Blog
Un blog creato da nottelunas il 12/09/2006

amareilcinema

Parole di cinema scritte ( e trascritte ) di notte e tant'altro per chi ha cuore e occhi per vedere.Per chi ama il cinema.Per chi ha ancora un sogno

 
 

Chi cammina si intorbida,

l'acqua corrente non vede le stelle,

chi cammina dimentica,

e chi si ferma sogna.

             F. Garcia Lorca

immagine

 

AREA PERSONALE

 


Il sogno

Se il sonno fosse (c'è chi dice) una
tregua, un puro riposo della mente,
perché, se ti si desta bruscamente,
senti che t'han rubato una fortuna?
Perché è triste levarsi presto? L'ora
ci deruba d'un dono inconcepibile,
intimo al punto da esser traducibile
solo in sopore, che la veglia dora
di sogni, forse pallidi riflessi
interrotti dei tesori dell'ombra,
d'un mondo intemporale, senza nome,
che il giorno deforma nei suoi specchi.
Chi sarai questa notte nell'oscuro
sonno, dall'altra parte del tuo muro?


JORGE LUIS BORGES


 

FACEBOOK

 
 

ARTICOLI PUBBLICATI IN QUESTO BLOG

Intervista a emanuele Crialese  di Marco spagnoli

NUOVOMONDO LEONE D'ARGENTO A VENEZIA 63                                       Emigranti, alle radici del sogno  di Fabio Ferzetti

IL TRANSFERT È COME UN FILM   di Silvia Vegetti Finzi

Bertolucci riceve il premio Musatti.                                                                                                 I n questa intervista l'autore di "Ultimo tango a Parigi" racconta come l'analisi ha influenzato il suo cinema   di Luciana Sica

Mujeres, Omaggio alle donne ("sull'orlo di una crisi di nervi" e che "ritornano") di Almodovar 

 

L'Italia vista dalla Cina  Intervista a Gianni Amelio

Venezia63 - LA MOSTRA DEL CINEMA La stella che non c’è  di G. Amelio                                                                      

La stella che non c'è:  echi della visione

COSI’ GIANNI AMELIO RACCONTA  Il SUO ULTIMO FILM                "La stella che non c'è". Intervista a gianni Amelio                              

“La stella che non c’è”  Viaggio al termine della Cina - Recensione di Oscar Iarussi                                                   

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 9
 

ULTIME VISITE AL BLOG

mariomancino.mfrave52atozicigno.rossoantonella.argentileemiliopaola6princy_7nottelunasalicebianchi.88gia.scarcalecande2010matteo.salviniEpimenide2vincifiorerenatamautonerenata.brovedani
 

immagine

AMORE DOPO AMORE

Tempo verrà
in cui, con esultanza,

saluterai te stesso arrivato
alla tua porta, nel tuo proprio specchio,
e ognuno sorriderà al benvenuto dell'altro,

e dirà: Siedi qui, Mangia.
Amerai di nuovo lo straniero che era il tuo Io:
Offri vino. Offri pane. Rendi il cuore
a se stesso, allo straniero che ti ha amato

per tutta la vita, che hai ignorato
per un altro e che ti sa a memoria.
Dallo scaffale tira giù le lettere d'amore,

le fotografie, le note disperate,
sbuccia via dallo specchio la tua immagine.
Siediti: E' festa: la tua vita è in tavola.


Di  Derek Walcott                                                                                                                          Citato nel Film "La Febbre"

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
immagine
 
immagine
 

ULTIMI COMMENTI

Film (Cartone) stupendo... l'ho visto 3 volte... e non...
Inviato da: lina.s69
il 03/04/2010 alle 18:39
 
Domani lo guarderò sicuramente...^__^ Buonanotte,...
Inviato da: martha76.mt
il 06/01/2010 alle 02:11
 
Devo vederlo presto.
Inviato da: fotoraccontare
il 28/11/2009 alle 17:00
 
Occorrerebbe registrare i dialoghi.... potrebbero...
Inviato da: nottelunas
il 30/10/2009 alle 08:48
 
Hai ragione! E' una perla, una bellissima...
Inviato da: nottelunas
il 30/10/2009 alle 08:45
 
 

 

« VALZER CON BASHIR Inter...VALZER CON BASHIR - Rico... »

