Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2022 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2022 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 09/07/2022

Piemontese vuole più Gargano per tutti e tira fuori 3 milioni per renderlo accessibile

Post n°29814 pubblicato il 09 Luglio 2022 da forddisseche

Piemontese vuole più Gargano per tutti e tira fuori 3 milioni per renderlo accessibile  "Sono cinque interventi fra loro integrati, capaci di modernizzare il sistema delle relazioni in un'area del Gargano più bisognosa di rafforzarsi in termini di accessibilità sia per i residenti, che per i turisti che la raggiungono, ormai, in tutte le stagioni dell'anno", ha osservato l'assessore regionale al Bilancio, Raffaele Piemontese 

 
Piemontese vuole più Gargano per tutti e tira fuori 3 milioni per renderlo accessibile
 

Si tratta, in particolare, dei lavori di manutenzione della strada Lungolago in località Capojale – Isola Varano nel comune di Cagnano Varano per 650 mila euro; della realizzazione del parcheggio di interscambio comunale a Carpino per 450 mila euro; del primo stralcio della costruzione della bretella di raccordo “Cicchittola – Vallocello” a Ischitella per 470 mila euro; della realizzazione di un “Hub intermodale” e servizi pertinenziali a Monte Sant'Angelo per 929 mila 758,40 euro; del completamento degli interventi di riqualificazione e rigenerazione del lungomare di San Menaio nel comune di Vico del Gargano per 750 mila euro.

 
 
 

VIESTE – Mondiali Orienteering, stasera inaugurazione e lunedì gara in città (Ordinanza traffico) Il Lug 9, 2022

Post n°29813 pubblicato il 09 Luglio 2022 da forddisseche

VIESTE – Mondiali Orienteering, stasera inaugurazione e lunedì gara in città (Ordinanza traffico) 

 
734
 

IL COMANDANTE
Considerato il programma della Manifestazione “Mondiale Master di Orienteering 2022” che si svolgerà dall’08 al 16 Luglio 2022;
Ravvisata la necessità di dover circoscrivere l’area interessata, al fine di consentire l’allocazione delle attrezzature e lo svolgimento dell’evento;
Ravvisata la necessità, inoltre, di chiudere al transito veicolare i tratti di strada comunale interessati e per alcuni di vietare la sosta dei veicoli;
Ritenuta la necessità di adottare i provvedimenti più efficaci per limitare i disagi ed i pericoli per la
circolazione stradale ed il transito dei pedoni;
Visti gli artt. 5, 7 del D.L.vo 30/04/1992, n° 285 e successive modifiche;
Visto il decreto Sindacale del 14.12.’20;
O R D I N A
1) Dalle ore 07.00 del giorno 08 Luglio 2022 fino alle ore 20.00 del giorno 16 Luglio 2022 e comunque, fino a cessate esigenze:
a. Il divieto di sosta con rimozione forzata su tutto il Piazzale “Europa”.
2) Dalle ore 16.00 alle ore 20.00 del giorno 09 Luglio 2022 e comunque, fino a cessate esigenze:
a. La temporanea sospensione della circolazione veicolare e il divieto di sosta con rimozione forzata nelle seguenti strade:
 Lungomare Europa, Via Santa Maria di Merino, Via Vittorio Veneto, Corso Lorenzo Fazzini, Viale Marinai D’Italia.
3) Dalle ore 20.00 del giorno 10 Luglio 2022 fino alle ore 14.00 del giorno 11 Luglio 2022 e comunque, fino a cessate esigenze:
a. La temporanea sospensione della circolazione veicolare e il divieto di sosta con rimozione forzata nelle seguenti strade:
 Viale Marinai D’Italia, Via Zara, Via Marchese, Via Fontana, Via Tordisco, Via Pola, Via Chirurgo Dell’Erba, Via Santa Eufemia, Via Santa Croce, Via G. Spina, Via Perrone, Via Cesare Battisti, Via Quarti, Via San Marco, Via Generale Diaz, Via Duomo, Viale Federico II di Svevia, Via Barion, Via Enrico Bacco, Via Amalfi, Via San Giorgio, Via Judeca, Via Arco Ferrante, Via Benedetto Brin, Via Tenente Simone Caizzi, Via Vittorio Valeri, Via Brigadiere Sollitto, Via Nazario Sauro, Via Gaetano Pastore, Via Nicola Santoro, Via F. A. Nobile, Via Vescovado, Piazza Castello, Via Vesta, Via Seggio, Via Uria, Via Ripe, Via Gigante, Via De Angelis, Via Toscano, Via Tomaiuolo, Corso Umberto I, Via dei Mille, Via San Francesco, Via Alarcon, Via Cocciardi, Via Quarti, Via Bonaventura, Piazza Kennedy, Via Turbine, Via Apeneste, Via Sante Naccarati, Corso Tripoli, Via Vivaldi, Via Cappuccini, Via Marco Polo, Via Vasco De Gama, Via Ferdinando Magellano, Via Fontana, Via Dottor Giuliani, Via Regina Margherita, Corso Lorenzo Fazzini.
b. Eventuali accessi per raggiungere luoghi privati per ricoverare il veicolo (garage, cortili, ecc…) dovranno avvenire entro le ore 05.00 del giorno 11 Luglio. Dalle ore 05.00 alle ore 14.00 e comunque fino a cessate esigenze non sarà possibile uscire o accedere ai garage, cortili ed altri luoghi privati ricadenti nelle strade menzionate al punto a. con i veicoli. In nessun caso sarà possibile sostare sulla pubblica via.
D I S P O N E
I veicoli in sosta sulla pubblica via, anche se munite di pass Z.T.L. saranno sanzionati, rimossi e trasportati presso il Piazzale Europa. I veicoli potranno essere ritirati previo pagamento della somma dovuta per la rimozione, trasporto e custodia.
AVVERTE
La chiusura al traffico veicolare e l’istituzione del divieto di sosta sulle strade interessate sarà regolamentata a mezzo installazione idonea segnaletica temporanea orizzontale/verticale, a cura della Polizia Locale di Vieste.
IL COMANDANTE DELLA P.L.
Avv. Caterina Ciuffreda

