La città delle donne

mi piace tutto ciò che arricchisce l'essere umano

 

http://digilander.libero.it/AngeloSenzaVeli/universo-blogger.jpg

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

« MA PERCHÈ NON IMPARO……..LE CASE DEI MIEI SOGNI »

UNA BOTTIGLIA DI BAROLO

Post n°478 pubblicato il 08 Luglio 2015 da ipazia.0
 

ll costo minimo si aggira sui 40€ e può arrivare ai 200€.

Nasce dalle uve di Nebbiolo,viene fatto fermentare in grossi tini di legno per circa 30 giorni.

Poi viene messo in botti di legno,oggi si utilizza moltissimo il rovere francese per le classiche barrique. Il processo di vinificazione ci veniva raccontato da un produttore di Tetti di Neive presso cui acquistavamo le bottiglie di Arneis. 

Sono una estimatrice del buon vino,anche se prediligo i vini come il Santa Maddalena o il Lagrein originari dell’Alto Adige.

Torniamo a bomba!!

I vini Piemontesi sono il fiore all’occhiello dell’esportazione,la manodopera da molti anni non è più italiana ma prevalentemente slava.

Leggo su Repubblica la denuncia di un viticultore,ci sono cooperative che “affittano” manodopera a 3 € all’ora.

Il consorzio chiude un occhio sulla manovalanza sottopagata e sul lavoro nero.

Ecco un brano che denuncia lo sfruttamento:

“Erano lì ,a un centinaio di metri dalla mia finestra. Due donne,non più giovani,due delle tante che insieme ai mariti arrivano a decine al mattino presto del sabato per “sfemminellare”,per togliere le gemme non maturate dal tralcio delle viti del mio vicino” (un lavoraccio,una cosa da schiavi se lo fai per 10h sotto il sole,pagato in nero 3€).

“Le due donne sono venute giù ,cadute per terra una dopo l’altra,svenute a distanza di dieci minuti.

Schiacciate dalla fatica e dal caldo e forse dal viaggio in pullman che avevano fatto per arrivare fino qui. Sono macedoni,come migliaia di altri.

C’è chi accetta di pagarli una miseria. Guadagnandoci una fortuna.Sono pochi ma sono produttori come me. Gente come me,che ha cominciato da zero negli anni ’80.

Eravamo tutti ragazzi,molti di sinistra,senza un quattrino.

Abbiamo messo le bottiglie di vino nella valigia e abbiamo cominciato a girare il mondo per venderle” ( Paolo Griseri - Repubblica)

 

Il lavoro di un dipendente costa tra i 14/16€ h

L’esportazione va fortissima:

 5% Estremo oriente

11% Africa e medio oriente

32% America Sett.

50% Europa.

 

La proposta di Carlo Petrini e dei produttori onesti:un controllo capillare,cioè controllo dell’intera filiera e un certificato etico per le aziende che si comportano correttamente.

Non c’è miglior marketing della cura del proprio territorio ma soprattutto garantire una vita degna a chi lavora nelle vigne ogni giorno.

 

Italiani brava gente!!!!

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/namaste/trackback.php?msg=13240230

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
angelorosa2010
angelorosa2010 il 08/07/15 alle 19:44 via WEB
Ahahah, i Vini Piemontesi ... quello che i francesi avrebbero sempre voluto fare ma non ci riescono ( e le palle ancor gli girano...) satisfèscion, che comunque non ci mette al riparo da sfruttamenti senza pudore... pecunia olet eccòme !!! una ribellione è cosa buona e giusta, nostro dovere... ecc... ciao !
 
ipazia.0
ipazia.0 il 08/07/15 alle 19:55 via WEB
Le cooperative si rivelano sempre più un mezzo di sfruttamento. Certo che certi imprenditori sono squallidi sapendo che vengono da storie di duro lavoro..... non li capisco. Ciao :-) Laura
 
amoon_rha_gaio
amoon_rha_gaio il 09/07/15 alle 09:08 via WEB
come me sfondi una porta aperta. Barolo oltre che un vino è anche una cittadina molto bella è in questo periodo organizzano delle manifestazioni canore con cantanti davvero top. Leggevo anche io l'articolo che citi e ho sentito l'intervista di un produttore che parlava di come si può produrre vino garantendo, per tutta la filiera, onestà e rispetto per le persone. Speriamo, non ci resta che brindare...cheers
 
 
ipazia.0
ipazia.0 il 12/07/15 alle 15:58 via WEB
La cultura del vino è una grande ricchezza italiana,purtroppo in molti si sono dimenticati la fatica che richiede produrre un prodotto di qualità. Prosit! :-) Laura
 
