Creato da middlemarch_g il 24/01/2008
'Fallisci meglio' è il mio secondo nome
 

 

« SmileFatela smettere, vi prego »

Ognuno ha quello che si merita

Post n°320 pubblicato il 23 Ottobre 2008 da middlemarch_g
 

Oggi alla radio, vai a sapere perchè, è passato l'inno nazionale.

Diciamoci la verità: non esiste composizione musicale al mondo più adatta di questa a rappresentare la weltanshaung dell'italianità, con la sua impareggiabile commistione di retorica e fuochi d'artifico, superficialità estetica e patetici eroismi, spavalderia di fronte al plotone d'esecuzione e piccole reiterate vigliaccherie da beghe di condominio.

Per cominciare. Come fai a non amare un inno che inizia facendo: pa-zum-pa-zum-pa-ra-pa-pa-pa-pa-zum-pa-ppa-pa? E' una cosa che ti mette allegria, non si discute. Non c'è una volta che a me non faccia  venire in mente Totò col pantalone a zompafosso, la bombetta in testa e la grancassa montata sulla schiena che urla casigliani!

Poi c'è quel testo freschissimo e antiretorico, semplice e schietto come l'acqua di fonte, che nell'unica strofa che tutti conoscono - e saranno a malapena 40 parole - riesce a mettere in mezzo l'Italia e la famiglia, l'orgoglio nazionale e la storia romana coi Cartaginesi e gli elefanti, i gloriosi trascorsi militari, l'etica patriottarda, la gloria degli eroi, i fasti imperiali, e Iddio creatore. Manca la mamma, è vero, però insomma bisogna avere pazienza. Qualcosa va anche allusivamente sottintesa, altrimenti il testo si appesantisce e il fulgore allegorico si appanna.

E la prima strofa è niente rispetto al resto! Un assaggino appena di quello che segue  e che con qualche lungimiranza non cantiamo mai. C'è la speme di fonderci insieme, c'è il giunco che piega le spade vendute, c'è l'aquila d'Austria con le penne perdute, c'è il sangue polacco bevuto dal cosacco! Per efficacia lirica e ambizioni rimaiole, se non fosse l'inno d'Italia, sembrerebbe un incrocio tra la pubblicità della girella Motta e la colonna sonora del Gladiatore.

E per finire il ritornello imperiale, forse la parte che amo di più, quella che invita a compattare le schiere di fronte alle avversità. Ora vi chiedo: ma quanto bello è stringiamci a coorte? Quanto? A me corrono sempre i brividi lungo la schiena. Mi commuove. Mi mobilita. Mi schioda dalla poltrona. E mi catapulta come un sol uomo verso il climax finale: siam pronti alla morte, l’Italia chiamò!

Magari può sembrare che scherzi. Ma non scherzo per niente. A me il nostro inno piace. Per la stessa ragione per la quale amo un sacco di cose discutibili. Perchè è improponibile, e perciò visionario. Perchè è assurdo. Perchè ha qualcuno  dei nostri pregi e il doppio dei nostri difetti. Perchè, al limite, scende parecchio al di sotto della soglia del ridicolo. Solo che ad essere orgogliosi della Marsigliese sono buoni tutti. E' per essere orgogliosi di Fratelli d'Italia che ci vuole davvero fegato. E a me piace pensare di essere una donna coraggiosa.

 
Rispondi al commento:
sting
sting il 26/10/08 alle 17:08 via WEB
Non capisco il tuo razzismo anti-italiano. Il popolo italiano è più o meno popolo come lo è il popolo tedesco o gli abitanti della Gran bretagna.. Anche in Germania ci sono grande differenze tra est ed ovest.. Inoltre l'Italia è una grande Nazione..è piena di opere d'arte, di cultura e di storia, piena di tradizioni millenarie e io ne sono orgoglioso. Non siamo una democrazia? io penso il contrario..non saremo perfetti ma ci sono tanti Stati messi peggio di noi..e poi in soli 150 anni da Paese povero siamo diventati la sesta potenza industriale, da paese con moltissimi analfabeti siamo arrivati ad avere in soli 100 anni lo stesso tasso di alfabetismo di altri Paesi molto più vecchi..Inoltre se legge le parole della marsigliese anche quelle sono retoriche e improponibili..e anche la marsigliese è un zuppapa all'inizio..Inoltre il vero inno nazionale inizia dopo l'entrèè che lei odia..infatti durante le cerimonie mlitari la si omette A me l'inno piace perchè è stato scritto da Mameli morto a 21 anni per un ideale di Patria..e merita rispetto..Certo è una marcia che invita a stare insieme e lottare..e che male c'è? avete mai sentito l'inno brasiliano o la marcia reale spagnola..? eppure loro ne sono orgogliosi.. noi italiani abbiamo un unico difetto..mancare di orgoglio e gli stranieri ne approfittano! Leggo perfijno di maestre che disprezzano l'Italia..che delusioni ste comuniste...
 
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

Great expectations

Ho sempre tentato. Ho sempre fallito. Non discutere. Prova ancora. Fallisci ancora. Fallisci meglio.

Samuel Beckett

 

Tag

 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 19
 

Ultime visite al Blog

cassetta2zeno.colantonimarc1961udvenere_privata.xRuzowblackdevil5middlemarch_garienpassante_dickinsonlittlewing1970menta_mentelab79scalixaje_est_un_autre
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultimi commenti

2010

Ci siamo dati da fare altrove

 

Confermo i miei atti e rido dei miei castighi. E adesso condannatemi

Rosa Luxemburg

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963