Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 30/01/2020

Nasce a Foggia l’Associazione di promozione sociale DAUNIA IN ITALY

Post n°25210 pubblicato il 30 Gennaio 2020 da forddisseche

Nasce a Foggia l’Associazione di promozione sociale DAUNIA IN ITALY 

 
Nasce a Foggia l’Associazione di promozione sociale DAUNIA IN ITALY
 
 

L’intento è di agire per valorizzare il patrimonio naturalistico e storico-artistico-archeologico e promuovere l’attrattività turistica, sociale, culturale, sportiva dilettantistica, educativa-formativa, ludico-ricreativa, del territorio mediante servizi e attività che sappiano veicolare il brand della Daunia e le tante eccellenze della provincia di Foggia.

 

Dal turismo esperenziale ai percorsi enogastronomici e sulla transumanza, la neonata associazione ha tante idee e ha in mente moltissime iniziative per incrementare la consapevolezza locale del valore turistico del territorio.

 

A tal proposito DAUNIA IN ITALY si presenterà il 31 gennaio, alle ore 17, alla ex Singer di Via Arpi con un convegno, che, dopo i saluti del presidente Aps DAUNIA IN ITALY Giuseppe De Lillo e del presidente provinciale AICS Cesare Gaudiano, vedrà i qualificati interventi della dottoressa Concetta Soragnese, responsabile Politiche Europee al Comune di Foggia, del Presidente del TPP Giuseppe D’Urso, della prof. Edgardo Sica, delegato rettorale all’internazionalizzazione dell’Università degli Studi di Foggia, del dotto Ugo Iezzi, presidente nazionale della FIGE (Federazione Italiana Giornalisti Enogastronomici), del professor Pasquale Pazienza, presidente dell’Ente Parco Nazionale del Gargano, del dottor Benvenuto Cifaldi, presidente del Lions Club Monti Dauni e dell’europarlamentare del M5S Mario Furore, componente della Commissione Turismo. Modera i lavori la giornalista Antonella Soccio.

 

La cittadinanza è invitata.

 
 
 

Regione/Stelle ai lidi balneari. Capone: “Ben vengano le osservazioni degli operatori balneari pugliesi sulla tabella di classi

Post n°25209 pubblicato il 30 Gennaio 2020 da forddisseche

Regione/Stelle ai lidi balneari. Capone: “Ben vengano le osservazioni degli operatori balneari pugliesi sulla tabella di classificazione” 

 
Regione/Stelle ai lidi balneari. Capone: “Ben vengano le osservazioni degli operatori balneari pugliesi sulla tabella di classificazione”
 
 

“È quello che volevamo. L’obiettivo della partecipazione è sempre stato in primo piano come del resto lo è migliorare la qualità dei servizi offerti tenendo conto delle esigenze dei turisti ma stabilendo, al contempo, regole certe che puntino innanzitutto alla salvaguardia delle nostre coste.

 

Attendiamo, quindi, per il prossimo 3 febbraio, puntuali osservazioni così come concordato in Commissione Consiliare. Siamo pronti a integrare i criteri contenuti nella tabella e a discutere di tutte le scelte, anche normative, da compiere per il futuro, come sempre abbiamo fatto nel nostro programma di governo convinti che solo con la piena condivisione si possano realizzare progetti capaci di rispondere ai bisogni reali dei nostri territori.”

 
 
 

#OneLastShot - Anche a Vieste il saluto/tributo a Kobe Bryant

Post n°25208 pubblicato il 30 Gennaio 2020 da forddisseche

#OneLastShot - Anche a Vieste il saluto/tributo a Kobe Bryant 

 
#OneLastShot - Anche a Vieste il saluto/tributo a Kobe Bryant
 
 

Domenica prossima, 2 febbraio, gli appassionati di basket di tutta Italia, si incontreranno nelle varie palestre per dare un ultimo saluto al campione dei Lakers, scomparso tragicamente in un incidente.

 

Anche noi a Vieste abbiamo aderito all'iniziativa #OneLastShot (L'ultimo tiro) e saluteremo Kobe Bryant nel modo migliore che si possa fare: giocando a Basket.

 

Appuntamento all'Omnisport di Vieste alle ore 15:00, cercheremo di indossare tutti qualcosa che lo ricordi in qualche modo,colori ( giallo o viola), numeri (8 o 24) o semplicemente proveremo ad imitarlo nel provare a segnare un canestro!

 

Siete tutti invitati, a prescindere dalle capacità cestistiche di ognuno, vogliamo salutarlo così...