Narciso_Ale
Narciso_Ale il 09/07/15 alle 12:54 via WEB
Interessante quello che hai pubblicato e ti dirò, io non conoscevo i costi del barolo, ma quando abbiamo regalato una bottiglia al legale rappresentante ho capito che ci sono vini, tra cui quelli piemontesi, davvero cari per le mie tasche. Infatti abbiamo comprato una bottiglia da 40 € circa e due arnais bianchi.
 
 
ipazia.0
ipazia.0 il 12/07/15 alle 16:32 via WEB
Personalmente pur non spendendo cifre da capogiro,spesso trovo occasioni da non perdere e recentemente mi sono regalata 2 bottiglie di arnais e una di pecorino DOC niente male. L'esselunga dove faccio la spesa è tra le poche (l'altra è in Piazza del Rosario)che ha una enoteca di buon livello. Ciao :-) Laura
 
semprepazza
semprepazza il 09/07/15 alle 18:22 via WEB
Ho visto anch'io servizi televisivi e letto articoli in merito, anche se erano riferiti a situazioni nel Sud Italia; purtroppo c'è sempre qualcuno pronto a sfruttare, come un avvoltoio, il bisogno di altri. Nel caso che illustri, poi, non si tratta nemmeno di una guerra tra poveri ma di puro approfittarsi senza nessun reale bisogno, anzi... è un articolo quasi di lusso il barolo!
 
 
ipazia.0
ipazia.0 il 12/07/15 alle 16:36 via WEB
Io penso che ci sono imprenditori ,che pur avendo un passato di duro lavoro,hanno perso il ben dell’intelletto e si comportano da negrieri. Ciao Diana :-) Laura
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 09/07/15 alle 21:20 via WEB
Concordo Laura, è un po' lo stesso discorso che si fa con il Mercato equo solidale: Controllare la qualità, ma anche garantire che non ci sia lo sfruttamento della mano d'opera... oltretutto non credo che, chi paga i lavoratori 3 euro all'ora, venda poi il vino a prezzo ridotto e qualora lo facesse, sarebbe comunque poco etico perchè sarebbe concorrenza sleale,
Sono contenta che qualcosa si stia muovendo in quel campo.
Buona serata Laura, Laura :-)
 
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 12/07/15 alle 00:07 via WEB
buon week end Laura :-)
 
   
ipazia.0
ipazia.0 il 12/07/15 alle 16:39 via WEB
Speriamo in una brezza ristoratrice!!! :-) Laura
 
 
ipazia.0
ipazia.0 il 12/07/15 alle 16:38 via WEB
Abbiamo molti settori dove gli imprenditori dovrebbero esibire il certificato etico,il primo è quello della moda. Ciao Laura :-) Laura
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: ipazia.0
Data di creazione: 07/11/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

OsservatoreSaggiocassetta2stufissimoassaicasella2k1ASIA1929Cherryslcolucisurfinia60IlPumaErrantese_forse_maicontiniantonellogcoppely96.contelalla.teodoriwoodenship
 

ULTIMI COMMENTI

Impegnatevi di più con i post non posso essere l'unico...
Inviato da: cassetta2
il 24/12/2020 alle 09:08
 
Sparita anche tu?
Inviato da: surfinia60
il 05/03/2017 alle 12:49
 
Passo a lasciarti l'Augurio di un Buon 2017 Strepitoso...
Inviato da: fico_vintage
il 02/01/2017 alle 12:01
 
ciao Laura...sono stata assente, per cui è con ritardo che...
Inviato da: Butturfly66
il 01/11/2016 alle 10:55
 
Bella storia, finale a parte.Ciao
Inviato da: surfinia60
il 22/10/2016 alle 20:49
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963