaborazione con Università di Foggia, Coni e Comitato Paralimpico Puglia

Post n°25103 pubblicato il 14 Gennaio 2020 da forddisseche

Regione/ Al via nuovo triennio di collaborazione con Università di Foggia, Coni e Comitato Paralimpico Puglia 

 
Regione/ Al via nuovo triennio di collaborazione con Università di Foggia, Coni e Comitato Paralimpico Puglia
 
 

Bambini di 270 terze classi di 90 scuole elementari pugliesi per il progetto “SBAM a scuola!”, 800 studenti disabili e più di 1.000 normodotati di 161 scuole per il progetto “Scuola, Sport e Disabilità”. Sono i numeri delle attività che, anche per questo anno scolastico, la Regione Puglia promuove e finanzia con più di mezzo milione di euro e su cui, stamattina, è stato sottoscritto il Protocollo d’Intesa con Ufficio Scolastico Regionale, CONI Puglia, Comitato Italiano Paralimpico Puglia e Università degli Studi di Foggia.

 

“Siamo orgogliosi di quello che abbiamo realizzato in questi anni – ha sottolineato l’assessore regionale allo Sport per Tutti, Raffaele Piemontese – basta considerare che, solo le attività sostenute per l’accesso alla pratica sportiva dei bambini e ragazzi disabili, ha coinvolto, nei due anni scolastici sperimentali che abbiamo alle spalle, 1.145 studenti di 209 scuole di tutta la regione”.

 

“In particolare siamo molto soddisfatti del fatto che l’Assessorato si sia aperto alla collaborazione attiva di tanti soggetti che hanno un ruolo nello sport e nella pratica sportiva, permettendoci di raggiungere ampi strati della popolazione e di proporre lo sport come pratica utile a migliorare la qualità della vita”, ha aggiunto Piemontese, introducendo le finalità del rinnovato Protocollo d’Intesa triennale, legate alla promozione dell’educazione alla salute attraverso le attività motorie e sportive.

 

Il Protocollo è stato illustrato dall'assessore Piemontese insieme al presidente del CONI Puglia Angelo Giliberto, al presidente del CIP Puglia Giuseppe Pinto, al responsabile del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie preventive e adattate del Dipartimento di medicina clinica e sperimentale dell’Università di Foggia Dario Colella, al dirigente vicario dell’USR Mario Trifiletti, al referente per i progetti sportivi dello stesso USR Giantommaso Perricci e al dirigente della Sezione Promozione della Salute e del Benessere della Regione Puglia Benny Pacifico. 

 

“Sbam! - Salute, Benessere, Alimentazione, Movimento a scuola” e “Scuola, sport e disabilità III” sono i due progetti con cui si riavviano in concreto le attività del Protocollo. Ogni progetto sarà monitorato e valutato da un Gruppo di lavoro e si concluderà con uno studio scientifico curato dall’Università di Foggia, storico partner scientifico del CIP. Gli stessi docenti e gli esperti di attività motoria appositamente selezionati per ogni progettualità parteciperanno a un percorso di formazione per condividere il metodo di lavoro, oltre che dotare il professionista di ulteriori strumenti da utilizzare come proprio bagaglio professionale. 

 

La Regione Puglia finanzia “Sbam a scuola!” con fondi di bilancio regionale pari a 350 mila euro e con circa 200 mila euro “Scuola, sport e disabilità”.

 

“È molto importante che, all’acquisizione di competenze motorie da parte dei bambini delle terze classi, si affianchino anche i campionati studenteschi che coinvolgono tante comunità scolastiche in tutta la Puglia”, ha sottolineato Trifiletti.

 

Nei prossimi giorni saranno selezionati laureati in scienze motorie che presteranno la propria attività lavorativa, da febbraio a giugno 2020, per un massimo di 22 ore per ciascuna classe assegnata, affiancando l’insegnante per l’insegnamento di Educazione Fisica, lo svolgimento delle esperienze di pedibus, le carovane di bambini che vanno a piedi a scuola in gruppo, accompagnati da due adulti, e lo sviluppo dei percorsi interdisciplinari di educazione alle corrette abitudini alimentari.

