Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2021 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2021 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 25/01/2021

Questo weekend Gargano Natour va in rete con racconti e immagini della Montagna del Sole

Post n°27633 pubblicato il 25 Gennaio 2021 da forddisseche

Questo weekend Gargano Natour va in rete con racconti e immagini della Montagna del Sole

Il settore turistico, si sa, è tra quelli più colpiti dalla pandemia.
Strutture dell’accoglienza e ristoranti sono ormai fermi da mesi, così come le guide turistiche, costrette a uno stop forzato per via degli spostamenti limitati dalle regioni.
Per questo nascono iniziative di tour virtuali come “Ti racconto il Gargano”, un viaggio di conoscenza negli aspetti meno noti dello Sperone d’Italia dedicato agli appassionati di cammino e trekking ma non solo.

Il webinar, organizzato da Gargano Natour, trasmetterà con racconti e immagini i fenomeni naturali e storici che sono vere e proprie chiavi di lettura del territorio, utili a comprendere meglio il Gargano di oggi a partire dagli elementi e dalle forme del paesaggio attraversate durante il cammino.

L’iniziativa, trasmessa live tramite Google Meet, avrà la durata di 4 ore suddivise tra sabato 30 e domenica 31 gennaio (dalle 18 alle 20).
La partecipazione al webinar richiede l’acquisto di un ticket su www.garganonatour.it, se vogliamo anche un modo per sostenere gli operatori turistici in questo momento particolare.

 
 
 

VIESTE – Al via i lavori per la nuova fogna bianca via Pizzomunno e limitrofe

Post n°27632 pubblicato il 25 Gennaio 2021 da forddisseche

VIESTE – Al via i lavori per la nuova fogna bianca via Pizzomunno e limitrofe

 
 
 

VIESTE – Ordine del giorno aggiuntivo del Consiglio comunale del 27 gennaio

Post n°27631 pubblicato il 25 Gennaio 2021 da forddisseche

VIESTE – Ordine del giorno aggiuntivo del Consiglio comunale del 27 gennaio 

 
135
 

In applicazione dell’ art. 28 comma V del vigente Regolamento e ad integrazione dell’Ordine del Giorno del Consiglio Comunale, convocato, in seduta di 1^ convocazione, per il giorno 27.01.2021 (mercoledì) alle ore 9:00 e di 2^ convocazione per il giorno 28.01.2021 alle ore 10:00 si comunicano i seguente ulteriori argomento all’Ordine del giorno n. 5 del 25-01-2021:

1) Approvazione Patti parasociali e presa atto dello Statuto della Società Partecipata A.S.E. S.p.A;
2) Sistemazione area a parcheggio della c.d. banchina ponente,realizzazione rotonda ingresso Porto Turistico e sistemazione dell’area a verde sottostante il Lung.re A. Vespucci” Rettifica a D.G.C. n.270/2020 e Disciplina usi temporanei ex art 23 quater del DPR 380/01.

 

Il Presidente del Consiglio
Cons. Alessandro Siena

 
 
 

GARGANO – Monitoraggio ambientale dei militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale

Post n°27630 pubblicato il 25 Gennaio 2021 da forddisseche

GARGANO – Monitoraggio ambientale dei militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale 

 
 

Si sono da poco concluse le operazioni di monitoraggio ambientale da parte dei militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Guardia Costiera di Manfredonia unitamente a quelli del Laboratorio Ambientale Mobile (L.A.M.) del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto.
L’attività di monitoraggio ambientale, svolta lungo un’ampia fascia di litorale costiera ricadente nella giurisdizione della Capitaneria di Porto di Manfredonia, si colloca all’interno delle attività istituzionali della Guardia Costiera che ha, tra gli obiettivi primari, quello di verificare lo stato delle acque e del litorale costiero, attraverso la rilevazione degli inquinamenti presenti, con l’individuazione delle relative fonti, nonché l’accertamento, anche in forma preventiva, di fattispecie potenzialmente pericolose per l’ambiente.
L’attività di campionamento e verifica portata a termine negli ultimi giorni è stata preceduta da quella di telerilevamento effettuata dai militari appartenenti alla Base Aeromobili – 3° Nucleo Aereo e Sezione Volo Elicotteri – Guardia Costiera di Pescara. Tale attività permette, grazie alla strumentazione in uso ai velivoli di
scoprire dall’alto le cd. anomalie termiche, spesso riconducibili a scarichi abusivi alle volte difficili da individuare.
Successivamente, i militari hanno proceduto alla verifica di tutti i punti segnalati dal Nucleo Aereo procedendo ad effettuare n° 4 campionamenti lungo la costa di competenza, campioni che saranno successivamente analizzati presso i
laboratori dell’Agenzia Regionale per la protezione ambientale, che ha fornito il proprio prezioso contributo all’attività e presso il neo costituito Laboratorio Analisi Ambientale “CF (CP) Natale De Grazia” della Guardia Costiera.
L’attività ha visto anche la verifica presso due impianti depurativi asserviti ad altrettanti insediamenti produttivi ricadenti nella locale area industriale.

