Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

laboratoriotvforddissecheLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 22/01/2020

Porto di Manfredonia/ Controlli congiunti da parte della Guardia Costiera e dei Carabinieri

Post n°25141 pubblicato il 22 Gennaio 2020 da forddisseche

Porto di Manfredonia/ Controlli congiunti da parte della Guardia Costiera e dei Carabinieri 

 
Porto di Manfredonia/ Controlli congiunti da parte della Guardia Costiera e dei Carabinieri
 
 

I militari della Guardia Costiera e della Compagnia Carabinieri di Manfredonia sono stati delegati dalla Procura della Repubblica di Foggia ad effettuare degli accertamenti finalizzati al contrasto dell’occupazione abusiva degli specchi acquei all’interno del Porto di Manfredonia.

In particolare, l’attivita’ di indagine riguardera’ tutte le imbarcazioni e natanti ormeggiati all’interno del Porto Commerciale di Manfredonia in assenza di qualsivoglia titolo autorizzativo ed ormeggiate a singoli corpi morti ancorati nel fondale marino.

La fase di rimozione delle barche sara’ anticipata da un’attivita’ investigativa ad opera del Nucleo Subacqueo della Guardia Costiera di San Benedetto del Tronto che si occupera’, gia’ dalla prossima settimana, di fotografare e filmare lo stato dei luoghi con particolare riferimento ai fondali e agli ormeggi abusivamente utilizzati dalle imbarcazioni.

Successivamente, sotto il coordinamento della autorita’ giudiziaria, le unita’/imbarcazioni illecitamente ormeggiate nel predetto porto, verranno sottoposte a sequestro e rimosse per la successiva custodia a cura della ’autorita’ di sistema portuale.

I proprietari delle imbarcazioni identificati saranno deferiti all’autorita’ giudiziaria ai sensi degli articoli 54 e 1161 del codice della navigazione.

All’interno del porto, nei pressi degli specchi acquei abusivamente occupati saranno posizionati appositi cartelli monitori dell’imminente attivita’ di rimozione delle stesse.

 
 
 

Regione/ Attivo da oggi il nuovo bando regionale per le attività culturali e lo spettacolo dal vivo

Post n°25140 pubblicato il 22 Gennaio 2020 da forddisseche

Regione/ Attivo da oggi il nuovo bando regionale per le attività culturali e lo spettacolo dal vivo 

 
Regione/ Attivo da oggi il nuovo bando regionale per le attività culturali e lo spettacolo dal vivo
 
 

Dalla Puglia ancora una buona notizia per le imprese culturali e creative. È attivo da oggi, e per i prossimi quaranta giorni, il nuovo bando regionale dell’Assessorato all’industria turistica e culturale per il sostegno alle attività culturali e lo spettacolo dal vivo dal Gargano al Salento.
Si tratta del Programma Straordinario 2020 e mette in campo due milioni e 400mila euro per sostenere progetti (fino a 15mila o fino a 30mila euro) che puntano a valorizzare l’identità e il talento pugliese. Progetti di spettacolo ma anche manifestazioni espositive, progetti editoriali, iniziative per la promozione della lettura, e ancora convegni, seminari, workshop, eventi, rassegne, ricerche, studi e premi.