 

NON MANCATE!!!
?8?24?
Per informazioni 340-5547864

 
 
 

Monte S. Angelo/ Riflessi sull’anima. Cercando di lavorare bene e di voglia. Incontro-scontro di Cesare Pavese col suo tempo

Post n°25207 pubblicato il 30 Gennaio 2020 da forddisseche

Monte S. Angelo/ Riflessi sull’anima. Cercando di lavorare bene e di voglia. Incontro-scontro di Cesare Pavese col suo tempo 

 
Monte S. Angelo/ Riflessi sull’anima. Cercando di lavorare bene e di voglia. Incontro-scontro di Cesare Pavese col suo tempo
 
 

Frutto di oltre due anni di assiduo impegno, il Saggio si basa principalmente sulle lettere, personali e redazionali, i diari ed i Saggi dello Scrittore torinese, la cui attività – con al centro il suo lavoro presso la Einaudi, iniziato contestualmente con la nascita della Casa Editrice– è costantemente inquadrata nel periodo storico che l’ha vista nascere.

 

Pubblicato dalle Edizioni Tracce di Pescara, il Saggio risulta piuttosto corposo – 614 pagine, più Note e Bibliografia – per le ampie citazioni dei testi pavesiani, essenziali per dimostrare la tesi di fondo, tendente a far uscire l’Autore torinese dai tanti cliché in cui è stato via via racchiuso e a evidenziarne la complessa e ricca personalità, che ne fanno uno dei punti di riferimento culturale e letterario della prima metà del ‘900.

 

La 4^ di copertina riporta una parte della Prefazione del noto poeta e saggista romano Plinio Perilli:

 

Poderosa e documentata, ma soprattutto intrigante, appassionata -e nondimeno lucida, neutrale, cioè finalmente imparziale – questa lunga monografia su Cesare Pavese colma forse un dovere d'attenzione nuovo, e assolutamente contemporaneo (in pieno abisso tecnocratico d’insipienza da Terzo Millennio, quasi d'analfabetismo “di ritorno” della nostra grande Storia, ergo Civiltà letteraria), dopo i decenni, viceversa,romantico-esistenzialisti delle vere e proprie incottature pavesiane: insomma i poderosi innamoramenti “generazionali” degli anni (50 e “60, fino almeno agli “80... In effetti, Il mito Pavese, lungo saggio e sorvolo esegetico (ma pressoché apologetico) di Armanda Guiducci, uscì nel1967...

 

Il libro di Piemontese è davvero bello e importante, poderoso, ispirato e documentatissimo, diremmo rapinoso: noi vi ci siamo immersi con grande piacere, perché è un saggio, ripetiamo, di sicuro, indiscutibile valore. Utile anche per rimettere a posto la posizione diciamo “tardo-novecentesca” dell'autore dei Dialog/ai con Leucò, di Lavorare stanca e de La luna e i falò... - ma questa volta al vaglio del nuovo secolo, ebbene sì, dell'era del Web.

 

Un libro, questo, che davvero ci voleva, dopo anni di stanca appunto del mito pavesiano, e dopo una sorta di impigrito accomodamento coi peccati veniali o mortali del Novecento - che in realtà ancora in parte sopravvivono.

 

Angelo Piemontese

 
 
 

Missione compiuta della Regione Puglia al The New York Times Travel Show 2020

Post n°25206 pubblicato il 30 Gennaio 2020 da forddisseche

Missione compiuta della Regione Puglia al The New York Times Travel Show 2020 

 
Missione compiuta della Regione Puglia al The New York Times Travel Show 2020
 
 

Una esperienza più che positiva quella della partecipazione della Puglia al The new York Times Travel Show, la fiera dedicata al turismo più importante del nord America, che ha chiuso i battenti domenica scorsa. La Regione Puglia ha partecipato all’evento per il secondo anno consecutivo, con uno spazio di rilievo grazie alle numerose iniziative messe in campo. Ricca la proposta turistica, grazie anche alla presenza di dieci operatori pugliesi nello stand proprio all’ingresso del Travel Show, preso letteralmente d’assalto da buyer, giornalisti e newyorchesi.

 

A fare la differenza la possibilità offerta ai visitatori di vivere alcune esperienze tipicamente pugliesi, dalla preparazione delle orecchiette da parte di Nunzia, che ha incontrato e impastato con la star televisiva Lidia Bastianich, alla degustazione di vini pugliesi, fino alla esibizione canora molto apprezzata del maestro Aldo Caputo.