 
 
 

S. GIOVANNI ROTONDO/ APPELLO DEL SINDACO CRISETTI: “VACCINIAMOCI TUTTI”

Post n°27629 pubblicato il 25 Gennaio 2021 da forddisseche

S. GIOVANNI ROTONDO/ APPELLO DEL SINDACO CRISETTI: “VACCINIAMOCI TUTTI”

2263 nostri concittadini hanno ricevuto il vaccino anti Covid. Qualcuno di loro mi ha scritto, qualcuno l’ho sentito personalmente: stanno bene. Questa è una notizia che riempie il cuore di gioia e lascia presagire che una via per uscire da questo incubo c’è ed è sicura.

L’ho detto tante volte e non mi stancherò mai di ripeterlo: non vedo l’ora che tocchi a me! Non vedo l’ora di poter aiutare la mia città, di contribuire come cittadino, oltre che come sindaco, a ridurre la circolazione del virus, a mettere al sicuro le persone che amo, con cui lavoro o semplicemente chiunque io possa incontrare ogni giorno. Non è forse questo il senso di essere comunità?

Quando sarà il nostro turno, quando arriverà il momento (e mi rivolgo a tutti, soprattutto a qualche disonesto che salta la fila), vacciniamoci. È un buon inizio imboccare la strada giusta, l’unica che ci permetterà di tornare alla normalità che manca e dalla quale torneremo ad attingere vita, a piene mani.

Michele Crisetti, sindaco di San Giovanni Rotondo

 
 
 
 
 

Vieste/ “Chiamati all’amore vero” percorso per fidanzati alla Parrocchia S. Maria delle Grazie dal 3 febbraio

Post n°27627 pubblicato il 25 Gennaio 2021 da forddisseche

Vieste/ “Chiamati all’amore vero” percorso per fidanzati alla Parrocchia S. Maria delle Grazie dal 3 febbraio

 
 
 
 
 

FOGGIA/ APPROVATO IL PROGETTO DI CIRCA OTTOCENTOMILA EURO PER I LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA SP 58 “

Post n°27625 pubblicato il 25 Gennaio 2021 da forddisseche

FOGGIA/ APPROVATO IL PROGETTO DI CIRCA OTTOCENTOMILA EURO PER I LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA SP 58 “MANFREDONIA – LE MATINE”  
Il Presidente della Provincia, Nicola Gatta con proprio atto deliberativo, ha approvato il progetto esecutivo dei lavori di manutenzione straordinaria della SP 58 “Manfredonia – Le Matine”, dell’importo complessivo di €.793.048,59, inserito nel “Programma Triennale dei LL.PP. 2020-2022”.

La S.P. n. 58 “Manfredonia – Le Matine”, fa parte del percorso che collega il comune di Manfredonia con il comune di San Giovanni Rotondo. 
Il progetto prevede la sistemazione del piano viabile nei tratti maggiormente degradati oltre ad interventi sulle pertinenze stradali per il ripristino della funzionalità delle opere di regimazione idraulica. Sono previste, inoltre, interventi di riparazione delle barriere metalliche di sicurezza danneggiate e la sostituzione e l’integrazione della segnaletica verticale esistente e il rifacimento della segnaletica orizzontale lungo l’intera arteria.
Il Presidente Gatta sottolinea che: “l’intervento, di circa ottocentomila euro, si inserisce nel più vasto programma che sta interessando le strade del Gargano, dando priorità a quelle arterie che sono percorse ogni giorno da migliaia di mezzi che si recano a San Giovanni Rotondo per la presenza dell’Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza e del Santuario di San Pio da Pietrelcina”.

