Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2023 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2023 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 11/04/2023

Appello all’Anas: ripristinate le indicazioni stradali per Vieste/Peschici alla “variante” di Mattinata Il Apr 11, 2023

Post n°30696 pubblicato il 11 Aprile 2023 da forddisseche

Appello all’Anas: ripristinate le indicazioni stradali per Vieste/Peschici alla “variante” di Mattinata

499


Diversi nostri telespettatori e lettori ci hanno segnalato che sulla superstrada del Gargano, lato Sud, all’uscita dalla galleria di “Monte Saraceno” (la prima, con provenienza da Manfredonia e direzione Vieste), al bivio per il centro abitato di Mattinata e la prosecuzione per Vieste, cosiddetta “Variante di Mattinata”, il cartello stradale, indicante, appunto Vieste – Peschici, è stato da tempo manomesso (come si vede in foto) con l’occultamento dei nomi dei due paesi (Vieste e Peschici, appunto). La circostanza, per chi è residente in zona e conosce i luoghi, potrebbe avere poca rilevanza, ma diventa importante per tutti coloro i quali, non residenti e non conoscendo la strada, trovano difficoltà, tanto da essere, molto spesso, tratti in inganno, proseguendo in direzione dell’abitato di Mattinata e instradati verso la vecchia litoranea per raggiungere Vieste.

Sarebbe il caso che l’Anas, proprietaria della strada, provvedesse a ripristinare le corrette indicazioni per Vieste e Peschici (per chi intende usufruire delle gallerie), così come previsto dalla cartellonistica ora occultata. L’invito alle nostre autorità a segnalare la circostanza.

 
 
 

VIESTE – Festa di Sant’Antonio: pronto il programma, da domani raccolta delle offerte Il Apr 11, 2023

Post n°30695 pubblicato il 11 Aprile 2023 da forddisseche

VIESTE – Festa di Sant’Antonio: pronto il programma, da domani raccolta delle offerte

1.003


Pronto il programma dei festeggiamenti in onore di Sant’Antonio di Padova, in programma per i prossimi 13 e 14 giugno 2023.

Quest’anno, a partire da domani, 12 maggio, riprende la raccolta delle offerte casa per casa, come si faceva prima della pandemia. Per cui il comitato festività, presieduto dal giovane Libero Guerra, ha reso noto, a questo proposito, che sarà possibile donare la propria offerta ai rappresentanti del comitato stesso che busseranno alle nostre porte. Donare il proprio spontaneo contributo, grande o piccolo che sia, è un gesto che tutti dovremmo fare per la migliore riuscita della festa in onore del Santo Taumaturgo, tanto caro ai viestani.

Nell’atto della richiesta dell’obolo, i rappresentanti del comitato consegneranno anche il volantino del programmo completo della festa, religiosa e civile.

 

 
 
 

“Giornata nazionale del mare”, per conoscerlo, amarlo, rispettarlo Ultimo aggiornamento Apr 11, 2023