 

Nello stand anche  il progetto Spark di cooperazione territoriale europea che a New York costruisce pacchetti turistici legati al cibo e alle realtà teatrali.

 

“Dopo l’esperienza del Columbus Day e la proiezione dei video a Times Square - ha dichiarato il presidente Emiliano- per promuovere la Puglia quest’anno abbiamo puntato sul Travel Show del New York, utilizzando la visibilità che lo stesso giornale aveva dato a Nunzia e alle sue orecchiette.

 

L’operazione  è stata ottima e ringrazio il sindaco di Bari per la sua presenza allo stand di Pugliapromozione che ha avuto tra gli altri la presenza di Lidia Bastianich, cara amica della Puglia, e il blogger Pietro Armenti che con “il mio viaggio a New York” ha prodotto un video da 500mila visualizzazioni sulla Puglia. Missione compiuta dunque - ha concluso Emiliano - torneremo ancora a occuparci di Stati Uniti e di promozione del brand Puglia all’estero.”

 

Tre giorni intensi, dunque, al Travel Show (oltre settecento stand, più di 35 mila visitatori e 176 nazioni  presenti da tutto il mondo)  per la delegazione  pugliese composta dal sindaco di Bari Antonio Decaro e in rappresentanza del Presidente Emiliano, Aldo Patruno, Direttore del dipartimento cultura e turismo della regione Puglia, Luca Scandale, direttore strategico di Pugliapromozione e Nancy Dell’Olio, ambasciatrice dei pugliesi nel mondo.

 

La delegazione è stata impegnata in un racconto corale delle tante sfaccettature e bellezze della regione e non solo in Fiera: venerdì  conferenza stampa della Puglia e taglio del nastro in fiera e nel pomeriggio si è svolto un incontro al Consolato Generale d’Italia durante il quale il console Francesco Genuardi si è complimentato di come la Puglia si promuove a New York.

 

I rappresentati delle istituzioni pugliesi hanno anche incontrato le comunità dei pugliesi nel Mondo a New York.

 

Per il Sindaco Decaro: “La Puglia a New York piace, così come sono piaciute le orecchiette e tutte le eccellenze regionali che in questi tre giorni Pugliapromozione ha raccontato al New York travel show.

 

Raccontare le bellezze delle città pugliesi e della nostra cultura ai cittadini e agli operatori di tutto il mondo è il modo più semplice per far conoscere i nostri territori attraverso le immagini ma anche attraverso i sorrisi, gli occhi e la professionalità che i ragazzi presenti in fiera hanno offerto agli ospiti. Tutto questi elementi sono parte della forza della nostra terra, così come lo sono tutti i pugliesi che vivono ormai stabilmente in America, e che in questi tre giorni abbiamo incontrato.

 

Intrecciare la storia di una Puglia moderna, che si fa conoscere nel mondo, che si pone come meta di un turismo che punta sulla cultura, sul benessere, sul paesaggio e sulla sua autenticità, con la storia di chi da questa stessa terra è partito tanti anni fa non può che essere un modo per arricchire il racconto della nostra regione e insieme continuare a crescere.

 

Per quanto mi riguarda ringrazio la Regione Puglia per aver dato alla città di Bari questa bellissima occasione di promozione e di visibilità in una vetrina mondiale a cui con le nostre forze forse non avremmo mai potuto accedere.”

 
 
 

Sul Pda Laghi del Gargano adesso la parola alle imprese

Post n°25205 pubblicato il 30 Gennaio 2020 da forddisseche

Sul Pda Laghi del Gargano adesso la parola alle imprese 

 
Sul Pda Laghi del Gargano adesso la parola alle imprese
 
 

Prosegue l’iniziativa dei sindaci e della CNA per la predisposizione del Programma d’Area Integrato dei Laghi del Gargano che riguarda il territorio dei Comuni di Apricena, Cagnano Varano, Carpino, Ischitella, Lesina, Poggio Imperiale, San Nicandro e Vico del Gargano.L’incontro avuto a dicembre con l’Assessore regionale Alfonso Pisicchio ha evidenziato la positività del percorso finora fatto che ha portato all’individuazione di una prima proposta formulata dai comuni per la riqualificazione del territorio dei laghi ed il lancio di una economia turistica sostenibile.

