Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2021 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2021 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 10/01/2021

Export agricolo, la Puglia compie un balzo del 18,8%

Post n°27524 pubblicato il 10 Gennaio 2021 da forddisseche

Export agricolo, la Puglia compie un balzo del 18,8% L'analisi di Coldiretti: negli ultimi 10 anni la produzione olearia nella regione è cresciuta del 21%

  
olio d'oliva
 
 
 
 

Nonostante la crisi generata dalla pandemia, export da record in Puglia con un aumento del 18,8% per i prodotti dell’agricoltura e del 3,8% per l’agroalimentare, dove solo il vino segna un trend in controtendenza con il calo del 10,6% delle esportazioni, una perdita causata dall’emergenza Covid che ha raffreddato i mercati con la chiusura forzata dei ristoranti anche all’estero che ha fatto crollare le vendite di vino di qualità nei canali Ho.Re.Ca internazionali. E’ quanto afferma Coldiretti Puglia, sulla base dell’analisi dei dati ISTAT, che segnalano una buona performance esportativi della Puglia che, però, ha bisogno di essere sostenuta dal Patto per l'export che valorizzi il ruolo di traino svolto da settore agroalimentare con una grande sinergia del sistema Paese coinvolgendo tutti gli attori fondamentali come Cdp, ICE, Sace e Simest. «Bisogna recuperare spazi e rapporti con i mercati esteri che hanno subito una battuta d’arresto durante il lungo lockdown a causa del Covid», afferma Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia.

Il taglio dei brindisi delle festività natalizie e di fine anno a tavola per effetto del coprifuoco, della chiusura dei ristoranti e dei limiti ai festeggiamenti nella case rischia di dare il colpo di grazia ai consumi di vino e spumanti che nel 2020 fanno registrare un crollo fuori casa del 38% per una perdita complessiva di quasi 230 milioni di euro.

«Grazie alla azione di Coldiretti sono state adottate varie misure finalizzate a dare liquidità ai produttori e ridurre le giacenze di vini e di uve della nuova vendemmia ma anche sgravi contributivi, incentivi all’acquisto di vino e prodotti italiani, ma vanno finanziate e promosse altre misure incentivanti per sostenere il settore», afferma Gianni Cantele, responsabile della Consulta Vitivinicola di Coldiretti Puglia. Gli effetti dell’emergenza Covid si ripercuotono sul mondo del vino che per la prima volta in 30 anni in Puglia registra una frenata anche dell’export con un calo dello 0,2% in valore nei primi sei mesi del 2020 con una storica inversione di tendenza, considerato che fino a marzo le esportazioni dei vini pugliesi segnavano +20% rispetto allo stesso periodo del 2019. «Con quasi 4 cantine su 10 (39%) che fanno registrare difficoltà a seguito dell’emergenza occorre intervenire rapidamente per sostenere le esportazioni, alleggerire le scorte, ridurre i costi e tagliare la burocrazia», aggiunge Cantele.

E, sempre stando a quanto afferma Coldiretti, negli ultimi 10 anni è cresciuta la produzione media di olio del 21% in Puglia, la regione che produce oltre il 50% dell’extravergine italiano, a cui non ha corrisposto una visione strategica, a differenza di quanto avvenuto in Spagna, rispetto alla realizzazione dei magazzini di ammasso e stoccaggio dell’olio e ad una promozione coordinata della filiera dal campo alla tavola. Ciò si verifica in occasione del via libera alla ristrutturazione del settore oleario, con il provvedimento del Ministero delle Politiche Agricole che destina 5 milioni di euro per gli interessi maturati nel 2019 dalle aziende olivicole sui mutui bancari contratti entro il 31 dicembre del 2018.

 
 
 

LA CROAZIA VISTA DA VICO DEL GARGANO AmbienteTurismo

Post n°27523 pubblicato il 10 Gennaio 2021 da forddisseche

LA CROAZIA VISTA DA VICO DEL GARGANO
226

riceviamo e pubblichiamo

Grande Pasquale D’apolito

hai immortalato con grande maestria una meraviglia” del” e “dal” nostro Gargano

La natura oggi ci offre un grande spettacolo: le vette innevate del Biokovo in Croazia alle spalle della Chiesa Madre di Vico.