 
 
 

Foggia. Appello Incedit: “Riprendere i campionati dilettantistici rispettando i protocolli”

Post n°27624 pubblicato il 25 Gennaio 2021 da forddisseche

Foggia. Appello Incedit: “Riprendere i campionati dilettantistici rispettando i protocolli”

"Il gruppo sportivo della ASD Foggia Incedit conferma la propria volontà di riprendere appena possibile attività agonistica, magari sottoscrivendo un rigido protocollo sanitario per tutelare la salute dei propri tesserati"

Foggia, 25 gennaio 2021. Il gruppo sportivo della ASD Foggia Incedit conferma la propria volontà di riprendere appena possibile attività agonistica, magari sottoscrivendo un rigido protocollo sanitario per tutelare la salute dei propri tesserati.

La speranza è che si possa ripartire dopo il termine del 5 marzo 2021 indicato dal Governo.
Tutti insieme dobbiamo essere uniti, FIGC LND Puglia e società appartenenti al Comitato, senza fare distinzione di categoria, che sia Eccellenza, Promozione oppure Prima Categoria.

Siamo consapevoli del momento sanitario difficile che stiamo vivendo, ma dobbiamo riavviare le nostre attività a prescindere dalla categoria, compiendo un piccolo passo verso la normalità.

Lo sport è un importante momento di aggregazione per tanti ragazzi ma noi siamo certi che con le giuste e dovute precauzioni, il ritorno in campo sia possibile. Siamo fermamente convinti che se può ripartire il campionato di Eccellenza, possa e dovrà riaprire i battenti il campionato di Promozione, per non far cadere nel dimenticatoio tutto il resto dei campionati dilettantistici appartenenti al Comitato Regionale Puglia.

Abbiamo disputato delle gare prima della sospensione e non si può pensare di far ripartire solo in parte i campionati.

Ognuno di noi ha affrontato importanti investimenti economici, quindi riponiamo la nostra fiducia nelle istituzioni e siamo certi che la Lega Nazionale Dilettanti Puglia, col suo presidente Vito Tisci e il suo direttivo, possa trovare un punto di incontro con i vertici superiori per la conclusione della stagione.

Da uomini di sport quali siamo, ci andrebbe bene anche cambiare il format, purché ritorniamo a riprendere con le giuste precauzioni e i giusti protocolli i campionati dilettantistici.

Foggia, 25 gennaio 2021 – ASD INCEDIT CALCIO FOGGIA

 
 
 

Ancora nessuna traccia di Marco, 28enne foggiano scomparso da giorni. Il caso finisce a “Chi l’ha visto?”

Post n°27623 pubblicato il 25 Gennaio 2021 da forddisseche

Ancora nessuna traccia di Marco, 28enne foggiano scomparso da giorni. Il caso finisce a “Chi l’ha visto?”La trasmissione dedica una scheda alla vicenda del giovane: “Non ha con sé cellulare né documenti. Sta attraversando un periodo di difficoltà e potrebbe avere bisogno di aiuto”


Condividi su

Ancora nessuna traccia del foggiano Marco Ferrazzano, 28enne scomparso nel nulla venerdì 22 gennaio. Il caso è finito anche a “Chi l’ha visto?”. Questa la scheda pubblicata dalla trasmissione: “Marco vive a Foggia con la famiglia. Venerdì 22 gennaio, intorno alle 15, è uscito di casa a piedi dicendo che sarebbe andato a fare un giro; alla madre ha detto che sarebbe rientrato nel giro di un’ora ma così non è stato e a casa non è più rientrato. Di lui, da quel momento, non si sono più avute notizie. Non ha con sé cellulare né documenti. Sta attraversando un periodo di difficoltà e potrebbe avere bisogno di aiuto. Potrebbe essersi allontanato in treno”.

 


 
 
 

Calcio/ La questione «Eccellenza» finisce nella mani del ministro Spadafora. I Club puntano al “riconoscimento Nazionale” Sport

Post n°27622 pubblicato il 25 Gennaio 2021 da forddisseche

Calcio/ La questione «Eccellenza» finisce nella mani del ministro Spadafora. I Club puntano al “riconoscimento Nazionale”  
 

Ora le carte sono in mano a Vincenzo Spadafora. Il ministro dello Sport è stato chiamato in causa dal presidente della Figc, Gabriele Gravina. Sarà il cli­ma elettorale (per la poltrona più importante di via Gregorio Allegri concorrerà anche il grande capo della Lega Dilettanti, Cosimo Sibilia, candidato uni­co alle elezioni per la presidenza della LNd del 6 febbraio), sarà la pressione di alcuni Comitati re­gionali, sarà quel che sarà, ma il numero uno della Federcalcio ha preso carta e penna e scritto al mi­nistro di Afragola, chiedendogli il riconoscimento dell’interesse nazionale dell’Eccellenza e della C1 del fusa. I massimi campionati regionali sono il ser­batoio per la Serie D e per la Serie B2, in corso nonostante i morsi del corona virus.

