Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2023 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2023 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 16/04/2023

Lapomarda Michele nrodptesSo6i0a40f013fchcl49 m8829a6f2ag0f73u82483cu56t719m45 · LA VALORIZZAZIONE DELL'ORO DI PUGLIA NEL CUORE

Post n°30721 pubblicato il 16 Aprile 2023 da forddisseche

LA VALORIZZAZIONE DELL'ORO DI PUGLIA NEL CUORE DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI VIESTE.
AVANTI

Questa mattina a Vieste, Città dell'Olio, con Convegno " Extra Gargano: stato dell'arte e nuove sfide nel L’evoluzione Garganica".

Extra Gargano 2023 è il concorso dedicato agli oli extra vergini di oliva dell'area garganica della Puglia, quest'anno alla seconda edizione.
L'obiettivo è la valorizzazione dell’olio extra vergine di oliva del Gargano anche attraverso numerose attività e confronti tra i produttori del settore per favorirne la crescita.

Il Concorso ExtraGargano è parte di una progettualità più ampia messa in campo negli ultimi sette anni da Dario Carlino, Assessore all’Agricoltura del Comune di Vieste e attuale Coordinatore provinciale di Foggia delle Città dell'Olio, realizzando numerose attività di promozione e valorizzazione dell'olio extra vergine di oliva del territorio anche attraverso la formazione di olivicoltori, frantoi-ani e ristoratori.

 
 
 

Celle di San Vito, via al recupero dell’ostello Casa del Pellegrino Affidati i lavori, rinascono i siti della Via Francigena Ph

Post n°30720 pubblicato il 16 Aprile 2023 da forddisseche

Celle di San Vito, via al recupero dell’ostello Casa del PellegrinoAffidati i lavori, rinascono i siti della Via Francigena

 

Sono stati aggiudicati i lavori per il recupero dell’Ostello “Casa del Pellegrino” presso la chiesetta di San Vito di Celle di San Vito. “Il progetto è stato finanziato per un importo pari a 550mila euro – ha dichiarato la sindaca di Celle di San Vito, Palma Maria Giannini – ed è di particolare interesse turistico perché la struttura è insediata lungo la Via Francigena che in quel tratto è anche conosciuta come la famosa via Traiana”. Il recupero della “Casa del Pellegrino” rientra nella proposta progettuale “TheRout_Net – Thematic routes networks”, finanziata per un importo complessivo superiore ai 20 milioni di euro, di cui la metà di competenza del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del territorio della Regione Puglia. Il progetto “TheRout_Net – Thematic routes networks”, a sua volta, fa parte della Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 e più specificatamente, dell’accordo di cooperazione Grecia-Italia 2014/2020. L’iniziativa mira a realizzare una strategia regionale per rafforzare il turismo lento collegato ai cammini culturali e storici, attraverso un articolato piano di interventi materiali e immateriali destinato a favorire la destagionalizzazione del turismo, in stretta collaborazione con le amministrazioni comunali, le istituzioni territoriali e le organizzazioni private. Oltre alla “Casa del Pellegrino” di Celle di San Vito, sono stati finanziati, fra gli altri, i lavori per il ripristino funzionale dell’Ostello (ex biblioteca) di Monte Sant’Angelo e dell’Anfiteatro comunale di Margherita di Savoia. “La Casa del Pellegrino” della chiesetta di San Vito insieme alla Taverna e la Posta utilizzati per il riposo dei cavalieri e dei pellegrini, fanno parte degli insediamenti cellesi sulla via Francigena.

Proprio la via Francigena, che vede in Celle di San Vito la sua prima tappa pugliese lungo il cammino che porta a Brindisi, è oggetto di un altro finanziamento per il “borgo mignon”, quello stanziato dalla Regione Puglia per un ammontare di 870mila euro.

I lavori partiranno fra pochi mesi e saranno conclusi entro la fine dell’anno. Il progetto prevede la collocazione della segnaletica orizzontale, di quella verticale, dei cartelli di segnalazione delle chiese, delle masserie e degli edifici rurali oltre alla realizzazione delle zone di sosta e di ristoro per i viandanti. Il tratto della Via Francigena relativo al comune di Celle di San Vito è particolarmente importante perché è anche tappa della via Micaelica, della via della Seta e di tutte le strade che conducono a Oriente.

