Blog
Un blog creato da nottelunas il 12/09/2006

amareilcinema

Parole di cinema scritte ( e trascritte ) di notte e tant'altro per chi ha cuore e occhi per vedere.Per chi ama il cinema.Per chi ha ancora un sogno

 
 

Chi cammina si intorbida,

l'acqua corrente non vede le stelle,

chi cammina dimentica,

e chi si ferma sogna.

             F. Garcia Lorca

immagine

 

AREA PERSONALE

 


Il sogno

Se il sonno fosse (c'è chi dice) una
tregua, un puro riposo della mente,
perché, se ti si desta bruscamente,
senti che t'han rubato una fortuna?
Perché è triste levarsi presto? L'ora
ci deruba d'un dono inconcepibile,
intimo al punto da esser traducibile
solo in sopore, che la veglia dora
di sogni, forse pallidi riflessi
interrotti dei tesori dell'ombra,
d'un mondo intemporale, senza nome,
che il giorno deforma nei suoi specchi.
Chi sarai questa notte nell'oscuro
sonno, dall'altra parte del tuo muro?


JORGE LUIS BORGES


 

FACEBOOK

 
 

ARTICOLI PUBBLICATI IN QUESTO BLOG

Intervista a emanuele Crialese  di Marco spagnoli

NUOVOMONDO LEONE D'ARGENTO A VENEZIA 63                                       Emigranti, alle radici del sogno  di Fabio Ferzetti

IL TRANSFERT È COME UN FILM   di Silvia Vegetti Finzi

Bertolucci riceve il premio Musatti.                                                                                                 I n questa intervista l'autore di "Ultimo tango a Parigi" racconta come l'analisi ha influenzato il suo cinema   di Luciana Sica

Mujeres, Omaggio alle donne ("sull'orlo di una crisi di nervi" e che "ritornano") di Almodovar 

 

L'Italia vista dalla Cina  Intervista a Gianni Amelio

Venezia63 - LA MOSTRA DEL CINEMA La stella che non c’è  di G. Amelio                                                                      

La stella che non c'è:  echi della visione

COSI’ GIANNI AMELIO RACCONTA  Il SUO ULTIMO FILM                "La stella che non c'è". Intervista a gianni Amelio                              

“La stella che non c’è”  Viaggio al termine della Cina - Recensione di Oscar Iarussi                                                   

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 9
 

ULTIME VISITE AL BLOG

mariomancino.mfrave52atozicigno.rossoantonella.argentileemiliopaola6princy_7nottelunasalicebianchi.88gia.scarcalecande2010matteo.salviniEpimenide2vincifiorerenatamautonerenata.brovedani
 

immagine

AMORE DOPO AMORE

Tempo verrà
in cui, con esultanza,

saluterai te stesso arrivato
alla tua porta, nel tuo proprio specchio,
e ognuno sorriderà al benvenuto dell'altro,

e dirà: Siedi qui, Mangia.
Amerai di nuovo lo straniero che era il tuo Io:
Offri vino. Offri pane. Rendi il cuore
a se stesso, allo straniero che ti ha amato

per tutta la vita, che hai ignorato
per un altro e che ti sa a memoria.
Dallo scaffale tira giù le lettere d'amore,

le fotografie, le note disperate,
sbuccia via dallo specchio la tua immagine.
Siediti: E' festa: la tua vita è in tavola.


Di  Derek Walcott                                                                                                                          Citato nel Film "La Febbre"

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
immagine
 
immagine
 

ULTIMI COMMENTI

Film (Cartone) stupendo... l'ho visto 3 volte... e non...
Inviato da: lina.s69
il 03/04/2010 alle 18:39
 
Domani lo guarderò sicuramente...^__^ Buonanotte,...
Inviato da: martha76.mt
il 06/01/2010 alle 02:11
 
Devo vederlo presto.
Inviato da: fotoraccontare
il 28/11/2009 alle 17:00
 
Occorrerebbe registrare i dialoghi.... potrebbero...
Inviato da: nottelunas
il 30/10/2009 alle 08:48
 
Hai ragione! E' una perla, una bellissima...
Inviato da: nottelunas
il 30/10/2009 alle 08:45
 
 

 

« E' quel che è »

