Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2022 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2022 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 21/07/2022

VIESTE – Tassa rifiuti, accertamenti per le concessioni demaniali marittime Il Lug 21, 2022

Post n°29844 pubblicato il 21 Luglio 2022 da forddisseche

VIESTE – Tassa rifiuti, accertamenti per le concessioni demaniali marittime 

 
169
 
Il Comune di Vieste, nella logica di equità fiscale, sta procedendo alla verifica delle superfici dichiarate ai fini della Tassa Rifiuti mediante l’impiego delle informazioni desumibili dalle Banche dati in possesso dell’Ente e accertamento in sede.
Per la succitata attività il comune si avvale del supporto della ditta Andreani Tributi S.r.l..
In ragione di quanto sopra e tenuto conto delle disposizioni legislative (D.Lgs. 41/2021), si informano i titolari di attività produttive esercitate nell’ambito di concessioni demaniali marittime che saranno contattati dal personale preposto, al fine di  fissare un appuntamento per la verifica in loco.
Gli addetti alla rilevazione saranno riconoscibili da un tesserino riportante le loro generalità, note sia al Comune di Vieste che alle Forze dell’Ordine. Gli stessi si occuperanno esclusivamente della sola verifica/rilievo e, al fine di evitare casi di frode, informiamo che nessun pagamento o somma in danaro potrà essere richiesta dai predetti.
Il Dirigente del Settore Tributi ed Entrate Patrimoniali
Dott.ssa Sofia Ruggieri

 
 
 

GARGANOTV – Oggi ripresa delle trasmissioni con Il Tg delle 19.30 Il Lug 21, 2022

Post n°29843 pubblicato il 21 Luglio 2022 da forddisseche

GARGANOTV – Oggi ripresa delle trasmissioni con Il Tg delle 19.30 

 
80
 

Con la diretta del Tg delle ore 19.30, Garganotv riprende oggi le sue normali trasmissioni dopo alcuni giorni di sospensione a causa di guasto tecnico all’impianto principale di diffusione.

  

Con il consueto e puntuale impegno con l’informazione locale, Garganotv continua la sua attività per dare voce al nostro territorio che si confermerà, certamente anche quest’anno, prima meta turistica di Puglia.
L’appuntamento con l’informazione, come detto, è sempre alle ore 19.30, in diretta, con repliche, in sequenza, dalle ore 22.30 alle 9.00 del mattino successivo. Cogliamo l’occasione per informarvi che a brevissimo, per via delle nuove trasformazioni tecnologiche in atto in campo televisivo, il nostro segnale sarà ricevibile solo attraverso la nostra App, oppure sul canale 14 in HBBTV, oltre che sul profilo facebook della nostra emittente. Per cui occorrerà prepararsi a queste nuove modalità di ricezione del segnale, sempre se, naturalmente, vorrete continuare a seguirci.

 
 
 

VIESTE – Museo per tutti, caccia al tesoro per i piccoli visitatori Il Lug 20, 2022

Post n°29842 pubblicato il 21 Luglio 2022 da forddisseche

VIESTE – Museo per tutti, caccia al tesoro per i piccoli visitatori 

 
133
 

Venerdì 22 luglio, ore 19.00, un appuntamento al Museo Civico M. Petrone tutto dedicato ai piccoli visitatori, organizzato da Archeologica s.r.l. e il supporto del Comune di Vieste e con il coordinamento scientifico della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Barletta-Andria-Trani e Foggia.
“Curiosando al Museo” è un nuovo percorso di visita guidata tra le sale espositive del Museo rivolto ai bambini per un approccio ludico-didattico, con giochi a quiz e una caccia al tesoro finale. Con questo progetto si intende avvicinare i giovani visitatori al Museo archeologico di Vieste, che custodisce una ricca collezione di reperti che testimoniano la storia del territorio dal neolitico all’età romana.
L’attività è rivolta a bambini di età compresa tra 5 e 11 anni. I genitori che vorranno fermarsi al museo saranno i benvenuti!
Appuntamento alle ore 19.00 presso il Museo Civico M. Petrone.
PER INFO E PRENOTAZIONE (obbligatoria)
Museo Civico Archeologico M. Petrone tel. +39 3534299517
viestepoloculturale@gmail.com
Fb @poloculturalevieste
Per garantire lo svolgimento delle attività in totale sicurezza, l’attività è rivolta ad un numero massimo di 18 partecipanti. E’ fortemente consigliato l’utilizzo della mascherina.