La via Francigena è lunga più di tremila chilometri, parte in Inghilterra, da Canterbury e termina in Puglia, a Santa Maria di Leuca. Il tragitto attraversa ben 5 Stati e più di 600 comuni. In Italia, il sentiero passa attraverso 10 regioni: Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Emila Romagna, Liguria, Toscana, Lazio, Campania, Basilicata e Puglia.

Nel tragitto pugliese, la via Francigena è anche detta via Traiana (o Via Appia Traiana) e tocca 69 comuni, fra i quali, in provincia di Foggia, proprio Celle di San Vito impegnato anche nella valorizzazione e conservazione della cultura francoprovenzale.


Pubblicato il 15 Aprile 2023

 
 
 

Pozzuto: “Da aprile, un evento al mese per promuovere il paese e l’intero territorio” A Carlantino la prima assemblea dei 48 so

Post n°30719 pubblicato il 16 Aprile 2023 da forddisseche

Pozzuto: “Da aprile, un evento al mese per promuovere il paese e l’intero territorio”A Carlantino la prima assemblea dei 48 soci della nascente Pro Loco

 

Nove eventi, uno al mese a partire da aprile, da organizzare in collaborazione non solo con l’Amministrazione comunale di Carlantino, ma anche con le associazioni presenti sul territorio e con le Pro Loco dei comuni limitrofi di Celenza Valfortore, San Marco la Catola, Motta Montecorvino oltre a quelli molisani di Colletorto e Pietracatella.

E’ questo l’ambizioso obiettivo che la nascente Pro Loco di Carlantino si è prefissato durante la prima assemblea dei 48 soci. “Sono davvero soddisfatto di presiedere questo gruppo così numeroso ed entusiasta – ha dichiarato il presidente della Pro Loco, Giorgio Pozzuto – Siamo partiti spediti facendo leva sull’ entusiasmo e sulla partecipazione fattiva che tutti i soci hanno dimostrato”. Per il paese che affaccia sulla diga di Occhito, quella appena iniziata è proprio una nuova primavera.

Il sindaco di Carlantino, Graziano Coscia, sottolinea l’apporto che la nuova associazione riverserà su tutta la comunità e sul territorio. “La Pro Loco valorizzerà le risorse turistico-culturali del luogo tramite visite guidate, escursioni e attività di animazione locale – ha dichiarato il primo cittadino – In più, saranno realizzati servizi di accoglienza e informazione turistica, oltre ad attività di promozione sull’utilità dello sport e la solidarietà sociale”.

Il prossimo 22 aprile ci sarà la prima festa associativa, una vera e propria celebrazione per l’inaugurazione della Pro Loco. Nel mese di maggio, l’associazione si impegnerà nella realizzazione della festa della “Madonna della Ricotta”, un evento che unisce Puglia, Molise e Abruzzo nel segno della transumanza; mentre a giugno si terrà un’attività di animazione per il centro estivo dei bambini. Luglio sarà il mese del nuovo Festival musicale mentre ad agosto, in collaborazione con l’amministrazione comunale, si organizzeranno gli eventi per la festa patronale. Il 9 settembre sarà la volta della “Giornata ecologica”, il 7 ottobre la giornata dedicata alla “Castagnata”. A novembre non poteva mancare la sagra dell’olio mentre a dicembre, in tandem con l’amministrazione comunale, si realizzeranno diversi eventi per le festività di Natale. La Pro Loco Carlantino è stata ufficialmente costituita lo scorso 26 febbraio. Tradizioni, luoghi d’interesse, siti archeologici e naturalistici, patrimonio paesaggistico e architettonico-monumentale: sono molti i “focus” attorno ai quali creare promozione, eventi, accoglienza, divulgazione.

I soci della Pro Loco hanno votato il consiglio direttivo composto dal presidente Giorgio Pozzuto, dalla vice-presidente Celestina Cicchetti, dal segretario con funzione di tesoriere Mario Genovese e dai consiglieri Claudio Pirro ed Emilio Perna.

“Abbiamo un patrimonio storico e naturalistico dal grandissimo potenziale”, ha concluso Pozzuto, “con l’aiuto di tutti e le sinergie con l’intero territorio, è il momento di trasformare quel potenziale in nuove opportunità di crescita e sviluppo”.