“Con questo bando - ha detto l’assessore Loredana Capone - sosteniamo le imprese più piccole ma che hanno comunque qualcosa da dire ai nostri territori. Perché nessuno resti al margine e perché la cultura in Puglia è un puzzle fatto di tanti pezzi e ciascun pezzo per noi è fondamentale. Lo è per completare l’offerta culturale e turistica della regione, perché il teatro, la musica, la danza costituiscono tratti identitari della Puglia, ma anche per favorire il lavoro di rete tra l’associazionismo culturale. E’ premiante, infatti, in questo bando come in tutti quelli messi in campo da quando sono assessore, la partecipazione collettiva, il partenariato. Le arti e la cultura sono un terreno fertilissimo per la collaborazione, in cui i giovani, soprattutto, possono lavorare insieme per sperimentare nuovi modelli organizzavi e produttivi. La Regione vuole accompagnare questo percorso di progettualità e innovazione. Perché la cultura divenga quell’ascensore sociale capace di cambiare nel profondo le carte dell’economia dei nostri territori e garantire ai più giovani un futuro migliore e più equo. Viviamo un’epoca di grandi diseguaglianze, di ampi divari economici che creano barriere sociali tra noi alimentando un importante senso di ingiustizia e indebolendo il nostro senso di comunità. Ecco la Puglia attorno alla cultura può recuperare il suo “sentirsi comunità unita e inclusiva” e incidere sull’economia e sull’occupazione”.

È possibile presentare una sola istanza per utente e le domande di partecipazione, redatte esclusivamente sui moduli disponibili on line, dovranno essere compilate sulla piattaforma https://www.dms.puglia.it entro le ore 11:59:59 del 02/03/2020. Tutte le attività dovranno essere svolte nel periodo che va dal 1 gennaio 2020 al 31 dicembre 2020.
Determinante, ai fini del contributo, la qualità progettuale che, in sede di valutazione della Commissione, peserà 60 punti su 100 complessivi. Saranno previste, inoltre, premialità per i progetti che si sono già distinti nella precedente programmazione, che hanno dimostrato rilevante valore sociale o hanno interessato aree a rischio sociale, che sono stati capaci di attivare forme innovative di auto finanziamento, che sono in partnership con soggetti privati attraverso i quali la Regione Puglia attua le sue politiche anche in altri settori: GAL, SAC, DUC, ecc.
La partecipazione al Programma Straordinario annuale 2020 è incompatibile con le altre misure in materia di cultura e spettacolo per cui i soggetti richiedenti risultino già ammessi a finanziamento e beneficiari.

Il link al bando

http://www.regione.puglia.it/news?p_p_auth=A0Zh7cTh&p_p_id=56_INSTANCE_8oLBj0XOEEsq&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-2&p_p_col_count=1&_56_INSTANCE_8oLBj0XOEEsq_articleId=49004042&_56_INSTANCE_8oLBj0XOEEsq_groupId=3653273&_56_INSTANCE_8oLBj0XOEEsq_version=1.4&_56_INSTANCE_8oLBj0XOEEsq_categoryName=Programma+Straordinario+2020+in+materia+di+Cultura+e+Spettacolo&_56_INSTANCE_8oLBj0XOEEsq_back=%2F

 
 
 

Vieste/ IlTrovaLavoro: Villaggio Turistico cerca Barman/Barmaid e donne ai piani

Post n°25139 pubblicato il 22 Gennaio 2020 da forddisseche

Vieste/ IlTrovaLavoro: Villaggio Turistico cerca Barman/Barmaid e donne ai piani 

 
Vieste/ IlTrovaLavoro: Villaggio Turistico cerca Barman/Barmaid e  donne ai piani
Contratto part-time
Requisiti:  serietà, esperienza, automuniti, max 40 anni"
Inviare la propria candidatura a: recruitmentvillage230@gmail.com

 
 
 

Mattinata festeggia Sant'Antonio Abate

Post n°25138 pubblicato il 22 Gennaio 2020 da forddisseche

Mattinata festeggia Sant'Antonio Abate 

 
Mattinata festeggia Sant'Antonio Abate
 
 

Il centro garganico rivive un'antica tradizione legata al Santo protettore degli animali. L'associazione Mattinata a Cavallo, ripropone la tradizionale Festa di Sant'Antonio Abate, l'evento patrocinato dal Comune di Mattinata si svolgerà il 25 e 26 gennaio.

