Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 26/01/2020

Eccellenza/ Risultati e classifica della 20ª

Post n°25178 pubblicato il 26 Gennaio 2020 da forddisseche

Eccellenza/ Risultati e classifica della 20ª 

 
Eccellenza/ Risultati e classifica della 20ª
 
 

Barletta 1922-Atl. Vieste 2-2

 

Deghi-Molfetta 0-3

 

58' Miccoli (D), 60' Monopoli (D), 71' Vitale (M), 80' aut. Salto (M), 90+4' Ventura (M)

 

Altamura-Corato 0-3

 

29' Touray, 33' Leonetti,86' Agodirin

 

Otranto-Ugento 2-2

 

30' Caroppo rig. (O), 40' Garcia (U), 55' Cisternino (O), 72' Regner (U)

 

San Marco-Gallipoli 0-0

 

Orta Nova-A. Barletta 2-1

 

62' Monopoli M. (ON), 83' Curci (ON), 90' ... (AB)

 

UC Bisceglie-AT San Severo 1-0

 

dom. h 16

 

Martina-Vigor Trani 0-3

 

48' e 80' Negro, 52' Stancarone

 


CLASSIFICA

 

Molfetta 45

 

Corato 43

 

Vigor Trani 38

 

Barletta, Ugento, Barletta 1922  28

 

Martina e UC Bisceglie 27

 

Otranto e Gallipoli 26

 

Orta Nova, F. Altamura e A. Vieste 23

 

Deghi 21

 

San Marco 19

 

AT San Severo 9

 
 
 

Seconda Categoria/ Risultati e classifica della 14° giornata.

Post n°25177 pubblicato il 26 Gennaio 2020 da forddisseche

Seconda Categoria/ Risultati e classifica della 14° giornata. 

 
Seconda Categoria/ Risultati e classifica della 14° giornata.
 
 

Ascoli Satriano - Top Player Minervino 3-0

 

Canosium - Vir­tus Biceglie 2-2

 

Gioventù San Severo – Atletico Peschici 3-2

 

Ruvese - Castelluccio dei Sauri 1-1

 

Trinitapoli - Fulgor Moffetta 11-0

 

Ore 17,30

 

Palese - United Monte Sant’Angelo 3-1

 

 

 

LA CLASSIFICA

 

Trinitapoli 34

 

Palese 33

 

Vir­tus Biceglie e Peschici 29

 

Ascoli Satriano 25

 

Castelluccio dei Sauri 22

 

Canosium 20

 

Ruvese 19

 

United Monte Sant’Angelo 12

 

Gioventù San Severo 12

 

Top Player Minervino 7

 

Fulgor Moffetta 0

 
 
 

Giro d'Italia/ Il sindaco Nobiletti a Nicola Gatta: " I cittadini della Capitanata vittime delle strategie politiche

Post n°25176 pubblicato il 26 Gennaio 2020 da forddisseche

Giro d'Italia/ Il sindaco Nobiletti a Nicola Gatta: " I cittadini della Capitanata vittime delle strategie politiche del presidente" 

 
Giro d'Italia/ Il sindaco Nobiletti a Nicola Gatta: " I cittadini della Capitanata vittime delle strategie politiche del presidente"
 
 

"Come al solito invece di ammettere i propri errori, da buon politico della vecchia scuola, il Presidente Nicola Gatta cerca di buttarla in "caciara" per svincolarsi dalle proprie responsabilità.

 

Adesso viene fuori che la colpa del mancato nullaosta della Provincia al passaggio del Giro, è dei Comuni di Zapponeta, Manfredonia, Monte Sant'Angelo, Mattinata, Vieste e della Regione Puglia".

 

Il sindaco di Vieste, Giuseppe Nobiletti, torna sulla questione Giro d'Italia e risponde al presidente della Provincia di Foggia, Nicola Gatta.

 

"Prima di comunicare il diniego ad Rcs, società organizzatrice del giro, mettendo a rischio la tappa, bisognava mandare alla Regione una richiesta di fondi e non il contrario.

