Creato da Nimueh il 01/05/2007
 

NeVerLiKeMe

Le Idee, gli Ideali... La grafica.... Cuore, Anima e Sensi...

 

 

Il sequestro degli ideali

Post n°19 pubblicato il 15 Agosto 2007 da Nimueh
 

Prigionieri per motivi di opinione, ne avete mai sentito parlare?


E' su questo che oggi voglio farvi riflettere.
Un prigioniero politico è qualcuno tenuto in prigione o detenuto in altra maniera, come agli arresti domiciliari, perché le sue idee sono giudicate da un Governo di sfidare o minacciare l'autorita' dello Stato.
In molti casi, i prigionieri politici sono imprigionati senza alcuna cortesia legale direttamente attraverso processi extragiudiziali.
In ogni caso, succede anche che i prigionieri politici sono arrestati con cortesie legali, in cui accuse criminali, prove costruite, e processi non equi sono utilizzati per distogliere l'attenzione dal fatto che l'individuo è un prigioniero politico. Questo è comune in situazioni che vengono altrimenti screditate nazionalmente ed internazionalmente come violazione dei diritti umani e come soppressione di un dissidente politico.


Ma perchè accade questo?

Perchè non la si pensa come chi comanda, come chi detiene il potere costituito.


Un esempio di prigioniero per motivi di opinione potrebbe essere proprio Gesù, condannato perchè le sue idee andavano contro il potere costituito dell'epoca, i sommi sacerdoti.


Ma senza andare così lontano, vi riporto alcune oscenità della nostra epoca.
In Italia attualmente ci sono più di 66 prigionieri per motivi di opinione. 66 è il numero conosciuto perchè molti di loro non vogliono essere messi negli elenchi. E una di loro è sarda. Si chiama Antonella Lai ed è attualmente detenuta nel carcere di Buoncammino.


Ma se dovessi contare a livello mondiale quanti sono la cifra salirebbe in modo esponenziale. In Birmania, per esempio sono circa 1100.

Per non contare i più di 1200 detenuti in Cina, Tibet... Myanmar...

Stati Uniti.


Gli Stati Uniti sono la ferita aperta della violazione dei diritti dell'uomo, basti pensare che lì ancora vige la pena di morte (di questo parlerò in altro thread), basti pensare a Guantanamo Bay (e anche questo sarà argomento da affrontare).


La violazione dei diritti umani parte proprio da quello, la negazione della libertà di espressione. In un Paese libero il diritto ad esprimere i propri ideali è sacro, talvolta. Perchè è successo che anche in Italia questo diritto sia stato leso più e più volte. Non mi sto riferendo al periodo di dittatura, ma proprio a questo periodo e la mia non è una polemica, si tratta di una semplice constatazione dei fatti.


Amnesty International sui prigionieri per motivi di opinione si esprime così:




"Amnesty International usa il termine "prigioniero politico" in modo ampio. Non lo usa a significare che tutti i prigionieri di questo tipo hanno uno speciale stato giuridico o che dovrebbero essere rilasciati, ma usa questo termine solo per definire una categoria di prigionieri per i quali Amnesty International chiede un rapido ed equo processo.

Nella consuetudine di Amnesty International, il termine include ogni prigioniero il cui caso abbia una componente politica significativa: sia che la motivazione risieda negli atti stessi del prigioniero, o che sia la motivazione delle autorit&agrave.

"Politico" è usato da Amnesty International in riferimento agli aspetti delle relazioni umane collegati alla "politica": i meccanismi di società e ordine civile, i principi, l'organizzazione o la guida di governi e affari pubblici e le relazioni di tutto ciò con le questioni di lingua, origine, sesso o religione, ceto o autorità (insieme con altri fattori).

La categoria di prigionieri politici comprende la categoria di prigionieri di coscienza, i soli prigionieri per i quali Amnesty International chiede un rilascio immediato e incondizionato, come anche coloro che ricorrono alla violenza criminale per motivi politici.

