Creato da: roky.gz il 17/12/2005
I ricordi sono gocce di resina che sgorgano dalle ferite della vita

Area personale

 

Ultime visite al Blog

surfinia60camu60VENOM90margal12astragandobaruchiaraninoscefmereu.angelojerbamaraAlessandroPersonellisimonpersonalspaceanifilitaddeipaoloprosello.mSky_Eagle
 

Ultimi commenti

Citazioni nei Blog Amici: 27
 

FACEBOOK

 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
 
 

 

 
« .. »

.

Post n°1262 pubblicato il 28 Marzo 2011 da roky.gz

immagine

ALESSANDRIA
Città insipida ma capace di regalare qualche emozione se la si guarda con occhi curiosi.


"La Cina è vicina"
uno dei due leoni in finto marmo bianco, posti (perchè??) ai lati del cancello del Comune di Alessandria.




Foto di swann1000


Palazzo Rosso
(sede del Municipio di Alessandria).
Eretto nel XVIII secolo è dotato di un particolare orologio a tre quadranti.

Foto di swann1000



Sulla sommità dell’orologio c’è un galletto di ferro battuto sottratto dagli alessandrini agli abitanti di Casale Monferrato nel 1225 e mai più restituito.


Foto di swann1000



Tricolori sventolano per le strade di Alessandria.
Da notare il motivo delle inferiate dei balconi: tipico di Alessandria. Si tratta di cerchi concentrici, presenti anche nel cancello del palazzo municipale. La motivazione mi è oscura e nessuno ancora mi ha saputo spiegare l'origine di questo particolare disegno. Si trova solo ad Alessandria e (ma sono casi sporadici) in qualche altro centro della provincia (Tortona, Acqui Terme, San Giuliano Vecchio).

Foto di swann1000



Una pianta di magnolia (Macrophylla ?) dalla forma strana. Cresce nel cortile del Palazzo Ghilini, un imponente palazzo in stile barocco piemontese della città di Alessandria, uno dei più monumentali del suo centro storico.
Deve il proprio nome al suo committente, il marchese Tommaso Maria Ghilini che lo fece edificare nel Settecento.
Attualmente è sede della Prefettura di Alessandria.

Foto di swann1000


Una vetrina del centro.

Foto di swann1000



 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963