 

Prima di mettere a rischio il lavoro di anni fatto da altre amministrazioni, bisognava per lo meno relazionarsi con esse.

 

Prima di prendere posizioni ufficiali, caro Presidente, bisogna valutare bene quali possano essere le possibili conseguenze.

 

Allora Presidente, un po' di quelle risorse provinciali che hai già promesso qui e là per la tua futura campagna elettorale, mettili sulle strade del giro, non solo perché passerà una delle manifestazioni più viste al mondo, ma soprattutto perché vengono percorse quotidianamente dai tuoi cittadini che non possono essere vittime delle strategie politiche del Presidente della Provincia di turno".

 
 
 

Il sindaco di Faeto invita gli amici del Gargano alla Sagra del Maiale: "Domenica 2 febbraio vi aspetto

Post n°25175 pubblicato il 26 Gennaio 2020 da forddisseche

Il sindaco di Faeto invita gli amici del Gargano alla Sagra del Maiale: "Domenica 2 febbraio vi aspetto sui Monti Dauni" 

 
Il sindaco di Faeto invita gli amici del Gargano alla Sagra del Maiale:
 
 

Monti Dauni-Gargano. Il sindaco di Faeto, Michele Pavia, invita nella sua cittadina in occasione della sagra di domenica prossima anche il primo cittadino di Vieste, Giuseppe Nobiletti e il presidente della Provincia, Nicola Gatta, in queste ore al centro di una animata discussione sul Giro d'Italia. "Magari davanti al buon prosciutto di Faeto troviamo la soluzione, nel bene della Capitanata".

 

Torna anche quest’anno a Faeto l’appuntamento con la Sagra del Maiale, la tradizionale Fète de lu cajùnne”, giunta alla 39^ edizione. La locuzione semantica, di provenienza francoprovenzale, celebrerà domenica 2 febbraio un antico rito con l’obiettivo di valorizzare l’importanza che ha per il territorio la figura per eccellenza, “lu cajunnè”, simbolo di abbondanza per le rinomate specialità gastronomiche.

 

L’evento, organizzato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con le associazioni del territorio, si aprirà alle ore 10 del mattino con l’allestimento dei mercatini dei prodotti tipici e le visite guidate nel centro storico, tra l’antica chiesa madre ed i caratteristici vicoletti, con particolare attenzione dedicata alla scoperta del “Museo civico del territorio” che sarà possibile visitare grazie alla guida del direttore Prof. Francesco Paolo Maulucci.

 

Sarà possibile apprezzare la mostra fotografica “Faeto nel tempo” a cura di Aldo Genovese e l’interessante visita al Mulino Pirozzoli per rivivere le tecniche di lavorazione della farina con Ausilia Pirozzoli che ne spiegherà il funzionamento.

 

Previsto anche un tutorial dedicato alla lavanda per conoscere i segreti dell’invaso della pianta tipica della Provenza e la raccolta di adesioni al progetto “Un albero tutto mio per preservare le risorse paesaggistiche ed ambientali del bosco di Faeto.

 

La Sagra entrerà nel vivo alle ore 11 con la tradizionale depilazione del maiale nero a cura degli esperti dell’allevamento locale del maiale nero e con la degustazione in piazza dei piatti tipici di tradizione faetana, tra cui il “soffritto”, antica pietanza locale a base di carne di maiale, peperoni, patate, uniti al pane unto, ed accompagnati da un buon piatto di fagioli di Faeto preparati insieme alla cotenna del maiale.

 

Nel pomeriggio appuntamento qualificante sarà, alle 15, il teatro itinerante carnevalesco che vedrà la partecipazione di ragazzi, giovani, impegnati nella rappresentazione di scenette e racconti, legati alle tradizioni del carnevale faetano, declamati anche in lingua francoprovenzale.

 

Sarà una vera e propria festa, “féte”, la cui magia resta intatta ancora oggi: musiche, balli popolari, giochi, animazione, renderanno piacevole trascorrere tutta la giornata a Faeto gustando le bellezze paesaggistiche e gastronomiche.

