Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 16/01/2020

1° CONVEGNO INTERNAZIONALE "SALUTE E AGROALIMENTARE: DALLA SICUREZZA PIÙ QUALITÀ"

Post n°25113 pubblicato il 16 Gennaio 2020 da forddisseche

1° CONVEGNO INTERNAZIONALE "SALUTE E AGROALIMENTARE: DALLA SICUREZZA PIÙ QUALITÀ" Il contributo dei Reparti Specializzati e Forestali dell'Arma dei Carabinieri 

 
1° CONVEGNO INTERNAZIONALE
 




 

Comando Provinciale Carabinieri  di Foggia

Comunicato Stampa

15 gennaio 2020

 



 
  1.  1^ CONVEGNO INTERNAZIONALE 

"SALUTE E AGROALIMENTARE: DALLA SICUREZZA PIÙ QUALITÀ"

Il contributo dei Reparti Specializzati e Forestali dell'Arma dei Carabinieri.

 

 

 

Nelle giornate di lunedi e martedi scorsi, presso la caserma “V.Brig. M.O.V.M. Salvo D’Acquisto” in Roma, sede del Comando Unità Mobili e Specializzate dei Carabinieri “Palidoro”, Viale di Tor di Quinto 119, si è tenuta la 1^ conferenza internazionale su “Salute e Agroalimentare: dalla sicurezza più qualità”, incentrata sull’incidenza positiva, che ne deriva per la qualità e salubrità del prodotto agroalimentare, del sistema di controlli multidisciplinari e sinergicamente integrati operato dai reparti specializzati dei Carabinieri. I lavori, inaugurati dal Comandante Generale dell’Arma, Gen. C.A. Giovanni Nistri, hanno visto anche l’autorevole intervento del Ministro della Salute, On. Roberto Speranza, del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Sen. Nunzia Catalfo, del Vice Ministro della Salute, Sen. Pierpaolo Sileri, del Sottosegretario di Stato del Ministero dell’Interno, On. Carlo Sibilia e del Procuratore Nazionale Antimafia, Dott. Federico Cafiero de Raho.

 

L’Arma dei Carabinieri con i suoi reparti specializzati e la componente forestale ha maturato oggi un’inedita pluralità di esperienze, competenze e professionalità capaci di esprimere quotidianamente un continuo sforzo operativo nella tutela del settore, in sistema e condivisione con le articolazioni territoriali nel comune obiettivo di salvaguardare la “Sicurezza” delle produzioni agroalimentari e concorrere a garantirne la “Qualità” lungo tutta la filiera. Sicurezza e Qualità vengono intesi come un binomio imprescindibile a garanzia della salute del consumatore e di un corretto sistema economico, perseguendo quindi forme di concorrenza sleale ovvero di natura criminale, derivanti dalla consapevole inosservanza delle norme poste a tutela delle produzioni e degli addetti ai lavori. 

 

La "due giorni" di lavori non ha inteso proporre un mero consuntivo delle azioni svolte, bensì attraverso il contributo di: magistrati, accademici di settore, rappresentanti delle Istituzioni e delle associazioni di categoria, dei consumatori ed operatori alle Forze dell’Ordine, ha focalizzato l’attenzione su significative esperienze operative sviluppate negli ultimi anni, per individuare metodologie inedite e possibili linee d’azione per contrastare, in maniera ancora più qualificata ed efficace, i diversi fenomeni distorsivi che condizionano il settore dell’agroalimentare, ivi compresi quegli scenari proposti dagli appetiti della criminalità comune ed organizzata. I lavori, pertanto, hanno avuto l’obiettivo di incentivare il confronto tra istituzioni e operatori per lo sviluppo di nuove collaborazioni, per incrementare il panorama dei sistemi di sicurezza nazionale e concorrere alla definizione di “modelli” efficienti anche a supporto e con il concorso delle organizzazioni europee ed internazionali (FAO, IILA, EFSA, EUROPOL e OLAF) che già operano fattivamente con le istituzioni italiane e sono stati presenti al 1° Convegno sull’Agroalimentare con i propri autorevoli rappresentanti.

