La città delle donne

mi piace tutto ciò che arricchisce l'essere umano

 

http://digilander.libero.it/AngeloSenzaVeli/universo-blogger.jpg

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

« VOGLIO 30 ANNI DI MENO!!!!!!W LE VIBRAZIONI!!!!!! »

GLI SPOSI IMMORTALI

Post n°418 pubblicato il 26 Ottobre 2014 da ipazia.0
 
Tag: Arte
Foto di ipazia.0

 

Chi erano gli Etruschi?

Quale mistero avvolge le loro origini?

Ora come ora,grazie alla genetica.......  nessun mistero.

Loro ebbero origine dalla fusione tra correnti migratorie Anatoliche (Turchia) e popolazioni autoctone prelatine.

Molto si è “cianciato” sul culto dei morti,tanto che uno dei miei registi preferiti,Pupi Avati,si è ispirato al mito magico dell’oltre tomba per il film “Zeder”.

La civiltà romana deve molto a questo popolo.

Ovviamente io ricorderò il ruolo della donna:

sottomessa in Grecia,parzialmente autonoma a Roma.

Forse è grazie a 3 re etruschi (..... dai fate uno sforzo e ripescate le reminiscenze scolastiche sui 7 re di Roma) Tarquinio Prisco,Servio Tullio e Tarquinio il Superbo se le mulieres a Roma raggiunsero la parità uomo - donna nel diritto privato.

Le donne Etrusche partecipavano in modo attivo alla vita sociale,possedevano autonomia patrimoniale e ereditavano al pari dei fratelli.

Lo stato etrusco era in realtà una confederazione e Felsina,l’attuale Bologna,era una delle città più importanti della confederazione.

Fino a metà febbraio,chi è affascinato come me da questa civiltà,potrà visitare a Palazzo Pepoli di Bologna la mostra:

“Il viaggio oltre la vita. Gli Etruschi e l’aldilà”

Partendo dai Villanoviani (la popolazione autoctona) in 11’ si potrà andare alla scoperta di questo affascinante popolo.

Io ho avuto la fortuna di vedere il sarcofago degli sposi che si trova al Louvre (l’altro è a villa Giulia a Roma).

Chi non ha avuto la stessa mia fortuna,grazie alla tecnologia,potrà vedere comparire la tomba in  ologramma al centro dell’area museale.

Il sarcofago, in delicatissima argilla, è stato riprodotto in 3D dalla fondazione

Bruno Kessler di Trento.

 

 

Poi Grazie al gruppo Giugiaro (quello delle auto) è stato creata un clone.

Per chi era fan di Lucio Dalla,potrà risentire la sua voce che doppia il cartone 3D di Apa l’etrusco,mentre Sabrina Ferilli ha prestato la sua voce a Ati la giovane etrusca.

E per finire ho letto il racconto di Mariangela Cerrino che sottolinea con le parole la magia di un legame eterno fatto di reciproco amore e profondo rispetto.

Per ascoltare clicca qui.

 

TARCHNA = Tarquinia

XAIRE = Cerveteri

                                   
                                    "Zeder" di Pupi Avati
                                   
     
                                    Il "clone" di Giugiaro.
                                     
                                     Apa doppiato da Lucio Dalla
                 

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: ipazia.0
Data di creazione: 07/11/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

OsservatoreSaggiocassetta2stufissimoassaicasella2k1ASIA1929Cherryslcolucisurfinia60IlPumaErrantese_forse_maicontiniantonellogcoppely96.contelalla.teodoriwoodenship
 

ULTIMI COMMENTI

Impegnatevi di più con i post non posso essere l'unico...
Inviato da: cassetta2
il 24/12/2020 alle 09:08
 
Sparita anche tu?
Inviato da: surfinia60
il 05/03/2017 alle 12:49
 
Passo a lasciarti l'Augurio di un Buon 2017 Strepitoso...
Inviato da: fico_vintage
il 02/01/2017 alle 12:01
 
ciao Laura...sono stata assente, per cui è con ritardo che...
Inviato da: Butturfly66
il 01/11/2016 alle 10:55
 
Bella storia, finale a parte.Ciao
Inviato da: surfinia60
il 22/10/2016 alle 20:49
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963