 

L'appuntamento sarà caratterizzato da un denominatore comune rappresentato dalla scoperta dell’origine francoprovenzale dell’ “enclave” di Faeto: l’incontro con la storia, la cultura, la lingua madre, la conoscenza delle  tradizioni racchiuse nei prodotti tipici, con l’obiettivo di suscitare la curiosità e l’interesse dei visitatori che avranno l’opportunità di avvicinarsi alla lingua francoprovenzale, ancora oggi parlata nel nostro piccolo Comune.

 

L’obiettivo fondamentale di questa giornata è quello di esaltare, dunque, le qualità tipiche del nostro piccolo borgo, inserito tra “i borghi autentici d’Italia”, quali la “comunità”, “identità”, “dedizione”, “qualità” dei processi creativi e “convivialità”, che sono il leitmotiv dei vari percorsi pensati per la riscoperta del territorio.

 
 
 

Splendido (Lega): "Vieste non può perdere il Giro. Datevi tutti una mossa"

Post n°25174 pubblicato il 26 Gennaio 2020 da forddisseche

Splendido (Lega): "Vieste non può perdere il Giro. Datevi tutti una mossa" 

 
Splendido (Lega): "Vieste non può perdere il Giro. Datevi tutti una mossa"
 
 

 

 

“Spero che sia il sindaco di Vieste, Giuseppe Nobiletti - e con lui tutti gli esponenti regionali del Pd, in primis l’assessore Raffaele Piemontese con delega allo Sport- sia il presidente della Provincia Nicola Gatta sappiano fare un passo di lato in ordine alla recente querelle sul Giro d’Italia. Un territorio come Vieste, città del turismo di Puglia, in perenne ricerca di occasioni di destagionalizzazione, non può perdere l’importantissima opportunità di ospitare una tappa del Giro per delle sterili polemiche su chi doveva coinvolgere chi o su quando e come si debbano stanziare dei fondi per il rifacimento del manto stradale”.

 

È quanto dichiara l’avvocato Joseph Splendido, dirigente regionale della Lega, responsabile del tesseramento provinciale e prossimo candidato al Consiglio regionale per la Lega, proprio da Vieste in visita alla locale sezione salviniana.

 

“Un territorio come il Gargano- continua il legale- che vive di turismo merita una classa politica coesa, che oltrepassi le divisioni di bandiera o peggio ancora di campanile. La mancata tappa a Vieste comporterebbe un danno enorme per tutto il Gargano. E non solo per la mancata immagine televisiva di cui tutto il Paese, che segue il ciclismo, sarebbe deprivato, ma anche per il mancato giro di affari che ne deriverebbe. Il Gargano sta cercando inoltre di costruire anche una sua offerta legata allo slow tourism e al cicloturismo e la tappa rappresenterebbe un primo grande tassello per la realizzazione di un immaginario ciclistico garganico tra i tanti viaggiatori che fanno della bicicletta un loro stile di vita, in grado di orientarli nella scelta delle proprie destinazioni di viaggio”. 

 

Conclude Splendido: “Serve una risoluzione dei problemi, bisogna attivarsi affinché il Giro d’Italia possa passare anche per la città di Vieste, senza se e senza ma. Occorre essere attenti alle esigenze del territorio, agendo e non rimbalzandosi le responsabilità senza far nulla per i cittadini che abitano la nostra Capitanata e la nostra Puglia. Sposo la linea della segreteria della Lega di Vieste nella persona di Giovanni Medina, noi della Lega auspichiamo che vengano risolte le controversie tra il Comune di Vieste e la Provincia di Foggia. Il Giro d’Italia aiuterebbe Vieste ad avere una maggiore visibilità e ad allungare la stagione turistica, anticipando di molto il lavoro per albergatori e operatori del turismo”. 

 
 
 

Mettitelo bene in testa! Il progetto del “Motoclub Gargano” per l’ educazione stradale nelle scuole.

