Un blog creato da molinaro il 04/06/2007

Carlo Molinaro

Pensieri sparsi, poesie e qualsiasi cosa

 
 
 
 
 
 

ONE MAN TELENOVELA

Attenzione! Chi volesse vedere le puntate della mia ONE MAN TELENOVELA, tutte in bell'ordine, una per una, in fila, può cliccare qui sulla giocalista di YouTube. Se poi qualcuno ritenesse che tanto lavoro merita un compenso, come gli artisti di strada quando fanno passare il cappello, può mettere le banconote in una busta e mandarmele: via Pinelli 34, 10144 Torino. Grazie!

 
 
 
 
 
 
 

AREA PERSONALE

 
 
 
 
 
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Luglio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

FACEBOOK

 
 
 
 
 
 
 
 

 

 
« Ti leggevo poesie nudi n...Chi sono i miei colleghi »

TRE LIBRI SEGNALATI

Post n°2 pubblicato il 05 Giugno 2007 da molinaro

Dopodiché, essendo un intellettuale più o meno gemebondo, eccomi a segnalare tre libri. Un libro di poesie di un poeta bosniaco, uscito nel 1999, che trovo molto bello e che quasi nessuno conosce in Italia, un libro di poesiole doppiosensuali di una mia amica che sta a Venezia, uscito pochi giorni fa, e un racconto lungo di una mia amica che sta dalle parti di Savona, che uscirà entro il corrente mese di giugno. Del secondo e del terzo ho scritto la prefazione e nota. Quindi una segnalazione da «semplice» lettore, di un grande poeta recentemente defunto, e due segnalazioni da amico e collaboratore di due autrici che considero valenti. Del libro del poeta bosniaco propongo una poesia (letta a voce molto bene dall’amico Cesare a una festa agreste a Erli, dietro Albenga, il 26 maggio scorso), degli altri due propongo perlappunto la mia prefazione o nota. Ecco dunque qui di seguito le cose.

Da Izet Sarajlić, 30 febbraio, San Marco dei Giustiniani, Genova 1999, la poesia a pag. 17

Nati nel Ventitré, fucilati nel Quarantadue

Questa sera ameremo per loro.

Erano 28.

Erano cinquemila e 28.

Ce n'erano più di quanto amore ci sia mai stato in una poesia.

Ora sarebbero padri.

Ora non ci sono più.

Noi, che sui marciapiedi di un secolo abbiamo sofferto

le solitudini di tutti i Robinson del mondo,

noi, che siamo sopravvissuti ai carri armati e non abbiamo ucciso nessuno,

mia piccola grande,

questa sera ameremo per loro.

E non chiedere se potevano tornare.

E non chiedere se si poteva tornare indietro mentre per l'ultima volta,

rosso come il comunismo, bruciava l'orizzonte dei loro desideri.

Attraverso i loro anni senza amore, trafitto e ritto,

è passato l'avvenire dell'amore.

Non ci sono stati segreti di erba schiacciata.

Non ci sono stati segreti di bluse sbottonate.

Non ci sono stati segreti di gigli lasciati cadere dalle mani stremate.

C'erano le notti,

c'era il filo spinato,

c'era il cielo che si guarda per l'ultima volta,

c'erano i treni che tornano vuoti e squallidi,

c'erano i treni e i papaveri,

e con essi, con i tristi papaveri di un'estate da soldati,

con un magnifico senso di imitazione, si batteva il loro sangue.

E intanto sui Kalemegdan e sui Nevskij Prospekt,

sui Boulevards del Sud e i Quais degli Addii,

sui Campi dei Fiori e sui Ponti Mirabeau,

meravigliose anche quando non amano,

attendevano le Anne, le Zoje, le Jeanettes.

Attendevano il ritorno dei soldati.

Se non fossero tornati,

avrebbero dato ai ragazzi le loro bianche spalle mai abbracciate.

Non sono tornati.

Sui loro occhi fucilati sono passati i carri armati.

Sui loro occhi fucilati.

