Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 17/01/2020

Peschici a Teatro con "Ars Nova"!

Post n°25120 pubblicato il 17 Gennaio 2020 da forddisseche

Peschici a Teatro con "Ars Nova"! 

 
Peschici a Teatro con "Ars Nova"!
 
 

Questa volta la Compagnia, capitanata da Camilla Tavaglione, si cimenterà nella Sacra Rappresentazione, "Maria Goretti: la Santa del Perdono. 

 

L’invito è chiaro: “Vi aspettiamo”. Il mittente anche: l’Associazione culturale e teatrale “Ars Nova” di Peschici. Il destinatario pure: la cittadinanza, che di appuntamenti simili è affamata. Tutto si svolgerà la sera di sabato 18 gennaio 2020, alle ore 19.00 sul palcoscenico dell’Auditorium Comunale "Paolo Granieri" e in replica il giorno dopo, domenica 19. 

 

Un cast eccezionale di 30 persone, tra attori e comparse, per ben 2 ore, metteranno in scena  la storia di Maria Goretti, la bambina che appena dodicenne resistette con tutte le sue forze al tentativo di stupro di Alessandro Serenelli, suo vicino di casa di sei anni più grande di lei. 

 

Trattasi anche di un chiaro e forte messaggio contro il Femminicidio, fenomeno purtroppo sempre attuale. 

 

La regia è affidata a Stefano Biscotti mentre la scenografia ha la firma di Nicola Costante, Raffaele Delli Muti e Mimì Mazzone. I costumi, invece, sono realizzati da Arcangela Biscotti e Maria Mattea Roncone. 

 

Si ringrazia: 

 

Il Patrocinio del Comune di Peschici; 

 

L'Istituto Omnicomprensivo Statale "G.Libetta"; 

 

Gli Sponsor aderenti.

 
 
 

Regione/ Distretti Urbani del Commercio: pubblicato bando per “animare” i fine settimana

Post n°25119 pubblicato il 17 Gennaio 2020 da forddisseche

Regione/ Distretti Urbani del Commercio: pubblicato bando per “animare” i fine settimana 

 
Regione/ Distretti Urbani del Commercio: pubblicato bando per “animare” i fine settimana
 
 

Pubblicato sul sito di Pugliapromozione e sul BURP un Avviso pubblico della Agenzia Pugliapromozione rivolto a operatori economi­ci del settore e Distretti Ur­bani del Commercio (DUC) per proporre attività ed esperienze durante un week end o in concomitanza di ponti e festività. Si prevedo­no due "finestre" possibili, in cui proporre le attività: la pri­ma, dal 25 febbraio al 26 aprile; la seconda, dal 27 aprile al 29 giugno.

 

Una novità importante del­l'edizione 2020 è quella di valorizzare e sviluppare prodotti turistici tematici, puntando sui cammini, co­me novità assoluta; sul pa­trimonio enogastronomico tipico, in particolare sui pro­dotti da forno, olio e vino, nei luoghi di produzione; sulla scoperta di itinerari cultura­li alternativi, che valorizzino territori turisticamente me­no noti, tenendo conto an­che dei luoghi di approdo tu­ristico come i porti.

 

Nell'am­bito del prodotto culturale, saranno inoltre valorizzati i beni UNESCO, come la transumanza e i muretti a secco, oltre alle tradizioni locali e ai riti sacri. "Comunicare la Puglia, farla conoscere ai turisti e agli stessi pugliesi in tutte le sue bellezze attraverso itinerari ed esperienze di arte e cul­tura, di enogastronomia e cucina Pugliese e di natura e benessere - dice l’Asses­sore all'Industria Turistica e Culturale Loredena Capo­ne - Sono questi i tre temi con i quali chiamiamo le im­prese a proporre attività ed eventi che vanno da febbraio fino a giugno, seguendo la strategia di destagionalizzazione del turismo".

 

Per partecipare all'Avviso pubblico di Pugliapromo­zione e presentare offerta di servizi, gli interessati, in possesso dei requisiti ne­cessari, dovranno seguire una procedura completamente digitalizzata, iscri­vendosi al DMS (Destination management System) di Pugliapromozione, trami­te credenziali SPID/persona/cittadino di livello 2.

 

Ogni operatore potrà presentare una sola proposta di attività in una delle "finestre" tem­porali stabilite, per un im­porto massimo di € 12.000,00 per i servizi offer­ti. “Straordinario sarà poter comunicare i riti della Pas­sione nella Settimana San­ta che sono tradizioni im­portanti in tutta la Puglia e coinvolgono intere comuni­tà - continua Capone - fare conoscere i luoghi delle pro­duzioni enogastronomiche, con la possibilità di degu­stare la cucina tipica puglie­se.