 

La trattazione delle tematiche oggetto di analisi ed approfondimento si è sviluppata su quattro panels: 

 

- “Le contaminazioni chimiche in agricoltura e nell’ agroalimentare. I rischi per la salute, profili giuridici di tutela e protocolli tecnico-operativi d’intervento”: la tutela della salute umana dalle contaminazioni chimiche trova applicazione in un capillare sistema di controlli delle filiere agricole, strutturato a garanzia del consumatore e volto alla verifica della conformità degli alimenti agli standards qualitativi e di sicurezza sanitaria. 

 

- “La contraffazione dei prodotti agroalimentari e tutela del made in Italy. Sinergie operative”: il comparto agroalimentare, forte del blasone internazionale nel tempo conquistato dalle produzioni di qualità, produce un ingente valore economico e rappresenta un’eccellenza dell’economia italiana. La sua importanza strategica, attesa l’intrinseca appetibilità del settore, stimola ingerenze criminali e postula un impegno corale sul piano della prevenzione e delle investigazioni, con particolare attenzione sulla contraffazione dei marchi e sull’immissione nel mercato di alimenti non genuini ovvero di minore livello qualitativo, per origine o trattamento industriale. 

 

- “Il condizionamento del lavoro in agricoltura. Esperienze investigative”: nel settore agricolo, sovente condizionato dall’andamento stagionale dell’offerta lavorativa, si evidenziano diffuse criticità legate all’illecita assunzione di manodopera, talvolta cooptata irregolarmente attraverso il cosiddetto "caporalato". Trattasi di una intermediazione di soggetti, spesso riconducibili a organizzazioni criminali nazionali ed internazionali che, a fronte di basse remunerazioni, impongono gravose condizioni di lavoro, sfruttando lo stato di assoggettamento e di precarietà dei lavoratori indigenti, spesso di provenienza extracomunitaria e irregolarmente presenti sul territorio nazionale.

 

Di particolare interesse, su questo tema, è stato l'intervento del Comandante della Legione Carabinieri "Puglia", Gen.B. Alfonso Manzo che, nel delineare le esperienze operative maturate dall'Arma in Puglia, ha ricordato come, partendo dai drammatici bilanci degli incidenti stradali che, con numerosi braccianti agricoli extracomunitari deceduti, nell'agosto del 2018 avevano scosso le coscienze in tutto il Paese, si sia fatto un imponente sforzo per neutralizzare la flotta dei "furgoni killer", per poi aggredire il fenomeno attraverso la creazione di "task force", appositamente formate, adeguatamente equipaggiate e dedicate in ciascuna provincia, nelle quali hanno lavorato in perfetta sinergia Carabinieri dell'Organizzazione Territoriale  e dei reparti specialistici nella tutela del lavoro, con importanti risultati, tra i quali, proprio nella provincia di Foggia, l'operazione "pilota" condotta in strettissima collaborazione con la locale Procura della Repubblica e che ha visto il sequestro di un'importante azienda agricola e la sua sottoposizione all'amministrazione controllata curata da un delegato del Giudice. Il Comandante della Legione ha a questo proposito ricordato lo spirito di servizio che ha animato i militari dedicati a questi piccoli nuclei, che per dimostrare le terribili condizioni di lavoro alle quali erano sottoposti questi moderni schiavi hanno dovuto seguirne gli stessi ritmi di lavoro. Queste stesse task force, inoltre, in aggiunta alle indagini, vista la purtroppo enorme vastità del fenomeno operano anche interventi mirati "mordi e fuggi", direttamente sui campi, che, pur non avendo la struttura di un’attività investigativa completa, stanno creando un fenomeno di scuotimento delle coscienze, facendo percepire l’illiceità delle condotte, in quanto moltissime delle vittime non conoscono le normative che le tutela. A chiusura del proprio intervento, il Ben. Manzo ha però voluto ricordare che ci sono anche importanti segnali positivi, come le attività e le iniziative di associazioni  e filiere etiche che si propongono, dando maggiore consapevolezza dei fenomeni.