 
 
 

VIESTE – Parte forte il Tour 2022 dei Pizzeche & Muzzeche con una serie di eventi Ultimo aggiornamento Lug 20, 2022

Post n°29841 pubblicato il 21 Luglio 2022 da forddisseche

VIESTE – Parte forte il Tour 2022 dei Pizzeche & Muzzeche con una serie di eventi 

 
141
 

“Notte della tarantella” e ” Cross Water-Il villaggio dell’acqua” insieme.
La kermesse è giunta alla XI edizione.
Giornata magica, quella che si annuncia, all’Anfiteatro di Marina Piccola mercoledi 27 Luglio. Il Gruppo Folkloristico Internazionale
Pizzeche & Muzzeche di Vieste
insieme al gruppo fraterno dei Suf folk di Monte Sant ‘Angelo è pronto ad offrirvi un’altra serata magica in una notte estiva da non dimenticare. Siamo ormai giunti alla undicesima edizione della ” notte della tarantella”, un festival di musica popolare interamente ideato e organizzato dalla nostra associazione nel lontano 2011
(Il Primo festival organizzato nella città di Vieste)che ha sempre lo stesso obbiettivo, valorizzare la musica popolare tradizionale garganica e pugliese da offrire ai nostri ospiti.-commenta il Presidente Michele Savastano.Sarà uno di una lunga serie pronti a travolgervi con una serie di eventi fino ad ottobre.
Lo spettacolo si svolgerà nello scenario dell’ anfiteatro della marina piccola, inizio spettacolo ore 21:30
Mentre nel pomeriggio saremo media partner del progetto
“Il Villaggio dell’acqua ” Cross Water progetto con Regione Puglia-Acquedotto Pugliese in concomitanza al nostro evento sempre a Marina piccola dalle 17.00 alle 23.00
Flash mob
Laboratorio e giochi per Bambini
Quiz e gadget
Dirette tv
…e per questo invitiamo tutti i bambini presenti a vieste a partecipare
Ringraziamo in anticipo l’assessore Al turismo nella persona di Rossella Falcone ,tutti gli sponsor, le attività commerciali,il Comune di Vieste,Regione Puglia e Acquedotto Pugliese per aver aderito alla manifestazione blindando e accompagnando sempre i nostri progetti ritenendoci spalla fondamentale sul territorio permettendoci ancora una volta di poter organizzare al meglio questi eventi.
Prossimi eventi:
•1*Festival Mondiale del folklore
8 agosto
•12* Anniversario dell’associazion
23 agosto
•Primi di ottobre -Vieste Capitale del folklore Pugliese con l’assessorato alla Cultura Grazia Maria starace
Pronti e carichi
Vi aspettiamo numerosi.
Gruppo Pizzeche & Muzzeche

 
 
 

VIESTE – Il presidente della Camera Roberto Fico e il premio Strega Mario Desiati aprono Il Libro Possibile 2022

Post n°29840 pubblicato il 21 Luglio 2022 da forddisseche

VIESTE – Il presidente della Camera Roberto Fico e il premio Strega Mario Desiati aprono Il Libro Possibile 2022