Post n°37 pubblicato il 16 Marzo 2007 da nottelunas
 
Paolo Sorrentino ci presenta L’amico di famiglia
Il regista del fortunato Le conseguenze dell'amore torna al cinema con il nuovo lavoro, presentato in  anteprima alla stampa romana.
 Paolo Sorrentino ci presenta L’amico di famiglia
Poche volte si è vista una Casa del cinema così affollata per una presentazione stampa. Esaurite le poltrone disponibili, molti giornalisti si sono dovuti accontentare di una sedia recuperata all'ultimo secondo o di uno scomodo spazio sulle strette scalinate della sala di Villa Borghese a Roma. Eppure, nessuno si è voluto perdere la visione del nuovo, attesissimo lavoro del regista italiano più innovativo degli ultimi anni, Paolo Sorrentino. Presentato in concorso all'ultimo Festival di Cannes, L'amico di famiglia, prodotto da Fandango e Indigo Film e distribuito da Medusa nella ragguardevole cifra di 130 copie, arriva venerdì nelle sale con un finale accorciato di sei minuti rispetto alla versione presentata alla kermesse francese. Ancora una volta Sorrentino sceglie come protagonista di un suo film un personaggio in lotta con la solitudine: Giacomo Rizzo, vincitore del Premio Alberto Sordi 2006, che gli verrà consegnato da Margaret Mazzantini giovedì 9 novembre alla stessa Casa del cinema, interpreta il cinico usuraio Geremia, settantenne con il corpo di un mostro e la lingua capace di schizzare una brillante ironia. Il regista ci racconta come è arrivato a questa strana commedia noir con un protagonista così scomodo.

Cosa l'ha spinta a realizzare questo film?

Paolo Sorrentino: Avevo voglia di mettere insieme due cose così antitetiche come la commedia e la figura dell'usuraio, che istituzionalmente non può suscitare ilarità. So che questo è un tipo di commedia che può non far ridere immediatamente, perché siamo più abituati a una commedia sofisticata o demenziale, ma trovo che il protagonista del mio film abbia una dose di ironia che non può non far ridere. Ho voluto, inoltre, realizzare questo film per procedere nella mia riflessione sulla solitudine dell'uomo, un tema presente in tutti i miei film, perché trovo sia una condizione imprescindibile dell'individuo e, sono convinto, ritornerà ancora nei miei prossimi lavori.

Lei ha la fama di scrivere le sceneggiature dei suoi film in pochissimo tempo. Al momento di girare quanto è importante avere una forte sceneggiatura sulla quale contare?

Paolo Sorrentino: Molte cose nel film sono lontane dalla sceneggiatura, molte scene sono concepite e realizzate direttamente sul set, comprese quelle invenzioni estemporanee che il protagonista, Giacomo Rizzo, partoriva continuamente. Alcune scene non sono presenti nella sceneggiatura originale, come quelle del metal detector. La lavorazione di un film, comunque, è essenzialmente una routine: si scrive, si prepara e poi si gira.

Rispetto alla versione presentata al Festival di Cannes, ha deciso di tagliare, in vista dell'uscita in sala, circa sei minuti del finale del suo film. Perché questa scelta?

Paolo Sorrentino: Penso che un film non raggiunga mai un grado di precisione assoluto. Per essere pronti all'appuntamento di Cannes avevamo fatto un montaggio forse un po' troppo frettoloso, con alcune sequenze, nella parte finale, che appesantivano inutilmente il film e così, visto che avevamo tempo per farlo, abbiamo voluto rivedere e correggere queste imperfezioni in fase di montaggio definitivo. Rispetto alla versione di Cannes c'erano delle code di racconto che non servivano: per esempio, sono state tagliate la scena in cui lei torna dal protagonista e quella in cui questi viene sparato dal cliente che vuole comprarsi il titolo nobiliare.

Come nei suoi precedenti film, anche qui c'è una grande cura per il suono e le musiche.