 

L’attenzione maggiore è stata posta ai due programmi di riqualificazione territoriale che possono svolgere la funzione di volano per tutto il territorio: il Recupero dell’insediamento abusivo in località Schiapparo- Torre Mileto ed il Recupero dell’ex idroscalo Ivo Monte sul lago di Varano. Interventi che non solo riqualificherebbero da un punto di vista ambientale e paesaggistico il territorio costiero ma lo arricchirebbero di importanti infrastrutture e servizi.

 

Ma lo sviluppo dell’area non può limitarsi solo a grandi interventi. Deve coinvolgere la micro imprenditoria locale che deve essere protagonista nella costruzione del territorio, del rafforzamento del sistema economico locale soprattutto adesso che anche il turismo di massa non vuole più solo consumare il territorio ma viverlo e condividerlo con responsabilità. CNA ha già avviato in collaborazione con i comuni il Progetto di una DE.CO. sovracomunale dei prodotti locali sia gastronomici che dell’artigianato artistico e tradizionale.

 

L’obiettivo è costruire una identità larga, una comunità con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio di cultura materiale ed immateriale dell’area dei Laghi; di crescere ed innovare attraverso la tutela e la valorizzazione del proprio patrimonio identitario diventato soggetti attivi nel mercato del turismo esperenziale e sostenibile.

 

Sono oltre 20 le imprese che hanno aderito all’iniziativa e nei prossimi giorni CNA chiederà ai comuni di procedere all’approvazione della delibera istitutiva della De.Co. sovracomunale “Laghi del Gargano”.

 

Contemporaneamente partirà il Processo partecipativo finanziato dalla Regione per coinvolgere nell’elaborazione del Programma d’Area le associazioni locali, il mondo delle imprese, le rappresentanze sindacali, insomma tutti i portatori di interesse per giungere a censire tutti gli interessi in essere sul territorio e soprattutto per giungere ad una predisposizione del programma condivisa attraverso procedure chiare e trasparenti.

 

Troppo spesso infatti interventi imprenditoriali sono rimasti bloccati per l’insorgere di movimenti di opposizione a livello locale. L’insorgere di contestazioni spingono le imprese ad allontanarsi dal territorio ed a cancellare programmi di investimento.

 

Con il processo partecipativo nella predisposizione del programma d’Area si punta a ridurre se non ad eliminare questo rischio. Adesso la parola quindi passa al mondo delle imprese che dovranno formalmente comunicare ai comuni la manifestazione d’interesse alla predisposizione del programma.

 

Mobilitare gli interessi non sarà un lavoro semplice e CNA conta sulla collaborazione degli operatori locali e di tutte le altre esperienze aggregative presenti sul territorio e soprattutto sul lavoro dei Comuni partecipanti al progetto.

 

Insostituibile sarà anche il lavoro che dovrà mettere in campo la Regione puglia che ha già avviato le procedure per sostenere la redazione dei programmi d’Area. E’ infatti stata adottata a novembre dello scorso anno la deliberazione di impegno di spesa per finanziare la convenzione tra la Regione Puglia e l’Agenzia Regionale ASSET PUGLIA. che dovrà supportare i Comuni, così come previsto dalla L.R. 63/2017, nella predisposizione dei Programmi d’Area Integrati.

 

Insomma c’è grande movimento e fermento per una iniziativa che è partita dal territorio e che sul territorio deve maturare recuperando lo spirito di un territorio che non vuole, se mai lo ha fatto, continuare a piangere ed aspettare il buon samaritano che scende dal Nord ma semplicemente mettere in campo le proprie idee e le proprie proposte.

 

Antonio Trombetta

 
 
 

Classificazione degli stabilimenti arrivano le proposte delle associazioni di categorie

Post n°25204 pubblicato il 30 Gennaio 2020 da forddisseche

Classificazione degli stabilimenti arrivano le proposte delle associazioni di categorie 

 
Classificazione degli stabilimenti arrivano le proposte delle associazioni di categorie
 
 

Associazioni di categoria dei balneari e Anci hanno espresso le proposte che sa­ranno formalizzate entro lunedì prossi­mo per formulare la tabella contenente i criteri di classificazione degli stabilimenti e portarla in Consiglio regionale per l’approvazione definiti­va.

 

La norma di classificazione diventerà ob­bligatoria dal 2021, ma sarà facoltativa già per quest’anno. I Comuni saranno i soggetti con­trollori, ma sarà tutto improntato alla semplifi­cazione per qualificare l’offerta turistica.