Post n°25173 pubblicato il 26 Gennaio 2020 da forddisseche

Mettitelo bene in testa! Il progetto del “Motoclub Gargano” per l’ educazione stradale nelle scuole.

Mettitelo bene in testa! Il progetto del “Motoclub Gargano” per l’ educazione stradale nelle scuole.

Primo incontro sabato 25 gennaio del Motoclub Gargano, associazione sportiva e di volontariato, con gli alunni dell’Istituto Professionale Alberghiero “E. Mattei” nell’ambito del progetto strutturato di educazione stradale che coinvolgerà tutte le scuole di ogni ordine e grado di Vieste al fine di adempiere all’art. 230, c. 1 del Codice della Strada che promuove la formazione degli alunni in tema di sicurezza stradale , tenuto conto che l’educazione stradale è stata introdotta nei programmi scolastici di ogni ordine e grado,dal 1° settembre 1994, secondo la circolare ministeriale n. 546.

Il progetto a cura del “Motoclub Gargano”, associazione ben nota in ambito scolastico per iniziative analoghe, in collaborazione con l’Assessorato allo Sport del Comune di Vieste e dei tre dirigenti scolastici degli istituti locali che hanno dato piena disponibilità all’iniziativa, ha il fine qualificante l’iniziazione al rispetto delle regole attraverso gli occhi e le emozioni dei ragazzi.

L’età degli alunni è quella tipica in cui si avvicinano alle due ruote e che attraverso l’esuberanza di energie, lo spirito di avventura, il senso di onnipotenza, l’ansia di mostrare a se stessi e agli altri le proprie capacità di raggiungere traguardi ineguagliabili, la scarsa percezione del rischio, a volte trovano nella velocità un modo per esprimersi, il che costituisce un grave pericolo per se stessi e per gli altri.

I temi inerenti la sicurezza stradale sono stati improntati alla nostra realtà territoriale, mediante l’analisi dei punti critici sulle nostre strade dove in passato nel tragitto casa scuola (e non solo) si sono avuti incidenti mortali, utilizzando slides riportanti alcune argomentazioni prese dal volumetto edito dal Motoclub Gargano “Mettitelo bene in testa”, distribuito in passato gratuitamente agli alunni delle scuole, che analizza il territorio sul piano della sicurezza stradale dei giovani centauri.

Figura chiave dell’incontro è stata la presenza del giovane Comandante della Polizia Locale Gaetano Di Mauro, socio del Motoclub Gargano, che ha voluto, con i suoi consigli, essere vicino ai giovani utenti della strada che spesso si interfacciano con gli organi di controllo solo al momento del compimento di un’infrazione.

Molti ragazzi, hanno così raccontato di incidenti stradali subiti e di infrazioni compiute attraverso un’autovalutazione comportamentale. Singolare la presenza del “vecchio” e del “nuovo” con la presenza dell’ex comandante della polizia locale Gaetano Laprocinae dell’attuale comandante della P.L. Gaetano Di Mauro, entrambi soci volontari del Motoclub Gargano, rari esempi di devozione al proprio paese. I prossimi incontri si terranno presso l’Istituto Comprensivo “Rodari-Alighieri-Spalatro” e presso l’I.I.S.S. “L. Fazzini-V.Giuliani”.

 
 
 

26 Gennaio/ IL PETTINE DEI CALVI

Post n°25172 pubblicato il 26 Gennaio 2020 da forddisseche

26 Gennaio/ IL PETTINE DEI CALVI 

 
26 Gennaio/ IL PETTINE DEI CALVI
 
 

L'esperienza è un pettine che la natura dona ai calvi.

 

ANTICO PROVERBIO CINESE

 

La sapienza popolare ama spesso ricorrere alla spezia dell'ironia per colpire vizi e difetti: è il famoso principio latino del castigare ri­dendo mores, ossia del colpire i comportamenti non con la sferza del­lo sdegno altezzoso ma con la pacata forza d'una risata.

 

Spesso, in­fatti, le miserie umane meritano, più del grido veemente, la critica quieta e l'umorismo. È ciò che fa anche l'antica saggezza cinese con questo proverbio. Il pettine al calvo interessa ben poco ed è per lui di assoluta inutilità.