193

Il presidente della Camera Roberto Fico e il premio Strega 2022 Mario Desiati sono tra gli ospiti della serata inaugurale di Vieste che, per il secondo anno di seguito con Polignano a Mare, fa da palcoscenico alla XXI edizione del Libro Possibile 2022. Le quattro date previste per la ‘Perla del Gargano’, il 21, 22 e il 28, 29 luglio, arricchiscono il cartellone del più importante festival di cultura di piazza dell’estate italiana, quest’anno intitolato ‘L’anno che verrà’. Un chiaro omaggio a Lucio Dalla, cittadino onorario di Vieste e profondo amante di queste terre, autentico gioiello di storia e bellezza naturale, in cui il Festival si inserisce con un’offerta culturale qualificata.
Si comincia giovedì 21 luglio 2022, alle ore 19:00 nella centro storico piazzetta Petrone a Vieste, dove ad aprire il Libro Possibile ci sarà una pagina speciale dedicata alla grave crisi idrica che stiamo vivendo. L’incontro ‘Il futuro dell’acqua’ è a cura di Mario Tozzi, geologo, divulgatore scientifico, saggista, autore e conduttore televisivo, ricercatore del CNR. Con lui sul palco gli in-terventi di Giobbe Covatta, attore, ambientalista, ambasciatore Amref e Save The Children, e Rossella Falcone, assessore al Turismo e Vicesindaco di Vieste. Nel Consiglio di Amministra-zione di Acquedotto Pugliese S. p. A. Introduce Vito Palumbo responsabile Comunicazione e Relazioni esterne (CORES) di Acquedotto Pugliese S. p. A.
C’è grande attesa per l’intervento, alle ore 21.20, della terza carica dello Stato Roberto Fico a colloquio con il direttore di SkyTG24 Giuseppe De Bellis. Un’occasione importante per risponde-re al tema di questa edizione del festival, con una voce autorevole di governo che interviene sul-le prospettive future del nostro Paese, alla luce dei recenti scenari politici nazionali, dell’attualità internazionale e delle grandi sfide di questa epoca, dall’ambiente alla lotta alle diseguaglianze. Come sarà l’anno che verrà?
A conferma che la letteratura raggiunge i suoi vertici in Puglia, a pochi giorni dall’assegnazione del Premio Strega, il vincitore Mario Desiati, già ospite del Libro Possibile lo scorso anno proprio con il libro ‘Spatriati’ (Einaudi), è atteso il 21 luglio a Vieste. L’autore pugliese, assieme a Stefa-no Petrocchi, direttore della Fondazione Bellonci che organizza l’ambito premio letterario, rac-conta al pubblico di Vieste il romanzo che ha ‘stregato’ giuria e lettori. Mario Desiati nel suo libro mette in scena le mille complessità di una generazione irregolare, fluida, sradicata: la sua. Quella di chi oggi ha quarant’anni e non ha avuto paura di cercare lontano da casa il proprio posto nel mondo, di chi si è sentito davvero un cittadino d’Europa.
La letteratura può anche salvare le vite. Ne è convinto l’ex magistrato Gherardo Colombo che presenta a Vieste ‘Una vita vale tutto’, antologia benefica curata da lui stesso in qualità di presi-dente della Garzanti Libri, con l’introduzione di Liliana Segre. I proventi delle vendite del libro sono interamente devoluti all’Associazione ResQ- People Saving People ONLUS, presieduta da Colombo e nata per arginare il dramma delle immigrazioni via mare e fermare le morti nel Mediter-raneo. Sul palco con l’ex magistrato intervengono: Cecilia Strada, filantropa e saggista, già Pre-sidente dell’organizzazione ONG italiana Emergency, fondata dai genitori nonché membro del consiglio direttivo di ResQ onlus; Giobbe Covatta comico, attore e ambasciatore dell’AMREF e di Save the Children. Introduce Giancarlo Fiume caporedattore Tgr Puglia.
Ora che la tenuta di governo in Italia pone in discussione anche gli equilibri internazionali, al Li-bro Possibile interviene un osservatore esperto di scenari mondiali, il direttore di Repubblica Maurizio Molinari che, introdotto dal giornalista Giuliano Foschini, presenta ‘Il campo di batta-glia’ (La nave di Teseo). Un accurato saggio sul ruolo cruciale del nostro Paese nello scacchiere internazionale. Con la sua collocazione al centro del Mediterraneo, la penisola è il campo di bat-taglia delle trasformazioni del XXI secolo, epicentro di contese strategiche e rivalità economiche. Un paese apparentemente diviso su tutto, ma che ha tutte le carte in regola per tornare a contare nel mondo.
Si rivolge soprattutto alle nuove generazioni l’intervento a Vieste di Folco Terzani, scrittore e do-cumentarista, che partecipa con il libro “Fine/inizio” (TEA), nuova edizione essenziale del dialo-go dell’autore con il padre Tiziano Terzani. Sul palco, con Silvestro Serra direttore della rivista e responsabile della comunicazione del Touring Club italiano, i due ospiti si rivolgono ai giovani affinché assieme possano trovare risposte per il difficile presente. Spaziando dall’apprendimento, alla responsabilità del lavoro e la famiglia, al ritiro verso la natura, Folco Terzani invita a rimettersi in viaggio, a ripartire con spirito aperto e libero.
A 30 anni dalle terribili stragi di mafia del ‘92, Il Libro Possibile ripercorre le tappe cruciali della guerra alla criminalità organizzata con alcuni protagonisti di quell’epoca: Roberto Scarpinato storico magistrato antimafia, ex componente del pool di Palermo, collega di Falcone e Borsellino interviene sul palco in dialogo con il giornalista Lirio Abbate, autore di “Stragisti” per Rizzoli. Moderati dal caporedattore del Tgr Puglia, Giancarlo Fiume, gli ospiti ripercorrono in prima per-sona la narrazione di quegli anni, seguendo il filo rosso di sangue e denaro teso nel tempo dai nuovi padrini della mafia. Gli stessi criminali che oggi sono a capo di sistemi organizzati a livello globale e che toccano la Puglia con la loro zona di influenza.
Il programma completo del Festival è disponibile online sul sito ufficiale www.libropossibile.com e sull’APP del Libro Possibile, disponibile per IOS e Android, con notifiche in tempo reale sul programma e aggiorna-menti.
Il Libro Possibile è sostenuto dalla Regione Puglia con il patrocinio del Comune di Polignano a Mare e del Comune di Vieste.
Media Partner: Skytg24, Gruppo Norba.
Direzione artistica del Libro Possibile, Rosella Santoro.
Presidente Associazione culturale Artes Gianluca Loliva.

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963