 

Il progetto “Scuola, sport e disabilità”, nei due ultimi due anni scolastici di sperimentazione, ha evidenziato un impatto positivo delle attività motorie adattate proposte non solo sullo sviluppo motorio, ma anche sui fattori psicologici degli studenti coinvolti. “Un’esperienza di cui andare orgogliosi perché la Puglia è l’unica Regione italiana a promuovere, coordinare e sostenere finanziariamente progetti del genere”, ha evidenziato il presidente di CIP Puglia, Giuseppe Pinto.

 

“Quello che stiamo sperimentando in particolare con SBAM sta diventando un modello emulato anche a livello europeo, concorrendo alla diffusione di cultura e competenze per la costruzione delle cosiddette ‘soft skills’ che servono ad avere campioni che siano prima di tutto cittadini consapevoli”, ha detto Dario Colella, parlando dal punto di osservazione privilegiato della dimensione universitaria che ha formato 159 specializzati con qualifica paralimpica, dopo la laurea in scienze motorie, tecnici di prossima contrattualizzazione.

 

“Dalle risorse sugli impianti sportivi al sostegno alle eccellenze, abbiamo fatto un balzo in avanti enorme grazie al ruolo che la Regione Puglia si è assunta nelle politiche sportive”, ha osservato Angelo Giliberto, presidente del CONI Puglia che ha elaborato la proposta progettuale di ”SBAM a scuola!” specificatamente indirizzandola agli obiettivi prefissati dalla programmazione regionale in materia di sport.

 
 
 

Avviso pubblico per la nomina dei componenti della commissione locale per il paesaggio dei comuni associati di Vieste e Peschic

Post n°25102 pubblicato il 14 Gennaio 2020 da forddisseche

Avviso pubblico per la nomina dei componenti della commissione locale per il paesaggio dei comuni associati di Vieste e Peschici per il triennio 2020-2022, ai sensi della l.r. n. 20 del 07/10/2009. 

 
Avviso pubblico per la nomina dei componenti della commissione locale per il paesaggio dei comuni associati di Vieste e Peschici per il triennio 2020-2022, ai sensi della l.r. n. 20 del 07/10/2009.
 
 

Si rende noto che l’Amministrazione Comunale di Vieste (Comune Capofila) intende procedere alla nomina dei n. 4 (quattro) membri per l’esperimento delle funzioni attribuite alla Commissione Locale per il Paesaggio, aventi i requisiti richiesti dall’art. 8 della L.R. n. 20/2009 e dall’art. 3- Competenze del Regolamento Comunale per il Funzionamento della Commissione Locale per il Paesaggio dei Comuni Associati di Vieste e Peschici,  approvato da questo Comune con Delibera C.C. n. 25 del 30/04/2018 e rettificato con Delibera di C.C. n. 86 del 21/12/2018, adeguato alla D.G.R n. 965 del 13/06/2017. 

 

Il modulo di partecipazione e la determina dirigenziale di approvazione sono scaricabili dal sito del Comune di Vieste

 
 
 

“Lotta ai furbetti dell’appartamentino. Stop al turismo in nero”. Il CIS dovrà essere apposto su ogni casa in affitto.

Post n°25101 pubblicato il 14 Gennaio 2020 da forddisseche

“Lotta ai furbetti dell’appartamentino. Stop al turismo in nero”. Il CIS dovrà essere apposto su ogni casa in affitto. 

 
“Lotta ai furbetti dell’appartamentino. Stop al turismo in nero”. Il CIS dovrà essere apposto su ogni casa in affitto.
 
 

La Giunta regionale ha approvato il documento di attuazione alle procedure amministrative per l’istituzione e la gestione del Registro regionale delle strutture ricettive non alberghiere, previsto da una legge regionale del 2018. L’Esecutivo ha  inoltre stabilito l’obbligo di indicare e di pubblicare il Codice identificativo di struttura (CIS) per ogni singola unità ricettiva pubblicizzata, a decorrere dal 1 giugno 2020. Per gli inadempienti sono previste sanzioni pecuniarie da un minimo di 500 a un massimo di 3mila euro.

