Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

laboratoriotvforddissecheLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 29/01/2020

STELE DAUNE/ Sabato un convegno a Manfredonia sul progetto UNESCO

Post n°25200 pubblicato il 29 Gennaio 2020 da forddisseche

STELE DAUNE/ Sabato un convegno a Manfredonia sul progetto UNESCO 

 
STELE DAUNE/ Sabato un convegno a Manfredonia sul progetto UNESCO
 
 

Evento particolarmente importante quello organizzato dal Rotary club di Manfredonia per il giorno sabato 1 febbraio 2020, alle ore 18,00a Manfredonia presso l’auditorium “Serricchio” di palazzoCelestini . L’evento ha come oggetto le "stele daunie" e la proposta del Rotary di candidarle a bene Unesco (già resa pubblica ad ottobre del 2018).

 

 Il giorno 1 febbraio ci sarà un ospite di eccezione, la dottoressa Maria Luisa Nava, già dirigente Mibact ma soprattutto nota archeologa e principale esperta delle stele daunie , erede degli studi di Silvio Ferri il quale scoprì i noti reperti litici negli anni ‘60, ora custoditi in vari musei fra i quali eminentemente quello nazionale di Manfredonia.

 

 La dottoressa Nava è il principale punto di riferimento scientifico per lo studio delle stele. Il progetto del Rotary club non si ferma, quindi, come spiega il presidente Andrea Pacilli, ed anzi si accresce.

 

La novità, infatti, è che la proposta di candidatura è stata fatta propria e sottoscritta dal distretto rotaryano "Progetto pluriennale Capitanata e Terre federiciane", che riunisce 17 Rotary club ed Inner wheel di Capitanata, nord barese e melfese e promuove lo sviluppo del territori o attraverso azioni concrete e buone pratiche . Non più solo il club di Manfredonia ma, insieme, tutti i club della Daunia e del nord barese, sostengono questo progetto.

 

 Al convegno sarà presente anche il dottor Carlo Bosna, responsabile comunicazione di Puglia Promozione, interlocutore fondamentale per il prosieguo del progetto di candidatura delle stele a patrimonio Unesco . Il convegno del 1 febbraio servirà a fare il punto della situazione circa l’ambizioso progetto ma anche a capire come una rinnovata valorizzazione delle stele può essere funzionale al rilancio di un territorio che non passa uno splendido momento storico.

 
 
 

Manfredonia/ Riaprire la sezione staccata del Tribunale si riaccende la speranza tra gli avvocati

Post n°25199 pubblicato il 29 Gennaio 2020 da forddisseche

Manfredonia/ Riaprire la sezione staccata del Tribunale si riaccende la speranza tra gli avvocati 

 
Manfredonia/ Riaprire la sezione staccata del Tribunale si riaccende la speranza tra gli avvocati
 
 

Non lo ha detto aper­tamente ma il senso delle parole del capo della Procura della Repubblica di Foggia, Ludovico Vaccaro al convegno dei Rotary a Foggia, è stato chiaro e deciso sulla ne­cessità di rivedere l’assetto degli uffici giu­diziari in provincia di Foggia. Il progetto tratteggiato dal Procuratore capo Vacca­ro, oltre alla già istituita DDA, prevede una Corte d’appello, il Tar, il Tribunale dei minori, altre due Procure oltre quella di Foggia con riferimento una al Gargano, l’altra al Basso Tavoliere, e soprattutto presidi giudiziari a Lucerà, San Severo, Manfredonia, Cerignola e Trinitapoli.

 

Una esigenza suffragata dalla situazio­ne oggettiva del circondario di Foggia ol­tre che esteso (più di sette mila chilometri quadrati) caratterizzato da situazioni so­cio-economiche precarie e disagiate e nel quale si è sviluppata e radicata una cri­minalità che le cronache dicono tra le più feroci tant’è che è stata opportunamente irrobustita la presenza di forze dell’ordine specialistiche. Ma non solo la criminalità organizzata, anche purtroppo quella de­rivata che ha invaso e condizionato gli apparati politici-istituzionali. Lo sciogli­mento di ben quattro comuni per mafia, tra cui Manfredonia, è la devastante te­stimonianza di quanto il degrado morale e legale con pesanti ricadute sull’economia, sia precipitato ai minimi termini.