Sulle loro Marsigliesi mai cantate fino in fondo.

Sulle loro illusioni crivellate.

Ora sarebbero padri.

Ora non ci sono più.

All'appuntamento d'amore ora attendono come tombe.

Mia piccola grande,

questa sera ameremo per loro.

(1953)

Da Clara Vajthó, Poesiole doppiosensuali, Graphe.it Edizioni, Perugia 2007, la mia prefazione

La prima cosa notevole è che questi piccoli componimenti leggeri, che ruotano su arguti incastri di parole, sono vere poesie: ci trovi lo sguardo attento e meravigliato che scava nelle cose in cerca di senso e di ritmo, e ci trovi anche una storia viva, narrata in sottili trasparenze.

La seconda cosa notevole è la voce argentina di un parlare erotico al femminile che risulta assai innovativo: non cade dentro il gorgo ritroso e lamentoso della femmina doverosamente sofferente pure nel sesso (retaggio d’antica sottomissione e mercificazione, camuffata da famiglia e religione), ma neppure si perde all’inseguimento delle espressioni più crude o sguaiate della tradizione erotica maschile, di più collaudata (ma spesso falsa) liberazione.

Clara Vajthó mette in versi un eros che assomiglia, nella sua limpidezza, al gioco dei bambini: serio preciso attento, e simultaneamente gioioso stupito lieto. In questo orizzonte le differenze fra ciò che è più lirico e ciò che è più ironico, fra ciò che è più vestito di metafora e ciò che è più nudo e crudo, perdono il carattere di contrapposizione e diventano complementari pennellate a dipingere lo stesso quadro: ventaglio di esistenze quotidiane in un chiaroscuro nitido, scritto in colore amoroso e in musica giocosa.

Allora anche espressioni come «apro le gambe», o riferimenti diretti al membro e alla vagina, perdono ogni traccia di volgarità o di tavolo anatomico, e si restituiscono, come è giusto, alla piena naturalezza dell’essere, la stessa a cui appartiene il desiderio che «ronza... dentro il cuore», così come l’amore: «L’amore che hai vissuto / non è tempo perduto / l’amore che hai sognato / è tempo anticipato».

Questo sciame di brevi poesie è dunque un gioco (spesso il titolo contiene, in modo più o meno enigmatico, la chiave di lettura dei versi) eppure va oltre: va oltre senza strafare e senza presunzione, proprio come il bambino, che quando gioca a fare il pirata della Malesia è pirata ed è in Malesia, anche se sa benissimo che fra cinque minuti salirà le scale e si laverà le mani per sedersi a cena con mamma e papà.

Da Chiara Borghi, Il tempo è scaduto, Edizioni Joker, Novi Ligure (AL) 2007, la mia nota

Il primo libro di Chiara Borghi, Drake’s Heaven, del 2001, è stato definito fra l’altro “romanzo di formazione” e “monografia sulla psiche giovanile”. Questo suo nuovo lavoro, Il tempo è scaduto, apre uno sguardo più ampio sulla vita osservata nel suo aspetto individuale e, insieme, in quello sociale, inscindibile. C’è ancora un riferimento generazionale, ma la generazione di cui si parla sembra via via ampliarsi fino ad abbracciare quasi tutti i viventi del momento storico contemporaneo: i più anziani, sconfitti, non hanno saggezza da regalare ai giovani, perché la saggezza è stata corrosa e dilapidata dal trionfante materialismo che ha trasformato l’uomo in “produttore e consumatore”, e il senso di vuoto si estende ad accomunare i nati nel dopoguerra, negli anni Cinquanta, e i nati alla fine del Novecento (“secolo breve” oppure, da un altro punto di vista, secolo lunghissimo, separatore di mondi).