 

La prima giornata avrà inizio alle ore 19.00, protagonista della serata "La Mascalcia" momento in cui avviene il pareggio e la ferratura del cavallo, accompagnata dalla Sagra degli Antichi Sapori con le note del Gruppo Folk "Pizzeche & Muzzeche".

 

Mentre Domenica 26 alle ore 8.00 ci sarà il 3° Raduno Equestre che sfilerà nella piana della cittadina garganica, alle ore 11.00 la Santa Messa nella chiesa "Santa Maria della Luce" a seguire la benedizione degli animali. Per concludere i festeggiamenti, alle ore 13.00 si svolgerà il pranzo presso il ristorante " Giardino Monsignore".

 
 
 

Vieste - Legio's family Abatantuono. Il 18 Gennaio si è svolto a Molfetta un fantastico Training Camp di MMA targato Legio’s

Post n°25137 pubblicato il 22 Gennaio 2020 da forddisseche

Vieste - Legio's family Abatantuono. Il 18 Gennaio si è svolto a Molfetta un fantastico Training Camp di MMA targato Legio’s Team Molfetta del Maestro Petruzzella Mauro per la crescita professionale marziale dei ragazzi dei Team di appartenenza. 

 
Vieste - Legio's family Abatantuono. Il 18 Gennaio si è svolto a Molfetta un fantastico Training Camp di MMA targato Legio’s Team Molfetta del Maestro Petruzzella Mauro per la crescita professionale marziale dei ragazzi dei Team di appartenenza.
 
 

E’ stata una giornata piena di tecniche con vari maestri sia di boxe, che di striking, di lotta libera, di grappling ed infine di MMA. Bisogna riconoscere che tutto questo è nato dal maestro Alessio Sakara che è stato nominato ambasciatore Italiano dell’MMA dalla Bellator Italia. Tutti i Team di appartenenza ringraziano il maestro Alessio Sakara per aver reso possibile l’evento. “Legio’s Scuole”, in campo contro il bullismo, ritornerà a breve a Vieste per la lotta contro il bullismo e per uno stage pieno di tecniche di MMA. “Tenetevi in campana” tutto targato Team Abatantuono Legio’s Family Vieste.

 
 
 

Turismo/ “Gli stranieri apprezzano l’Italia”. Ma nella top ten non c’è la Puglia. Sociometrica ha analizzato 135mila recensioni

Post n°25136 pubblicato il 22 Gennaio 2020 da forddisseche

Turismo/ “Gli stranieri apprezzano l’Italia”. Ma nella top ten non c’è la Puglia. Sociometrica ha analizzato 135mila recensioni in lingua inglese fornite da TripAdvisor. C’è soltanto Vieste fra le prime 35. 

 
Turismo/ “Gli stranieri apprezzano l’Italia”. Ma nella top ten non c’è la Puglia. Sociometrica ha analizzato 135mila recensioni in lingua inglese fornite da TripAdvisor. C’è soltanto Vieste fra le prime 35.
 
 

Gli analisti Antonio Preiti e Benedetta Marino chiosano: «Spesso si dimentica che questa è la chiave del turismo: se una persona è felice di co­me è stata in una destinazio­ne, la amerà, ne parlerà bene, ci tornerà». Nel 2019 il turi­smo internazionale in Puglia ha avuto un incremento del 4,5% negli arrivi e 9% nelle presenze: il miglior risultato di sempre. E da maggio e set­tembre scorsi l’aumento di stranieri è stato del 30 per cento. Numeri importanti che fotografano una regione sempre più dinamica nel compar­to.

 

Ma, in base al rapporto di Sociometrica che ha analizza­to 135 mila recensioni in lin­gua inglese poste sul sito di TripAdvisor per hotel, risto­ranti e attrazioni nelle 35 maggiori destinazioni turistiche italiane tra gennaio e no­vembre 2019, nessuna puglie­se figura le dieci località turi­stiche più apprezzate d’Italia. E tra le 35 località monitorate c’è solo Vieste, da sempre considerata la capitale puglie­se del turismo internazionale.

