Blog
Un blog creato da nottelunas il 12/09/2006

amareilcinema

Parole di cinema scritte ( e trascritte ) di notte e tant'altro per chi ha cuore e occhi per vedere.Per chi ama il cinema.Per chi ha ancora un sogno

 
 

Chi cammina si intorbida,

l'acqua corrente non vede le stelle,

chi cammina dimentica,

e chi si ferma sogna.

             F. Garcia Lorca

immagine

 

AREA PERSONALE

 


Il sogno

Se il sonno fosse (c'è chi dice) una
tregua, un puro riposo della mente,
perché, se ti si desta bruscamente,
senti che t'han rubato una fortuna?
Perché è triste levarsi presto? L'ora
ci deruba d'un dono inconcepibile,
intimo al punto da esser traducibile
solo in sopore, che la veglia dora
di sogni, forse pallidi riflessi
interrotti dei tesori dell'ombra,
d'un mondo intemporale, senza nome,
che il giorno deforma nei suoi specchi.
Chi sarai questa notte nell'oscuro
sonno, dall'altra parte del tuo muro?


JORGE LUIS BORGES


 

FACEBOOK

 
 

ARTICOLI PUBBLICATI IN QUESTO BLOG

Intervista a emanuele Crialese  di Marco spagnoli

NUOVOMONDO LEONE D'ARGENTO A VENEZIA 63                                       Emigranti, alle radici del sogno  di Fabio Ferzetti

IL TRANSFERT È COME UN FILM   di Silvia Vegetti Finzi

Bertolucci riceve il premio Musatti.                                                                                                 I n questa intervista l'autore di "Ultimo tango a Parigi" racconta come l'analisi ha influenzato il suo cinema   di Luciana Sica

Mujeres, Omaggio alle donne ("sull'orlo di una crisi di nervi" e che "ritornano") di Almodovar 

 

L'Italia vista dalla Cina  Intervista a Gianni Amelio

Venezia63 - LA MOSTRA DEL CINEMA La stella che non c’è  di G. Amelio                                                                      

La stella che non c'è:  echi della visione

COSI’ GIANNI AMELIO RACCONTA  Il SUO ULTIMO FILM                "La stella che non c'è". Intervista a gianni Amelio                              

“La stella che non c’è”  Viaggio al termine della Cina - Recensione di Oscar Iarussi                                                   

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 9
 

ULTIME VISITE AL BLOG

mariomancino.mfrave52atozicigno.rossoantonella.argentileemiliopaola6princy_7nottelunasalicebianchi.88gia.scarcalecande2010matteo.salviniEpimenide2vincifiorerenatamautonerenata.brovedani
 

immagine

AMORE DOPO AMORE

Tempo verrà
in cui, con esultanza,

saluterai te stesso arrivato
alla tua porta, nel tuo proprio specchio,
e ognuno sorriderà al benvenuto dell'altro,

e dirà: Siedi qui, Mangia.
Amerai di nuovo lo straniero che era il tuo Io:
Offri vino. Offri pane. Rendi il cuore
a se stesso, allo straniero che ti ha amato

per tutta la vita, che hai ignorato
per un altro e che ti sa a memoria.
Dallo scaffale tira giù le lettere d'amore,

le fotografie, le note disperate,
sbuccia via dallo specchio la tua immagine.
Siediti: E' festa: la tua vita è in tavola.


Di  Derek Walcott                                                                                                                          Citato nel Film "La Febbre"

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
immagine
 
immagine
 

ULTIMI COMMENTI

Film (Cartone) stupendo... l'ho visto 3 volte... e non...
Inviato da: lina.s69
il 03/04/2010 alle 18:39
 
Domani lo guarderò sicuramente...^__^ Buonanotte,...
Inviato da: martha76.mt
il 06/01/2010 alle 02:11
 
Devo vederlo presto.
Inviato da: fotoraccontare
il 28/11/2009 alle 17:00
 
Occorrerebbe registrare i dialoghi.... potrebbero...
Inviato da: nottelunas
il 30/10/2009 alle 08:48
 
Hai ragione! E' una perla, una bellissima...
Inviato da: nottelunas
il 30/10/2009 alle 08:45
 
 

 

« AMICIZIE VERE E SPECIALI...VALZER CON BASHIR »

VALZER CON BASHIR Intervista ad ALI FOLMAN

Post n°69 pubblicato il 05 Febbraio 2009 da nottelunas
 

  

 

                                   

 "Valzer Con Bashir", pellicola d'animazione in concorso all'ultimo festival di Cannes. Il film di Ari Folman è uno dei candidati al premio Oscar come miglior film straniero. Un genere alquanto inedito, quello del documentario animato. Realizzato prima in real video, è stato girato in un teatro di posa, per poi essere trasformato in uno storyboard, e quindi disegnato e animato usando una combinazione di Flash, animazione tradizionale e 3D. Un film totalmente autobiografico, in cui Folman ricostruisce la propria parabola di reduce del conflitto israelo-palestinese            

     

Nel cinema americano il filone delle esperienze dei reduci di guerra è sempre andato molto bene. La stessa cosa non si può certo dire per il cinema israeliano. Qual è stata l'accoglienza al film nel suo paese, Folman?