 

L’analisi del Procuratore Capo Vaccaro è stata pertanto accolta con speranzoso compiacimento negli ambienti del foro si­pontino i cui esponenti richiamano con amarezza l’opposizione che manifestaro­no con vibrate proteste, alla soppressione della sezione staccata di Manfredonia del Tribunale di Foggia nell’ambito della de­precata riforma geografica giudiziaria del 2012 attuata dall’allora ministro alla giu­stizia del governo Monti, Paola Severino. Gli uffici allocati nel palazzo appositamen­te costruito in zona Acqua di Cristo, fu­rono svuotati'di tutto e trasferiti a Foggia il 2 settembre 2013.

 

Fu quello un grave errore oggi attestato dalle parole del procuratore Vaccaro e da tutta una situazione di criminalità e ma­laffare diffusa al limite dell’emergenza. Quello che doveva essere un intervento per razionalizzare l’esercizio della giusti­zia e mitigarne i costi, si è rivelato un fallimento solenne sotto tutti i punti di vista. Presso la sede di Manfredonia ve­nivano trattate cause civili e penali ri­guardanti anche i minori.

 

Grande rilievo mediatico ebbero, tra gli altri, i processi alla mafia garganica e per l’inquinamento dello stabilimento Enichem. Ma l’aspetto che più di ogni altro la comunità ha av­vertito è stata la plateale smobilitazione di un autorevole presidio della legalità, di una istituzione che rappresentava la Leg­ge.

 

Michele Apollonio

 
 
 

Vieste/ Concorso Pubblico per la copertura di n. 1 posto di Cuoco - Pubblicazione date prove concorsuali -

Post n°25198 pubblicato il 29 Gennaio 2020 da forddisseche

Vieste/ Concorso Pubblico per la copertura di n. 1 posto di Cuoco - Pubblicazione date prove concorsuali - 

 
Vieste/ Concorso Pubblico per la copertura di n. 1 posto di Cuoco - Pubblicazione date prove concorsuali -
 
 

COMUNE DI VIESTE
PROVINCIA DI FOGGIA


CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO
DI CUOCO - CAT. B3 - A TEMPO INDETERMINATO E PARZIALE
VERTICALE AL 75% (OSSIA 9 MESI L'ANNO).

IL PRESIDENTE
DELLA COMMISSIONE SELETTIVA

RENDE NOTO

LE SEGUENTI DATE E ORARI FISSATI PER SVOLGIMENTO DELLE  PROVE CONCORSUALI :

 

Mercoledì 19 Febbraio 2020

Ore 09,00

IPEOA E. Mattei – Loc. Macchia di Mauro

PRIMA PROVA - SCRITTA

 

Lunedì 24 Febbraio 2020

Ore 09,00

IPEOA E. Mattei – Loc. Macchia di Mauro

SECONDA PROVA - PRATICA

 

 

 

Il Presidente della Commissione Esaminatrice
F.to Avv. Antonio Coccia

 

Il seguente avviso è pubblicato nella sezione BANDO DI CONCORSO sul sito del Comune di Vieste

 
 
 

Al Giro d’Italia facciamo vincere il territorio

Post n°25197 pubblicato il 29 Gennaio 2020 da forddisseche

Al Giro d’Italia facciamo vincere il territorio 

 
Al Giro d’Italia facciamo vincere il territorio
 
 

Nell’immaginario col­lettivo il Giro d’Italia non è soltanto una op­portunità di promo­zione del territorio, ma anche l’oc­casione per mettere il vestito della festa e di conseguenza contribuire ad una robusta manutenzione del­le strade.

 

Per il semplice motivo che i “girini” vanno messi nella condizione di pedalare senza do­ver scansare buche e voragini al pari della carovana del giro che, peraltro, fotografa, riprende e tra­smette in tutto il mondo la vita quotidiana di una tappa. Proprio la questione strade - che dovrebbe essere ima delle priorità quando si decide di ospitare a suon di soldoni una tappa del Giro - sta crean­do in questi giorni un putiferio con un incrocio di accuse e controaccuse che stanno coinvolgen­do i rappresentanti del Comune di Vieste e della Provincia di Foggia, l’ente che dovrebbe curare la ma­nutenzione delle strade di com­petenza.

 

E proprio secondo la Pro­vincia le strade interessate al pas­saggio dei corridori sarebbero in così gravi condizioni da mettere a repentaglio la tappa Giovinazzo Vieste. Un rischio che va assolu­tamente evitato. Invece quindi di scambiarsi accuse, con la Provin­cia che chiama in causa la Regione e il Comune di Vieste la Provincia in una girandola che serve solo a creare maggiore confusione, sa­rebbe opportuno che i rappresen­tanti istituzionali trovassero un punto di incontro per risolvere la questione, anche perché non c’è molto tempo.