 

- una “Tavola rotonda”, infine, ha poi sollecitato comuni riflessioni sull’agroalimentare facendo riferimento a specifiche competenze in materia e alle esperienze maturate nel settore, attraverso la voce dei massimi rappresentanti delle Associazioni di categoria e dei consumatori. Si è inteso, quindi, fare un punto di situazione sul comparto agroalimentare per evidenziarne gli aspetti di eccellenza e contemporaneamente analizzare le criticità esistenti in ambiti tuttora suscettibili di interventi migliorativi.

 

A margine dei lavori, il Gen.B. Gerardo Iorio, Comandante del Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro, dal 1926 primo reparto speciale dell’ordinamento italiano, ha annunciato un imminente e significativo potenziamento del personale del Nucleo di Foggia.

1 / 4

 
 
 

Startup Weekend torna a Foggia, dal 17 al 19 gennaio 2020 presso la Camera di Commercio. La 4^ edizione dell’evento sarà dedica

Post n°25112 pubblicato il 16 Gennaio 2020 da forddisseche

Startup Weekend torna a Foggia, dal 17 al 19 gennaio 2020 presso la Camera di Commercio. La 4^ edizione dell’evento sarà dedicata al Sounds Food 

 
Startup Weekend torna a Foggia, dal 17 al 19 gennaio 2020 presso la Camera di Commercio.  La 4^ edizione dell’evento sarà dedicata al Sounds Food
 
 

Dal 17 al 19 gennaio 2020 la Cittadella dell’Economia di Foggia ospiterà la 4^ edizione dell’evento (nato dal format internazionale del gruppo statunitense Techstars) che sarà dedicata al ‘SoundsFood’.

 

L’appuntamento è fissato venerdì 17 gennaio alle ore 18 nell’auditorium della Camera di commercio di Foggia.

 

Tre giornate di lavori intensi per accompagnare i giovani partecipanti a mettersi alla prova su un’idea imprenditoriale innovativa.

 

«Abbiamo creduto sin dalla prima edizione nella formula di Startup Weekend, proprio per offrire ai giovani, che sempre più numerosi sono pronti a mettersi in gioco per avviare nuove imprese, una possibilità immediata sulle tematiche della creazione di impresa, scegliendo di aderire ad un format incentivante per le loro capacità. Con questa edizione - afferma il Presidente di Camera di commercio Damiano Gelsomino - consolidiamo l’esperienza fin qui maturata e diamo la possibilità di sfruttare i percorsi di innovazione e sperimentazione in settori trainanti della nostra economia, e questo anche grazie all’impegno del sistema camerale con il programma PID, Punto Impresa Digitale».

 

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Foggia Starup che quest’anno ha condiviso con l’ente camerale la scelta di caratterizzare l’evento sulle opportunità di business offerte da settori, come quello del food, che rappresentano punti di forza per il nostro territorio.

 

Un indotto sempre in fermento, quello delle start up, che in provincia di Foggia registra un numero di iscritte presso la sezione speciale della Camera di commercio di circa50, su un totale nazionale di 10.906 e a fronte di 432 in Puglia, con la maggioranza di esse che opera nell’ambito dei servizi (dati Registro Imprese).

 

Un interesse che si colloca soprattutto tra i giovani che guardano sempre con maggiore curiosità alle dinamiche e alle sfide che l’innovazione tecnologica rende sempre più accessibili.

 

Ad ispirare e guidare i gruppi di lavoro, per trasformare in 54 ore le idee in startup, saranno founder di startup di successo, speaker e coach provenienti dal mondo startup, spin-off e dell’Università. Saranno loro a sostenere i partecipanti con i loro consigli e gli speech tecnici, oltre a guidarli alla scoperta di aspetti particolari dei diversi settori del Foodtech.

 

I lavori si concluderanno nella serata di domenica con la premiazione dei vincitori del contest.

