Creato da lesmo.pedemontana il 30/05/2010

Pedemontana a Lesmo

Aiutiamo il nostro territorio

 

INVITO ASSEMBLEA PUBBLICA DI BOVISIO MASCIAGO DEL 18/11

Post n°50 pubblicato il 16 Novembre 2010 da lesmo.pedemontana

RINVIATA ASSEMBLEA PUBBLICA DEL 18/11/2010 (VEDI POST n°48)

L' assemblea pubblica prevista per il 18/11/2010 a BOVISIO MASCIAGO è stata rinviata a data da destinarsi per indisponibilità del TEATRO come da mail pervenutaci oggi dagli organizzatori

Il comunicato ufficiale è sul sito www.noipercesano.it      

             

 

 
 
 

RIUNIONE IN PROVINCIA (VEDI POST n° 46)

Post n°49 pubblicato il 12 Novembre 2010 da lesmo.pedemontana
 

Monza, faccia a faccia sindaci - Provincia sulla questione Pedemontana

Lunedì 08 Novembre 2010

Provincia e Comuni a confronto sulla questione Pedemontana. Settimana scorsa il presidente Dario Allevi ha convocato i sindaci delle amministrazioni comunali interessate dal tracciato della nuova superstrada che taglierà in due la Brianza.

Lo scopo dell'incontro, al quale hanno partecipato 21 sindaci su 28 di quelli interessati, era di iniziare una discussione sulle misure di salvaguardia del territorio che potrebbero essere adottate per evitare che Pedemontana si trasformi una <strada mercato>, così come è accaduto alla A4. "La presenza di Pedemontana - commenta Allevi - rappresenta per la Brianza un’opportunità e un rischio: spetta a noi cogliere la prima e scongiurare il secondo".

Sulla stessa lunghezza d'onda anche il vice presidente Antonino Brambilla, che ha evidenziato come sia necessario evitare l’affollamento disordinato di capannoni, centri commerciali e altri servizi lungo i margini della nuova strada e in prossimità degli svincoli, senza tuttavia precludere ai Comuni un'opportunità di guadagno grazie agli oneri di urbanizzazione.

Un'ipotesi abbozzata per trovare la soluzione è stato l'allestimento di ambiti territoriali all'interno dei quali ricorrere alla perequazione. Tuttavia, i sindaci hanno reagito in modo perplesso, soprattutto a causa delle difficoltà legate all'individuazione di un accordo che soddisfi tutti e al reperimento dei fondi necessari per far finanziare i progetti. All'incontro di venerdì ne seguiranno altri e gli esiti saranno inseriti in un documento di inquadramento, relativo all’area interessata dalla Pedemontana.

 
 
 

INVITO DEL COMITATO DI CESANO M. - BOVISIO - SEVESO

Post n°48 pubblicato il 04 Novembre 2010 da lesmo.pedemontana
 
Foto di lesmo.pedemontana

INVITO ALL' ASSEMBLEA PUBBLICA

18 Novembre 2010

TEATRO LA CAMPANELLA DI BOVISIO MASCIAGO

(CLICCA SULL'IMMAGINE A FIANCO PER IL VOLANTINO)

 
 
 

DALLA STAMPA

Post n°47 pubblicato il 03 Novembre 2010 da lesmo.pedemontana
 
Foto di lesmo.pedemontana

PEDEMONTANA: PIANO FINANZIARIO      MARTEDI' 2 NOVEMBRE 2010

Piano complessivo da 5 miliardi (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 02 nov - E' pronto il piano finanziario per la Pedemontana Lombarda. Lo scrive il Messaggero, secondo cui nei giorni scorsi il cfo della societa' Riva ha completato con le grandi banche per presentare il piano per complessivi 5 miliardi: circa 4,1 miliardi sono per il piano vero e proprio, oltre a 550 milioni di oneri finanziari e 250 milioni di altri costi. L'operazione, che si struttura in un prestito ponte fino alla stipula di un project financing da 3,6 miliardi in cui avra' un ruolo significativo la Cdp, che dovrebbe intervenire con 1,5 miliardi. Il project financing sara' di 7-10 anni e verra' rifinanziato con un bond da rimborsare fino al termine della gestione, nel 2045. Pedemontana intende chiudere il finanziamento ponte per fine anno. Lor- (RADIOCOR) 02-11-10 08:51:41 (0060) 5 NNNN