 

Tempi duri per gli abusivi della ricettività turistica in Puglia. Finalmente emergeranno milioni di turisti fantasma non contemplati dalle statistiche ufficiali, gestiti nella maggior parte da Airbnb, il colosso americano dell’house sharing, più volte accusato di non rispettare le regole di mercato e aggirare sistematicamente gli obblighi fiscali. Secondo studi commissionati da Pugliapromozione per 1 turista censito ve ne sono 6 in nero. L’incisiva lotta della Federalberghi Puglia contro la piaga dell’abusivismo ricettivo registra il più importante successo di una battaglia condotta con impegno e coerenza negli ultimi anni.

 

«La nostra associazione può festeggiare oggi un successo cruciale nella dura battaglia contro l’abusivismo ricettivo. – commenta Francesco Caizzi, presidente della Federalberghi Puglia – Dopo la legge regionale del 2018 che recepiva le istanze della Federalberghi per porre un argine al proliferare di questa piaga e garantire un sistema d’accoglienza rispettoso delle regole, la Giunta ha deliberato il provvedimento attuativo del Codice identificativo di struttura (CIS). Dobbiamo, altresì, sottolineare con soddisfazione l’impegno profuso dall’Assessore regionale al Turismo e dalla sua struttura tecnica di riferimento.

 

La Puglia si è finalmente dotata di uno strumento che lo stesso sottosegretario al Turismo Lorenza Bonaccorsi ha annunciato di voler adottare anche a livello nazionale.»
«Il Codice identificativo di struttura – spiega il leader degli albergatori pugliesi – dovrà essere indicato dai soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare e affitto breve, nonché quelli che gestiscono portali telematici, sugli strumenti utilizzati nella pubblicità, promozione e commercializzazione dell’offerta. Sono previste sanzioni pecuniarie da un minimo di 500 a una massimo di 3mila euro per chi non rispetta le regole. Le funzioni di vigilanza, controllo e di irrogazioni delle sanzioni amministrative saranno esercitate dai Comuni, ferma restando la competenza dell’autorità di pubblica sicurezza e dell’autorità sanitaria.

 

L’obbligo del CIS va in vigore a partire dal 1 giugno 2020.»

 

«La piaga dell’abusivismo nel settore ricettivo – ricorda Caizzi – ha continuato a dilagare anche nel 2019. Secondo la Guardia di Finanza “una casa vacanza su due è affittata in maniera irregolare”. La situazione nazionale, al pari di quella regionale, ci ha reso la fotografia di un sistema che ha superato i livelli di guardia. Da dicembre 2018 ad agosto 2019 in Puglia erano disponibili su Airbnb ben 40.481 alloggi. In soli due anni, da agosto 2017 ad agosto 2019, il numero degli alloggi offerti è aumentato dell’88,28%. Questo scandaloso sommerso turistico ha immesso nel mercato più di 160.000 camere producendo il fatturato maggioritario (50/60%) dell’intera economia turistica pugliese. Ci siamo entusiasmati per Bari tra le migliori destinazioni di Lonely Planet, per la Puglia glorificata dal New York Times, ma questi dati vergognosi ci riportano a un’amara realtà, quella di un segmento importante per la Puglia che subisce la piaga dell’abusivismo ricettivo. Il caso Bari è emblematico. Airbnb ha immesso sul mercato oltre 6mila camere al di fuori di ogni regola che hanno prodotto nel solo mese di agosto 2019 oltre 11milioni di fatturato senza corresponsione di apporti equivalenti in termini di contributo all’erario e di sostegno  all’occupazione e al reddito. »

 

«Con questo provvedimento – conclude il presidente Caizzi – siamo convinti di riuscire a contenere questo dannoso fenomeno e fermare coloro che anneggiano tanto le imprese turistiche tradizionali quanto quelli che gestiscono in modo corretto le nuove forme di accoglienza. Ora più che mai è necessario il coinvolgimento di tutti gli operatori del turismo e delle loro associazioni di categoria per dare un supporto concreto e costante agli enti pubblici che devono dare attuazione al CIS.