Concordemente all'uso che fa Amnesty International del termine, ecco alcuni esempi di prigionieri politici:
una persona accusata o dichiarata colpevole di un crimine ordinario compiuto per motivi politici, come furti o rapine compiuti per sostenere gli obiettivi di un gruppo d'opposizione.

una persona accusata o dichiarata colpevole di un crimine ordinario commesso in un contesto politico, come ad una dimostrazione di un sindacato o di un'organizzazione contadina.

un membro o un sospettato membro di un gruppo d'opposizione armata che sia stato accusato di tradimento o "sovversione".

I governi spesso dichiarano di non avere prigionieri politici, ma solo prigionieri trattenuti in nome della normale legge criminale. Amnesty International, tuttavia, definisce politici casi come quelli riportati sopra e usa i termini "processo politico" e "incarcerazione politica" quando si riferisce ad essi. Così facendo Amnesty International non si oppone all'incarcerazione, a meno che non sostenga che quel prigioniero è un prigioniero di coscienza, né contesta il processo, a meno che non accerti che quel processo è stato parziale.

E' importante capire anche che:

facendo richiesta di un processo imparziale, Amnesty International non condona l'uso di violenza da parte dei prigionieri politici . Ancora una volta Amnesty International non prende posizione riguardo al ricorso alle armi nei conflitti politici.

Con l'uso del termine prigionieri politici, Amnesty International non prende posizione sugli obiettivi politici dei prigionieri. Amnesty International non sostiene, né si oppone ai punti di vista delle persone in difesa delle quali si impegna.

con l'uso del termine, Amnesty International non asserisce che queste persone dovrebbero godere di uno speciale stato giuridico o di speciali condizioni finché sono in carcere. Per esempio Amnesty International non sostiene che essi dovrebbero essere dispensati dal vestire la tenuta da carcerati. Amnesty International sostiene soltanto che i prigionieri politici, come tutti i prigionieri, devono essere trattati umanamente."




Proviamo a riflettere su questo.

Angela

 
 
 

Convegno Antisequestri

Post n°18 pubblicato il 15 Agosto 2007 da Nimueh

Ieri, 14 Agosto 2006, a Giave si è tenuto un convegno antisequestri, organizzato dall'Associazione Culturale "Antonino Uras".
Il
relatore presente, il professor Nino Sole, da psichiatra ha esposto le
sue teorie riguardo al sequestro. Nulla da obiettare riguardo al suo
intervento, ma io credo che si sia contraddetto in un paio di punti. Ha
prima affermato che la Sardegna e i pastori vivono in uno stato di
omertà che gli viene imposto dalla stessa condizione di
"sequestrabile", per poi affermare con grande foga che il sequestro
Pinna era stato un sequestro del quale si era detto di tutto e di più.
Ovviamente, io che ero tra il pubblico, ho preso quest'ultima
affermazione con positività, sapendo che purtroppo durante il rapimento
si era detto di tutto di Giovanni Battista e della sua famiglia. Invece
l'eminente Professore non intendeva quello, ma al contrario, che si era
fatto troppo chiasso, soprattutto nelle manifestazioni, e che i
sequestri si devono lasciare nel silenzio. Gli ho fatto notare questa
sua contraddizione esponendogli come le manifestazioni invece
servissero da "ossigeno" al sequestrato, per il quale ogni pagina di
giornale con una foto di manifestazione significa stimolo a vivere e
questa cosa mi è stata detta da tutti gli ex sequestrati che ho
conosciuto. Avrei voluto fargli i nomi di questi ex sequestrati, ma il
Professore ha tagliato corto passando a un'altra domanda e dando una
spiegazione piuttosto vaga alla mia domanda.
La mia opinione sulla
serata di oggi, senza nulla togliere all'Organizzazione, che è stata
perfetta, anzi, colgo l'occasione per ringraziare Maria Antonietta Uras
che si è prodigata per questo convegno, resta comunque negativa. La mia
netta impressione è stata che questo eminente Psichiatra, comparso
sulle scene proprio tre mesi dopo la liberazione di Giovanni Battista,
e a due mesi dalla pubblicazione di un suo scritto che tratta dei
sequestri di persona dal 1800 a oggi, volesse usare la figura di Titti
Pinna per farsi promozione.
Professor Nino Sole, lei sarà anche un
grande scienziato, ma negli otto mesi di sequestro dov'era? E come mai
compare proprio oggi chiedendo la presenza di Giovanni Battista Pinna
nell'imminente uscita del suo libro?
Angela

 
 
 
 

Post N° 16

Post n°16 pubblicato il 13 Agosto 2007 da Nimueh

NON CI STO!!!!!!!!!!!!!!!!!!

e VIA DACCAPO!!!!!!!!!!!!