 

E’ dunque il caso di tornare a ragionare per sbrigare la faccenda con l’auspicio di com­prendere che le Istituzioni foggia­ne non possono permettersi il lus­so di essere divise su vicende che dovrebbero solo unire.

 

 

 

Filippo Santigliano

 
 
 

Foresta Umbra/ Riscopriamo la Sagra della Foresta

Post n°25196 pubblicato il 29 Gennaio 2020 da forddisseche

Foresta Umbra/ Riscopriamo la Sagra della Foresta 

 
Foresta Umbra/ Riscopriamo la Sagra della Foresta
 
 

Ha suscitato vasto apprezzamento il recupero ed il nuovo avviamento, in chiave turistica e di accoglienza, dell’Albergo Rifugio della Foresta Umbra, oggi Elda Hotel. Una iniziativa opportuna e coraggiosa dell’imprenditore foggiano Marcello Salvatori che restituisce dopo oltre trent’anni di abbandono un pezzo di Storia nel cuore del Parco Nazionale del Gargano. La Storia a volte ritorna e si porta dietro una lunga scia di ricordi vissuti, dentro questa importante oasi naturalistica e di pace.

 

La foresta, la nostra foresta, legata indissolubilmente alla vita del nostro paese, soprattutto nel difficile cammino del dopoguerra, con quel miracoloso e indispensabile ristoro alle fasce più bisognose della popolazione; l’unica fonte di reddito per mettere a tavola un piatto di minestra. Ricordi lontani, ma ancora vivissimi nel cuore e nella mente dei vichesi. L’evento, che segnava puntualmente un anno di vita e di attività forestali, era una grande festa popolare “La Sagra della Foresta”.

 

Riproponiamo, per la gioia dei nostri lettori, un articolo del 3 maggio 1948, tratto da “Il Satanello”- settimanale di sports, cinema e varietà - Copia miracolosamente salvata dalla Biblioteca Provinciale Magna Capitanata:” Per valorizzare il Gargano la “Sagra della Foresta”. Nel salone della Camera di Commercio, Industria e Artigianato di Foggia, gentilmente concesso, si è riunito il Comitato Organizzatore della “Sagra della Foresta”.

 

Alla riunione, presieduta dall’Avv. Mario Ciampi Presidente dell’A.P.T, sono intervenuti: il Generale Ruggero Auggeri, Presidente dell’Associazione Rinascita Garganica; il Dr. Giuseppe Longo, Direttore della locale Camera di Commercio; il Dr. Nicola Muscettola, Sindaco di Montesantangelo; il Dr. Bruno Cappuccilli, f.f. Sindaco di Vico Garganico; il Rev. Prof. Nicola Quitadamo; l’Avv. Giuseppe d’Addetta, V. Presidente Associazione Rinascita Garganica; l’Ing. D’Amato, Direttore della S.I.T.A. – Sede del Gargano; il Prof. Omero Perulli, V. Presidente del Moto Club di Foggia.

 

Nel corso della riunione è stato definito l’attraente e vario programma della suggestiva e caratteristica manifestazione che avrà luogo il 25-7-1948 nella Foresta Umbra. Oltre la cerimonia religiosa di rito, è stato deciso l’effettuazione di una gara motociclistica, a carattere regionale, con arrivo e traguardo in Foresta: un torneo di calcio ad eliminatoria tra diverse squadre di Comuni Garganici: un bozzetto folkloristico del gruppo di Montesantangelo: una gara podistica: una corsa nei sacchi: il palo della cuccagna: la premiazione del Concorso per la più bella novella o racconto sulla Foresta: un trattenimento danzante: fuochi pirotecnici con illuminazione della Foresta durante le ore notturne.

 

Durante il trattenimento danzante si procederà alla elezione della “Ninfa della Foresta”, che parteciperà di diritto alle elezioni provinciali delle “Feste del Sorriso”.

 

Vuole essere un invito ai Sindaci dei Comuni dell’area Parco e al nuovo Presidente del Parco Nazionale del Gargano a riprendere quel rapporto di vita e di frequentazione con il luogo simbolo del Gargano tanto amato da tutti.

 

Michele Angelicchio

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963