 

Così purtroppo, annota il sapiente, accade a tanti con l'esperienza: è un pettine che non riesce mai a essere usato perché siamo vuoti di consapevolezza, di rimorso, di correzione.

 

Ricordo una definizione di esperienza che lessi tempo fa e che era attribuita all'autore francese del famoso romanzo Pel di carota, Jules Renard (1864-1910): «Un regalo utile che non serve a niente».

 

Il para­dosso è che questo dono non manca a nessuno, perché vivere è ob­bligatorio e quindi è consequenziale fare esperienza. Ma pochi sono quelli che imparano la lezione della vita e, quindi, la maggioranza preferisce andare a sbattere di nuovo la testa, a scottarsi lecita, a ri­manere scornato.

 

Alla fine l'esperienza altro non è che il nome che assegniamo ai nostri errori, senza cavarne beneficio per il futuro. C'è, dunque, un'ostinazione che nasce dall'orgoglio e che ci fa cre­dere che noi non cadremo mai più in uno sbaglio già fatto.

 

E così ci avviamo sicuri e impavidi, senza prudenza e consiglio, verso il nuo­vo errore. Aveva ragione lo scrittore tedesco Friedrich Ruckert (1788-1866) quando in una sua poesia confessava: «La sera si diven­ta più accorti per il giorno che è passato, ma non mai abbastanza ac­corti per il giorno che deve venire».

 

Gianfranco Ravasi

 
 
 

WWF/ Treno Foggia-Manfredonia: la politica batta un colpo (se è ancora in vita)

Post n°25171 pubblicato il 26 Gennaio 2020 da forddisseche

WWF/ Treno Foggia-Manfredonia: la politica batta un colpo (se è ancora in vita) 

 
WWF/ Treno Foggia-Manfredonia: la politica batta un colpo (se è ancora in vita)
 
 

Dopo la disponibilità finalmente manifestata da Ferrovie del Gargano per ammodernare e riattivare la linea ferroviaria Foggia-Manfredonia tutto l’anno – anche con treni notturni, come ha affermato in un’intervista l’ing. Daniele Giannetta – per i politici di Capitanata e per l’assessore Giannini non ci sono più scuse: se RFI e Trenitalia non sono interessati al progetto, che si facciano da parte e si apra la possibilità di intervento ad altri operatori ferroviari che si sono dichiarati disponibili a gestire la tratta e che hanno concretamente dimostrato di saperlo fare.

 

È stato nell’ormai lontano 2016 che il WWF Foggia lanciava l’iniziativa “un SMS a Emiliano per il treno Foggia-Manfredonia” per far sì che il progetto di ammodernamento della linea venisse inserito nel Patto per la Puglia. Ed effettivamente furono stanziati 50 milioni di euro per l’intervento.

 

Un anno dopo lo stanziamento, senza che la Regione avesse fatto un solo passo avanti sulla progettualità, il WWF chiedeva che i Consigli comunali di Foggia e Manfredonia deliberassero una mozione di sostegno e di sollecito per la realizzazione dell'opera. Stessa cosa avrebbe potuto fare anche l'Ente Parco nazionale del Gargano, sostenendo il progetto di ammodernamento della ferrovia Foggia-Manfredonia.

 

Gli appelli a Regione, Provincia ed Ente Parco a non abbandonare il progetto si sono susseguiti puntuali negli anni, nel silenzio colpevole di tutta la politica locale, con Trenitalia libera di lucrare sui più economici servizi automobilistici sostitutivi, pagati dalla collettività con la tariffa ferroviaria.

 

Ogni giorno, alle sei corse automobilistiche sostitutive di Trenitalia si aggiungono altre undici con autobus gestite dalla SITA, con tempi di percorrenza del 50% più lunghi rispetto al treno. Questa irrazionale sovrapposizione fa sì che spesso le corse sostitutive di Trenitalia e gli autobus SITA partono a distanza di pochi minuti l’una dall’altra, lasciando invece scoperti altri orari della giornata. Un servizio, in definitiva, inadeguato al bacino di utenza servito che, di fatto, favorisce l’uso dell’auto privata, con tutte le conseguenze sul volume di traffico e sulla pericolosità della statale 89.