 
 
 

NOTIZIE DALLA PROVINCIA

Post n°46 pubblicato il 03 Novembre 2010 da lesmo.pedemontana
 

28 ottobre 2010
La Provincia convoca i 20 Comuni MB attraversati dalla Pedemontana

Monza, 28 ottobre 2010. “La presenza della Pedemontana rappresenta per la Brianza un’opportunità e un rischio: sta agli enti responsabili del governo del territorio cogliere la prima e scongiurare il secondo”.

Partendo da questa riflessione il Presidente Dario Allevi e il Vicepresidente, Assessore alla Pianificazione Territoriale Antonino Brambilla, hanno convocato i 20 Sindaci dei Comuni MB interessati dal futuro tracciato dell’autostrada Pedemontana per venerdì 29 ottobre alle ore 17.30, presso la sede provinciale di Piazza Diaz, 1 a Monza.

I Sindaci sono chiamati ad un confronto sulle norme speciali relative alla “salvaguardia dei nuovi tracciati delle infrastrutture”, con particolare riferimento alla “congrua distanza tra le infrastrutture stesse e le nuove previsioni insediative”.

Considerando infatti le “nuove spinte insediative prevedibili sul territorio” – spiegano Allevi e Brambilla nella lettera di convocazione – “è evidente l’interesse e l’impegno ad evitare l’affollamento disordinato di costruzioni eterogenee lungo i margini della nuova strada e in prossimità degli svincoli. Si tratta di un obiettivo prioritario per raggiungere il quale è essenziale un lavoro condiviso tra Provincia e Comuni interessati”.

Gli esiti dell’incontro confluiranno in un Documento di inquadramento, relativo all’area interessata dalla Pedemontana, nella prospettiva di un Piano Regionale d’Area e saranno inseriti e sviluppati nel PTCP attualmente in fase di redazione, attraverso specifiche azioni di coordinamento.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------

N.B. Per il comune di Lesmo hanno partecipato il Vicesindaco DOTT. NOVA  e          l'assessore  TREMOLADA.

Gli incontri della IV commissione con PEDEMONTANA sul progetto esecutivo sono stati rinviati a data da definire.

  

 
 
 

STAMPA: IL CITTADINO

Post n°45 pubblicato il 30 Ottobre 2010 da lesmo.pedemontana
 
Foto di lesmo.pedemontana

Pedemontana, novità: la galleria c’è

Venerdì scorso, la planimetria della variante del progetto della tratta C di Lesmo – Ripamonti: <Documento fondamentale>. Gli espropri: tutto slitta di qualche mese

La galleria c’è. Questa è la tanto attesa novità riguardante la costruenda Pedemontana nella tratta lesmese. Dopo una serie innumerevole di incontri e colloqui tra gli stessi rappresentanti dell’autostrada, Cal e il Comune l’epilogo della faccenda è vicino. Venerdì scorso è arrivata in municipio la mappa con la variante della tratta di Lesmo dove si vede lo spostamento della copertura da via Meucci laddove si trova l’azienda Agrati più in basso tra via Ungaretti e Caduti per la Patria della lunghezza di un centinaio di metri circa. <Questo documento è fondamentale – ha commentato l’assessore ai lavori pubblici Luigino Ripamonti – ora provvederemo a deliberare in giunta questa modifica e spediremo lo scritto alla giunta regionale che dovrà approvare la variante insieme a Cal e Pedemontana>. Una certa soddisfazione traspare anche dal comitato Antipedemontana. <Sicuramente questo è un buon passo in avanti sulla questione anche se aspettiamo che si concluda tutto l’iter – hanno dichiarato i coordinatori del gruppo cittadino – ma noi vogliamo sempre una copertura totale>. Intanto per chi temeva gli espropri già ad ottobre, il tutto è slittato di qualche mese. Allo stato attuale Pedemontana ha avanzato solo 1600 offerte di espropri sulle preventivate 40 mila per acquistare gli immobili e le aree necessarie alla realizzazione della tratta A (da Cassano Magnago a Turate) e ne sono state accettate appena 250. Per le tratte successive le proposte di esproprio verranno comunicate nel prossimo anno poiché i lavori di realizzazione dovrebbero partire tra fine 2011 e primavera 2012. Nel frattempo la ditta dei fratelli Agrati sembra destinata una volta di più a lasciare Lesmo per continuare la sua produzione di calcestruzzo in qualche altro paese circostante, a maggior ragione ora che non solo con la costruzione della nuova autostrada si vedrà interrompere l’attività, ma perderà anche la copertura.