Post n°30694 pubblicato il 11 Aprile 2023 da forddisseche

“Giornata nazionale del mare”, per conoscerlo, amarlo, rispettarlo

70

Foto di Matteo Nuzziello

Si celebra oggi, la “Giornata del Mare” che “ha lo scopo di sensibilizzare le giovani e i giovani, attraverso attività e momenti di confronto, e sviluppare il concetto di ‘cittadinanza del mare’ e rendere le studentesse e gli studenti cittadini attivi del mare, ovvero tutori della sua conservazione e della sua cultura”. Così gli Ambasciatori di ricerca, conoscenza, ambiente (ARCA), in collaborazione con le più importanti istituzioni italiane, come il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l’Istituto di Ricerca sulle Acque, l’Università di Bari Aldo Moro, la Jonian Dolphin Conservation, l’ARPA Puglia (monitoraggio e la tutela ambientale), l’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale).
Un appuntamento annuale che ha il patrocinio del Ministero per la Transizione Ecologica e l’interesse del Ministero della Salute, MUR (Ministero della Università e Ricerca) e ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca).
“ISPRA e il SNPA portano avanti da molti anni un sistema a rete di monitoraggio dei mari italiani, ISPRA in particolare – ha affermato Stefano Laporta, Presidente ISPRA – collabora con altri enti ed istituti di ricerca europei per la tutela del bacino Mediterraneo, convinti che il mare sia una risorsa fondamentale dal punto di vista ambientale ed anche di sviluppo economico, elemento centrale per la ripartenza del nostro Paese e di tutti quelli che hanno la fortuna di vivere accanto a questa imprescindibile risorsa”.
“Il mare è prima di tutto generatore di ossigeno e quindi di vita, indispensabile all’uomo e al Pianeta terra per produrre non solo risorse naturali ma anche biodiversità. Se pensiamo poi che le civiltà che più hanno lasciato traccia nello sviluppo dell’Uomo in Europa sono nate tutte attorno al Mediterraneo e che l’Italia ha una posizione strategica, dalle Alpi all’Africa, capiamo quale sia il ruolo che l’Italia può svolgere nel Mediterraneo”.

 
 
 

Cusmai (Lega): “Non ci sono medici, a rischio il diritto alla salute sul Gargano” Il Apr 11, 2023

Post n°30693 pubblicato il 11 Aprile 2023 da forddisseche

Cusmai (Lega): “Non ci sono medici, a rischio il diritto alla salute sul Gargano”

131


L’allarme da parte degli operatori sanitari che denunciano una carenza di personale e una situazione di sotto organico nei punti di primo soccorso di Vico del Gargano e di Vieste è ormai di dominio pubblico.

“E’ inaccettabile che ancora una volta la sanità pugliese non sia in grado di dare risposte certe e servizi fondamentali per garantire un livello minimo di assistenza sanitaria”. Il commento di Daniele Cusmai, Segretario Provinciale della Lega. “Se manca un medico nelle ore notturne e c’è bisogno di assistere un paziente con un infarto in atto, probabilmente non ci sarà il tempo necessario per una cura immediata e salvavita”.

«Poi – continua Cusmai – la situazione è grave anche in virtù della prossima ed imminente stagione turistica e di una sempre maggiore richiesta di prestazioni sanitarie. E’ mortificante assistere periodicamente a conferenze in pompa magna che assicurano ospedali e case di comunità e poi non riuscire a garantire il minimo servizio. Faremo un’interrogazione urgente all’Assessore Regionale Rocco Palese”.

 
 
 

Giornata del Mare: MASE, Italia rafforza rete Aree Marine Protette nel Mediterraneo Giornata del Mare: MASE, Italia rafforza ret

Post n°30692 pubblicato il 11 Aprile 2023 da forddisseche

Giornata del Mare: MASE, Italia rafforza rete Aree Marine Protette nel Mediterraneo

Giornata del Mare: MASE, Italia rafforza rete aree marine protette nel Mediterraneo

Parte il progetto per scambiare buone pratiche, gemellaggi delle nostre AMP con quelle di Libano, Marocco e Tunisia. Il Ministro Pichetto: “Mare Nostrum unisce popoli e culture, tutela ambiente è punto di incontro”

 

Roma, 11 aprile – In occasione della Giornata nazionale del Mare, il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica guarda al Mediterraneo e alla gestione sempre più avanzata delle Aree Marine Protette, partendo dalle migliori pratiche nazionali.

“La centralità geografica dell’Italia nel Mediterraneo – afferma il Ministro Gilberto Pichetto – porta con sé grandi responsabilità e opportunità, sia sotto il profilo ambientale che energetico. Il ‘Mare Nostrum’ abbraccia popoli e culture che possono trovare sempre più punti di incontro nella tutela marina, specialmente dopo lo storico accordo alla Cop15 sulla biodiversità di Montreal. L’Italia – conclude il Ministro – è depositaria di un ‘know-how’ straordinario nella gestione delle aree marine protette, che è giusto condividere rafforzando ogni giorno quella rete di tutela senza la quale ogni singolo intervento perderebbe di senso”.