 
 
 

A Diosa

Post n°12 pubblicato il 22 Giugno 2007 da Nimueh

Questa poesia,
scritta nel 1915 da Salvatore (Badore) Sini - avvocato, uomo politico e
poeta nato a Sarule - e magnificamente musicata dal maestro Giuseppe
Rachel, all'epoca direttore della banda musicale di Nuoro, è forse la
più famosa canzone d'amore in limba, meglio conosciuta col titolo "Non
potho reposare" nella bellissima interpretazione di Andrea Parodi.



Meno conosciuta è la seconda parte, "A Diosu", risposta dell'amata allo spasimante lontano, altrettanto bella e struggente.

A Diosa

Salvatore Francesco Sini (1873-1954)

 

           

Non potho reposare amore, coro,

pessande a tie soe donzi momentu;

no istes in tristura, prenda e'oro,

nè in dispiaghere o pessamentu.

T'assicuro ch'a tie solu bramo,

ca t'amo forte, t'amo, t'amo, t'amo.


       

Amore meu, prenda d'istimare,

s'affettu meu a tie solu est dau.

S'are giuttu sas alas a bolare

milli vortas a s'ora ippo volau,

pro venner nessi pro ti saludare,

s'atera cosa nono a t'abbisare.


       

Si m'esseret possibile d'anghèlu,

d'ispiritu invisibile piccavo

sas formas e furavo dae chelu

su sole, sos isteddos e formavo

unu mundu bellissimu pro tene

pro poder dispensare cada bene.


       

Amore meu, rosa profumada,

amore meu, gravellu olezzante,

amore, coro, immagine adorada.

Amore, coro, so ispasimante,

amore, ses su sole relughente,

ch'ispuntat su manzanu in oriente.


        

Ses su sole ch'illuminat a mie,

chi m'esaltat su coro e i sa mente;

lizzu vroridu, candidu che nie,

semper in coro meu ses presente.

Amore meu, amore meu, amore,

vive senz'amargura, nè dolore.


       

Si sa lughe d'isteddos e de sole,

si su bene chi v’est in s'universu

are pothiu piccare in d'una mole,

comente palumbaru m'ippo immersu

in fundu de su mare a regalare

a tie vida, sole, terra e mare.


       

Unu ritrattu s'essere pintore,

un'istatua 'e marmu ti vachia

s’essere istadu eccellente iscultore,

ma cun dolore naro: "Non d'ischia".

Ma non balen a nudda marmu e tela

in cunfrontu 'e s'amore d'oro vela.


       

Ti cherio abbrazzare egh’e basare

pro ti versare s'anima in su coro;

ma da lontanu ti deppo adorare.

Pessande chi m'istimas mi ristoro,

chi de sa vida nostra tela e tramas

han sa matessi sorte prite m'amas.


      

Sa bellesa 'e tramontos, de manzanu

s'alba, aurora, su sole lughente,

sos profumos, sos cantos de veranu,

sos zeffiros, sa brezza relughente

de su mare, s'azzurru de su chelu,

sas menzus cosas dò a tie, anghèlu.


A Diosu


Si tue non bi podes riposare,

non riposat Diosa, amore, coro.

Frequente mi ponzo a lacrimare

pessande ch'est luntanu su ch'adoro.

Ite m'importat chi brames a mie

si non ti tenzo a curzu rie rie?


       

Inutil'est s'affettu e i s'amore

da chi mill'annos ti restas lontanu.

S'ares provadu su meu dolore

non t'avio bramadu gosi invanu.

Non podende volare, veni in trenu,

a pede, o curre a caddu senza frenu.


       

Gravellu meu, Diosu istimadu,

s'anghelu veru, sole, isteddos, luna

ses tue, coro, s'universu amadu;

atera non disizo cos'alcuna.