 

I cammini sono una del­le novità su cui puntiamo per attraversare luoghi e cono­scere l’origine della Puglia, le stratificazioni archeologi- che, la geologia, la bellezza degli alberi, alcuni monu­mentali.

 
 
 

17 Gennaio/ GLI ANIMALI MAESTRI Stampa Email 17 Gennaio/ GLI ANIMALI MAESTRI Penso che potrei andare a vivere con gli a

Post n°25118 pubblicato il 17 Gennaio 2020 da forddisseche

17 Gennaio/ GLI ANIMALI MAESTRI 

 
17 Gennaio/ GLI ANIMALI MAESTRI
 
 

Penso che potrei andare a vivere con gli animali, sono così placidi e dignito­si; sto a guardarli a lungo. Non sudano e non piagnucolano sulla loro condi­zione, non giacciono svegli nel buio... Nessuno è scontento, nessuno è ridot­to alla follia dalla mania di possedere cose, nessuno s’inchina a un altro...

 

WALT WHITMAN

 

Oggi, festa di sant'Antonio abate, in non pochi paesi e in qualche città si ripete la tradizionale benedizione degli animali. Anch'io nel mio appartamento ho un bel dipinto secentesco con un sant'Antonio in compagnia di un robusto maiale, mentre l'eremita legge le Sacre Scritture immerso in un paesaggio poco consono al deserto della Tebaide.

 

Nella mia famiglia c'è sempre stato un gatto, rimpianto in morte e subito sostituito da un altro felino. Confesso di aver provato anch'io quello che diceva Montaigne (1533-92) della sua gatta: quan­do giocavo col gatto di casa non sapevo se si divertisse più lui o io...

 

Gli animali maestri dell'uomo è una costante delle favole (si pensi a Esopo, Fedro e La Fontaine). Ce lo ripete anche il poeta americano Walt Whitman nelle sue Foglie d'erba, esaltando le virtù di quelle che sprezzantemente chiamiamo bestie.

 

Esse non sono corrose dal tarlo dell'orgoglio che spinge al successo, alla carriera, al potere, lascian­doti spesso scontento e amareggiato. Non sono travolte dalla smania del possesso e dell'accumulo che corrompe le relazioni umane. Non sono ipocrite, asservite per interesse, false, ingannevoli.

 

Detto que­sto con umiltà (e quindi con rispetto per queste creature di Dio), bi­sogna però riconoscere la dignità dell'uomo: egli sa percorrere vie più alte fino a raggiungere il divino e ha in sé anche la coscienza di peccare, che è un segno di grandezza, con buona pace di Whitman il quale, nella sua lode degli animali, aggiungeva: «non piangono sui loro peccati e non discutono dei loro doveri verso Dio».

 

Gianfranco Ravasi

 
 
 

Basket Serie C Gold/ Domenica Bisanum Viaggi Vieste – Lupa Lecce

Post n°25117 pubblicato il 17 Gennaio 2020 da forddisseche

Basket Serie C Gold/ Domenica Bisanum Viaggi Vieste – Lupa Lecce 

 
Basket Serie C Gold/ Domenica Bisanum Viaggi Vieste – Lupa Lecce
 
 

Dopo la beffa di domenica scorsa a Molfetta, la Sunshine mette nel mirino la quarta posizione in classifica, ma per arrivarci dovrà vincere il prossimo incontro contro la Lupa Lecce.

 

L’avversario è di tutto rispetto, e senza ombra di dubbio è una delle squadre più accreditate al successo finale.Il roster messo insieme dal patron Perniola è sicuramente uno dei più forti del campionato. Allenata da coach Di Salvatore, dispone dei play Salamina e Durini (7 di media per il primo e 13 per il secondo) e il centro Mocavero. Inoltre può schierare il pacchetto degli stranieri tra i più invidiati da tutti, il forte centro serbo Cvetanovic (21,5 di media e terzo marcatore del campionato) e l’ala forte lituana Petraitis (21).Completano la squadra, il lungo Marinelli e i tre under Zezza, Calasso e Gatta.

 

Gianpio Ciociola, coach della Bisanum Viaggi Vieste è consapevole della difficoltà della prossima gara: ”domenica affrontiamo la squadra più in salute del momento. Lecce è una squadra che ha recuperato tutti gli infortunati ed è stata capace di vincere a mani basse in un campo difficile come Castellaneta.

 

Dal canto nostro le difficoltà di questa settimana per allenarci sono state notevoli, purtroppo gli strascichi di infortuni su cui alcuni ragazzi hanno che continuato a giocare hanno presentato il conto.  Riuscire a raggiungere un congruo numero di giocatori per allenarci non ci è stato possibile. Pertanto spero di fare una partita all’altezza degli avversari che affronteremo”.