Pubblicato il 15 Aprile 2023

 
 
 

Inizia la raccolta della Cipolla Bianca di Margherita Igp Il prodotto certificato torna a essere disponibile sul mercato e sarà

Post n°30718 pubblicato il 16 Aprile 2023 da forddisseche

Inizia la raccolta della Cipolla Bianca di Margherita IgpIl prodotto certificato torna a essere disponibile sul mercato e sarà presente fino ad agosto

 

Parte la raccolta della Cipolla Bianca di Margherita Igp, pronta per essere gustata. L’eccellenza pugliese sarà sul mercato fino ai primi giorni di agosto.«La scarsità di piogge nei mesi scorsi ha causato una riduzione delle rese e dunque delle quantità prodotte – dice Giuseppe Castiglione, presidente del Consorzio di Valorizzazione e tutela della Cipolla Bianca di Margherita Igp -. La maggiore attenzione da parte degli operatori commerciali e l’offerta ridotta del prodotto potrebbe però determinare quest’anno un prezzo più remunerativo per i produttori. Le prospettive in questo senso sembrano orientate verso un cauto ottimismo. Un traguardo importante per i produttori che, dopo anni di attesa e lavoro, vedrebbero riconoscere in questo modo il valore e la qualità della nostra cipolla. I segnali che cogliamo vanno nella direzione di una maggiore presenza della nostra cipolla sulle tavole dei consumatori italiani e soprattutto una migliore conoscenza delle sue caratteristiche in termini di dolcezza, succosità, croccantezza e tenerezza. Va sottolineato – prosegue – che i nostri produttori impiegano tanto tempo, tanta cura delle piante e tanta fatica fisica per ottenere un prodotto di qualità, dato che tutta la lavorazione avviene con il lavoro manuale, tanto tempo e tanta cura delle piante. Il nostro Consorzio è impegnato in queste settimane in diverse parti d’Italia, al fine di supportare al meglio, con le nostre iniziative di promozione, questa eccellenza pugliese».La Cipolla Bianca di Margherita Igp è disponibile presso la rete della grande distribuzione, i mercati generali, i fruttivendoli, in modalità sfusa, in cassette, in vertbag, in confezioni ecocompatibili e riciclabili al 100%.La Cipolla Bianca di Margherita Igp viene prodotta non nel terreno, come di consueto accade, ma nelle sabbie del Mar Adriatico, a sud del Gargano, in una zona di elevato interesse ambientale, tutelata da una convenzione internazionale (Ramsar 1979), nei territori compresi tra Margherita di Savoia (Bat), Zapponeta (Fg) e Manfredonia (Fg). Al consorzio, riconosciuto nel 2016, partecipano venti aziende di piccoli produttori, due cooperative di produzione, quattro aziende di confezionamento.


Pubblicato il 15 Aprile 2023

 
 
 

La sposa - 20-01-2022 La sposa - Serie Documentario

Post n°30717 pubblicato il 16 Aprile 2023 da forddisseche

La sposa -

 
20-01-2022
La sposa -
 

Serie Documentario Valutazione La sposa - 3 stelle Valutazione La sposa - 3 stelle Valutazione La sposa - 3 stelle  (Zammometro: 3,80 stelle su 5 5 voti)
Regia:
 
 

 
 
21:25
Rai 1
Ch: 1
Domenica 16/04/2023
(135m)
Episodio: 1. Stagione: 1. Episodio 1 Calabria, fine anni '60. Per pagare i suoi debiti, la famiglia Saggese deve accettare un matrimonio per procura. A sacrificarsi è Maria, che acconsente alle nozze con l'agricoltore vicentino Vittorio Bassi, rinunciando così alle sue radici e alla speranza di rincontrare il suo primo amore, Antonio, partito per il Belgio. Maria, però, scopre che suo marito non sarà Vittorio ma suo nipote, Italo, che la rifiuta quando lei arriva al Nord, ancora troppo sconvolto dalla scomparsa nel nulla della moglie Giorgia.





