Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2023 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2023 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 12/04/2023

VIESTE – Sequestrati a Gattarella oltre 2000 ricci di mare a pescatori abusivi del Nord Barese Ultimo aggiornamento Apr 12, 202

Post n°30702 pubblicato il 12 Aprile 2023 da forddisseche

VIESTE – Sequestrati a Gattarella oltre 2000 ricci di mare a pescatori abusivi del Nord Barese

215


I militari della Guardia Costiera di Vieste hanno portato a termine una importante operazione di polizia, finalizzata al contrasto della pescaabusiva dei ricci di mare e alla tutela dell’ambiente marino.
In totale sono state elevate sanzioni amministrative per un totale di 6.000 euro e sequestrati circa 2.100 esemplari di ricci di mare (Paracentrotus lividus). In località “Gattarella” del Comune di Vieste i militari sorprendevano tre pescatori ricreativi, intenti a caricare nella propria auto tre contenitori con numerosi esemplari di riccio di mare.
Dalle verifiche emergeva come i pescatori, provenienti dal nord barese, fossero privi di qualsivoglia autorizzazione alla pesca subacquea, ovvero avessero prelevato dal fondale marino, in maniera del tutto abusiva, un numero di esemplari di gran lunga superiore a quello che la normativa stabilisce per tale tipo di pesca (fissato in 50 esemplari per pescatore sportivo/ricreativo). Ai trasgressori, pertanto, veniva elevata una sanzione amministrativa di importo pari a 2.000 euro cadauno, mentre i 2.100 esemplari di riccio di mare, in quanto ancora allo stato vitale, venivano successivamente rigettati in mare e restituiti al loro habitat naturale.
Si ricorda che la pesca del riccio di mare è soggetta a specifiche normative che prevedono, al fine della tutela della risorsa ittica, il fermo biologico per i mesi di maggio e giugno. Da ultimo, è stata approvata in consiglio regionale pugliese la legge che vieta per tre anni la pesca dei ricci di mare, al centro dell’attività dei pescatori abusivi.
Per tali motivi, i controlli finalizzati alla repressione di tali condotte illecite saranno intensificati al fine di tutelare l’intero ecosistema marino.

 
 
 

VIESTE – Parte “Job Day – Punti Cardinali”, sportello di orientamento per la formazione e il lavoro Ultimo aggiornamento Apr 12

Post n°30701 pubblicato il 12 Aprile 2023 da forddisseche

VIESTE – Parte “Job Day – Punti Cardinali”, sportello di orientamento per la formazione e il lavoro

71


Per Orientation Desk si intende uno Sportello di orientamento al cittadino utile a rispondere con efficacia alla trasformazione attuale del mercato del lavoro. L’Orientation Desk rappresenta uno spazio in cui istruzione, formazione e lavoro vengono connesse in rete per soddisfare le esigenze del cittadino, di comprensione del moderno mondo del lavoro. L’Orientation Desk è uno sportello di accoglienza ed orientamento a cui rivolgersi per chiedere informazioni e chiarimenti per far sì che ognuno venga supportato nell’affrontare il processo di scelta in maniera efficace ed in linea con le proprie attitudini, competenze e capacità professionali.

Attività rivolte a studenti, inoccupati e disoccupati principalmente fra i 15 e 29 anni che vogliono inserirsi nel mercato del lavoro o hanno bisogno di orientarsi, a chi intende frequentare corsi di formazione professionale, a coloro che vogliono avviare attività in proprio e a chi vuole valutare nuove opportunità professionali.

Contenuti da sviluppare

  • attività di ascolto e accoglienza per portare all’autoconsapevolezza e autocomprensione;
  • stimolare l’autoconoscenza attraverso l’esplorazione delle proprie risorse;
  • servizi di consulenza per conoscere il bilancio delle proprie competenze;
  • supporto nell’individuazione dei propri obiettivi professionali, sulla base delle competenze ed aspirazioni;
  • informazioni sui percorsi formativi professionalizzanti;
  • informazioni sui servizi e i progetti presenti sul territorio finalizzati all’accompagnamento e inserimento lavorativo;
  • fornire informazioni e/o revisione del CV e della lettera di motivazione…

Inizio attività

Dal 21 Marzo, dalle ore 08.00 alle ore 14.00, dal lunedì al venerdì.

