Creato da lenzielena il 25/02/2010
poco

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 5
 

Ultime visite al Blog

gabbiano77glenzielenacolucilucasolaroliorkeliopaul.piccolooscardellestelleLaTulipeNoireBARITIMElost4mostofitallyeahfrancesca632enrico505vagabondoo007nicole_clownn
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« FINE DELLA STORIAcambiamenti ? »

a SPELLO - Villa Romana di Sant'Anna

Post n°79 pubblicato il 19 Maggio 2012 da lenzielena
 

 

Il sito archeologico ubicato in località Sant'Anna di Spello può considerarsi una della scoperte più importanti e prestigiose avvenuta negli ultimi anni in Italia.

Nel luglio del 2005 a seguito dei lavori per la realizzazione di un'opera pubblica, in località Sant'Anna di Spello, a poche decine di metri dalla Porta Consolare, sono venuti alla luce resti di un complesso monumentale di notevoli dimensioni. Sono stati individuati in primo luogo cinque ambienti, relativi al corpo centrale di una villa, di età tardo imperiale, che conserva quasi integralmente la pavimentazione musiva in tre colori (bianco, rosa e nero), raffigurante elementi geometrici e figure antropomorfe. Di seguito all'avvio dei lavori di scavo e conseguente restauro in cinque anni di lavori sono stati restituiti alla luce ben 10 ambienti decorati a mosaico per 360 mq di superfici.

Con fondi ministeriali assegnati il primo marzo 2006 si è potuto procedere ad un primo appalto che ha consentito di restaurare le pavimentazioni musive emerse nel primo scavo. Ulteriori sondaggi effettuati hanno rilevato ulteriori superfici decorate di seguito a quelle già emerse rilevando almeno altri tre ambienti con mosaici presenti. Il cantiere è stato diretto e monitorato costantemente dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Umbria che ha sostenuto e proposto il finanziamento per il proseguo dei lavori di scavo vista l'eccezionalità della scoperta......................... continua

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963