 

 

VALZER CON BASHIR

Post n°70 pubblicato il 06 Febbraio 2009 da nottelunas
 

    

 

 

Titolo: Valzer con Bashir (Waltz with Bashir)
Regia:
Ari Folman
Sceneggiatura:
Ari Folman
Fotografia:
---
Doppiatori:
Gaetano Varcasia, Massimo Rossi, Franco Mannella, Angelo Maggi, Gianni Bersanetti, Pasquale Anselmo, Stefano De Sando, Paolo Marchese
Nazionalità:
Israele - Germania - Francia - USA, 2008
Durata:
1h

Una storia potente, spiazzante, che racconta dal punto di vista del regista israeliano, all'epoca dei fatti  giovane soldato, la tremenda strage che si consumò nell'agosto dell'82 nei campi profughi palestinesi di Sabra e Shatila, poco fuori Beirut: circa tremila  rifugiati vennero uccisi  da milizie cristiane  in risposta all'attentato in cui fu assassinato il loro capo carismatico, Gemayle Bashir, da poco eletto presidente del Libano e ben visto anche dai vertici israeliani.

Furono due giorni di crudeltà inaudita. 

 Da due mesi l'esercito israeliano era penetrato nel sud del Libano per una campagna militare che aveva l'intento di "bonificare" 40 km di territorio al confine e porre fine al lancio di razzi. Alla fine  le colonne israeliane si spinsero fino a Beirut. Per questo si accusa il governo israeliano e i suoi vertici militari (Ministro della Difesa era allora Ariel Sharon) di aver avvallato la strage pur non partecipando attivamente all'operazione. In pratica  fece finta di non vedere  lasciando che fossero trucidati migliaia di palestinesi.

Recensione di R. ESCOBAR

Valzer con Bashir è il bel reportage di animazione di Folman, che racconta le stragi di Sabra e Shatila con gli occhi di un soldato.
Un cane nero corre latrando per le vie di Tel Aviv. Altri cani neri si uniscono a lui, travolgendo in branco tutto quello che incontrano. I loro occhi gialli e i loro denti scoperti cercano qualcuno, o forse annunciano qualcosa. Finalmente si fermano, e tendono le fauci verso l'alto. La loro voce si fa ancora più terribile, e i loro occhi più feroci. Da una finestra un uomo li osserva. Inizia così, con questi mostri urlanti, Valzer con Bashir (Vals im Bashir, Israele, Francia, Germania e Usa, 2008, 90'), scritto, realizzato e prodotto dall'israeliano Ari Folman.
Nato nel 1962, a vent'anni Folman si trovava in Libano. Con l'esercito del suo Paese partecipava all'assedio di Beirut, e all'accerchiamento di 15mila combattenti dell'Olp e dei loro alleati siriani e libanesi. A quei fatti lontani torna ora con questo film d'animazione raccontato quasi in soggettiva – il personaggio principale in originale ha la voce del regista –, e come se fosse il ritorno suo e di un piccolo gruppo di suoi coetanei ai mesi terribili che culminarono nel «large-scale massacre of Palestinian civilians in the Sabra and Shatila refugee camps». Ossia, nel «massacro su larga scala di civili palestinesi nel campo profughi di Sabra e Shatila». Così appunto si legge nella risoluzione dell'Onu che il16 dicembre 1982 lo definisce «atto di genocidio».
Molto è stato scritto su Sabra e Shatila, e sugli uomini, le donne e i bambini che a centinaia o a migliaia (per alcuni 700, per altri 3.500) furono sterminati fra il 16 e il 18 settembre 1982 dai libanesi cristiano- falangisti di Elie Hobeika, come ritorsione per l'uccisione di Bashir Gemayel, leader falangista e neoeletto Presidente della repubblica. Più d'un tribunale ha tentato di districare i fili complessi di quell'eccidio, distinguendo le ragioni dai torti. Da parte sua, per altro, Folman proprio a questo non è interessato: alle ragioni e ai torti. Quella che lo muove, e che lo tormenta, è una preoccupazione molto meno generale e insieme molto più concreta: una preoccupazione che si può ben dire di carne e di sangue.
Per quanto Valzer con Bashir sia raccontato in gran parte come un'inchiesta giornalistica, o forse come un reportage televisivo – Folman è anche autore televisivo –, il realismo dei suoi disegni è attraversato da due sogni, da due incubi. Il primo è quello su cui il film si apre, con i cani latranti. A sognarlo, e da più di 2 anni, è Boaz, coetaneo del regista e suo compagno nella guerra in Libano. Per lui non ci sono dubbi. I cani, 26 in tutto, sono i morti lontani e mai dimenticati che tornano, e che urlano alla sua coscienza. L'altro incubo, anch'esso ricorrente, è invece quello che tormenta le notti di Ari. Insieme con tre compagni, Ari emerge dal mare calmo di fronte a Beirut. È buio, e i quattro sono nudi. Poi, arrivati sulla terraferma, si vestono e si armano. Il sogno s'interrompe qui, senza svelare nient'altro.
E però, quando Boaz gli racconta dei cani, Ari intuisce che quella sorta di resurrezione dalle acque sia anch'essa legata alla guerra,e in particolare a Sabra e Shatila. D'altra parte,nella sua memoria ben poco è rimasto di quei mesi lontani, e niente addirittura del massacro. Da qui, da questo buio nella mente, prende il via "l'inchiesta". Ari si interroga. Lo fa per la prima volta dopo più di vent'anni. E lo fa spinto dalla scoperta improvvisa del vuoto, del niente che in lui sembra rimasto di un'esperienza dura, feroce, densa di paura. Cerca, dunque, Ari. Si mette in cammino nel tempo, indietro verso la guerra, e anche nello spazio, per ritrovare amici e testimoni. Pian piano, qualcosa torna alla luce: notti e giorni passati su un autoblindo, mitragliando e uccidendo, nella speranza di non essere mitragliati e uccisi; i corpi crivellati di un libanese e della sua famiglia riversi dentro un'auto; e poi ancora corpi di feriti e di morti ammassati come cose, in attesa d'essere caricati su grandi elicotteri... Tutto questo non parla di ragioni o di torti. Quello che "dice" è invece la carne e il sangue di cui s'è fatto scempio. E dice anche l'orrore incredulo che pian piano si diffonde tra i soldati israeliani schierati attorno il campo di Sabra e Shatila, a partire dal pomeriggio di quel 16 settembre. Dall'alto delle loro postazioni, vedono e sentono i falangisti all'opera. E quel che vedono e sentono – così dice un personaggio ad Ari –, i loro nonni e padri hanno visto e sentito quarant'anni prima, in Europa.