Su veru, unicu bene ses Diosu,

chi mi vaches provare cada gosu.


       

Su veru bene, coro, tenzo in sinu

e s’ anima s’esaltad e sa mente

pessande a s’isplendore 'e su divinu

amore, veru sole d'oriente.

Si tue, coro, ses ispasimante,

Diosa, crede, ch'est agonizzante.


       

Non potho biver, no, senz'amargura,

luntanu dae tene, amadu coro.

A nudda vale sa bella natura

si nòst a curzu su caru tesoro,

pro mi dare cossolu, are recreu

coro, Diosu, amadu prus de Deu.


       

Tue ses astru, sole, s'universu,

chi m'has donadu a mie cada bene,

cando s'ispada in coro m'has immersu

tinta de samben d'amore de tene.

Pius de s'universu vales tue:

veni, Diosu non restes in cue.


       

D'unu pintore unu ritrattu bellu,

d'un'istatua 'e marmu verdadera,

de sos profumos de rosa o gravellu,

nudda m'importat de sa primavera,

bastet s'amore cunserves a mie,

coro, candidu lizu prus de nie.


       

A mie pros s’etemu ses unidu.

Ti cherio cuvare intr'e campàna

n modu chi nessunu t'aret bidu.

Veni mi vasa, su coro mi sana,

veni, t'aspetto, a die, notte, onzora;

veni, Diosu, veni, mi ristora.


      

Non mi importat tramontos, luch’e die,

nè terra, o mare, nè astros de chelu,

da chi tue su coro has dadu a mie,

ch'has divinu isplendore prus d'anghèlu.

Como, Diosu, cun s'idrovolante

vola, m'abbraza e mi vasa a s’istante.



 
 
 

Post N° 9

Post n°9 pubblicato il 29 Maggio 2007 da frickpeace

TITTI E' FINALMENTE LIBEROOOOOOOO!!!!!!!!!!

BENTORNATO TRA NOI

 
 
 

Post N° 5

Post n°5 pubblicato il 08 Maggio 2007 da Nimueh

L'ho appena fatto... In anticipo per tutte le mamme e per la mia in particolare che non c'è più e mi manca tanto... Auguri mamma...

immagine

 
 
 

Post N° 4

Post n°4 pubblicato il 08 Maggio 2007 da Nimueh

Giornatina pesante.. Ma quando si potrà avere un pò di pace? E intanto il mio sito va a rilento.

Graphics By Nimueh

immagine


 
 
 

Post N° 3

Post n°3 pubblicato il 05 Maggio 2007 da Nimueh

Le ho fatte molti mesi fa per le mie pikkoline.
E' da tanto che non faccio glitter... Nemmeno su richiesta. Pare che non vadano più ormai....

immagine
immagine

 
 
 

LASCIATEMI AMARE LA MIA TERRA!!

Post n°2 pubblicato il 04 Maggio 2007 da Nimueh


Una immagine per chi passa.....

immagine

 
 
 
« Precedenti
 

INSIEMESENZAPAURA

 

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname:
Se copi, violi le regole della Community Sesso:
Età:
Prov:
 

NIKNAME ANCESTRALE...

 

AMDREA PARODI - NO POTHO REPOSARE

 

TAZENDA - DOMO MIA

 

U2 & GREEN DAY - THE SAINTS ARE COMING

 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

ULTIMI COMMENTI

Veramente bella, ascoltata ora la prima volta, spero che il...
Inviato da: tempiosommerso
il 07/02/2009 alle 23:33
 
Mi Scuso per l’intromissione del post, ma… La Redazione...
Inviato da: abcl
il 06/05/2008 alle 11:41
 
Scusa per la mia intrusione: Visto che il Sindaco di...
Inviato da: girasolenotturno
il 23/04/2008 alle 23:45
 
firmata qualche giorno fa, era il minimo
Inviato da: tempiosommerso
il 19/03/2008 alle 18:37
 
FATTO
Inviato da: carlofedele
il 16/03/2008 alle 00:26
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 5
 

TAG

 
 
 
Template creato da STELLINACADENTE20