 

Michele Boni

 

il Cittadino MB del 30 ottobre 2010

 

 

 

 

 

 

 
 
 

DA GIORNALE DI VIMERCATE

Post n°44 pubblicato il 26 Ottobre 2010 da lesmo.pedemontana
 

Lesmo: nel tratto fra Gerno e Peregallo

Ora è ufficiale: Pedemontana sarà in galleria

Mancano ancora alcuni dettagli tecnici nel laborioso iter, ma il nuovo progetto è nero su bianco. Soddisfatti i residenti di via Ungaretti

LESMO (frd)  Svolta decisiva per il discorso Pedemontana. E’ arrivata in Municipio, in questi giorni, la tanto attesa raccomandata nella quale i vertici di <Pedemontana Spa> hanno finalmente messo nero su bianco il progetto relativo all’allungamento della galleria prospicente le abitazioni di via Ungaretti a Gerno e alla scuola dell’Infanzia di via Caduti per la Patria di Peregallo. Ora mancano solamente dei passaggi tecnici, come ha spiegato l’assessore ai Lavori Pubblici Luigino Ripamonti: <Proprio in settimana abbiamo ricevuto il tanto atteso documento, dal quale si evince la modifica al progetto definitivo. In pratica viene spostata la copertura attualmente prevista laddove sorge la ditta Agrati in via Meucci più in basso, appunto verso via Ungaretti. Ovviamente ora sarà indispensabile un passaggio formale in Giunta, nella quale approveremo l’accordo raggiunto e dopo questo passaggio, invieremo il verbale approvato al Cal e Pedemontana, insieme alla segreteria tecnica regionale e alla Giunta regionale che dovranno, infine, approvare le modifiche al tracciato>.

            In pratica l’autostrada attraverserà Lesmo tutta in trincea coperta, tranne un tratto, chiamato in gergo tecnico di <sfiatatoio>, lungo circa 90 metri che sarà in trincea scoperta che, però, non sarà davanti alle abitazioni private. Soddisfatto, per il momento, il Comitato Antipedemontana: <Beh non possiamo nascondere che questo è già un primo risultato, anche se per cantare vittoria aspettiamo il termine dell’iter burocratico con i relativi passaggi anche in Giunta regionale – hanno commentato – A questo punto, pur coscienti di aver raggiunto un risultato importante, sarebbe auspicabile riuscire ad ottenere una copertura totale del tracciato, senza più l’apertura. In questo modo non ci sarebbero più problemi di inquinamento>.

            Invece per il momento, ancora nulla di nuovo sul fronte <Agrati>, anche se tutto farebbe presagire ad un trasloco della famosa azienda di calcestruzzi lesmese, poiché il tracciato di Pedemontana passerebbe proprio nel mezzo dell’impresa, interrompendone inevitabilmente l’attività lavorativa.

 

Rodrigo Ferrario

 

il Giornale di Vimercate del 26 ottobre 2010

 

 

 

 
 
 

DA: IL CITTADINO

Post n°43 pubblicato il 23 Ottobre 2010 da lesmo.pedemontana
 

Pedemontana, galleria più vicina

Il sindaco: <Ci hanno assicurato che modificheranno il progetto spostando la copertura prevista verso la scuola materna a Peregallo e via Ungaretti>