 

In Puglia, Vito Tisci ha scritto ai club della «Pre­mier League» regionale chiedendo loro di esprimersi. Non un referendum, hanno precisato al Co­mitato regionale, ma un’indagine conoscitiva. Il ter­mine scade oggi alle 14 e l’impressione in via Pende è che gran parte dei presidenti voglia riprendere l’at­tività agonistica Ovviamente, sarà necessario ap­plicare il protocollo sanitario vigente in Quarta Serie.

 

L’Atletico Vieste, per esempio, ha confermato «la volontà di riprendere, appena possibile, l’attività agonistica, magari sottoscrivendo un rigido pro­tocollo sanitario per tutelare la salute dei tesserati. Dobbiamo fare squadra per provare a tornare alla normalità: lo sport è aggregazione e salute e siamo certi che con le giuste precauzioni il ritorno in campo sia possibile».

 

Oggi si riunisce il Consiglio direttivo pugliese. Che dovrà vagliare i pareri dei club. Il 5 febbraio si riunirà il Consiglio direttivo della Lnd: entro tale data è attesa anche la risposta del Governo. In caso di ripresa, si ritornerebbe immediatamente in campo per gli allenamenti. È plausibile attendersi almeno tre settimane da dedicare alla preparazione atletica. Si potrebbe ricominciare il 7 marzo con i recuperi, il 14 con i campionati. E si potrebbe arrivare fino a metà luglio, con una deroga (scontata) rispetto alla data ultima per concludere la stagione, fissata al 30 giugno. La Puglia (due gironi da 14 e finale secca tra le prime classificate) e le altre regioni che hanno in qualche modo ridotto il numero delle partecipanti ai campionati, sarebbero avvantaggiate. Non ci sa­rebbero retrocessioni. Improbabile infatti che i cam­pionati inferiori, dalla Promozione alla Terza Ca­tegoria, possano riprendere.

 

Vito Prigigallo

 
 
 

Vieste/ NUCLEO OPERATIVO TUTELA ANIMALE BILANCIO DI UN ANNO

Post n°27621 pubblicato il 25 Gennaio 2021 da forddisseche

Vieste/ NUCLEO OPERATIVO TUTELA ANIMALE BILANCIO DI UN ANNO

La polizia locale rende noto il bilancio del 2020 del NUCLEO OPERATIVO TUTELA ANIMALE, e di tutte le iniziative che si metteranno in atto nel prossimo futuro. 

Il 2021 si apre con l’azzeramento del randagismo canino nella città di Vieste e con l’invito della Polizia Locale a segnalare subito cani ritrovati e a non far fare cucciolate, in quanto queste diventano causa di randagismo dopo vari passaggi di proprietà. Continuano intanto incessanti le attività di controllo, mappatura e sterilizzazione coordinata dal Nucleo Operativo Tutela Animale della Polizia Locale di Vieste. Ogni settimana vengono sterilizzati cani e gatti con la collaborazione di Asl, Gev Capitanata e LNDC Animal Protection. Sono stati predisposti servizi appositi per il controllo deiezioni, chip, cani a catena, maltrattamenti e cucciolate. A breve partirà l’attività di censimento di nuove colonie feline col progetto “Gatti in città” con posizionamento di apposite casette per gatti in area urbana. 

Si invita tutta la popolazione a segnalare situazioni di degrado dovute al malgoverno di animali e mancata raccolta delle deiezioni. Inoltre, saranno mappate le zone più colpite da questa mancanza di senso civico e sanzionati i trasgressori, come previsto dall’ordinanza del sindaco n.192 del 2018.

Il Comandante della polizia locale.

