Creato da lenzielena il 25/02/2010
poco

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 5
 

Ultime visite al Blog

gabbiano77glenzielenacolucilucasolaroliorkeliopaul.piccolooscardellestelleLaTulipeNoireBARITIMElost4mostofitallyeahfrancesca632enrico505vagabondoo007nicole_clownn
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Sport e dieta: meglio 30...Santi segni »

Che fine ha fatto questo progetto ?

Post n°86 pubblicato il 21 Settembre 2012 da lenzielena
 

distributore di metano liquido

Arriva dal Piemonte un nuovo, importante passo avanti nel settore delle energie pulite. Entro breve tempo entrerà in funzione a Villafalletto, piccolo borgo della provincia di Cuneo, una  stazione di rifornimento con serbatoi di metano liquido. Si tratta del primo esperimento italiano in tale direzione.

Il progetto pilota porta la  firma di  "Vanzetti Engineering", azienda cuneese da anni impegnata nello sviluppo della criogenia industriale. Per il trasporto del carburante si prevede l'utilizzo di  cisterne criogeniche, dove il Gnl viene mantenuto a una pressione di 2-3 bar e a una temperatura di -160 gradi. Ogni contenitore garantisce una portata fino a 45.000 litri di metano liquido, per offrire un temine di paragone basta considerare che un litro di metano liquido vale  600 litri di metano gassoso. Una volta arrivato al distributore il materiale  viene travasato in uno stoccaggio criogenico, quindi compresso e rigassificato per renderlo utilizzabile agli utenti.

L'iniziativa pilota ha ricevuto presentazione nei giorni scorsi, a Torino, durante il convegno "Il metano liquido, una soluzione o una chimera?", organizzato dall'Amministrazione regionale  per analizzare le difficoltà della rete distributiva di fronte al boom delle vendite di auto a metano. Tra i vari interventi segnaliamo le parole di Luigi Sergio Ricca, assessore al Commercio soddisfatto per i risultati ottenuti dopo anni di sforzi rivolti da Palazzo Lascaris verso  le fonti dialimentazione alternativa.

''Quando 2 anni fa - ha sottolineato - decidemmo di porre come condizione per l'apertura di nuovi impianti di distribuzione in Piemonte l'obbligo dell' erogazione di metano o Gpl ci attirammo non poche critiche. Ci accusavano di diabolico trasformismo: l'aver finto di liberalizzare il mercato introducendo pero' obblighi cosi' onerosi da disincentivare le iniziative imprenditoriali. Oggi invece molte regioni hanno imitato il Piemonte che e' diventato leader nazionale in materia e le nostre politiche hanno consentito di far crescere impianti a metano e di perseguire coerenti obiettivi di politica ambientale''.

Tuttavia non è oro quello che luccica, c'è ancora molto da lavorare. Lo stesso Ricca ha osservato come ''oggi rimangono ancora delle criticita', per esempio  l'estensione della rete distributiva inalcune aree difficili da raggiungere, un problema che intendiamo superare per dare una risposta alla crescita straordinaria delle vendite di auto alimentate a metano e Gpl. Per questo motivo abbiamo deciso di esplorare la frontiera del metano liquido e la tecnologia necessaria per far funzionare in sicurezza gli impianti".

Ci sono poi parole, anzi numeri, che possono rassicurare i più dubbiosi su quelle che sono le questioni di  sostenibilita' ambientale del prodotto e  reale possibilita' di implementare il mercato. L'assessore ha citato una ricerca dell'Universita' Bocconi di Milano, secondo la quale ''le cause di morte legate alla concentrazioni di particolato diminuirebbero tra l'1,3 e il 4 % mentre i casi di asma diminuirebbero da 4.000 a 13.000 e le giornate di lavoro perse passerebbero da 30.000 a 10.000''. Dunque, avanti sulla strada del "trasporto verde".

 

Se vuoi aggiornamenti su PIEMONTE, 1° DISTRIBUTORE DI METANO LIQUIDO inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963