Creato da middlemarch_g il 24/01/2008
'Fallisci meglio' è il mio secondo nome
 

 

« Penelope alla guerraYou might as well live »

Che poi oltretutto il parmigiano manco mi piace

Post n°668 pubblicato il 27 Giugno 2011 da middlemarch_g
 

Sono stata a Parma. Erano quindici anni che volevo andarci. Non so bene il perché e il percome delle cose ma avevo grandi aspettative. Saranno state le buone letture e gli studi classici, suppongo. Avevo orecchiato del Parmigianino, sapevo dell'augusto transito del Correggio, Benedetto Antelami mi faceva venire l'acquolina in bocca perché la scultura romanica mi commuove più della lirica di certi versi perfetti, e poi il teatro Farnese che insomma, si sa. E' una robina notevole, nel suo genere.

Poi chissà perché m'è sempre mancata l'occasione di quagliare, anche se Padova saranno nemmeno 250 chilometri di distanza. Stavolta invece c'è stata, e siccome io non sono una che si fa sfuggire un kairòs dalle mani - più facile che lo acchiappi con poca creanza piantandogli un tacco nella coda e crocifiggendolo al suolo - non me lo sono fatta dire due volte.

Cosa devo dire? Correggio, Benedetto Antelami e il teatro Farnese c'erano. Parmigianino solo in parte, perché qualcuno ha pensato bene di mandare la schiava turca a spicciare la polvere all'estero proprio mentre arrivavo io, ma insomma, di per sè la concentrazione ottimale c'era. Era altro quello che mancava.

Il senso della decenza, per esempio. Quella capacità minima di far fruttare un giacimento artistico di questa portata in maniera che al visitatore non prudano le mani dalle rabbia. Siamo italiani, nessuna s'aspetta il bookstore del Centre Pompidou o della Portrait Tate Gallery, non foss'altro perché - mi piace ricordarlo per coloro che si fossero messi in ascolto solo in questo momento - il ministro del turismo in questo paese fa Brambilla di nome. E stronza, brutta e mignotta di cognome. Che non lo dico io, sia chiaro. Sto citando. E' Bisignani. E se non lo sa lui a chi vuoi che si debba chiedere conferma?

Ma l'indecoroso spreco di risorse nella città dove ho visto il maggior numero di Ferrari dopo Honk Kong questo no, questo non lo perdono. Se c'è un dio dell'arte e della bellezza, sia pure un dio minore senza portafoglio e privato delle deleghe più rappresentative, be' prima o poi dovrà venire a chiedervi il conto e a spararvi tanti calci nel culo quanti ve ne meritate. E sono tanti.

Lo sporco, l'abbandono, il lerciume e la trascuratezza, la Galleria Nazionale che chiude alle 14 e per giunta con un'ala chiusa per assenza di personale. L'assenza di ogni indicazione, e nei rari casi in cui era presente, di ogni sia pure sommaria traduzione in una qualsiasi lingua parlata in un paese diverso da questo. L'erba incolta che cresceva ovunque, da piazza della Pace alla sede del Comune. La merda di piccione che infestava la scalinata principale del palazzo della Pilotta (scalinata che è chiusa, puttana merda! Non è piazza Dei Cinquecento alle cinque del pomeriggio preda degli storni! Lo vedo anch'io che le volte sono alte, me lo immagino che i piccioni qualche volta ci passino dentro, ma sono certa che non è ancora diventata una rotta migratoria per gli aironi come la Camargue! Ammesso che caghino - il che è evidente - per evitare la palude di guano basta passare il mocio una volta all'anno). Il senso di sfacelo, di carestia mentale in un posto che a dargli sostegno per l'equivalente di due soldi di cacio ne avrebbe da non sapere a chi dare i resti. Una città che se ipoteticamente si potesse parcellizzare in cento parti lasciando ad ognuna solo la porzione di bellezza equivalente, e poi si distribuisse in omaggio ad altrettanti sindaci provenzali o andalusi, ci costruirebbero intorno un festival della cultura da attirare gente dai quattro angoli del mondo.