 
 
 

VIESTE – Annullato il mercato quindicinale previsto per domani, lunedì 17 aprile Il Apr 16, 2023

Post n°30716 pubblicato il 16 Aprile 2023 da forddisseche

VIESTE – Annullato il mercato quindicinale previsto per domani, lunedì 17 aprile

384


L’Assessorato al Commercio del Comune di Vieste comunica che il mercato quindicinale, che si sarebbe dovuto svolgere domani, lunedì 17 aprile, non avrà luogo a causa del previsto maltempo. Tale mercato verrà recuperato in data 22 maggio. Per cui, i prossimi mercati si svolgeranno il 15 e il 22 maggio.

 
 
 

VIESTE – Venduto il Centro direzionale di Baia Campi, lo acquisisce la viestana “Martur Srl” Il Apr 15, 2023

Post n°30715 pubblicato il 16 Aprile 2023 da forddisseche

VIESTE – Venduto il Centro direzionale di Baia Campi, lo acquisisce la viestana “Martur Srl”

1.336


Il Dipartimento bilancio affari generali e infrastrutture, Sezione demanio della Regione Puglia, ha determinato di aggiudicare definitivamente il complesso residenziale “Centro pilota per lo sviluppo integrato del turismo in Puglia”– sito in località Baia di Campi DI Vieste, proprietà della medesima Regione– alla MARTUR srl unico soggetto partecipante all’avviso pubblico indetto a fine anno 2022. Il prezzo di acquisto ? Euro 2.000.010,00, in aumento rispetto alla base d’asta.
Pertanto giunge a conclusione, dopo otto tentativi a partire dal 2018, la procedura di valorizzazione o dismissione della struttura turistica, in esercizio per un periodo brevissimo seguito da perdurante incuria nonché preda di atti vandalici e manomissioni.
Forse è utile ricordare che l’immobile pro turismo ideato dall’Ente regionale—nel 1984 insieme al Centro previsto nei dintorni di Otranto—viene edificato nell’anno 1987, quale punto strategico per le attività turistiche d’Apulia.
Lavori affidati a Italscavi spa , Icamar srl , Trisciuglio srl(Fg) , Giannotta Leonardo Cannole(Le) e Diemme Costruzioni Otranto.
La catena dei finanziamenti inizia con 23 miliardi di lire in capo alla Regione e 38,86 miliardi elargiti dallo Stato, mentre il Ministero del Bilancio ne revoca 19 miliardi .
Tra manufatti aggiuntivi e varianti l’importo generale presunto è di 95 miliardi di lire,di cui 45 per Baia dei Campi. Qui il progetto del rinomato architetto e teorico dell’architettura prof. Paolo Portoghesi di Roma immagina un albergo di 360 posti letto,piscina olimpionica,campi tennis,ristoranti,sala congressi,pista da ballo.
Nel 1999 la Commissione di collaudo firma il certificato con riserva. Scaturisce quindi la vertenza amministrativa fra Assessorato lavori pubblici della Regione e Italscavi spa, in merito a documenti mancanti e ripristino infrastrutture costruite in difformità.
Passano gli anni segnati da operazioni peritali, consulenti di parte,espropri e fornitura arredi,superfici ammalorate,udienze e decreti ingiuntivi,dispositivo della Corte di Cassazione,tentativi di conciliazione.
Soprattutto “…abbandono e degrado del cespite edificato in agro Baia dei Campi”.
Un considerevole fabbricato a misura ottagonale,disposto su tre piani oltre il seminterrato,zona alberghiera con 171 camere e servizi,scuola alberghiera e stanze per il personale,ristorante con 400 posti,sala conferenze,lavanderia industriale ,garages,impianti di illuminazione,due piscine,parcheggio,aiuole,due campi da tennis,un’area scoperta complessiva di 36.100 metri quadri.
Dentro l’elenco delle opere pubbliche incompiute pugliesi,certificato ultimamente dal Ministero delle Infrastrutture, si riscontrano sia il Centro turistico di Baia dei Campi sia quello di Otranto(laghi Alimini).
Esempio ragguardevole di impiego del denaro statale . A futura memoria, se la memoria ha un futuro.