 
 
 

Calcio Giovanile/ Il Peschici batte anche il calo demografico. “Con la squadra Allievi tanti ragazzi con noi”.

Post n°25116 pubblicato il 17 Gennaio 2020 da forddisseche

Calcio Giovanile/ Il Peschici batte anche il calo demografico. “Con la squadra Allievi tanti ragazzi con noi”. 

 
Calcio Giovanile/ Il Peschici batte anche il calo demografico. “Con la squadra Allievi tanti ragazzi con noi”.
 
 

Dieci e lode, non solo per i risultati ma per quanto costruito negli ultimi due anni. Dieci e lode alla società granata del Peschici con il presidente Gianni Ranieri in testa. Dieci e lode al tecnico Paolo Prudente ed al suo staff: non è facile da queste parti mettere su una bella squadra del settore giovanile (le cittadine si spopolano, difficile avere ra­gazzi a disposizione). Gli “Allievi” (2003-05) dell’Atletico Peschici tengono il passo: in fatto di prestazioni, in fatto di attaccamento alla maglia.

 

La classifica lascia il tempo che trova, le vittorie sono queste. Un gruppo affiatato come non mai oltre ai tecnici Paolo Prudente, Matteo Pirro, Gaetano Mastromatteo anche i di­rigenti addetti alla squadra delle giovanili con Leo Angelicchio, Rocco Acerra e Da­vide Tavaglione. In questa stagione un bel momento per il gruppo dei portieri for­mato da Leonardo Vecera, Mario Iervolino Mario e Andrea Giarrusso.

 

Ma tutto il complesso funziona alla perfezione con un gratificante posto sul podio del campionato provinciale. “Ra­gazzi che giocano con una grande passione - ammette il tecnico Paolo Prudente -, i risultati sono importanti ma la cosa che stupisce e che agli allenamenti non manca mai nessuno.

 

” Ed allora un pacchetto difensivo che gioca a memoria con i difensori : Vincenzo Masella, Giorgio Maviglia, Nicolas Maggiano, Rocco Fasanella, Alfio Mongelluzzi e Matteo Ventrella. “Non ci sono protagonismi in que­sta squadra - rimarca il dirigente Leo Angelicchio -, questi ragazzi formano un gruppo eccezionale.

 

" A centrocampo gio­strano Vincenzo De Bergolis, Stefano Acerra, Gianluigi Vescia, Domenico Delli Muti, Mariano Costantino e Nicola De Petris. E poi un attacco che sta facendo la differenza con i pari età: Cristian Olivieri, Simone Costantino, Matteo Santoro, Mar­co Rornondia e Giovanni Biscotti vanno a rete con tanta disinvoltura.

 

“Un gruppo che fa del rispetto dell’av­versario il suo verbo - racconta il dirigente Rocco Acerra -, questi ragazzi oltre ai risultati stanno dando tanta gratificazione alla dirigenza proprio per il loro fair-play.” Il campionato regionale resta una parola grossa, ma la squadra granata degli “Allievi” alla vittoria del proprio raggruppamento provinciale (per la pro­mozione a quello regionale) ci sta pen­sando.

 

“Quello che stiamo facendo in questi ultimi anni è già una vittoria in se - sottolinea il presidente Gianni Ranieri -, a fine campionato comunque andrà a finire sarà un successo”.

 

 

 

AV

 
 
 

Lesina/ “Una pista ciclabile sino alla vicina Marina”. Un percorso turistico, storico, culturale e naturalistico

Post n°25115 pubblicato il 17 Gennaio 2020 da forddisseche

Lesina/ “Una pista ciclabile sino alla vicina Marina”. Un percorso turistico, storico, culturale e naturalistico 

 
Lesina/ “Una pista ciclabile sino alla vicina Marina”. Un percorso turistico, storico, culturale e naturalistico
 
 

Se il Governo accoglierà la richiesta del Comune, a Lesina dovrebbe arrivare 1 milione e 250mila euro per la realizzazione di una pista ciclabile che collegherà il centro abitato alla vi­cina Marina di Lesina.

 

Si tratta di un progetto che la giunta comunale ha deciso di candidare a finanzia­mento nell’ambito del pro­gramma nazionale denomi­nato «contratto istituziona­le di sviluppo» (Cis). A tal fine, nei giorni scorsi, la giunta di Lesina ha appro­vato una delibera di presa d’atto del protocollo d’inte­sa sottoscritto il 7 ottobre scorso dai sindaci del Comuni di Torremaggiore, Chieuti, Serracapriola, San Paolo di Civitate, San Severo, Apricena, Poggio Imperiale e Lesina; tutti insieme, questi enti locali hanno dato vita al «Cis di Capitanata» per la macroarea alto Tavoliere.

