« Un giudiceGli otto punti distintiv... »

Gli otto punti distintivi del Controllo Mentale di Jan Groenveld, Cult Awareness & Information Centre, Australia (1)

Totalitarismo - Tutto o Niente
Il Controllo Mentale è un PROCESSO di sradicamento delle credenze precedenti e il loro rimpiazzo con credenze nuove attraverso l'uso di persuasione COERCITIVA. È un PROCESSO disegnato appositamente per spezzare l'indipendenza e l'individualità della persona e rimpiazzarle con il clone dell'ideologia. I Cinesi lo chiamavano "riforma del pensiero", che è stato riduttivamente tradotto in inglese come "lavaggio del cervello".

Lavaggio del Cervello
Il lavaggio del cervello è ora considerato un processo diverso dalla riforma del pensiero o dal controllo mentale. Nel lavaggio del cervello la gente sa chi è il suo nemico. Un esempio è l'americana Patty Hearst, rapita da un gruppo terrorista. Attraverso l'abuso fisico alla fine è diventata membro del gruppo e ha preso parte ad attività terroristiche e a rapine in banca.

Controllo del Pensiero
Il controllo del pensiero è più sottile. La vittima non sa chi è il suo nemico, perché il nemico sembra il suo migliore amico che ha come solo interesse il suo benessere. Le sette mettono in pratica una forma di controllo del pensiero più raffinata di quello usato dai Cinesi. L'eminente psicologa Dr. Margaret Singer ha detto che le sette fanno meglio dei Cinesi perché per loro è più facile arrivare a fare in modo che la gente faccia quello che vogliono, manipolandoli con sensi di colpa e ansia. Durante questo procedimento l'obiettivo è rieducato e abbandonerà i precetti imparati dalla vita per la "verità" o l'"illuminazione" offerti dal gruppo. In alcune sette questo avviene in un lunghissimo lasso di tempo. Altri culti riescono ad effettuare questo cambiamento nel giro di 48 ore. In qualsiasi modo il procedimento venga applicato, porta comunque allo stesso risultato. L'individuo risulta essere totalmente cambiato nella personalità e spesso è irriconoscibile anche per la sua famiglia. Il procedimento di controllo del pensiero è stato documentato da Robert J. Lifton, che ha condotto ricerche sui prigionieri americani dei Cinesi comunisti. Ha classificato i gradini che sono poi diventati lo standard di giudizio se un gruppo sta usando sulle sue reclute "lavaggio del cervello" o "riforma del pensiero". La ricerca di Robert J. Lifton ha evidenziato che:

"Questi criteri consistono in otto temi psicologici che sono predominanti nel campo sociale dell'ambiente della riforma del pensiero. Ognuno di essi ha una qualità totalitaria; ognuno dipende da una presunzione filosofica ugualmente assoluta; e ognuno mette in moto certe tendenze emotive individuali, la maggior parte delle quali di natura polarizzante. Il tema psicologico, il razionale filosofico, e le tendenze polarizzanti individuali sono interdipendenti; dipendono l'una dall'altra, piuttosto che essere usate direttamente. Combinandosi creano un'atmosfera che può temporaneamente dare un senso di energia e euforia, ma allo stesso tempo sono la base della più grave delle minacce umane"

Thought Reform & the Psychology of Totalism, p 420)

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 5
 

Ultime visite al Blog

thestar75dinik2eliolagomokhtarghcasavecchia.citaliano74ugogigi0Giorgette3B.Moonagerossodisaturnoferdigambai.loporcarosellagasalfastar_2012stefi.reggiani
 

Ultimi commenti

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
 

I miei link preferiti

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963