La questione Pedemontana a Lesmo sembra finalmente a una svolta. Tra un mese circa ci potrebbe essere l’ultimo lasciapassare per dare la tanto attesa galleria per i residenti di via Ungaretti e via Caduti per la Patria. “Dopo gli ultimi colloqui avuti con Cal e Pedemontana, che ci hanno assicurato che modificheranno il progetto definitivo spostando la copertura attualmente prevista laddove sorge la ditta Agrati in via Meucci più in basso verso la scuola materna a Peregallo e via Ungaretti – ha spiegato il borgomastro lesmese Marco Desiderati – nei prossimi giorni delibereremo in giunta comunale quanto stabilito in accordo con gli altri due enti”. La delibera con tanto di verbale allegato resta un documento fondamentale poiché una volta messo nero su bianco verrà inoltrato alla segreteria tecnica regionale e alla giunta regionale che dovranno approvare le modifiche apportate al tracciato insieme a Cal e Pedemontana. La soluzione tanto attesa dal comitato Antipedemontana sembra più vicina e permetterebbe di far tirare il fiato ai propri membri che probabilmente non si vedrebbero espropriare le proprie abitazioni, anche se avrebbero una copertura di circa un centinaio di metri e non totale come è sempre stata invocata. Nel frattempo l’azienda Agrati sembra pronta a fare le valigie e lasciare Lesmo. La nuova arteria autostradale passerebbe infatti proprio nel mezzo dell’impresa di calcestruzzo locale, tutto ciò causerebbe l’interruzione totale dell’attività per i fratelli Agrati, Pedemontana in tal caso, oltre ad espropriare quel terreno, dovrà risarcire l’impresa che dovrebbe chiudere i battenti e nella migliore delle ipotesi cambiare sede produttiva in qualche paese limitrofo. La cifra di indennizzo, che dovrà essere versata nelle casse di Agrati, verrà stabilita da periti che valuteranno l’entità del danno arrecato a causa della costruzione di Pedemontana. Resta ancora un mese di tempo per poter arrivare all’epilogo della vicenda, dopo una serie infinita di voci e indiscrezioni e visto l’incombere della costruzione dell’autostrada, i lavori di realizzazione inizieranno il prossimo mese di marzo, sembra vicina una soluzione definitiva per Lesmo.

 

Michele Boni

 

il Cittadino MB del 23 ottobre 2010

 

 

 
 
 

Indennizzi per gli espropri e relative polemiche

Post n°42 pubblicato il 23 Ottobre 2010 da lesmo.pedemontana
 

INDENNIZZI PER GLI ESPROPRI E RELATIVE POLEMICHE

 È apparso un comunicato stampa relativo agli espropri e le relative polemiche sul sito ufficiale di Pedemontana www.pedemontana.com e ripreso da quasi tutte le testate nazionali e locali. Vi invitiamo a leggerlo; segnaliamo di seguito alcune cifre interessanti:.com

 

Numero soggetti ad esproprio: 40.000 (Tutte le tratte)

Offerte di esproprio inviate:  1600 (tratta A)

Accettate: 250 (15% degli invii)

Tempi di inizio lavori (Riporto stralcio di comunicato):

«Per prima cosa va precisato che in questa fase Autostrada Pedemontana sta acquisendo solo gli immobili e le aree necessari alla realizzazione della Tratta A (da Cassano Magnago a Turate) e dei primi lotti delle tangenziali di Como e Varese, e contemporaneamente procede all’acquisizione di edifici lungo le altre tratte. Nel primo caso perché si tratta di lavori già appaltati e avviati o in avvio nei prossimi mesi, nel secondo caso, dove i lavori cominceranno tra la fine del 2011 e la primavera 2012, per garantire agli interessati il tempo necessario ad acquistare o ricostruire. Le aree lungo le Tratte B1, B2, C e D e lungo la greenway saranno invece acquisite a partire dall’estate 2011».

 
 
 

CHIARIMENTI SUI RICORSI AL TAR E AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Post n°41 pubblicato il 16 Ottobre 2010 da lesmo.pedemontana
 

A seguito di alcune telefonate intercorse tra i promotori del comitato antipedemontana  è emerso che non risulta chiaro a tutti lo stato della vicenda.

 E’ opportuno chiarire perciò che le memorie della Regione, di CAL e di Pedemontana, inviate al T.A.R. e trasmesse a noi gentilmente dall’ Avv. Granara, non sono altro che le controdeduzioni al nostro ricorso e non  risposte negative del T.A.R., come qualcuno ha erroneamente inteso.