 
 
 

VIESTE – Cure riabilitative anche in vacanza, firmata convenzione tra Comune, Fondazione Turati e Consorzio Garganomare

Post n°29812 pubblicato il 09 Luglio 2022 da forddisseche

VIESTE – Cure riabilitative anche in vacanza, firmata convenzione tra Comune, Fondazione Turati e Consorzio Garganomare 

 
197
 

Percorsi riabilitativi per una vacanza all’insegna del benessere. A Vieste si può. Grazie alla fattiva collaborazione tra Fondazione “Filippo Turati, Consorzio Gargano Mare e Amministrazione comunale, da questa estate i turisti che hanno scelto Vieste per le proprie ferie, possono abbinare allo svago di una vacanza al mare un percorso riabilitativo di alta qualità. Gli ospiti delle strutture ricettive aderenti al Consorzio Gargano mare possono usufruire, all’interno del Centro di riabilitazione della Fondazione Turati, di due palestre attrezzate, una delle quali adibita alla fisiokinesi, mentre l’altra è dedicata alla terapia fisica antalgica. A disposizione degli utenti vi sono una equipe multidisciplinare e strumentazioni all’avanguardia, tra cui due sofisticati dispositivi robotici. “I percorsi riabilitativi messi a punto dalla Fondazione Turati – afferma il presidente Nicola Cariglia – consentono di godere in piena sicurezza delle magnifiche opportunità offerte dal territorio. Questo nuovo servizio abbina l’eccellenza nel settore sanitario riabilitativo alle numerose attività e risorse già presenti sul Gargano. Offriamo qualità e siamo in grado di non far rimpiangere le cure iniziate nella propria città prima di interromperle per venire in vacanza. Noi con questa iniziativa offriamo un servizio in più per le strutture turistiche”. I primi a crederci sono gli operatori turistici. “Grazie alla Turati – aggiunge la presidente del Consorzio Gargano Mare, Mariella Nobiletti – il turista che sceglie Vieste può abbinare allo svago della vacanza al mare un percorso riabilitativo di alta qualità. Chi arriva nelle nostre strutture e ha bisogno di continuare a fare riabilitazione usufruisce di una scoutistica particolare”. Un servizio che punta ad ampliare l’offerta turistica di Vieste. “Assolutamente si – commenta l’assessore al turismo Rossella Falcone – in piena linea con il nostro Piano strategico del turismo. Una bella intuizione che favorirà anche coloro che in altri momenti avrebbero rinunciato alla propria vacanza”. “Noi crediamo che Vieste possa diventare anche un hub per il turismo sanitario. Una nuova grande offerta – aggiunge il sindaco Giuseppe Nobiletti – che mette in condizione il turista che necessità di cure riabilitative di non rinunciare alla vacanza”.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963