 
 
 

A Firenze la presentazione dal 21 al 23 febbraio della II edizione dell’ArcheoFilm-Festival Vieste

Post n°25203 pubblicato il 30 Gennaio 2020 da forddisseche

A Firenze la presentazione dal 21 al 23 febbraio della II edizione dell’ArcheoFilm-Festival Vieste 

 
A Firenze la presentazione dal 21 al 23 febbraio della II edizione dell’ArcheoFilm-Festival Vieste
 
 

La seconda edizione dell’ArcheoFilm-Festival In­ternazionale del cinema ar­cheologico torna e si svolgerà nei giorni dal 6 all’8 luglio 2020 negli spazi del Castello Svevo-Angioino di Vieste. Il progetto, come nella prima edizione, è capeggiato da“Archeologia Viva GiuntiEditore”, la più importante rivista italiana del settore, in grado di assicurare la promozione del­l’iniziativa tramite le proprie pagine, nonché i propri siti web e pagine social, con grande ricaduta promozionale del territorio.

 

Le proiezioni avver­ranno di sera, ogni giorno saranno proiettati due docu­mentari dei sei selezionati in base alla più recente produ­zione internazionale nell'am­bito di “Firenze Archeofilm” già tradotti e doppiati in italia­no.

 

La kermesse avrà ospiti il­lustri che relazioneranno bre­vemente sui temi della storia, dell' archeologia e attualità del territorio, durante la quale sa­rà conferito il Premio Venere Sosandra Vieste 2020 al miglior film scelto dalla giuria popolare.

 

Il Comune si impegna a paga­re le spese dell'ufficio stampa, dell'ospitalità degli ospiti e dei relatori scelti dall'ente viestano e del premio Vieste, oltre alla realizzazione e diffusione del materiale pubblicitario dell'evento.

 

L'Archeofilm di Vieste sarà sarà presentato alla sesta edizione di “TourismA, salone dell'archeologia e del turismo culturale’’a Fi­renze nei giorni dal 21 al 23 febbraio con uno spazio espositivo curato da tre stu­denti delle scuole superiori viestane.

 
 
 

Peschici: "È la Città Giusta!" - Progetto "ACR"

Post n°25202 pubblicato il 30 Gennaio 2020 da forddisseche

Peschici: "È la Città Giusta!" - Progetto "ACR" 

 
Peschici: "È la Città Giusta!" - Progetto "ACR"
 
 

Sabato 25 gennaio 2020 nell'Aula Consiliare "Azzarone" del Municipio di Peschici, si è tenuto un importante incontro con i Ragazzi delle 2 Parrocchie locali, Sant'Elia Profeta e Sant'Antonio da Padova, il Sindaco Francesco Tavaglione e l'Assessore alla "Gentilezza", Lucrezia Francesca Lagrande. I Ragazzi sono stati accompagnati dalle Catechiste e dai 2 rispettivi Parroci, Don Antonio Zoccano e Don Antonio De Padova. 

 

Il Progetto è stato voluto fortemente dall'Azione Cattolica Ragazzi (ACR), il cui tema dell'anno, "E' la citta' giusta!", ha proposto, proprio nel Mese della Pace, una riflessione sui Diritti e la necessità di Regole, che permettano davvero ad una Comunità, come quella cristiana, di crescere in umanità, secondo il Vangelo.

 

I Ragazzi dell'ACR Parrocchiale hanno posto domande, discusso con i Referenti dell'Amministrazione Comunale e si sono interrogati per capire come arrivare al "Bene Comune di Peschici", ovvero a qualcosa che giova all'intera collettività, attraverso l'adozione di pratiche, leggi e modi di vivere, che facciano, appunto, il bene di tutti. 

 

In conclusione, Enzo, un giovanotto esuberante del gruppo, ha sintetizzato: il bene comune, significa assumere nella vita la legge dell'amore nella relazione con gli altri e con il mondo e quindi Peschici sarà la "Città Giusta" solo se cresceremo con questo impegno concreto. 

 

Anna De Nittis 

 

Parrocchia Sant'Antonio da Padova 

 

Peschici

 
 
 

Giro d’Italia 2020/ La tappa Giovinazzo-Vieste, la Provincia chiede alla Regione un incontro sullo stato delle strade

Post n°25201 pubblicato il 30 Gennaio 2020 da forddisseche

Giro d’Italia 2020/ La tappa Giovinazzo-Vieste, la Provincia chiede alla Regione un incontro sullo stato delle strade 

 
Giro d’Italia 2020/ La tappa Giovinazzo-Vieste, la Provincia chiede alla Regione un incontro sullo stato delle strade
 
 

Di seguito il testo della missiva inviata dal Presidente della Provin­cia, Nicola Gatta al Presiden­te della Regione Puglia, all’As­sessore regionale allo Sport e p.c. a RCS Sport S-p.A. ed al Prefetto di Foggia. “Con riferi­mento alla competizione ciclis­tica denominata Giro d’Italia 2020 - Tappa Giovinazzo - Vi­este - del 17 Maggio 2020 - or­ganizzata da RCS Sport S.pA. con sede a Milano, di cui si è appreso da organi di stampa - che interesserà, tra l’altro, an­che alcune strade provinciali, si rappresenta quanto segue.