NINO SANGERARDI – Foggiasera.it

 
 
 

VIESTE – Torna la “Festa della Natura” nella parrocchia del SS. Sacramento Ultimo aggiornamento Apr 15, 2023 1

Post n°30714 pubblicato il 16 Aprile 2023 da forddisseche

VIESTE – Torna la “Festa della Natura” nella parrocchia del SS. Sacramento

108


Torna la “Festa della Natura” alla parrocchia del SS. Sacramento di Vieste. Il parroco, don Tonino Baldi, reinsediato, dopo dodici anni, nella sua originaria chiesa, ha inteso ripristinare, in accordo con il Consiglio pastorale parrocchiale, la bella festa, dedicata alla natura. A dire il vero, non c’è stato molto tempo per organizzare al meglio la manifestazione. In ogni caso, è stato approntato un programma essenziale ma interessante, in attesa di una più ampia serie di eventi da programmare per il prossimo anno.
La festa di svolgerà domenica, 16 aprile 2023, sul piazzale della chiesa. Questo il programma della manifestazione che avrà come riferimento lo slogan “Con gli occhi del cuore, perchè guardare con il cuore porta a compiere gesti di Amore”.
Ore 10,00: Celebrazione della Santa Messa
Ore 11.00: Trattenimento sul sagrato della chiesa con
• Testimonianze dei bambini
• Canti e balli dedicati alla vita e al creato, a cura del piccolo coro e dei ragazzi del catechismo parrocchiale
• Giochi animati dal gruppo Scout Vieste 1
• Vendita per beneficenza di piantine benedette.
Il Parroco e il Consiglio Pastorale

 
 
 

VIESTE – Gli “Angeli H” a Roma ricevuti da Papa Francesco in udienza generale Ultimo aggiornamento Apr 15, 2023

Post n°30713 pubblicato il 16 Aprile 2023 da forddisseche

VIESTE – Gli “Angeli H” a Roma ricevuti da Papa Francesco in udienza generale

505

Tanta felicità nei loro sguardi, ma anche tanta commozione. Per i “nostri” Angeli H, quella di mercoledì scorso, 12 aprile, è stata una giornata da ricordare. I ragazzi, infatti, accompagnati dai rispettivi familiari, sono stati a Roma, per partecipare all’udienza generale del mercoledì di Papa Francesco in piazza San Pietro. Posti riservati per loro, tanto che alla fine dell’udienza, il Santo Padre li ha voluti incontrare, per salutarli uno ad uno e stringere loro la mano. Che emozione! Che gioia!
“Finalmente – ci fa sapere Gaetano Bracco, instancabile presidente dell’Associazione Angeli H di Vieste – si materializza il desiderio tanto atteso dei ragazzi diversamente abili della nostra Associazione e quella dei propri cari. Vale a dire, rivivere la magnifica, emozionante e sempre unica esperienza di 10 anni fa: assistere all’udienza del Santo Padre, Papa Francesco e poterlo avvicinare e salutare. Il sole luminoso di quel giorno ha riscaldato il nostro corpo, mentre le parole del Papa hanno infiammato i nostri cuori”.

 
 
 

ATLETICO VIESTE – Al “Riccardo Spina” contro Nick Bari per la salvezza diretta Il Apr 15, 2023

Post n°30712 pubblicato il 16 Aprile 2023 da forddisseche

ATLETICO VIESTE – Al “Riccardo Spina” contro Nick Bari per la salvezza diretta

165


Archiviate le festività pasquali, torna in campo l’Atletico Vieste. I biancazzurri guidati da mister Francesco Sollitto, forti della striscia di cinque risultati utili consecutivi, sfideranno domani pomeriggio sul sintetico del “Riccardo Spina” la Nick Calcio Bari. Una gara, classifica alla mano, non delle più semplici per i garganici, ma dove non mancheranno di certo le motivazioni. Da una parte i viestani che, con l’eventuale successo e la contemporanea sconfitta dello Zapponeta a Bisceglie, potrebbero festeggiare la salvezza diretta, d’altro canto la compagine barese proverà invece a strappare punti importanti nella corsa ai play-off.
Nel match d’andata le due squadre si divisero la posta in palio, in realtà uno 0-0 che all’Atletico andò molto stretto.
Tornando al match di domani, mister Sollitto dovrà fare a meno di alcune pedine importanti, ma ciononostante il tecnico si ritiene fiducioso e anzi si affida anche alla spinta del pubblico in quella che molto probabilmente rappresenta la partita più importante della stagione.
La gara sarà diretta dal sig. Antonio Altomare della sezione di Molfetta. Fischio d’inizio previsto invece per le ore 16:30.
Ignazio Silvestri

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963