Luogo di svolgimento

c/o Scuola Primaria “Delli Santi” – Via Dell’Antico Porto Aviane –

Per maggiori informazioni: punticardinali.comunevieste@gmail.com

 
 
 

VIESTE – Un presidio dei Vigili del Fuoco nell’ex segheria di Mandrione Il Apr 12, 2023

Post n°30700 pubblicato il 12 Aprile 2023 da forddisseche

VIESTE – Un presidio dei Vigili del Fuoco nell’ex segheria di Mandrione

110


Presidiare i circa novemila ettari della Foresta Umbra e difendere meglio il patrimonio boschivo dal rischio di incendi: è l’obiettivo, ma non l’unico, del protocollo d’intesa siglato dalla Regione Puglia con il Dipartimento dei Vigili del fuoco del Ministero dell’Interno per la realizzazione di un presidio dei “caschi rossi” all’interno dell’ex “Segheria del Mandrione”.
Si tratta di una struttura di proprietà della Regione che sorge nel territorio comunale di Vieste ed era la stazione di arrivo, a valle, di un sistema ferroviario a scartamento ridotto, l’antica decauville, dove giungevano dal cuore della Foresta Umbra i tronchi tagliati e dove si procedeva a una prima lavorazione oltre che alla realizzazione di alcuni prodotti finiti.
Dopo 45 anni di inattività, nel 2015, la struttura è stata affidata all’Arif che ha ripreso la lavorazione, utilizzando la legna proveniente dagli interventi eseguiti nei boschi regionali, realizzando alcuni prodotti in legno come panchine, panche da pic-nic, sedie, tavoli, bacheche, insegne in legno che indicano percorsi e località forestali, segnaletica, rastrelliere e fioriere.
Con il protocollo approvato dalla Giunta regionale pugliese, elaborato al termine di un’interlocuzione avviata dopo una richiesta del comandante dei Vigili del fuoco della provincia di Foggia, ingegner Domenico De Pinto, permetterà la realizzazione del presidio. L’iniziativa rientra in un più ampio progetto di potenziamento del servizio Aib, Anti incendi boschivi del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
L’ente Parco nazionale del Gargano finanzierà, con proprie risorse, il progetto e la realizzazione dei lavori di adeguamento di uno dei fabbricati del compendio che la Regione Puglia concede ai Vigili del fuoco a uso gratuito per 30 anni: una struttura in posizione strategica, sia per la vicinanza dell’ex Segheria del Mandrione a Peschici e Vieste, località ad alta densità turistica, sia perché attigua ai complessi forestali di proprietà del demanio regionale.
I benefici attesi dalla collaborazione sono molti. I primi riguardano, ovviamente, la riduzione dei tempi di intervento sugli incendi e la disponibilità di risorse del Corpo dei Vigili del fuoco maggiormente specializzate nella lotta agli incendi e con profonda conoscenza del territorio rurale e montano. Ma la struttura si propone anche come luogo di incontro per risorse del volontariato e della Protezione civile, come possibile funzione di posto di coordinamento avanzato interforze, come possibile luogo dove far convergere anche risorse esterne al sistema regionale Aib o di protezione civile in caso di mobilitazione nazionale, per la migliore erogazione anche del servizio di soccorso tecnico urgente alle comunità che vivono nelle aree protette e nelle aree marginali, nonché per la diffusione della cultura della sicurezza con il coinvolgimento dei giovani.

 
 
 

Ischitella: SS. Crocifisso di Varano 514° anniversario. COMUNICATI STAMPA DiCOMUNICATI STAMPA Apr 12, 2023 ISCHITELLA Il SS. Cr

Post n°30699 pubblicato il 12 Aprile 2023 da forddisseche

Ischitella: SS. Crocifisso di Varano 514° anniversario.

DiCOMUNICATI STAMPA Apr 12, 2023  
 
Il SS. Crocifisso di Varano che ci accingiamo a festeggiare il 23 aprile, nel 514° anniversario della pioggia miracolosa, rappresenta uno dei culti più antichi della storia di fede del territorio Garganico
Il programma completo nella locandina qui sotto:

 
 
 

Vico Del Gargano: Ecco il nuovissimo eco-compattatore mangiaplastica. COMUNICATI STAMPA DiCOMUNICATI STAMPA Apr 12, 2023 VICO D

Post n°30698 pubblicato il 12 Aprile 2023 da forddisseche

Vico Del Gargano: Ecco il nuovissimo eco-compattatore mangiaplastica.