Il film ha avuto un enorme successo. E la cosa mi ha messo in buona luce nei confronti dell'establishment. Ma io non ho voluto girare un film schierato. Il motivo per cui è stato accolto così bene è che mostra il non-coinvolgimento dei soldati israeliani nel massacro di Sabra e Shatila, certo è la realtà raccontata dalla mia parte. Vorrei che qualcuno raccontasse la stessa storia dalla parte opposta. Sarebbe stato ipocrita da parte mia tenere i piedi in due staffe.

Cosa pensa della situazione attuale nei territori palestinesi?
Penso che non sia stato fatto nulla di concreto da entrambe le parti per negoziare la pace tramite la diplomazia. È la soluzione più difficile certo. Molto più facile è bombardare. Il mondo è diviso in chi crede nella non-violenza e chi usa solo la violenza per risolvere i problemi, e questi ultimi sono la maggioranza purtroppo. Ecco perché non c'è nessun rispetto da parte di chi governa per le vite umane. Si fa la guerra come si gioca a scacchi.

Perché ha scelto di inserire quel breve inserto video nel suo film?
Il video che ho messo alla fine non è una scelta artistica, ma ideologica. Quei 50 secondi finali mettono il mio film nella giusta prospettiva, lo contestualizzano. È una decisione che avevo preso prima di cominciare a girare. È come se stessi dicendo: ok, è un bel film d'animazione, ma dovete sapere che tutto questo è successo davvero. Sto raccontando la storia di 3000 civili palestinesi trucidati, vorrei che chi esce dalla sala corresse a casa e andasse su Google per saperne di più.Crede che la presidenza Obama possa portare un nuovo corso nel conflitto israelo-palestinese?
Credo che tutto ciò che riguarda Obama abbia dell'incredibile. Il fatto che sia diventato presidente, l'uomo, la sua storia. È un grande personaggio. E credo che abbiamo il dovere di avere fiducia in lui. È la speranza personificata.

Ci racconta in che modo questo film è stato una terapia per lei?
Io non credo nella psicoterapia. L'ho provata, ma sono arrivato alla conclusione che per me girare un film è stato molto più efficace: è la dinamoterapia. Viaggi, ti sposti, parli con più persone, fai una ricerca su te stesso. Come regista, credo che ogni film sia un cerchio che si chiude. E questo film mi ha fatto capire chi era quel ragazzo di 19 anni partito a fare la guerra. Una consapevolezza che per anni avevo rimosso.

L'uso della colonna sonora è ammirevole. Oltre al rock, ha scelto Bach, la musica che si dice fu scritta come ninna nanna per un nobile insonne. Qual è il senso per lei di usare musiche in totale contrasto con la storia e le immagini mostrate?
Mentre scrivevo il film ascoltavo la musica di Max Richter, un compositore inglese che combina elementi classici ed elettronici. Allora ho deciso di commissionargli la musica per il mio lavoro, che è stata scritta prima, così che ho potuto darla agli animatori, che l'hanno ascoltata mentre disegnavano il film.
Quanto a Bach, ho scelto quel pezzo e l'ho inserito in ben tre punti differenti nel mio film proprio per creare un contrasto, che a mio parere è molto efficace. Credo molto nella musica come contrappunto alle immagini
.

09 Gennaio 2009
Francesca Ippolito su: 

http://www.loudvision.it/cinema-interviste-valzer-con-bashir-il-regista-ari-folman--65.html

 

 Intervista col regista:

http://video.sky.it/services/link/bcpid1659851015/bctid6681198001

 http://www.youtube.com/watch?v=xcGlGhn7MPA&NR=1#

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

Non dire che hai abbandonato il sogno.

Non c'è altro per noi a cui aggrapparci, se non questo.

Non dire che hai abbandonato il sogno.

Non c'è per noi altra strada se non questa.

 Asakusa Kid, Takeshi Kitano

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: nottelunas
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 119
Prov: RM
 

ARTICOLI PUBBLICATI IN QUESTO BLOG

RICORDANDO LO “SCANDALO” DELLA  DOLCE VITA   di Federico Fellini

Speciale Taddei : Nazareno Taddei, il padre della Messa in tv.  di Andrea Fagioli

Il  Festival del cinema di Venezia ricorda NAZARENO TADDEI, critico cinematografico e studioso dei Mass Media- Intervista con mons. Dario Viganò -

Taddei, critico stimato  di Nicola Gala 

La 63a  mostra del cinema di Venezia ricorda  Nazareno Taddei, gesuita "avanti".

Volver, ovvero la bellezza del ritorno di M. Cristina Lucchetta

ALMODOVAR HA DETTO DEL SUO FILM  intervista a P. Almodovar

IL FIUME  intervista a P. Almodovar

BOMBON EL PERRO, il valore dell"amico" e di una "compagnia" imprevista che salva la vita       di M. Cristina Lucchetta

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

TAG

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

IMMAGINI DI CINEMA

immagineimmagine  immagine         immagineimmagine  immagine  immagine
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963