 

Il rapporto sulla percezione dell’Italia turistica, i cui testi come detto sono stati elabo­rati da Antonio Preiti e Bene­detta Marino, è stato pubbli­cato sul sito internet di Federturismo di Confindustria. La ricerca ha preso in considera­zione come destinazioni i principali comuni in cui si è registrato il maggior numero di arrivi turistici, secondo le statistiche Istat. E sono Roma, Milano, Venezia, Firenze, Ri­mini, Jesolo, Caorle, Torino, Lignano Sabbiadoro, Riva del Garda, Riccione, Cervia, Cese­natico, Napoli, Bologna, Ra­venna, Sorrento, Lidi di Comacchio, Verona, Bellaria- Igea Marina, Abano Terme, Vieste, Genova, Cattolica, Montecatini Terme, Pisa, Pa­dova, Ortisei, Castiglion della Pescaia, Grado, Palermo, Ischia, Cortina d’Ampezzo, Arzachena (Costa Smeralda) e Selva di Val Gardena.

 

Non ci sono Lecce, Gallipo­li, Polignano a Mare, le Tremiti, Otranto e tante altre. Eppu­re la Puglia da anni, ormai, è diventata una delle mete pre­ferite per il turismo di massa, i vacanzieri soprattutto stra­nieri che scelgono le loro va­canze soprattutto con TripAdvisor. Basti pensare che da anni ormai Gallipoli accoglie migliaia di giovani e come modello di vacanza, negativo o positivo che sia, ha superato anche Rimini. E non è facile accettare poi che nella top ten delle località turistiche più apprezzate d’Italia ci sia Rimi­ni e non Gallipoli. Colpa solo degli arrivi inferiori, almeno facendo riferimento ai dati Istat?

 

Oppure ci sono anche pesanti responsabilità nei servizi? Nei mesi di luglio e agosto hanno soggiornato in Puglia il 49% degli italiani e il 30% degli stranieri che invece hanno scelto per il proprio soggiorno anche i mesi di maggio, giugno e settembre. È aumentato l’incoming so­prattutto da Francia, Stati Uniti d’America, Paesi Bassi, Russia, Spagna, Regno Unito, Paesi dell’Asia (in modo parti­colare Malesia, Thailandia, Indonesia).

 

Australia, Brasile e Polonia. Solo nel mese di agosto 2019, la Puglia ha ospitato 14 milioni di turisti che hanno generato 4452 milioni di presenze (il 56% in hotel e il 44% in strutture extralberghiere). E la regione si è collo­cata al sesto posto della classi­fica nazionale, subito dopo quali Veneto, Emilia-Roma­gna, Toscana, Alto Adige e Lombardia. Puglia più forte di Lazio, Campania, Sicilia e Sardegna.

 

In questo contesto significati­vi anche i dati sui flussi legati agli aeroporti di Bari e Brindi­si dove è stato riscontrato un aumento del 10 per cento del traffico passeggeri e un incre­mento del' 19% di traffico in­ternazionale. Ma, leggendo il report pubblicato sul sito di Federturismo di Confindustria, a livello nazionale la re­gione più apprezzata dai turi­sti stranieri è l’Emilia Roma­gna mentre al Sud ci sono so­lo Ischia e Sorrento.

 

Così nel report emerge che Riccione è stata scelta come «performing art», Ortisei in Val Gardena la qualità come certezza mentre Bellaria-Igea Marina viene celebrata per la sua dolce vita familiare. E mentre Firenze è esaltata per la walkable forza tranquilla, Ravenna ha come peculiarità la lentezza come misura. Rimini trionfa nelle recensioni in lingua inglese per l’immaginario alberghiero, Cesenatico per la semplicità come valore, Sorrento per il paesaggio umano e Ischia per le combi­nazioni dell’acqua.

 

Salvatore Avitabile

 

corrieremezzogiorno

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963