Avv. Caterina Ciuffreda

 
 
 

Splendido/Cusmai (Lega): Chiusura gallerie Vico-Ischitella, continui disagi a cittadini e operatori sanitari Ambiente

Post n°27620 pubblicato il 25 Gennaio 2021 da forddisseche

Splendido/Cusmai (Lega): Chiusura gallerie Vico-Ischitella, continui disagi a cittadini e operatori sanitari

Sono ormai 3 mesi che le gallerie della superstrada fra Vico e Ischitella sono chiuse per l’adeguamento degli impianti di illuminazione, ma dopo l’apertura prevista per il 22 dicembre, durata pochissimi giorni, durante i quali le automobili transitavano al buio all’interno delle gallerie, nuovamente sono state chiuse e i disagi per i cittadini continuano. Ci giungono segnalazioni quotidiane di malessere e voglia di capire da Anas cosa stia accadendo, perché si è costretti in alternativa a percorrere strade interne anche molto pericolose come quella che va da Vico ad Ischitella. Inoltre grande disagio vivono i mezzi di soccorso, costretti a subire l’allungamento dei tempi di percorrenza e mettendo così a rischio la vita di chi dovrebbe giungere all’Ospedale più vicino. Per queste motivazioni chiediamo l’apertura, fino alla piena disponibilità, di almeno una corsia per le emergenze.

Il Consigliere Regionale Lega Puglia Joseph Splendido 

Il Segretario Provinciale Lega Foggia Daniele Cusmai

 
 
 

FERROVIE DEL GARGANO, VARIAZIONE PREZZI

Post n°27619 pubblicato il 25 Gennaio 2021 da forddisseche

FERROVIE DEL GARGANO, VARIAZIONE PREZZI DAL 1° FEBBRAIO 2021

La Regione Puglia, con D.G.R. n. 2138 del 22 dicembre 2020, ha adeguato le tariffe per i servizi di trasporto pubblico locale.

Dal 1° febbraio 2021, i prezzi per il trasporto delle persone saranno adeguati a quelli stabiliti con la delibera regionale richiamata.

Tutti i titoli di viaggio, rilasciati sino al 31 gennaio 2021 secondo le attuali tariffe, potranno essere utilizzati entro e non oltre il 31 marzo 2021.

 
 
 

Mascherine sanitarie da oggi in distribuzione a Cagnano Varano

Post n°27618 pubblicato il 25 Gennaio 2021 da forddisseche

Mascherine sanitarie da oggi in distribuzione a Cagnano Varano  
 

La regione Puglia, al fine di contenere la diffu­sione del virus Covid 19, provvederà, tramite il comune di Cagnano Va­rano ed il Corpo Volontari Soccorso, alla distribuzione gratuita di mascherine sanitarie monouso da oggi 25 gennaio dalle ore 9 alle ore 12 presso la casa comunale fino ad esaurimento delle scorte fomite dall’amministra­zione regionale per tutto il territorio. Le mascherine potranno essere riti­rate anche da chi non è residente nel comune garganico. Lo ha comunicato il sindaco Michele Di Pumpo che in­vita i suoi concittadini a rispettare le

 

regole per cercare di continuare a tenere bassa la curva dei contagi nel suo comune. “Risultati non certo con­fortanti nell’ultima settimana – dice il sindaco di Cagnano -. Abbiamo fatto insieme una scommessa: quella di fa­re ancora sacrifici nelle prossime due settimane e faremo scendere la no­stra personale curva dei contagi. Re­gole di distanziamento, regole sulle mascherine ma soprattutto poche ed essenziali uscite. Ci credo e sono si­curo che tutti si impegneranno a fare questo», conclude Di Pumpo. Mai un numero così alto: a Cagnano Varano sono 70 casi positivi al Covid 19.

 Als

 
 
 

Vieste/ Viaggio negli anni dal 1943 al 2013 – Iniziative socio-culturali tra gli Anni 40 e 50 – (13)

Post n°27617 pubblicato il 25 Gennaio 2021 da forddisseche

Vieste/ Viaggio negli anni dal 1943 al 2013 – Iniziative socio-culturali tra gli Anni 40 e 50 – (13)

Del noto adagio latino, Primum vivere, deinde philosophari, il significato locomprende anche chi non ha studiato il latino. In altri termini, l’adagio consiglia di pensare prima alle cose necessarie della vita, agli interessi materiali, poi alla cultura e a quant’altro attiene alle attività dello spirito (arte, storia, poesia, letteratura, eccetera).

Nell’evoluzione postbellica della nostra città e, credo, di ogni comune d’Italia e degli Stati usciti dalla guerra, si operò allo stesso tempo nell’uno e nell’altro campo. Con i provvedimenti volti a migliorare le condizioni economiche generali, numerosi altri interessarono la scuola e le attività sociali, culturali e ludiche.