Paolo Sorrentino: Il suono è una passione per la fase del mix che hanno alcuni registi, come per esempio Giuseppe Tornatore, che nel suo ultimo film ha fatto un piccolo miracolo sotto questo aspetto. Anch'io sono tra quelli a cui piace molto lavorare sul suono. Per quel che riguarda le musiche, invece, stavolta ho scelto di non affidarmi a Pasquale Catalano, come nei miei due precedenti lavori, ma il cambio di musicista è avvenuto per caso. Teardo mi ha spedito dei suoi cd e quando li ho ascoltati non mi sembrava vero che gli italiani facessero musica elettronica. Così, l'ho chiamato, anche perché lo sentivo più vicino allo spirito del film rispetto a Catalano. La colonna musicale nasce sempre in sede di sceneggiatura per me. Tengo a precisare che non c'è una musica fatta apposta per il film, ma è tutto materiale che Teardo ha già inciso da anni.

Lei si affida sempre a cast insoliti. Perché?

Paolo Sorrentino: Il cast inusuale molto spesso è un caso, ma quando scrivo un film ho sempre ben in mente l'attore che voglio per il mio protagonista. E' successo così anche per Giacomo Rizzo, il film è pensato su di lui. E' un attore che mi è sempre piaciuto, ma può essere utilizzato solo in un determinato tipo di film, e questo era perfetto per un caratterista come lui, un attore comico capace di giocare su più registri. Devo dire che è stato davvero bravo ad interpretare un uomo così squallido. Nella vita reale non esistono né persone completamente virtuose né persone totalmente negative, ma tutti noi siamo un misto di queste due cose. Nei film si procede per estremizzazioni, come il personaggio di Geremia che ci spinge a riflettere su quello che potremmo diventare. Trovo che sia molto più facile diventare persone come lui, piuttosto che come Madre Teresa di Calcutta.

Ha scelto di girare il film tra Latina e Sabaudia, posti con un'architettura molto rigorosa, di stampo fascista. C'è qualche legame tra questi luoghi e i personaggi del film?

Paolo Sorrentino: Trovo che l'immagine caotica sia appannaggio della televisione, mentre il cinema deve scegliere dei luoghi dove ci sia ancora il tempo di fermarsi a riflettere. Non penso che quell'architettura abbia dei collegamenti immediati con i personaggi. C'era semplicemente la necessità di girare in luoghi che potessero restituire un'immagine che avesse una sua forza. Quell'architettura così razionale significa uscire dal caos della città e immergersi in luoghi quasi vuoti. Conoscevo quei posti, li ho fotografati e ho cominciato a vedere in loro una parvenza di immagine degna di entrare in un film. I luoghi poi si ricavano dalla proprie idiosincrasie. Io, per esempio, odiando motorini e macchine parcheggiate, scelgo luoghi dove ce ne siano il meno possibile.

Nei suoi film torna spesso il tema dei soldi. Cosa rappresenta per lei il denaro?

Paolo Sorrentino: I soldi si ritrovano lì per caso, sono semplicemente dei veicoli del potere, dei rapporti ad esso legati e di come la gente usi questo potere. I soldi in fondo sono qualcosa di estremamente banale. E' molto più interessante vedere come le persone si comportino sulla base della presenza o dell'assenza di danaro.

www.cinema.castlerock.it



 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

Non dire che hai abbandonato il sogno.

Non c'è altro per noi a cui aggrapparci, se non questo.

Non dire che hai abbandonato il sogno.

Non c'è per noi altra strada se non questa.

 Asakusa Kid, Takeshi Kitano

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: nottelunas
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 119
Prov: RM
 

ARTICOLI PUBBLICATI IN QUESTO BLOG

RICORDANDO LO “SCANDALO” DELLA  DOLCE VITA   di Federico Fellini

Speciale Taddei : Nazareno Taddei, il padre della Messa in tv.  di Andrea Fagioli

Il  Festival del cinema di Venezia ricorda NAZARENO TADDEI, critico cinematografico e studioso dei Mass Media- Intervista con mons. Dario Viganò -

Taddei, critico stimato  di Nicola Gala 

La 63a  mostra del cinema di Venezia ricorda  Nazareno Taddei, gesuita "avanti".

Volver, ovvero la bellezza del ritorno di M. Cristina Lucchetta

ALMODOVAR HA DETTO DEL SUO FILM  intervista a P. Almodovar

IL FIUME  intervista a P. Almodovar

BOMBON EL PERRO, il valore dell"amico" e di una "compagnia" imprevista che salva la vita       di M. Cristina Lucchetta

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

TAG

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

IMMAGINI DI CINEMA

immagineimmagine  immagine         immagineimmagine  immagine  immagine
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963