La riflessione filosofica sull’esistenza resta centrale nel percorso dell’autrice, e talvolta l’intreccio della storia sembra un canovaccio su cui l’importante è tessere immagini e meditazioni. Il protagonista, un uomo sui trent’anni, parla in prima persona, mescolando il presente al passato. La sua vicenda è esile, tutta interiore, non ha nulla di sensazionale. La tragedia si dipana nel suo animo a partire dal suicidio della ragazza amata, dalla perdita di un amore che poteva, forse, disegnare un senso, tracciare una rotta nella vanità del quotidiano – e forse no, forse tutto si sarebbe comunque irrimediabilmente dissolto sotto il peso di una plumbea impossibilità, di un destino pre-scritto.

L’uomo si stacca dalla vita a poco a poco con una rassegnazione calma, quasi sconcertante, che sembra averlo accompagnato sempre: da un matrimonio contratto per inerzia a un lavoro accettato per stanchezza, alla noia delle compagnie, fino al lampo d’amore che però lo trova incredulo, inadeguato e infine inetto, incapace di prendere e farsi prendere. L’occasione perduta di vivere davvero apre la porta all’irrompere della morte.

C’è forse il nulla della piccola borghesia, che in Occidente sembra aver contagiato più o meno ogni strato sociale, all’origine di questo vuoto: “Anche se il luogo comune recita che bisogna credere e lottare, questo nostro esserci non è vita, non è speranza, non è guerra e non è pace: è solo un crudelissimo lungo addio” – dice l’uomo.

Il gesto finale estremo del protagonista del racconto non è un gesto d’amore ma di fuga, la fuga dalla più orribile e più desiderata delle cose, la “vita normale”. All’enunciato del titolo sembra doversi aggiungere un avverbio: il tempo è scaduto finalmente: è scaduto il tempo grigio dove manca il coraggio di versare il sogno nella realtà, dove per vigliaccheria si dichiara l’impossibilità di credere e impegnarsi, dove la disperazione diventa un vizio comodo. In questo senso – e forse al di là della stessa intenzione conscia dell’autrice – il racconto esce dall’intimità di una vicenda sentimentale e proietta sullo schermo il dramma di una generazione (in senso ampio, come dicevo) a cui, nel frastuono incessante di un pandemonio di stimoli altamente tecnologici, il potere tenta di amputare l’organo essenziale del vivere: la ghiandola del sogno. Inceppato il motore del desiderio, l’orizzonte si restringe e il viaggio si chiude. Il tempo è scaduto sì, ma è scaduto di qualità, come un prodotto industriale che si vuol vendere a prezzo troppo basso. Se la vita è un giro in un centro commerciale, morire è meglio.

Ma la vita può essere altro? Chiara Borghi parte da un pessimismo predestinato che mi spingo a definire irritante, provocatorio: “ogni persona è una pellicola su cui il tempo e le occasioni imprimono una storia”, fa dire al protagonista nelle prime pagine del libro. Nessun margine di libertà e di scelta, nei riquadri chiusi dei fotogrammi del tempo e delle occasioni? E tuttavia, nello svolgersi della storia, l’amore sembra essere una possibilità reale, un’acqua che lambisce e che potrebbe penetrare. Nel libro precedente Chiara incideva rapporti umani più duri: “o si calpesta o si è calpestati”. Qui c’è invece uno spazio di tenerezza, di commozione. C’è in qualche modo il germe dell’amore stesso (cioè della vittoria della vita sulla morte, mi sia permesso dirlo: l’amore è sempre rivoluzione), ma è un seme che non riesce a radicarsi.

Forte è la tensione a liberarsi della prigione individuale: “Naufragare nell’aria come nell’acqua, disperdermi, disintegrarmi, dissolvermi lievemente, in un rarefarsi di cellule” – questa una delle sensazioni che il protagonista del racconto prova quando è invaso dal pensiero della ragazza amata. È in questi lampi che lo stile dell’autrice sale più alto, è qui che il racconto ci dà il meglio. Un racconto che è forse una dichiarazione, un manifesto spirituale, un appello. Ed è anche una domanda.