 Precisiamo anche che il T.A.R. NON si è ancora pronunciato sulla questione come non si è ancora espresso sui ricorsi degli altri comitati (vedi messaggio pubblicato sul BLOG) pur presentati precedentemente al nostro.

Ricordiamo anche che per avere un informazioni più celeri, sarebbe opportuno utilizzare il BLOG o direttamente la mail.

 Informiamo anche che i contatti con l’avvocato Granara avvengono in maniera periodica, e costante. L’Avvocato stesso ha dichiarato la sua disponibilità ad un nuovo incontro non appena dovessero verificarsi novità.

Niente toglie che i firmatari dei ricorsi possono rivolgersi direttamente all’ Avv. Granara.

ROSSI/STUCCHI

 
 
 

RICORSI VEDANO , LESMO e CESANO/SEVESO/BOVISIO MASCIAGO

Post n°40 pubblicato il 08 Ottobre 2010 da lesmo.pedemontana
 

MAIL PERVENUTA DA PROMOTORE COMITATO PEDEMONTANA DI CESANO MADERNO

SU NS. RICHIESTA CIRCA EVENTUALI NOVITA':

Da: Cazzaniga Giuseppe [mailto:cazzaniga.gi@tiscali.it]
Inviato: giovedì 7 ottobre 2010 14.13
A: Stucchi Massimo
Cc: armand45@hotmail.it; pedelontana@gmail.com; pedelontana@pedelontana.com; patricio enriquez; Colombo Salvatore; amalia_vivian; viviana pontiggia
Oggetto: RICORSI VEDANO , LESMO e CESANO/SEVESO/BOVISIO MASCIAGO
Priorità: Alta

 

Buonasera!

 

Le comunico che al momento non ci sono sviluppi della situazione. Il ricorso al TAR attende tuttora di essere discusso.

 

Ad ogni buon conto, dopo la 1^ serata pubblica informativa da noi tenuta a suo tempo, la 2^ di presentazione del Ricorso al cinema teatro Excelsior di Cesano Maderno (maggio 2010) da parte della nostra associazione "Noi per Cesano" ed una 3^ serata da parte del comitato "Cives" di Seveso (luglio 2010) c/o la sala consiliare del loro Comune, ora si sta preparando, se ce la facciamo, una 4^ serata (presumibilmente per la metà di novembre) c/o il cinema teatro Campanella di Bovisio, con l'impegno particolare del comitato "Cives" di Bovisio Masciago. Le precedenti serate hanno beneficiato di una importante affluenza di pubblico; speriamo che possa avvenire anche per la serata di Bovisio.

 

Come vedete, per tenere viva l'attenzione della gente e mantenere quella della stampa locale (Il Cittadino, Informazona, Il Giornale di Seregno) e de "Il Giorno" noi continuiamo uniti a fare sentire la nostra voce. E' l'unico modo per cavalcare l'onda e far sentire il fiato addosso a Pedemontana che ha dimostrato di gradire poco le nostre iniziative (quindi, seppure come zanzare, significa che qualche disturbo lo creiamo).

Inoltre la nostra presenza sul territorio si fa sentire anche in questo periodo post-feriale; per la zona di Cesano ho ricontattato privati, commercianti e titolari di qualche azienda resasi disponibile, per richiedere un ulteriore contributo per pagare l'Avv. di Roma, che ha provveduto materialmente al deposito del Ricorso contro il CIPE ed alle relative notifiche agli altri soggetti pubblici interessati. Analoga raccolta fondi é stata fatta da Seveso e Bovisio.

 

Per quanto riguarda il comitato PedeLontana di Vedano, dopo la mail del 4 luglio scorso, ho contattato successivamente la sig.ra Rossana Fodri al numero 348-9009752. La sig.ra che, dopo un periodo consistente di assenza, aveva ripreso a seguire la corrispondenza del Comitato, mi aveva detto che dopo aver rifatto il punto della situazione mi avrebbe chiamato. Per ora non l'ho ancora sentita, ma io lo farò sicuramente in questi giorni.