Il MASE e il Centro Regionale di Attività per le Aree Specialmente Protette della Convenzione di Barcellona (RAC/SPA), nell’ambito della Convenzione di Barcellona sulla protezione del Mediterraneo, annunciano il prossimo lancio del “progetto per sviluppare e rafforzare un’efficace gestione delle Aree Specialmente Protette di Importanza Mediterranea (ASPIM)”.

L’iniziativa, giunta alla seconda edizione, intende sviluppare e rafforzare la gestione delle ASPIM, con programmi di gemellaggio tra le realtà italiane e quelle delle subregioni mediterranee: saranno condivise conoscenze, esperienze, capacità organizzative. Le ASPIM italiane coinvolte in questa seconda edizione del progetto sono “Miramare”, “Porto Cesareo” e “Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre” che saranno gemellate, rispettivamente, con “Palm Island” (Libano), “El Hoceima” (Marocco) e “Zembra & Zembretta” (Tunisia).

L’appuntamento con il kick-off del progetto è il 27 aprile. Ad oggi, le ASPIM riconosciute sono 39, appartenenti a 10 Paesi diversi: Albania, Algeria, Cipro, Francia, Italia, Libano, Marocco, Slovenia, Spagna e Tunisia. L’Italia guida la classifica del più alto numero di ASPIM, che si caratterizzano per rilevanti attività di conservazione della diversità biologica, ecosistemi specifici o habitat di specie protette, particolari punti di interesse sul piano scientifico, estetico, culturale o educativo.    

La regìa delle attività di progetto e degli accordi bilaterali nell’ambito della Convenzione di Barcellona è gestita dalla Direzione generale Patrimonio Naturalistico e Mare del MASE.

 
 
 

Il presidente del Movimento 5 Stelle ha portato i suoi auguri anche ai lavoratori dello stabilimento DOpla di Manfredonia Redaz

Post n°30691 pubblicato il 11 Aprile 2023 da forddisseche

Il presidente del Movimento 5 Stelle ha portato i suoi auguri anche ai lavoratori dello stabilimento DOpla di Manfredonia
San Giovanni Rotondo,  Giuseppe Conte in visita ai piccoli pazienti della Casa Sollievo della Sofferenza
facebook sharing button
twitter sharing button
whatsapp sharing button
messenger sharing button
sharethis sharing button

SAN GIOVANNI ROTONDO - Una visita speciale per i piccoli pazienti del reparto di Oncoematologia pediatrica della Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo. E per i lavoratori dello stabilimento DOpla di Manfredonia. La visita è stata di Giuseppe Conte, il presidente del movimento 5 Stelle. «Sono giorni dedicati ai festeggiamenti, in cui si intrecciano riti religiosi e gioie pagane - posta sui social -. L’augurio a tutti è di riuscire a liberarsi da orpelli e condizionamenti varii per vivere una nuova, più autentica, vita. In questi giorni  - ha aggiunto - ho fatto visita a piccoli e grandi che vorrebbero vivere una “nuova vita”, ma hanno motivi di forte preoccupazione e angoscia.

I nostri auguri vanno innanzitutto a loro. Ai piccoli del reparto di Oncoematologia pediatrica della Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo, un presidio ospedaliero di eccellenza (IRCCS), che serve non solo tutta l’area garganica, ma anche i territori limitrofi offrendo cure sanitarie di elevata qualità in un contesto territoriale - quello del Sud Italia - carente di livelli adeguati di prestazioni sanitarie.


Ai grandi che lavorano nello stabilimento DOpla di Manfredonia, che in vent’anni hanno realizzato un progetto imprenditoriale coraggioso e innovativo, nel segno della sostenibilità, conseguendo un primato commerciale nel campo dei prodotti riutilizzabili, riciclabili e compostabili, e che adesso rischiano di dover tornare a casa senza più un lavoro».

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963