 

Ora è il momento di dire basta a tutto questo. Le chiare parole del Direttore di esercizio di Fergargano sono inequivocabili: la tratta è di interesse commerciale e i 50 milioni di euro bastano e avanzano per realizzare i necessari lavori di ammodernamento e anche per pensare ad un servizio avveniristico come il treno a idrogeno. La Regione ne deve prendere atto e agire di conseguenza.

 

Il potenziamento della linea ferroviaria Foggia-Manfredonia è un’opera strategica, già prevista nei vari atti di programmazione sovracomunale, che risponde alle odierne istanze di mobilità sostenibile e a basso impatto ambientale. Ma sarebbe anche utile per il trasporto merci, creando le premesse per il ripristino del collegamento con il porto industriale di Manfredonia e la sua rivitalizzazione. Con l’ammodernamento della Foggia-Manfredonia e lo spostamento del servizio di trasporto dalla gomma al ferro, si potranno anche potenziare i collegamenti interni in un’ottica turistica, redistribuendo sul Gargano l’attuale chilometraggio delle corse automobilistiche e dando un senso all’esistenza dell’attuale stazione fantasma di Manfredonia Ovest. In una visione di sistema, la rete dei servizi automobilistici potrebbe collegarsi alla rete sentieristica del parco prevedendo delle specifiche fermate all’inizio del percorsi escursionistici e non a caso su questo punto il WWF ha più volte, e finora invano, sollecitato l’Ente parco a prendere posizione sulla vicenda.

 

Il Gargano e le città di Foggia e Manfredonia – prima e terza città della Capitanata – hanno tutto il diritto di esigere un servizio di trasporto adeguato al bacino di utenza servito.

 

Il WWF fa appello al sindacato e ad altri soggetti organizzati della società civile per costituire un comitato a sostegno del progetto e chiedere un chiaro impegno della Regione a favore degli utenti del trasporto pubblico, abbandonando una volta per tutte l’atteggiamento di supina accondiscendenza che ha avuto finora verso le aziende di trasporto, evidentemente più interessate a lucrare sulle inefficienze del sistema che a rimettersi in gioco e potenziare nel suo complesso il servizio sul Gargano.

 
 
 

Eccellenza/ L’Atletico Vieste dopo la botta di vita della prima finale di Coppa Italia fa visita all’agguerrito Barletta. Progr

Post n°25170 pubblicato il 26 Gennaio 2020 da forddisseche

Eccellenza/ L’Atletico Vieste dopo la botta di vita della prima finale di Coppa Italia fa visita all’agguerrito Barletta. Programma e arbitri della 20ª 

 
Eccellenza/ L’Atletico Vieste dopo la botta di vita della prima finale di Coppa Italia fa visita all’agguerrito Barletta. Programma e arbitri della 20ª
 
 

Trasferta delicata per l’Atletico Vieste a Barletta, che arriva dopo la prova positiva della finale di andata della Coppa Italia. In palio punti delicati per la salvezza. Squadra sicuramente in salute che cercherà il colpaccio. Siamo alla 20°. Giornata interessante. La Deghi di Alberto Giuliatto ospiterà la capolista del girone, il Molfetta. Nel programma c’è anche il derby tra Otranto e Ugento, due delle rivelazioni della Premier League Pugliese di quest’anno, mentre per il Gallipoli c’è la lunga e delicata trasferta a Cerignola contro l’Orta Nova, punti di sostanza in chiave salvezza. I ragazzi del Martina, nel posticipo, attendono la visita della terza forza del torneo, priva del suo bomber Picci (squalificato), la Vigor Trani. Palla centro alle ore 15,00.

