Creato da: roky.gz il 17/12/2005
I ricordi sono gocce di resina che sgorgano dalle ferite della vita

Area personale

 

Ultime visite al Blog

surfinia60camu60VENOM90margal12astragandobaruchiaraninoscefmereu.angelojerbamaraAlessandroPersonellisimonpersonalspaceanifilitaddeipaoloprosello.mSky_Eagle
 

Ultimi commenti

Citazioni nei Blog Amici: 27
 

FACEBOOK

 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
 
 

 

 

.

Post n°1506 pubblicato il 31 Marzo 2014 da roky.gz

immagine



Foto di swann1000



Isaac Newton



Vi sono personaggi storici che, data la loro universale fama e il diffuso riconoscimento di eccellenza, passano come uomini degni di stima e considerazione anche come persone.

Qualche giorno fa, ho avuto occasione di seguire un programma dedicato a Isaac Newton. Sarebbe stato meglio non averlo visto. Infatti, a parte le scoperte scientifiche nel campo della fisica e della matematica, ne è risultato un quadro generale pessimo ed inquietante.

Fu un bambino triste e disadattato. Non ebbe mai rapporti con l'altro sesso (si dubita sulla sua omosessualità che comunque non fu, apparentemente, consumata). Visse sempre triste (pare che non abbia mai riso) e di pessimo umore. Litigò furiosamente con Leibniz circa il primato sulla scoperta del calcolo infinitesimale e arrivò ad essere fiero della morte del rivale (forse avvenuta per il dolore della contesa). Sosteneva che l'astinenza sessuale portasse a delle forme di stress positive per la scoperta scientifica.

Però c'è una cosa che mi ha dato più fastidio: fu un accanito alchimista. Praticamente uno stregone. Passò un sacco di tempo, mentre era docente universitario, a fare esperimenti di alchimia, alla ricerca della pietra filosofale. Radunò una enorme biblioteca di testi sull'argomento. Fu considerato l'ultimo mago.

Questo mi sconcerta, perchè, per tanto che l'ambiente possa influenzare, mi risulta chiaro che, la mente umana, ha sempre avuto la possibilità di brillare per lucidità e chiarezza (sia pur combattendo contro religioni e pregiudizi) e lui avrebbe dovuto capire che l'alchimia era una strada priva di basi scientifiche.

Concludo: genio e ignoranza possono convivere nella stessa persona? La follia può dare risultati paradossali, misti di elevatezza e bassezza (si pensi a Van Gogh)?
Le crisi di esaurimento psichico hanno portato Newton alle sue più importanti scoperte. Dove sta la logica? Dobbiamo rasentare la pazzia per fare dei salti di qualità?



Foto di swann1000

.



 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

.

Post n°1505 pubblicato il 31 Marzo 2014 da roky.gz

immagine


Utrillo


Foto di swann1000

Mulini a vento di Montmartre, 1949
olio su tela
Collezione Dr. E Mrs. Harry Bakwin, New York



Ricordi infantili.

Da sempre ho impressa l'immagine di questo quadro. Mio padre aveva una riproduzione in casa. Del tutto simile ad un vero quadro, con cornice e vetro.

Mi domando se non sarebbe utile abituare i bambini, sin da piccoli, ad avere in casa quadri famosi, sia pure sotto forma di riproduzioni.

A me ha fatto bene.



Ecco altre riproduzioni presenti nella mia casa durante la mia infanzia.



Foto di swann1000

Ardengo Soffici
Frutta e liquori, 1915
Olio su tela, 65 x 54 cm
Collezione Gianni Mattioli
Deposito a lungo termine
presso la Collezione
Peggy Guggenheim, Venezia






Foto di swann1000

Paul Cézanne
"Il ragazzo con il panciotto rosso"
1888-1890
olio su tela - 79,5 × 64
Fondazione Bührle, Zurigo







Foto di swann1000

Ballo a Bougival
olio su tela di 181 × 98 cm
1883 Pierre-Auguste Renoir
Museum of Fine Arts di Boston



Postilla finale: tra tutti, il mio preferito è Cezanne. Tra l'altro, Cezanne, fu quello che più si staccò dal gruppo e traghettò la pittura collegandola al '900 con Picasso (che ne recepì l'eredità artistica, trasformandola e interpretandola con grande estro e personalità).


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

.

Post n°1503 pubblicato il 31 Marzo 2014 da roky.gz

immagine

Immagine serale.

Foto di swann1000

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

.

Post n°1502 pubblicato il 31 Marzo 2014 da roky.gz

immagine


PENSIERO SABBATINO


Questa mattina ho cambiato l’acqua della bacinella dove il merlo fa il bagno ed ho messo dei semi e delle briciole nelle due mangiatoie di legno. Il merlo, le tortore e i passeri mi aspettavano impazienti. Poi ho pensato a cose dette ieri.


Mi è stato raccontato di un tizio, evidentemente sprovveduto di cervello quanto munito di dobloni, che, preso da un’eccitazione primaverile di giardinaggio, ha deciso di “spostare” (avete capito bene) spostare varie sue piante da un posto all’altro del giardino. Io lo chiamo giardino ma in realtà è un grande parco, acquistato a fianco di casa sua, che un tempo fungeva da balera estiva; acquisto inviso alla popolazione che in tal modo vedeva svanire ogni speranza di riapertura del dancing anni '60.


Il giardiniere verrà da Milano. Ovviamente Lui (il giardiniere) gli spillerà un sacco di soldi per fare un lavoro da ignoranti; ma è così che va il mondo. Immagino la scena del milanese garden expert, alla sera, a tavola con la moglie .... “Ho trovato un pollo, che ... se va come penso ... quest’estate andiamo al mare....!”


Questo discorso mi ha fatto pensare anche a tutti i giardini normali, medio ricchi, poveri. Tutti sono comunque giardini e, quasi sempre, composti personalmente senza l’aiuto di esperti. Sapete come va la mente, ho continuato a pensare. Ho verificato mentalmente che nessun giardino è di cattivo gusto, kitsch o trash (a parte i nanetti che sono orribili). Deduco che la natura vince sempre e anche se la mente non è quella di un artista, la delicatezza delle piante e dei fiori sistema tutte le imperfezioni di stile.


Ho detto bene?


PS: si potrebbe anche aggiungere che la natura, in genere, ha un giardiniere bravo ma molto esclusivo.



Foto di swann1000

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

.

Post n°1501 pubblicato il 19 Marzo 2014 da roky.gz

immagine


COSE VISTE
Passo della Gava


Foto di swann1000

Foto di swann1000



Foto di swann1000



Foto di swann1000



Foto di swann1000

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963