Ricordo l’espansione dell’istruzione primaria attraverso l’istituzione di parecchie nuove classi di scuola elementare e l’entrata in servizio di una leva di giovani insegnanti usciti dai concorsi magistrali del 1948 e, con cadenza biennale, nel decennio che seguì. Persone che nell’insegnamento profusero impegno e passione, con l’idea non solo di istruire ma pure di contribuire a formare nell’alunno il buon cittadino futuro. Lo stesso slancio si manifestò nella scuola media statale, nata di recente.

L’Oratorio

Nel sociale sorsero istituzioni nuove, quale è stato l’oratorio, a Vieste pensato e voluto da un sacerdote impegnato da sempre a seguire i giovani nell’educazione religiosa, don Luigi Fasanella. Durante i primi anni di sacerdozio, aveva collaborato con don Salvatore Latorre, sacerdote di eccezionale levatura intellettuale e religiosa, a organizzare e animare l’Azione Cattolica della nostra città. Scomparso prematuramente don Salvatore, aveva continuato da solo a tener viva l’Associazione, molto frequentata dai ragazzi, nella sede di Via S. Marco. Dove però, oltre al salone non avevano altri spazi. Così, dopo la guerra, ebbe l’idea di realizzare l’oratorio. Per raggiungere lo scopo si mosse con molta determinazione. Su di un terreno latistante via 24 maggio, generosamente donato da Biagio Mafrolla, costruì in due anni, dal ’50 al’52, l’edificio destinato ad accogliere i giovani, facendo fronte alle spese con le offerte dei cittadini, e con il concorso dello Stato attraverso il finanziamento di cantieri limitatamente alla manodopera non qualificata. Alla fine degli anni ’50, accanto all’oratorio, realizzò una palazzina per la scuola materna, che iniziò a funzionare nel 1960 e proseguì l’attività fino a tutti gli Anni ’80. Costruì ancora, dal 1968 al 1970, ancora nell’area dell’oratorio la grande chiesa dedicata a San Giuseppe operaio. Sempre con i cantieri di lavoro e le offerte dei cittadini. Nell’insieme un complesso, la cui validità è sempre attuale. È giusto ricordare questa bella pagina di storia locale, a onore e merito del suo protagonista, don Luigi Fasanella, passato a miglior vita pochi anni fa nella natia Peschici.

Altre istituzione nuova: l’ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani) con la finalità di assistere i lavoratori in tutte le forme possibili.

Interessi svegliati

 L’Associazione Filodrammatica Angelo Mastropasqua, che per alcuni anni, da quando eravamo sotto occupazione degli Alleati al 1950, fece teatro di prosa e spettacoli di varietà con i giovani dilettanti della nostra città. Per il teatro vennero messi in scena lavori che all’epoca andavano per la maggiore, quali Addio giovinezza, La nemica, L’antenato, La morte civile, Due dozzine di rose scarlatte. Nel varietà i numeri più apprezzati furono quelli musicali. Si misero in luce agli strumenti Nicola Porzio con la fisarmonica e la professoressa Maria Medina al pianoforte, nel canto Peppino Nobile e Giannangelo D’Errico, due belle voci che deliziarono gli spettatori. Regista del tutto era il fotografo Franco Cappiello. Il promotore dell’Associazione e instancabile animatore di tutte le attività si chiamava Michele Mendolicchio. Era un impiegato dell’esattoria comunale che amava la cultura e, insieme, il loco natio e l’entità nazionale che in quel tempo si chiamava ancora Patria, e si scriveva con l’iniziale maiuscola. Dalla sua passione per la città scaturì l’idea di pubblicare un giornale cittadino. Che realizzò e chiamò Il Faro di Vieste, un titolo nel quale c’era non solo l’indicazione geografica della città di appartenenza, ma anche la metafora del fine che gli si assegnava, sicuramente ambizioso, di illuminare, chiarire volti e risvolti della vita cittadina e di rivisitarne la storia. Il primo numero uscì il 31 dicembre 1949 e poi, mensilmente (con qualche numero bimestrale di tanto in tanto) continuò a pubblicarsi fino al 1962. Ne dirò appresso.