 

Info evento:

 

foggiafood@startupweekend.org

 

Facebook | Instagram

 

#swfoggia2020 #foggiarocks #SoundsFood

 
 
 

Startup Weekend torna a Foggia, dal 17 al 19 gennaio 2020 presso la Camera di Commercio. La 4^ edizione dell’evento sarà dedica

Post n°25111 pubblicato il 16 Gennaio 2020 da forddisseche

Startup Weekend torna a Foggia, dal 17 al 19 gennaio 2020 presso la Camera di Commercio. La 4^ edizione dell’evento sarà dedicata al Sounds Food 

 
Startup Weekend torna a Foggia, dal 17 al 19 gennaio 2020 presso la Camera di Commercio.  La 4^ edizione dell’evento sarà dedicata al Sounds Food
 
 

Dal 17 al 19 gennaio 2020 la Cittadella dell’Economia di Foggia ospiterà la 4^ edizione dell’evento (nato dal format internazionale del gruppo statunitense Techstars) che sarà dedicata al ‘SoundsFood’.

 

L’appuntamento è fissato venerdì 17 gennaio alle ore 18 nell’auditorium della Camera di commercio di Foggia.

 

Tre giornate di lavori intensi per accompagnare i giovani partecipanti a mettersi alla prova su un’idea imprenditoriale innovativa.

 

«Abbiamo creduto sin dalla prima edizione nella formula di Startup Weekend, proprio per offrire ai giovani, che sempre più numerosi sono pronti a mettersi in gioco per avviare nuove imprese, una possibilità immediata sulle tematiche della creazione di impresa, scegliendo di aderire ad un format incentivante per le loro capacità. Con questa edizione - afferma il Presidente di Camera di commercio Damiano Gelsomino - consolidiamo l’esperienza fin qui maturata e diamo la possibilità di sfruttare i percorsi di innovazione e sperimentazione in settori trainanti della nostra economia, e questo anche grazie all’impegno del sistema camerale con il programma PID, Punto Impresa Digitale».

 

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Foggia Starup che quest’anno ha condiviso con l’ente camerale la scelta di caratterizzare l’evento sulle opportunità di business offerte da settori, come quello del food, che rappresentano punti di forza per il nostro territorio.

 

Un indotto sempre in fermento, quello delle start up, che in provincia di Foggia registra un numero di iscritte presso la sezione speciale della Camera di commercio di circa50, su un totale nazionale di 10.906 e a fronte di 432 in Puglia, con la maggioranza di esse che opera nell’ambito dei servizi (dati Registro Imprese).

 

Un interesse che si colloca soprattutto tra i giovani che guardano sempre con maggiore curiosità alle dinamiche e alle sfide che l’innovazione tecnologica rende sempre più accessibili.

 

Ad ispirare e guidare i gruppi di lavoro, per trasformare in 54 ore le idee in startup, saranno founder di startup di successo, speaker e coach provenienti dal mondo startup, spin-off e dell’Università. Saranno loro a sostenere i partecipanti con i loro consigli e gli speech tecnici, oltre a guidarli alla scoperta di aspetti particolari dei diversi settori del Foodtech.

 

I lavori si concluderanno nella serata di domenica con la premiazione dei vincitori del contest.

 

Info evento:

 

foggiafood@startupweekend.org

 

Facebook | Instagram

 

#swfoggia2020 #foggiarocks #SoundsFood

 
 
 

Basket Serie C Gold/ Domenica Bisanum Viaggi Vieste – Lupa Lecce

Post n°25110 pubblicato il 16 Gennaio 2020 da forddisseche

Basket Serie C Gold/ Domenica Bisanum Viaggi Vieste – Lupa Lecce 

 
Basket Serie C Gold/ Domenica Bisanum Viaggi Vieste – Lupa Lecce
 
 

Dopo la beffa di domenica scorsa a Molfetta, la Sunshine mette nel mirino la quarta posizione in classifica, ma per arrivarci dovrà vincere il prossimo incontro contro la Lupa Lecce.