 

Non possiamo lasciarci sfuggire questa fondamentale opportunità per portare il Sistema turistico regionale nel solco della legalità. Si tratta di un provvedimento fondamentale per proteggere il consumatore, la collettività, i lavoratori e il mercato. La Federalberghi continuerà a perseguire una linea d’azione intransigente per la legalità contro l’abusivismo, all’insegna del principio “stesso mercato, stesse regole”.»

 
 
 

Vico/ Il Teatro K in occasione della Giornata della Memoria omaggia Primo Levi

Post n°25100 pubblicato il 14 Gennaio 2020 da forddisseche

Vico/ Il Teatro K in occasione della Giornata della Memoria omaggia Primo Levi 

 
Vico/ Il Teatro K in occasione della Giornata della Memoria omaggia Primo Levi
 
 

Il laboratorio «Tea­tro K» celebra a Vico del Gargano «la giornata della memoria con Primo Levi» di Michele Angelicchio, organizzata in occasione del cen­tenario della nascita dell’autore del libro «Se questo è un uomo».

 

«Il laboratorio “Teatro K” diretto da Massimo Montagano» si legge in una nota «celebrerà l’anniversario il prossimo 27 gennaio, una data simbolo della shoah: la gior­nata della Memoria. Il 27 gennaio del 1945 le truppe dell’Armata Rossa entrarono nel campo di concentramento di Auschwitz e liberarono i prigionieri ebrei, rivelando al mondo le atro­cità nazifasciste. Primo Levi, giovane torinese venticinquenne, fu uno dei pochi che riuscì a sopravvivere.

 

Tornato in Italia dopo un lungo e drammatico viaggio, attraverso la Polonia, la Russia Bianca, l’Ucraina, la Romania, l’Un­gheria e l’Austria: un viaggio poi narrato nel romanzo “La tregua” del 1963, divenne voce e testimone, “martire della disumanità”.

 

Morirà suicida a 67 anni». L'adattamento e la ridu­zione teatrale «Primo Levi e il veleno di Au­schwitz», del regista Massimo Montagano, prende vita da un articolo di padre Giancarlo Pani, gesuita, vice direttore di «Civiltà cat­tolica» rivista ufficiale della Compagnia di Ge­sù, L’articolo è una sintesi meditata delle tre opere scritte da Levi, «Se questo è un uomo», «La Tregua», «I sommersi e i salvati».

 

Si nat­ta - proseguono i promotori dell’iniziativa - di una nuova luce puntata sulla storia e, soprat­tutto, sulla sofferenza consumata e accettata dal recluso e sopravvissuto del lager. Le sof­ferenze, le umiliazioni, le violenze, l’annien­tamento della persona e delle coscienze, i com­pagni di sventura di Auschwitz, riemergono con la forza della testimonianza, portati sulla scena dal Teatro K per non dimenticare.

 

«L’esperienza del male che è nella storia» scri­ve Giancarlo Pani sulla rivista ufficiale dei Gesuiti «può sempre riemergere in forme nuo­ve» La lontananza dei fatti, la debole e distratta memoria, le numerose manifestazioni di an­tisemitismo, i negazionisti vecchi e quelli emergenti, impongono a tutti un nuovo atto di coraggio e di testimonianza, un dovere. L’ap­puntamento teatrale fa parte di un ciclo di iniziative per i 20 anni del laboratorio «Teatro K»: si terrà nell’auditorium comunale «Raffaele Lanzetta» la sarà del 27 gennaio dalle 20.

 
 
 

Vieste/ Marzo 2020: pronto il regolamento del VIII Appuntamento in vernacolo e in italiano a L’ORA DEI POETI…ERA ORA!

Post n°25099 pubblicato il 14 Gennaio 2020 da forddisseche

Vieste/ Marzo 2020: pronto il regolamento del VIII Appuntamento in vernacolo e in italiano a L’ORA DEI POETI…ERA ORA! 