La poesia di Gaetano Delli Santi. Altri cultori

In concomitanza con il giornale venne alla ribalta la poesia del maestro Gaetano Dellisanti, il nostro verseggiatore senza dubbio più fecondo di quanti prima e dopo di lui hanno rimato in dialetto. Durante questo decennio egli scrisse buona parte delle sue poesie, che pubblicava, una al mese, su Il faro di Vieste. Furono una novità che piacque alla gente sia per l’immediatezza del linguaggio, in quanto scritte in dialetto così come lo parliamo, e sia per le storie raccontate, diverse dalle poche poesie scritte prima da altri autori. Quelle, infatti, erano quasi tutte in lingua, laudatorie, traboccanti di amore per il paese e di devozione per la nostra patrona Santa Maria di Merino; queste di Gaetano Dellisanti sono invece bozzetti di figure e costumanze popolari che inducono ancor oggi al sorriso, talora intinto in agrodolce. Sono passati da allora più di cinquant’anni. L’Amministrazione Comunale ha intitolato a Gaetano Dellisanti l’edificio scolastico costruito nel rione ex zona Pantanello, detto della 167. Le maestre delle scuole materne ed elementari, ora l’una ora l’altra, fanno imparare ai bambini qualcuna delle sue poesie, che le mamme e i papà, e i nonni quando ci sono, si fanno ripetere perché hanno piacere di ascoltarle o riascoltarle.

Ecco due strofe di una delle sue poesie:

I masch’r du Segg

Asc’nnevn da u Segg

e scevn a passegg

nu bell grupp d mascaredd:

Ptruzz v’stut da Pul’c’nedd,

Tatonn invece da Arlecchin

e Lunard tind d farin.

Tnevn tutt la faccia tend

e la gend ngandet a tn’mend

Con il passare degli anni, altri cittadini si sono dilettati a comporre versi, sia in lingua che in dialetto, per raccontare proprie esperienze e conoscenze nonché osservazioni sul presente, oppure per esprimere uno stato d’animo o per descrivere un attimo di vita vissuta; poesie quali occasionali, rimaste inedite, e quali riunite dagli autori in libro o pubblicate in fascicoli antologici da associazioni culturali. Ho avuto occasione di leggerne più di una degli autori che mi sono noti, cito volentieri: Isabella Cappabianca e il marito Gaetano Pernice, Dionisio Ruo, Domenico D’Errico, Ludovico Ragno junior, Maria Pina Delli Santi, B. Alessio Dimauro, Carmine D’Amato, Saverio Sciancalepore, Matteo Ventrella, Antonio Mancuso.

Ritorna in onore la musica all’aperto, portata in piazza e nelle vie del paese dalla banda. Dopo la guerra, con i superstiti suonatori di prima e l’inizio della scuola per gli aspiranti a farne parte, si ricostituisce la banda cittadina. Dopo pochi anni si costituisce una seconda banda. Entrambe sono tuttora in attività, svago storico di chi suona e di chi ascolta, di chi è ricco e di chi è povero, del colto e dell’incolto. Sempre presenti nelle feste religiose e nelle celebrazioni civili. Ogni banda è formata da 30/40 elementi, in maggioranza giovani.E’ unfatto di notevole rilevanza, se si tieneconto della concorrenza fatta negli ultimi vent’anni dall’attrazione dei giovani per il computer, internet e il cellulare.

Un’altra associazione nata in quegli anni fu la Pro Loco. Era composta da un pugno di giovani. I qualiQuei giovani inventarono la promozione turistica di Vieste, fatta di iniziative estemporanee, pubblicità occasionale, incontri. La manifestazione più appariscente fu la festa annuale, del 15 di agosto, con orchestra, cantante e danze all’aperto, inizialmente sul piazzale del porto, poi sulla rotonda di Marina Piccola. Allora, si era agli albori del turismo di massa, e le autostrade che hanno accorciato l’Italia erano anch’esse agli albori, e poi non avevamo nel nostro territorio le strutture necessarie all’accoglienza. L’unica organizzazione turistica esistente nella provincia di Foggia, l’Ente Provinciale per il Turismo, faceva quello che poteva in fatto di pubblicità. Organizzava annualmente, a Umbra, una Sagra della Foresta articolata in e turistici dell’intero territorio garganico, e si concludeva l’ultima domenica di luglio, con la rituale elezione della miss e relativa festa danzante.

Un salto di qualità venne fatto nello sport. Mentre era in costruzione il campo sportivo comunale, un gruppo di amatori organizzò l’Unione Sportiva Vieste. Il gioco del calcio, sino ad allora praticato sulla spiaggia, fu trasferito sul campo sportivo. Per due o tre anni su quel campo di calcio, costituito soltanto da un terreno di gioco regolamentare, si disputarono tornei estivi tra le squadre di Vieste e comuni vicini, tutte composte di giocatori locali, gioiosamente seguiti dagli spettatori. Poi Vieste iscrisse per la prima volta una squadra a un regolare campionato di categoria. Col passare degli anni il campo è stato completato di recinzione, tribuna, e quant’altro, compresa, buon’ultima, l’erba sintetica sul terreno di gioco.