 
E’ entrato in funzione l’Eco-compattatore “mangiaplastica” di Vico del Gargano, per l’installazione e l’attivazione del quale l’Amministrazione comunale ha ottenuto un finanziamento dal Ministero della Transizione Ecologica.
E’ stato installato nella zona 167 di Vico del Gargano, nella parte finale di via Roma. Darà modo ai cittadini di conferire le bottiglie per bevande realizzate in plastica PET, vale a dire le comuni bottigliette per l’acqua e quelle contenenti bibite di ogni tipo.
“Con il mangiaplastica”, ha spiegato Silvio Matano, presidente del Consiglio comunale con delega all’Ambiente, “Vico del Gargano si adegua a una delle più recenti normative dell’Unione Europea e aumenta sia quantitativamente che qualitativamente la percentuale di rifiuti differenziati da avviare a riciclo. Siamo molto soddisfatti di questo nuovo passo in avanti compiuto dal paese in tema di tutela dell’ambiente e dell’igiene pubblica. Si aggiunge un ulteriore tassello a quanto fatto negli ultimi 5 anni, con un costante miglioramento degli strumenti, dei servizi e delle informazioni a disposizione della cittadinanza per differenziare una quota sempre crescente di rifiuti”.
La sigla PET sta per polietilene tereftalato: si tratta di una materia sintetica che trae origine dalla famiglia del poliestere e realizzata con petrolio, gas naturale e materie prime pregiate.
Grazie alle sue caratteristiche, l’utilizzo del PET produce una serie di benefici a sostegno della salvaguardia ambientale. Si tratta di un materiale riciclabile al 100%: il PET è destinato a un riciclo continuo e, durante il processo di trasformazione, non perde le sue caratteristiche fisiche e chimiche.
Gli eco-compattatori ‘mangiaplastica’ hanno un obiettivo preciso: a tappe forzate, entro il 2030, le nuove bottigliette in PET messe in produzione dovranno essere realizzate con una quota crescente di materiale riciclato, così da avere un impatto nettamente inferiore a quello attuale sull’ambiente.
Essere riusciti a ottenere il finanziamento e ad attivare l’Eco-compattatore è un ottimo risultato, ora tocca a tutti noi, come cittadini di Vico del Gargano, utilizzare al meglio questa nuova infrastruttura per conferirvi le bottigliette di plastica e contribuire, in questo modo, alla salvaguardia dell’ambiente. Il nostro territorio ha mare, foresta, montagna e aree rurali: è un patrimonio ambientale immenso che abbiamo il dovere di tutelare, di preservare e di consegnare intatto alle nuove generazioni.

 
 
 

L’impegno del Poligrafico di Foggia per documenti e banconote più sicuri e sostenibili. Accordo con IIT

Post n°30697 pubblicato il 12 Aprile 2023 da forddisseche

L’impegno del Poligrafico di Foggia per documenti e banconote più sicuri e sostenibili. Accordo con IIT

Via al laboratorio dedicato allo sviluppo di processi di produzione innovativi, nei settori della sicurezza e dell’anticontraffazione, ponendo grande attenzione al tema della sostenibilità ambientale

L’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e IIT insieme per la sicurezza del futuro. L’AD dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Francesca Reich e il Direttore Scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia Giorgio Metta hanno siglato oggi presso il Museo della Zecca di Roma un accordo di collaborazione finalizzato alla costituzione di un laboratorio congiunto, dedicato allo sviluppo di processi di produzione innovativi, nei settori della sicurezza e dell’anticontraffazione, ponendo grande attenzione al tema della sostenibilità ambientale.

Presso i laboratori di Genova di IIT e i poli industriali di Foggia e Verres del Poligrafico opererà un team integrato costituito da ricercatori e tecnici dei due enti che sarà impegnato nei prossimi anni in attività di ricerca e sintesi di materiali impiegati nella realizzazione di prodotti di sicurezza, come documenti, banconote e contrassegni per la tracciatura di filiera, aventi caratteristiche di biodegradabilità, provenienza da fonti rinnovabili e a basso impatto ambientale.

In base all’accordo sarà favorito lo scambio di informazioni, pubblicazioni e altri materiali di ricerca e documentazione tra le parti, così come lo svolgimento di stage didattici e seminari presso le sedi delle due realtà a beneficio del personale.

L’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato

Il Poligrafico ripone una costante attenzione all’innovazione di processo e di prodotto, al fine di mettere a disposizione della Pubblica Amministrazione, del cittadino e delle imprese le competenze professionali e le conoscenze tecnologiche acquisite. Il Poligrafico, in coerenza con la specifica missione di garanzia della fede pubblica affidata dallo Stato e in attuazione delle strategie delineate negli ultimi piani industriali, sta conducendo un importante sviluppo delle attività di ricerca industriale e sperimentale, finalizzato a innalzare i livelli di sicurezza dei prodotti e dei servizi digitali.

L’Istituto Italiano di Tecnologia

L’Istituto Italiano di Tecnologia è un centro di ricerca scientifica finanziato dallo Stato che promuove lo sviluppo tecnologico con l’obiettivo di sostenere l’eccellenza nella ricerca di base e in quella applicata per favorire lo sviluppo del sistema economico nazionale. L’attività di ricerca di IIT è caratterizzata da una forte multidisciplinarietà e afferisce a quattro aree scientifiche: robotica, nanomateriali, scienze computazionali e intelligenza artificiale e tecnologie per le scienze della vita.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963