Di questo parla il sogno di Ari? Di un eccidio che ritorna, e che le coscienze dei singoli non riescono a fermare? A noi non resta che ammirare il coraggio di chi arriva a porsi domande tanto dolorose. Quelli non hanno da temere latranti cani neri.


Da Il Sole-24 Ore, 18 gennaio, 2009

 

         

           

 
 
Vai alla Home Page del blog
 

Non dire che hai abbandonato il sogno.

Non c'è altro per noi a cui aggrapparci, se non questo.

Non dire che hai abbandonato il sogno.

Non c'è per noi altra strada se non questa.

 Asakusa Kid, Takeshi Kitano

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: nottelunas
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 119
Prov: RM
 

ARTICOLI PUBBLICATI IN QUESTO BLOG

RICORDANDO LO “SCANDALO” DELLA  DOLCE VITA   di Federico Fellini

Speciale Taddei : Nazareno Taddei, il padre della Messa in tv.  di Andrea Fagioli

Il  Festival del cinema di Venezia ricorda NAZARENO TADDEI, critico cinematografico e studioso dei Mass Media- Intervista con mons. Dario Viganò -

Taddei, critico stimato  di Nicola Gala 

La 63a  mostra del cinema di Venezia ricorda  Nazareno Taddei, gesuita "avanti".

Volver, ovvero la bellezza del ritorno di M. Cristina Lucchetta

ALMODOVAR HA DETTO DEL SUO FILM  intervista a P. Almodovar

IL FIUME  intervista a P. Almodovar

BOMBON EL PERRO, il valore dell"amico" e di una "compagnia" imprevista che salva la vita       di M. Cristina Lucchetta

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

TAG

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

IMMAGINI DI CINEMA

immagineimmagine  immagine         immagineimmagine  immagine  immagine
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963