Altre iniziative culturali, e forme di volontariato, come non se n’erano mai viste prima per numero e qualità, presero vita nei decenni successivi.

13 (continua)

Ludovico Ragno

Il Faro settimanale

 
 
 

Turismo, D’Ambrosio: «Emiliano conferma superconsulente da 6mila euro al mese ma il settore è fermo»

Post n°27616 pubblicato il 25 Gennaio 2021 da forddisseche

Turismo, D’Ambrosio: «Emiliano conferma superconsulente da 6mila euro al mese ma il settore è fermo»

Il turismo mondiale è purtroppo fermo. Il turismo pugliese è purtroppo fermo e tutto il comparto della nostra regione ne sta soffrendo tremendamente.

E mentre tutto è fermo, cosa fanno la Regione Puglia di Michele Emiliano e la sua allegra maggioranza con l’agenzia regionale per il turismo PugliaPromozione?

Semplice, si conferma il contratto con la superconsulente per il turismo che sarà quindi ancora l’ambasciatrice della Puglia nel mondo. 

L’agenzia regionale del turismo Pugliapromozione infatti ha rinnovato il contratto di consulenza venerdì 22 gennaio anche se clausole e condizioni non sono ancora note.

Quel che però è certo, è che la superconsulente si era aggiudicata questo posto la prima volta con una selezione pubblica per “un esperto senior per le attività di pubbliche relazioni internazionali per i pugliesi nel mondo”. 

Il contratto aveva una durata di sei mesi e un compenso da circa 6mila euro al mese. 

L’ingaggio è stato rinnovato fino allo scorso 31 dicembre e quindi adesso riconfermato ancora.

Una cosa che lascia veramente basiti visto che ormai da mesi molte strutture ricettive sono sull’orlo del crac e anche spostarsi da un comune all’altro è una missione (quasi) impossibile in una regione, come la nostra, che è stata ed è in zona arancione.

Forse sarebbe stato il caso di sospendere momentaneamente questo incarico per utilizzare questi fondi per aiutare proprio il comparto turistico pugliese in grande sofferenza?

Ma no, nel magico mondo di Emiliano, questo super incarico per un superconsulente serve solo a prepararci ed essere pronti quando si ripartirà…ecco la differenza di priorità: 

Emiliano questi soldi li da ad un superconsulente, io, in questo momento, li avrei dati alle aziende del comparto turistico».

 
 
 

ATLETICO VIESTE – “Riprendere subito, in sicurezza, il Campionato di Eccellenza”

Post n°27615 pubblicato il 25 Gennaio 2021 da forddisseche

ATLETICO VIESTE – “Riprendere subito, in sicurezza, il Campionato di Eccellenza”

Il Gruppo Sportivo dell’Atletico Vieste conferma la propria volontà di riprendere, appena possibile, l’attività agonistica, magari sottoscrivendo un nuovo rigido protocollo sanitario per tutelare la salute dei propri tesserati. La speranza è che si possa partire dopo il termine del 5 marzo 2021 indicato dal Governo. Siamo consci del momento difficile che la nostra Nazione sta attraversando, ma dobbiamo tutti fare squadra per riavviare le attività, compiendo un piccolo passo verso il ritorno alla normalità. Lo sport è aggregazione e salute e tutti noi siamo certi che con le giuste precauzioni il ritorno in campo sia possibile.
Il campionato di Eccellenza, di carattere regionale sulla carta ma di interesse nazionale sul campo, non può permettersi di rimanere fermo dal momento che è strettamente legato al campionato di Serie D, che, seppur con qualche difficoltà, sta andando avanti. Riponiamo la massima fiducia nelle Istituzioni e siamo certi che la LND Puglia riuscirà a trovare un punto di incontro con il presidente della LND Cosimo Sibilia.
Non siamo favorevoli invece ad un ulteriore cambio di format, che indubbiamente andrebbe a penalizzare le società. Siamo per il regolare svolgimento del campionato, quindi con la disputa di tutte le gare previste da calendario.
In attesa di ulteriori risvolti, sperando positivi per l’intero movimento calcistico pugliese, ribadiamo la ferma volontà di riprendere il campionato.

 

G.S. Atletico Vieste


 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963