Nella Galleria Nazionale c'era un ritratto - cito dall'etichetta - di Margherita d'Asutria, moglie di Ottavio Farnese. Era scritto proprio così: Margherita d'Asutria. L'ho guardata bene l'etichetta. Avrà avuto come minimo vent'anni. In vent'anni non c'è stato uno a cui sia venuto in mente che magari si poteva correggere il refuso. Così, per vedere l'effetto.

Per cui in fondo, a pensarci bene, per cosa mi sto incazzando esattamente? Dico a parte il gusto di indulgere all'invettiva che come al solito è un vizio consolidato a cui non so resistere. In una certo senso è una esplicita dichiarazione di intenti. Realisticamente, da una città dove in vent'anni a nessuno viene in mente di correggere un refuso, c'è davvero qualcosa di diverso da questo che puoi aspettarti?

 

schiava turca

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/middlemarch/trackback.php?msg=10371914

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
viperovip
viperovip il 27/06/11 alle 16:28 via WEB
E' colpa nostra, c'è poco da fare. Noi siamo così e ci meritiamo quello che abbiamo. Speriamo di estinguerci in fretta.
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
viperavip il 03/07/11 alle 20:01 via WEB
Forse se tu "giri le ali" verso altro mondo, nessuno se ne accorge o si dispera! Credimi
 
   
viperovip
viperovip il 04/07/11 alle 09:46 via WEB
Suppongo sia la stessa persona del suggerimento "morditi", neh? Comunque l'obiettivo è proprio quello: far sì che nessuno se ne accorga o si disperi. Su di te posso contarci, è già qualcosa.
 
     
middlemarch_g
middlemarch_g il 06/07/11 alle 08:25 via WEB
Ma tu dici che parlava a te? Io pensavo si rivolgesse a me perchè il commento non è entengled. E non rispondevo perché, tra le altre cose, non l'avevo tanto capito. Sarà un limite mio, senz'altro. Se invece il senso è quello che ci vedi tu, be', a me dispiacerebbe. E parecchio.
 
     
viperovip
viperovip il 06/07/11 alle 09:07 via WEB
magari pecco di presunzione. aspettiamo ulteriori commenti. p.s. ego alle stelle, sallo.
 
viperovip
viperovip il 27/06/11 alle 18:25 via WEB
e io che pensavo fosse un quaccheccosa tipo un sarchiapone o uno scarpantibus, e invece... "Il Kairos era molto importante per i Sofisti, che enfatizzavano l'abilità dell'oratore di adattarsi e di approfittare di circostanze variabili, contingenti. Nel Panatenaico, Isocrate scrive che le persone istruite sono quelle "che gestiscono bene le circostanze che incontrano giorno per giorno, e che possiedono un giudizio accurato nelle occasioni d'incontro quando si alzano e a cui raramente manca la linea di condotta opportuna". Kairos è anche molto importante nello schema della retorica di Aristotele. Kairos è, secondo Aristotele, il contesto del tempo e dello spazio in cui la prova sarà affrontata. Kairos è accanto ad altri elementi contestuali della retorica: Il pubblico che è il trucco psicologico ed impressionabile di coloro che riceveranno la prova; e, La preparazione che è lo stile con il quale l'oratore veste la loro prova."
 
ms.spoah
ms.spoah il 12/07/11 alle 18:34 via WEB
Quell lì è di sicuro un'antenata della mamma di Cvudelia: non ci sono cazzi.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

Great expectations

Ho sempre tentato. Ho sempre fallito. Non discutere. Prova ancora. Fallisci ancora. Fallisci meglio.

Samuel Beckett

 

Tag

 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 19
 

Ultime visite al Blog

cassetta2zeno.colantonimarc1961udvenere_privata.xRuzowblackdevil5middlemarch_garienpassante_dickinsonlittlewing1970menta_mentelab79scalixaje_est_un_autre
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultimi commenti

2010

Ci siamo dati da fare altrove

 

Confermo i miei atti e rido dei miei castighi. E adesso condannatemi

Rosa Luxemburg

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963