 

A voi e al comitato PedeLontana sottopongo la possibilità di una eventuale serata pubblica a Monza (magari per la fine di Gennaio 2011) unitamente alla ns. associazione, al comitato Cives Seveso, al comitato Cives Bovisio Masciago e ad altri comitati del Varesotto che volessero partecipare, per illustrare le proprie iniziative e mostrare pubblicamente tutta la dannosità di un'opera mal concepita. Per rintracciare comitati del Varesotto posso rivolgermi a "Doma' Nunch", Associazione più radicata in quella zona e che si è prestata ad inserire nel suo sito il testo del nostro Ricorso, oltre alla locandina che pubblicizzava le serate.

Prima di fare il tentativo di contattare altri comitati però, preferisco lasciare a voi la possibilità di riflettere sull'iniziativa pubblica di cui sopra, magari cominciando a verificare la disponibilità eventuale di una sala adeguata e con esborso contenuto. 

 

Siete naturalmente invitati per la serata di Bovisio al Cinema Campanella. Vi saprò dire la data esatta.

 

Rimaniamo in attesa di sentirvi.

 

Cordialità

Giuseppe          

 
 
 

STAMPA: GIORNALE DI VIMERCATE

Post n°39 pubblicato il 06 Ottobre 2010 da lesmo.pedemontana
 

Lesmo – Tagliata da Pedemontana

La <Agrati> sempre più vicina al trasloco

LESMO (frd)  Aumentano sempre di più le possibilità che l’azienda Agrati abbandoni Lesmo a causa del passaggio di Pedemontana. Questa è la novità emersa dall’ultimo incontro avvenuto qualche settimana fa tra i vertici di Pedemontana e il Comune di Lesmo. Dunque sembrerebbe tramontata l’ipotesi, ventilata qualche mese fa, di uno smembramento dell’azienda sui due lati della futura autostrada.

La costruzione della nuova autostrada – ha commentato il primo cittadino Marco Desiderati – comporterebbe l’interruzione dell’attività per la società, che porterebbe all’esproprio con tanto  di risarcimento. Ora i fratelli Agrati dovranno decidere se acquistare un terreno in paese, che noi renderemmo edificabile, oppure trasferirsi in un altro Comune>. Ancora nulla di ufficiale, invece, sul discorso del prolungamento della galleria tra via Caduti per la Patria e via Ungaretti. Vogliamo uno scritto – ha commentato il coordinatore del comitato antipedemontana – perché il tempo scorre e non abbiamo ancora l’ufficialità>.

 

il Giornale di Vimercate del 5 ottobre 2010

 

 

 
 
 

STAMPA: IL CITTADINO

Post n°38 pubblicato il 25 Settembre 2010 da lesmo.pedemontana

Dopo il consiglio comunale di Lunedì 20/09

Pedemontana: Agrati lascia, il tunnel tarda

LESMO  L’azienda Agrati potrebbe lasciare Lesmo a causa di Pedemontana. Queste sono le ultime indiscrezioni filtrate dall’ultimo incontro tra la stessa impresa, Pedemontana e il Comune di Lesmo lo scorso venerdi. <La costruzione della nuova autostrada comporterebbe l’interruzione dell’attività per la società lesmese e l’esproprio con tanto di risarcimento – ha fatto sapere il borgomastro Marco Desiderati – sta ai fratelli Agrati decidere se acquistare un nuovo terreno in paese, che noi come giunta renderemmo edificabile, per continuare la propria attività oppure trasferirsi in un altro Comune>. Intanto si continua a parlare della galleria tra via Ungaretti e via Caduti per la Patria, ma di ufficiale non vi è ancora nulla. <Vogliamo uno scritto in cui Pedemontana si impegna a coprire il tracciato che ci passa vicino alle case e vicino alla scuola materna – hanno tuonato i coordinatori del comitato antipedemontana – il tempo continua a scorrere>. Si prospetta un nuovo incontro tra tutte le parti chiamate in causa tra un paio di settimane per cercare di mettere la parola fine alla faccenda.

 

Michele Boni

 

il Cittadino MB del 25 settembre 2010

 

 

 

 

 

 
 
 

2 INCONTRO IN PROVINCIA: PIANO ECONOMICO

Post n°37 pubblicato il 16 Settembre 2010 da lesmo.pedemontana

Monza, Pedemontana tutta a pagamento. Previsti undici pedaggi, uno per uscita

Pedemontana sarà tutta a pagamento, un casello per ogni uscita. Umberto Regalia, direttore generale della società, ha presentato nel corso di un'audizione in Provincia di Monza e Brianza il progetto definitivo dell’autostrada. Le differenze rispetto al piano iniziale sono sostanziali e infatti sono stati eliminati i tre caselli intermedi con tariffazione forfettaria.