 

L’avversario è di tutto rispetto, e senza ombra di dubbio è una delle squadre più accreditate al successo finale.Il roster messo insieme dal patron Perniola è sicuramente uno dei più forti del campionato. Allenata da coach Di Salvatore, dispone dei play Salamina e Durini (7 di media per il primo e 13 per il secondo) e il centro Mocavero. Inoltre può schierare il pacchetto degli stranieri tra i più invidiati da tutti, il forte centro serbo Cvetanovic (21,5 di media e terzo marcatore del campionato) e l’ala forte lituana Petraitis (21).Completano la squadra, il lungo Marinelli e i tre under Zezza, Calasso e Gatta.

 

Gianpio Ciociola, coach della Bisanum Viaggi Vieste è consapevole della difficoltà della prossima gara: ”domenica affrontiamo la squadra più in salute del momento. Lecce è una squadra che ha recuperato tutti gli infortunati ed è stata capace di vincere a mani basse in un campo difficile come Castellaneta.

 

Dal canto nostro le difficoltà di questa settimana per allenarci sono state notevoli, purtroppo gli strascichi di infortuni su cui alcuni ragazzi hanno che continuato a giocare hanno presentato il conto.  Riuscire a raggiungere un congruo numero di giocatori per allenarci non ci è stato possibile. Pertanto spero di fare una partita all’altezza degli avversari che affronteremo”.

 
 
 

IL LIBRO DELLA SETTIMANA/ Meglio che sto zitto di Lucio Palazzo

Post n°25109 pubblicato il 16 Gennaio 2020 da forddisseche

IL LIBRO DELLA SETTIMANA/ Meglio che sto zitto di Lucio Palazzo 

 
IL LIBRO DELLA SETTIMANA/ Meglio che sto zitto di Lucio Palazzo
 
 

Perchè?

 

La domanda d’obbligo.

 

Perché scriverci un libro?

 

E che ne so?

 

In realtà non avevo nessuna intenzione di scrivere un libro, ma alla fine, messe insieme, sono risultate un bel pò le pagine che ho riempito in pochi mesi di annotazioni e appunti su tutto ciò che mi sembrava degno di nota.

 

Solo scrivendo mi sono reso conto della quasi impossibilità di non ricorrere alla “frase fatta”, al “luogo comune”; alla fastidiosissima e irritante mania di esprimersi per triti e ritriti concetti già visti e stucchevoli ovvietà. Dalla nascita dei social network mi sono accorto che di questa vera e propria malattia, ne é praticamente affetta l’intera comunità munita di tastiera. Internet ha svolto l’effetto di una specie di reagente e, oltre ad “aver dato voce ad un esercito di imbecilli” come diceva Umberto Eco a proposito dei cosiddetti haters (quelli che esprimono con l’insulto incontrollato il loro odio), ha definitivamente messo nero su bianco tutti quei concetti che altrimenti sarebbero rimasti innocui tra le mura di un bar, nelle code ai supermercati o nelle discussioni a tavola, con esiti molto meno nefasti.

 

Ma l’aspetto più sconcertante è che la maggior parte di questa pletora di mancati Shakespeare ne é portatrice inconsapevole e malsana, anzi crede di esprimersi in modo sublime e originale.

 

Ormai il web è talmente colmo di frasi “lapidarie” da essere paragonabile ad uno sterminato cimitero di epitaffi, su cui non resta che piangere.

 

Ho pensato quindi di risparmiare ai naviganti della rete di sorbirsi anche le mie riflessioni. Chi vorrà auto infliggersi il castigo di queste elugubrazioni dovrà farlo tramite l’antico e amato mezzo cartaceo o formato e-book.

 
 
 

Il periodico dell’Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-S.Giovanni Rotondo "VOCI e VOLTI di gennaio"

Post n°25108 pubblicato il 16 Gennaio 2020 da forddisseche

Il periodico dell’Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-S.Giovanni Rotondo "VOCI e VOLTI di gennaio"

Il periodico dell’Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-S.Giovanni Rotondo "VOCI e VOLTI di gennaio"
 
Download allegati:

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963