Cannarozzi De Grazia Matteo

 
 
 

MONTE S. ANGELO/ “IL CONVENTO S. FRANCESCO NON DEVE ESSERE CHIUSO”. MOBILITAZIONE DOPO L’ANNUNCIO DEI FRATI.

Post n°27522 pubblicato il 10 Gennaio 2021 da forddisseche

MONTE S. ANGELO/ “IL CONVENTO S. FRANCESCO NON DEVE ESSERE CHIUSO”. MOBILITAZIONE DOPO L’ANNUNCIO DEI FRATI.  
 

No alla chiusura del Con­vento di San Francesco d’Assisi. Il consiglio comunale ha deliberato l’atto di indirizzo con cui si demanda al Sindaco la predisposizione di ogni azione utile al fine di evitare la chiusura del Convento “San Francesco d’Assisi” di Monte Sant’Angelo.

 

«I Padri della comunità francescana hanno rap­presentato negli anni – e lo sono tuttora – un importante punto di riferimento per tutti i cittadini bisognosi ai quali non hanno mai negato ciò di cui necessitavano», ha spiegato il Presidente del Consiglio comunale, Giovanni Vergura, aggiungendo che «per tale motivazione, certi di rappresentare il sentimento di tutta la città e di concerto con il sindaco e i capigruppo, si è inteso investire della tematica l’intero Consiglio comunale. Siamo consapevoli che sarà molto difficile far modificare la decisione agli organi pre­posti, ma non vogliamo arrenderci e intendiamo espe­rire ogni azione utile al fine di non consentire la chiusura del Convento di ‘San Francesco d’Assisi’”, conclude la nota.

 

Paolo Troiano

 
 
 

VIESTE – Lorenzo Spina Diana eletto nel Comitato Regionale Puglia Figc – Lega Nazionale Dilettanti

Post n°27521 pubblicato il 10 Gennaio 2021 da forddisseche

VIESTE – Lorenzo Spina Diana eletto nel Comitato Regionale Puglia Figc – Lega Nazionale Dilettanti 

 

Lorenzo Spina Diana, ex presidente dell’Atletico Vieste, entra a far parte del Comitato Regionale Puglia Figc – Lega Nazionale Dilettanti, nel gruppo dei delegati assembleari. Ad eleggerlo l’Assemblea Ordinaria Elettiva, svoltasi ieri a Bari, presso il Centro Congressi “The Nicolaus Hotel” e della quale fanno parte le Società Dilettantistiche e Giovanili pugliesi aventi diritto. La stessa Assemblea che ha eletto, all’unanimità, Vito Tisci, riconfermato, per la quinta volta consecutiva, alla guida del Comitato Regionale Puglia della Lega Nazionale Dilettanti

 

Il Tribunale Federale Territoriale ha dichiarato valida l’Assemblea con 125 votanti complessivi su 198 Società Dilettantistiche e Giovanili aventi diritto al voto. Oltre ai candidati per le rispettive cariche elettive del quadriennio 2021-2024, hanno partecipato all’evento il Presidente del CONI Puglia Angelo Giliberto, l’assessore allo Sport del Comune di Bari Pietro Petruzzelli, e il Consigliere Federale FIGC, Maria Rita Acciardi.

 

L’elezione di Lorenzo Spina Diana nell’importante organismo sportivo regionale, assume grande valore per il mondo calcistico di Capitanata, e del Gargano in particolare. Il giusto premio per una personalità, come Lorenzo Spina Diana, a cui va dato merito per la sua assidua, costante e benemerita azione svolta a favore del calcio dilettantistico nel nostro territorio, con grande attenzione verso i settori giovanili. Prova ne sia l’esperienza di presidente, per lunghi anni, dell’Atletico Vieste, squadra ormai divenuta punta di riferimento nel panorama calcistico regionale.

 

A Lorenzo Spina Diana, da parte della redazione di Garganotv, gli auguri sinceri di proficuo lavoro nel suo nuovo incarico, nell’interesse del calcio di Capitanata e del Gargano.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963