 
Vieste/ Marzo 2020: pronto il regolamento del VIII Appuntamento in vernacolo e in italiano a L’ORA DEI POETI…ERA ORA!
 
 

LEGA NAVALE ITALIANA - COMUNE DI VIESTE - PUNTO D’ARTECLUB

 

     Sezione di Vieste Ass. Culturale Vieste

 

Marzo:VIII Appuntamento in vernacolo e in italiano a L’ORA DEI POETI…ERA ORA!

 

           Serata di ascolto di poesia. -VIII Edizione- 2020

 

 

 

R E G O L A M E N T O

 

- I poeti possono partecipare con una poesia in vernacolo o con una poesia in lingua italiana.

 

- La poesia in vernacolo dovrà avere la traduzione in lingua italiana.

 

- Le poesie dovranno pervenire entro il 15 di Febbraio 2020.

 

 -I componimenti sono a tema libero.

 

- La partecipazione comporta un contributo spese di Euro 20,00(Venti euro).

 

- I partecipanti dovranno spedire, per ogni poesia, 3(tre copie) dattiloscritte con il proprio indirizzo e numero telefonico.

 

- Il plico, contenente le poesie e il contributo, dovrà essere spedito al Maestro Saverio SciancaleporeVia Trieste,12—71019 VIESTE, FG. Oppure consegnato a mano allo stesso indirizzo tutte le sere tranne Sabato e Domenica dalle ore 17,30 alle ore 19,00.

 

- La manifestazione si svolgerà nella Sede della Lega Navale di Vieste nel mese marzo c.a. è gradito un breve curriculum vitae.

 

- Ad ogni autore sarà comunicato, in tempo utile, il giorno e l’ora della manifestazione.

 

- I poeti partecipanti sono dovuti a presenziare alla manifestazione in quanto saranno loro medesimi i lettori della propria poesia o possono indicare, pur essendo presenti, il lettore di propria fiducia.

 

- Ad ogni poeta sarà rilasciato un particolare attestato di partecipazione, nonché una targa in pietra dipinta a mano.

 

Per ulteriori informazioni telefonare ai numeri: 340/1700219--334/7341946.

 
 
 

Vieste – IL 18 E 19 GENNAIO ALL’ISTITUTO ALBERGHIERO “E. MATTEI" C’E’ L’OPEN DAY

Post n°25098 pubblicato il 14 Gennaio 2020 da forddisseche

Vieste – IL 18 E 19 GENNAIO ALL’ISTITUTO ALBERGHIERO “E. MATTEI" C’E’ L’OPEN DAY 

 
Vieste – IL 18 E 19 GENNAIO ALL’ISTITUTO ALBERGHIERO “E. MATTEI" C’E’ L’OPEN DAY
 
 

Il pomeriggio di sabato 18 e nella mattina del 19 gennaio l’Istituto alberghiero “E. Mattei” di Vieste offre la possibilità di visitare gli innovativi laboratori tramite un percorso enogastronomico che vi guiderà attraverso la pasticceria, la cucina, il bar caffetteria, la sommellerie, la cucina flambè, le preparazioni di pasta fresca e le sculture vegetali. Sarete inoltre stupiti dalle magie della nuova stampante 3D per alimenti, da pochissimo in dotazione della scuola.

 

Il percorso sarà animato da musica ed immagini e si concluderà con un incontro nella sala Sagittario con un aperitivo preparato dagli allievi. Sarà inoltre possibile visitare il convitto, i laboratori linguistici e multimediali, la biblioteca, l'Erasmus corner e il palazzetto sportivo dove si allena e gioca la squadra di pallavolo dell’Istituto e dove si svolgono tutte le attività sportive degli allievi, in special modo dei convittori nella fascia pomeridiana.

 

Vi accoglieremo per farvi conoscere l’offerta formativa dell’Istituto, i corsi di cucina, sala e vendita e accoglienza turistica e le numerose opportunità di viaggi studio in Europa con i progetti Erasmus+

 

LA NOSTRA STORIA AL SERVIZIO DEL TUO FUTURO

 

Vi aspettiamo!

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963