Uscire dalla pasta molle e insidiosa della rinuncia piccoloborghese, riappropriarsi del coraggio e del rischio della vita, è un’illusione o è una possibilità? Il racconto di Chiara Borghi lascia, problematicamente, la questione aperta. E lascia, secondo me, un’ansia di fertilità. È un grido sommesso, che va in cerca di chi ha orecchi per intendere. Ma così, senza apparire, senza retorica. Come un remoto spiraglio.

Commenti al Post:
squadernata
squadernata il 05/06/07 alle 08:40 via WEB
Sempre l'amore l'amore l'amore, tragico o leggero, differenza sottile, attraversa le pagine, dalla Bosnia a Venezia a Savona.
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 08/10/07 alle 17:42 via WEB
risposta a squadernata: forse perchè l'amore (non dico quello tra umani ma mi riferisco ad un concetto universale) è l'unico, vero motore immobile del mondo
 
   
molinaro
molinaro il 08/10/07 alle 21:39 via WEB
Chiara! E' la prima volta che scrivi un commento sul mio blog. Ne sono... ne sono contento. E lo fai andando a rispondere a un commento di un'altra, su un messaggio del 5 giugno (riattualizzato dal link della presentazione del tuo libro, però, sì). Sì, l'amore motore immobile del mondo forse è l'amore-dio. Misterioso. Ma l'amore fra umani (misterioso anch'esso, peraltro) è un motore grande delle nostre vite, non trovi?
 
   
squadernata
squadernata il 09/10/07 alle 09:44 via WEB
Forse sei troppo astratta... Amore è anche di carne... io lo vedo da vari aspetti, io poi sono quella di via del Campo che tante giocano a essere e tanti cantano, ma io sono, può andare o no. Guardami qui. Faccio un lavoro come un altro, non faccio solo quello ma anche. Non si vive di stelle. Da magazziniera mi davano 500 euro al mese e l'affitto era 550. Ma l'amore va un pò dappertutto. Ovviamente non mi chiamo Laura, in certi lavori servono nomi d'arte.
 
     
hany85
hany85 il 10/10/07 alle 00:57 via WEB
non ho niente contro il lavoro che fai....davvero...anche se io non penso potrei...ma è vero che l'amore ha un'infinità di sensi, anche dove non sembra....il mondo ha tutti i colori,gioia e dolore e ce n'è dappertutto...
 
molinaro
molinaro il 14/10/07 alle 18:13 via SMS
Sul treno accanto a me si siede una ragazzina bionda che mangia un panino. Sto andando a Vercelli. Ogni piccola cosa accade, accade, poi non più.
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 14/10/07 alle 22:48 via WEB
Sì e te ne accorgi quando non accade più, solo i poeti a volte si accorgono anche prima.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 
 
 
 
 

ULTIMI COMMENTI

Buona cosa...
Inviato da: anita_19
il 02/07/2020 alle 09:15
 
Bello!
Inviato da: lumachina85
il 22/03/2019 alle 09:19
 
Era quasi nove anni fa. Qualcosa è cambiato e qualcosa no.
Inviato da: molinaro
il 06/06/2017 alle 11:31
 
Queste tortuose specie di poesie, questo appigliarmi a...
Inviato da: molinaro
il 06/06/2017 alle 11:26
 
Grazie!
Inviato da: molinaro
il 09/08/2016 alle 11:41
 
 
 
 
 
 
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

molinarolbelletagianor1automotornewsc.prefabbricati0tonipellalucabelligeranteragniriccardo.rromezzoliarnagucosopt67frati79ange_nocturneanita_19giovannirobecchi
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
web stats presenti in questo momento
 
 
 
 
 
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
 
 
 
 
 
 

AVVERTENZA

Questo blog è una specie di diario dove scrivo quello che mi pare quando mi pare (una libertà tutelata dalla Costituzione della Repubblica Italiana). Non ha alcuna periodicità, non assomiglia minimamente a una testata giornalistica! Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7 marzo 2001.

 
 
 
 
 
 
 

CARLO IN CASA PROPRIA NELLA PRIMAVERA 2008

 
 
 
 
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 
 
 
 
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963