 

Con nota dello scrivente, prot. n. 62784 del 30.12.2019, indiriz­zata alla Società RCS Sport spa, organizzatrice dell’incontro, alla Regione ed alla Prefettu­ra di Foggia - mio malgrado - è stato evidenziato che il Dirigen­te del Settore Viabilità di ques­to Ente, con nota prot. n. 62657 del 30.12.2019, ha comunicato che le strade provinciali inter­essate dalla suddetta manifestazione sportiva, che di seguito si riportano, sono caratterizza­te da notevoli criticità, peraltro, da tempo si è provveduto alla limitazione della velocità di percorrenza.S.P. N. 141 (delle Sa­line) ex S.S. 159;S.P. N. 55 (Mac­chia-Monte Sant’Angelo) ; S.P. N. 53 (Mattinata-Vieste); S.P N. 54 (Campi-Pugnochiuso-Coppa Santa Tecla).

 

Sulla base di tali presupposti, è stato comunica­to, altresì - come peraltro scrit­to dal Dirigente nella nota so­pra richiamata - che non sus­sistono i presupposti di sicurez­za per il rilascio del nulla osta per lo svolgimento della suddet­ta manifestazione ciclistica, di competenza di questa Ammin­istrazione, poiché necessita ef­fettuare lavori urgenti ed indif­feribili per ripristino del piano viabile, con una provvista finan­ziaria di cui non si dispone.

 

Con nota prot. n. 1306 del 14.01.2020, è stato richiesto a codesta Regi­one Puglia di voler valutare la possibilità di finanziare gli in­terventi urgenti ed indifferibi­li per ripristino del piano via­bile delle strade provinciali in­teressate dal Giro d’Italia.Con nota pec del 28.01.2020, RCS Sport S.p.A., in riferimento alla nota provinciale prot. n. 62784 del 30.12.2019, ha comunicato che "abbiamo provveduto ad ef­fettuare un sopralluogo del per­corso di gara e che i nostri tecni­ci incaricati hanno valutato l’in­tero tracciato nella provincia di Foggia evidenziando alcune crit­icità nei seguenti punti (le indi­cazioni chilometriche si riferi­scono alla tabella di marcia alle­gata): Dal km 55 dopo Margher­ita di Savoia al km 75 loc. Ippo­campo sulla SS159: pre­senza di alcuni cedimen­ti laterali buche; Km 107 Monte S. Angelo: buche da sistemare nei primi 100m SS89dir B nel trat­to di discesa; Dal km 149 Cop­pa S. Tecla discesa direzione Pugnochiuso SP54: alcune bu­che da sistemare e pulizia ai lati della sede stradale Dal km 155 Pugnochiuso al km 174 Vi­este SP54/SP53: alcune buche; Il circuito finale di Vieste richiede interventi volti a sistemare al­cuni tratti, in particolare in via Saragat, via Coppitella (buche), sulla SS89 e sulla SP52ter (bu­che e avvallamenti)”.

 

Il Direttore Ciclismo di RCS Sport S.p.A ha comunicato, infine, che “Gli in­terventi sopraelencati sono rite­nuti sufficienti a rendere il per­corso idoneo allo svolgimento della manifestazione ciclistica”. Il Settore Viabilità provinciale è stato già incaricato e sta prov­vedendo alla redazione del pro­getto esecutivo per il supera­mento delle criticità rilevate dai tecnici incaricati da RCS Sport S.p.A., che hanno valutato l’inte­ro tracciato.

 

Tanto premesso, si chiede cortesemente a codesta Regione Puglia di voler promuovere, con tutti i soggetti interessati, un in­contro per il superamento delle criticità sopra illustrate, poiché è mia ferma convinzione che il Giro d’Italia è una vetrina mon­diale e rappresenta una grande opportunità con un rilevante ri­torno di immagine per tutta la Capitanata in termini sportivi, turistici ed economici”.

 

Nicola Gatta

 

Presidente Provincia Foggia

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963