 

Programma e arbitri della ventesima giornata:

 

dom. h 15

 

Barletta 1922-Atl. Vieste: Niccolò Salomone di Bari (Miceli-Meleleo)

 

Deghi-Molfetta: Andrea Palmieri di Brindisi (Spagnolo-Battista)

 

Altamura-Corato: Giacomo Rossini di Torino (Turco-Nero)

 

Otranto-Ugento: Federico Paladini di Lecce (Errico-Lovecchio)

 

San Marco-Gallipoli: Paolo Grieco di Ascoli Piceno (Miccoli-Rizzi)

 

Orta Nova-A. Barletta: Roberto Aratri di Bari (Favilla-Alessandrino) – a Cerignola

 

UC Bisceglie-AT San Severo: Rocco Epicoco di Brindisi (Magnifico-De Benedictis)

 

 

 

dom. h 16

 

Martina-Vigor Trani: Cristiana Laraspata di Bari (Cantatore-Barile)

 


CLASSIFICA

 

Molfetta 42

 

Corato 40

 

Vigor Trani 34

 

Barletta 28

 

Ugento, Martina e Barletta 1922 27

 

Otranto e Gallipoli 25

 

UC Bisceglie 24

 

Altamura 23

 

Atletico Vieste 22

 

Deghi 21

 

Orta Nova 20

 

San Marco 18

 

AT San Severo 9

 
 
 

Gino Lisa/ Avanti coi lavori. Forse pronta per l’estate. Gli attivisti: “non inauguriamo senza voli”

Post n°25169 pubblicato il 26 Gennaio 2020 da forddisseche

Gino Lisa/ Avanti coi lavori. Forse pronta per l’estate. Gli attivisti: “non inauguriamo senza voli” 

 
Gino Lisa/ Avanti coi lavori. Forse pronta per l’estate. Gli attivisti: “non inauguriamo senza voli”
 
 

Ritmi giapponesi per i la­vori sulla pista del Gino Lisa. Del vecchio tracciato non resta quasi più nulla. Forse la nuova pista potrebbe essere pronta già per la prossima estate. Gli operai dell’impresa De Bellis lavorano per sei giorni alla settimana, le operazioni favorite dal bel tempo.

 

Il comitato Vola Gino Lisa: “il governatore ha sbloccato i lavori, ora tocca a voi. Un network come è stato con Ryanair per Bari e Brindisi. Ricordando che il Gargano permette alla Puglia di essere in testa alle classifiche del turismo. Senza voli niente inaugurazione”.

 
 
 

Marco Trombetta (Lega): “Una provincia cresce se si fa squadra. Si mettano da parte le polemiche e si dia via alla tappa Giovin

Post n°25168 pubblicato il 26 Gennaio 2020 da forddisseche

Marco Trombetta (Lega): “Una provincia cresce se si fa squadra. Si mettano da parte le polemiche e si dia via alla tappa Giovinazzo-Vieste”. 

 
Marco Trombetta (Lega): “Una provincia cresce se si fa squadra. Si mettano da parte le polemiche e si dia via alla tappa Giovinazzo-Vieste”.
 
 

Percorro quotidianamente le strade che saranno interessate dal Giro d’Italia nella tappa Giovinazzo-Vieste. Non vedo assolutamente grandi criticità. Anche perché aperte alla circolazione quotidiana di migliaia di utenti. In estate centinaia di migliaia, se consideriamo il flusso turistico di Vieste che raggiunge milioni di presenze.

 

Credo che la Provincia di Foggia abbia commesso una superficialità nel comunicare agli organizzatori del Giro la non idoneità del percorso. Sarebbe stato meglio trovare prima la soluzione tra tutti i Comuni interessati e la Regione. E poi semmai prendere una decisione definitiva.

 

Sicuramente, facendo così, il risultato sarebbe stato raggiunto e l’immagine del nostro territorio tutelato. Una provincia cresce se si fa squadra. Si mettano da parte le polemiche e si dia via alla tappa Giovinazzo-Vieste”.

 

Marco Trombetta - Lega

 

(Candidato alla Regione Puglia 2020)

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963