 

Con la delibera la giunta di Lesina ha candidato ufficialmente il progetto denominato «Green way, Lesina-Marina di Lesina»: si tratta di un percorso itinerante turistico, storico, culturale e naturalistico, che gli amministratori comunali vedono quale attrattore da riqualificare e valorizzare in piena armonia con la strategia di sviluppo unificata e condivisa dagli enti locali nella marco-area dell’alto Ta­voliere, secondi i principi dettati dal Cis Capi­tanata, e più in generale dal programma nazionale per cui «gli interventi di rigenerazione urbana occorrenti includono la riqualificazione dell’am­biente costruito, attraverso il risanamento del patrimonio edilizio e degli spazi pubblici, la rior­ganizzazione dell’assetto urbanistico, il miglio­ramento della qualità ambientale, la promozione dell’occupazione e dell’iniziativa imprenditoriale locale, il contrasto all’esclusione sociale».  

 
  1. T.

 
 
 

A Manfredonia via al CARNEVALE PER TUTTI E DI TUTTI

Post n°25114 pubblicato il 17 Gennaio 2020 da forddisseche

A Manfredonia via al CARNEVALE PER TUTTI E DI TUTTI 

 
A Manfredonia via al CARNEVALE PER TUTTI E DI TUTTI
 
 

Ha preso fin da subito questo tema l’edizione 2020 del Carnevale di Manfredonia, che animerà la città del golfo dal 23 febbraio al 01 marzo p.v. con un fitto calendario di appuntamenti.

 

Eventi musicali, iniziative per bambini e ragazzi, rassegne culturali con la partecipazione di artisti locali. Tutti gli spettacoli saranno confermati, con qualche novità in più come l’evento, ancora a sorpresa, in programma in piazza del Popolo Domenica 23 Febbraio durante le ore pomeridiane e serali.

 

Imponente la macchina organizzativa che si è messa in moto, con l’ausilio di decine di associazioni di volontariato e liberi cittadini che hanno deciso di contribuire gratuitamente, tenuto conto di un budget inesistente dovuto alle difficili condizioni delle casse comunali.

 

Il coordinamento dei lavori è stato assegnato, su indicazione della commissione straordinaria del Comune di Manfredonia, alla locale Associazione Pro Loco che ha fin da subito costituito un comitato spontaneo formato da volontari cittadini già noti per le loro esperienze in campo organizzativo e che verrà presentato il primo giovedì grasso.

 

Infatti, il programma della manifestazione sarà proposto alla città e alla stampa Giovedì 23 gennaio alle ore 19,00 presso l’auditorium “Cristanziano Serricchio” al Palazzo dei Celestini dove interverranno tutti gli attori della kermesse: istituti scolastici, Gruppi mascherati, cartapestai, associazioni e artisti. Mentre Venerdì 17 Gennaio per le vie del centro storico, una sfilata goliardica di “bellezze sipontine” annuncerà l’inizio dei festeggiamenti.

 

“Il Carnevale di tutti e per tutti” sarà un’occasione per mostrare la forza dei sipontini e come la città si può rialzare grazie all’amore e all’attenzione dei propri cittadini, come già dimostrato per la festa patronale e per le festività del Natale appena trascorse.

 

La città è pronta ad accogliere gli ospiti che vorranno visitarla in quei giorni di festa, assaporando il gusto di un Carnevale spontaneo e popolare e godendo delle meraviglie degli attrattori culturali presenti in città che per l’occasione resteranno aperti e fruibili.

 

Anche quest’anno il Carnevale di Manfredonia contaminerà il territorio con i colori e i sorrisi della sfilata delle Meraviglie, punto di forza del nostro Carnevale, che si terrà Domenica 23 Febbraio insieme ai gruppi mascherati riconosciuti, alle scuole superiori e ai gruppi spontanei. Martedì 25 Febbraio si svolgerà la sfilata dei gruppi mascherati della Golden Night con importanti novità, mentre Sabato 29 Febbraio ci sarà la meravigliosa sfilata della Notte Colorata che coinvolgerà nuovamente tutti i partecipanti.

 

Come da tradizione non mancheranno gli appuntamenti dedicati agli sportivi in stretta collaborazione con la UISP – comitato di Manfredonia.

 

Unanime l’invito a mettersi in maschera, a divertirsi, come lo spirito del carnevale insegna, esorcizzando le difficoltà quotidiane.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963