Tuttavia, la cancellazione è stata compensata con un pedaggio per ogni rampa, in totale 15, di cui solo 11 in Brianza. Il che si tradurrà in un aumento del costo a carico degli utenti del 31%. La soluzione è stata decisa per un motivo molto semplice: togliere uscite libere ed evitare di vedere i soliti “furbi” che pur di non pagare dazio entrano ed escono.

La tariffa al chilometro oscilla fra un minimo di 12 centesimi per le auto a un massimo di 19 per i mezzi pesanti. In sostanza, Pedemontana sarà una vera e propria autostrada che per molti comuni avrà almeno due inconvenienti. Primo: convogliare in Brianza il traffico di attraversamento diretto a Venezia o Torino. Secondo: mettere in difficoltà i pendolari trasformando un tratto della Milano – Meda attualmente gratuita in una strada a pagamento.

La previsione è arrivare a 51 milioni di veicoli entro il 2015, a 66 entro il 2015 e 75 entro il 2035. L’appalto per la tratta brianzola da 2 miliardi e 300 mila euro è in rampa di lancio e dovrebbe essere assegnato entro gennaio, mentre il cantiere dovrebbe partire entro il 2011.

Il Pd, tuttavia, dubita che tali termini saranno rispettati e in particolare ha espresso perplessità sul piano finanziario, definito come un'ipotesi dal momento che non si sa ancora chi e in che misura metterà a disposizione la copertura economica. Regalia ha spiegato che a breve alcune banche dovrebbero concedere un prestito ponte e che il piano ha comunque ricevuto l'ok dal Cipe.

Mercoledi 15 Settembre 2010

 

 
 
 

1° INCONTRO IN PROVINCIA

Post n°36 pubblicato il 14 Settembre 2010 da lesmo.pedemontana

Monza, Pedemontana soffocata dagli espropri. Via alle occupazioni d'urgenza

Avanti tutta con le occupazioni d’urgenza: è questa la parola d’ordine emersa martedì pomeriggio nel corso dell’audizione della quarta commissione consiliare della Provincia sulla questione Pedemontana. Massimo Gili, ingegnere di Pedemontana, e l’assessore ai Lavori pubblici, anche se a denti stretti hanno ammesso che la cantierizzazione della tratta brianzola è in ritardo.

Colpa della marea di espropri da effettuare (oltre 4 mila per un totale di 16 mila proprietari) e colpa di una progettazione che sta viaggiando col freno a mano tirato. La soluzione individuata per accelerare i tempi è dunque quella dell’occupazione d’urgenza, una procedura particolare che consente di accorciare i tempi ma che, fatalmente, farà lievitare i costi di esproprio stimati in almeno 400 milioni di euro. I dati dicono che per il momento sono stati effettuati 12 espropri, tutti relativi a residenze.

Nei prossimi mesi ha spiegato Gili si procederà con altre pratiche ma appare già evidente che le cose andranno per le lunghe. L’intenzione di Pedemontana è di aprire i cantieri entro il 2011. Quindi, in linea di massima avanzano poco più di sei mesi per il completamento di tutte le pratiche relative a espropri, progettazione altre procedure burocratiche. Poco, troppo poco per rimanere in linea coi tempi. Il problema è stato sollevato anche da Gigi Ponti, capogruppo Pd in consiglio provinciale che ha anche messo l’accento su di un altro aspetto: per il momento non è stato ancora fatto un solo esproprio per quanto riguarda l’allestimento della “green way”, vale a dire la fascia di rispetto che dovrebbe fare da cuscinetto fra la strada e le zone residenziali.

N.B. La ns. richiesta di partecipazione non ha avuto risposta.

 
 
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

firaisanasexydamilleeunanottesironiggrada.84liamarantomre17Lucacarmumberto1957oriliericuccio_78maria_fuscarum79ronny.ravagliapuntofede81laurafragolina_1980
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963