Creato da middlemarch_g il 24/01/2008
'Fallisci meglio' è il mio secondo nome
 

Messaggi del 23/01/2010

Tools for males

Post n°627 pubblicato il 23 Gennaio 2010 da middlemarch_g
 

Questa qui è proprio una vera bellezza. Per cominciare documentatevi, che poi ne parliamo. Ormai lo sapete, io tendo a indispettirmi con questo genere di approccio. Ne attribuisco buona parte di responsabilità ai giornalisti che ne riferiscono, e che hanno il raro talento di mandare in vacca la natura profonda di qualsiasi informazione, però in questo caso ho l’impressione che ci sia del dolo anche a monte.

Non solo. Non più tardi di due giorni fa ho comprato un libretto interessante che si chiama Neuromania. Ho fatto in tempo a leggere una ventina pagine, da cui ho imparato che se il tuo obiettivo è identificare le aree corticali implicate in un particolare processo causato da uno specifico stimolo, i passaggi da fare sono infinitamente più complessi, articolati, e oltretutto probabilistici, di quanto non immaginassi. In altre parole, quando ti fanno vedere un’immagine del cervello in cui alcune zone sono evidenziate in rosso per mostrarti, chesò, che se calcoli la tabellina del 2, o se stai guardando un bignè alla crema, è proprio quella l’area corticale che si attiva, non è mica garantito che sia così. Si deduce. Si suppone. Soprattutto si calcola su base probabilistica, dovendo tenere conto di un milione di fattori di disturbo. Per esempio - e giuro che non ci avevo mai pensato pur essendo un’assoluta ovvietà - quando ti appiccicano una ventina di elettrodi in testa e ti chiedono di pensare a qualcosa in sede sperimentale, è pressoché impossibile che la tua mente faccia solo quello. Eseguirà il compito richiesto, senz’altro. Ma potrebbe contestualmente svolgerne altri 2000 che non c’è modo di evitare. Torniamo alla tabellina del 2. Metti che mentre sei preso dal picco di difficoltà concettuale del 2 x 7 ti sovviene all’improvviso che hai lasciato acceso il fuoco sotto il bricco del caffè. O ti prude un sopracciglio. O ti metti a pensare a quello stronzo del tuo ragazzo che anche oggi ha allagato il bagno mentre faceva la doccia. Sono tutte cosette che hanno la loro bella ricaduta sul piano della produttività corticale, che credete? E allora il ricercatore come fa a distinguere se la zona che s’è attivata lo ha fatto per il compito sperimentale o per le cinquemila altre implicazioni possibili? Si calcola, si sottrae, si tiene conto delle variabili. Tutti processi che avvicinano alla verità, ne convengo. Ma che tra l’apparenza fenomenica del mondo e il suo rilevamento scientifico aprono anche un gran bel numero di scenari che moltiplicano le difficoltà di sintesi.

Allora cosa devo pensare di uno studio che azzarda addirittura una conclusione monumentale secondo cui le donne e gli uomini sarebbero diversi sotto il profilo del comportamento morale, e per giunta su base biologica? Perché se il rischio di dire minchiate  è già altissimo affrontando un passetto alla volta - diciamo appunto con un calcolo semplice - quanto ampia diventa la rete di possibilità che devi tenere presente se vuoi affrontare un tema immenso come il comportamento morale?

E poi lo so che la cosa che sto per dire è un po‘ provocatoria, ma non me ne frega niente. Come si fa a dare credito a uno studio che sostiene che una donna presa da un dilemma morale - mettiamo una cosa del tipo: il mio matrimonio è finito. Domani telefono all’avvocato - può cambiare opinione se le fai passare una lieve corrente elettrica tra le orecchie, magari mentre accende il Moulinex per preparare il passato di verdure! Fosse vero, a quest’ora le multinazionali più grosse del pianeta non produrrebbero petrolio, ma defibrillatori portatili a basso voltaggio per soli uomini. E malgrado gli straordinari progressi della scienza, mettetevi l'anima in pace: saremo sempre molto più complicate di così. Non foss'altro per una questione d'orgoglio, ecchecazzo.

defibrillatore

 
 
 

Great expectations

Ho sempre tentato. Ho sempre fallito. Non discutere. Prova ancora. Fallisci ancora. Fallisci meglio.

Samuel Beckett

 

Tag

 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2010 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 19
 

Ultime visite al Blog

cassetta2zeno.colantonimarc1961udvenere_privata.xRuzowblackdevil5middlemarch_garienpassante_dickinsonlittlewing1970menta_mentelab79scalixaje_est_un_autre
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultimi commenti

2010

Ci siamo dati da fare altrove

 

Confermo i miei atti e rido dei miei castighi. E adesso condannatemi

Rosa Luxemburg

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963